DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Documenti analoghi
3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

Prerequisiti linguistici e scrittura

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

19 Dicembre Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

METODO SIMULTANEO ITINERARIO METODOLOGICO PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Autori Vari. B o i n g. Schede per fare... schede per imparare

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019

Lo sviluppo della lettura. Margherita Orsolini Università La Sapienza

La comprensione dei testi. Orali e Visivi. A cura di Stefania Cagna 09 marzo 2015 Docente c/o I.C Candelo-Sandigliano

I.C. VIA CASALOTTI, 259

2. L apprendimento della scrittura

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

della visione; funzioni relative alla percezione della luce e del colore, acuità

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni

L educazione linguistica nella scuola dell infanzia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

La comprensione del testo. Lezione 1

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Dall oralità alla letto- scrittura. Suono Significato Interazione Testualità

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Disciplina: ITALIANO classe I Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità: Conoscenze:

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

INSEGNANTE: PELLIZZARI LAURA Anno Scolastico:

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

UNITA DI APPRENDIMENTO

Piano Educativo Individualizzato

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

I discorsi e le parole

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S.

Ascolto e parlato Capire e farsi capire dagli altri Verbalizzare esperienze personali in modo semplice

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna.

L alunno sa mantenere l attenzione sul messaggio orale.

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

PIANO DIDATTICO OPERATIVO CLASSI SECONDE

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO D ISTITUTO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

Osservazioni e strumenti

UN ESTRATTO DAL LIBRO

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

Transcript:

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare le lettere dell'alfabeto procedendo da sinistra a destra (almeno nel nostro alfabeto).

Ma leggere significa anche e soprattutto comprendere il significato di un testo, poi saperne utilizzare le informazioni o saperne apprezzare la bellezza, come nei testi poetici, condividendo con lo scrittore emozioni e sentimenti.

La decodifica intesa come la capacità di tradurre il segno in suono non è la capacità di lettura.

Certo, senza tutti i passaggi intermedi di discriminazione dei segni alfabetici, della fusione dei suoni e nel riconoscimento di frasi intere lette ad alta voce in modo fluente, non ci può essere lettura, ma non dobbiamo dimenticare, e non farlo dimenticare ai bambini, che leggere e soprattutto comprendere il significato di un testo.

A volte nel difficile compito di insegnare la tecnica, si perde di vista questo obiettivo ultimo.

Una eccessiva insistenza sugli aspetti tecnici della lettura può avvolte allontanare il bambino dalla consapevolezza di ciò che sta facendo: non tutti i bambini sanno cosa significhi leggere e a che cosa serva o come possa essere gratificante acquisire questa abilità.

Tutto ciò si traduce in una perdita della motivazione.

E' per questo che qualunque sia il metodo d'insegnamento scelto dall'insegnante è bene far capire quale sia il vero scopo della lettura del bambino e questo dovrebbe essere chiaro all'alunno ancora prima che impari a distinguere una lettera dall'altra.

Tra i primi passi di decodifica e il livello più alto di "utilizzo" della lettura ci sono molteplici abilità da sviluppare che permettono, tutte insieme di padroneggiare la lettura.

La memoria: sia quella uditiva (i suoni delle lettere) che quella visiva (la forma delle stesse). La memoria a lungo termine interviene per memorizzare le parole e i loro significati, quella a breve termine è invece essenziale nel processo di fusione dei suoni (sillabazione e in seguito articolazione di tutto il suono unito della parola).

Il linguaggio: lettura e scrittura sono due forme complesse di linguaggio, se infatti ci sono delle difficoltà a livello linguistico è probabile che ci siano anche nell'apprendimento delle due abilità. Inoltre una buona padronanza del vocabolario favorisce in modo significativo la lettura sia a livello di decodificazione che a livello di comprensione.

Percezione e analisi visiva: per leggere è necessario analizzare, riconoscere, e discriminare le lettere. Percepire e riconoscere segni grafici elementari come le linee orizzontali, verticali, oblique e curve è un processo cognitivo indispensabile.

Padroneggiare i rapporti topologici per la discriminazione delle lettere diversamente collocate nello spazio, e in un secondo tempo processi di generalizzazione che permettono al bambino di riconoscere segni grafici diversi ( si pensi al corsivo)ma con funzioni uguali a quelli appresi, sono passaggi irrinunciabili se si vuole acquisire l'abilità della lettura.

Lavoro da sinistra a destra: per una corretta fusione dei suoni si deve procedere da sinistra a destra, almeno nel nostro tipo di scrittura, badando di non posporre lettere o sillabe, seguendo quindi un ordine sequenziale.

Percezione e discriminazione uditiva: per leggere è necessario anche analizzare, riconoscere e discriminare i suoni.

Sintesi uditiva: i fonemi che vengono presentati in forma separata, devono essere sintetizzati in unità superiori come sillabe e parole.

Corrispondenza grafema - fonema: a questo punto è necessario un lavoro di traduzione del simbolo grafico nel suono corrispondente.

Sintesi visiva: infine c'è la sintesi dei simboli grafici per cogliere la parola nel suo insieme e quindi il suo significato preciso