Voltmetri AC analogici

Documenti analoghi
Esempi di progetto di alimentatori

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Esercizi Svolti sullo Sviluppo in Serie di Fourier

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Struttura di un alimentatore da parete

Programma della lezione

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C.

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Diodi a giunzione p/n.

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

( ) R R = + per k resistenze = + = R R R. Due modi base di collegare resistenze (=conduttori): Serie e parallelo Resistenze in serie: Stessa corrente

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Generatore di clock mediante NE 555

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo C Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale;

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Generazione di corrente alternata - alternatore

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Il circuito RC Misure e Simulazione

Equazioni differenziali lineari

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

Modello di una macchina in corrente continua

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

POLITECNICO DI MILANO

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA

Lezione C3 - DDC

Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004

Circuiti del primo ordine

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE

Page 1. Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico 2002 DDC 1 1 LSB A D. Contenuti di questa lezione (C3)

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

i D 1 f D R = VM 0 altrimenti v A v B V γ

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

5. Test di Dinamica - Parte 1

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

SisElnB2 17/11/ /11/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 17/11/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE DSP,

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Multimetri elettronici

Convertitore flyback. Convertitore flyback

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA Esercitazione 7 DIMENSIONAMENTO DI UN CONVERTITORE CA-CC AD ASSORBIMENTO SINUSOIDALE

Introduzione e modellistica dei sistemi

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43

Circuiti in regime sinusoidale

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G)

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Voltmetri analogici con op-amp

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Equazioni differenziali lineari

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Radiazione e Relativita Ristretta

L = E kin. = F v. W =

Circuito RC in regime sinusoidale

Transcript:

oleri AC analogici Risposa dei voleri per AC oleri a valore edio raddrizzao (voleri con raddrizzaore) oleri a valore efficace (voleri rs) oleri a valore di picco (voleri di cresa) 1 oleri AC analogici Una grandezza epovariane richiede infinie isurazioni per essere caraerizzaa Ogni puno è diverso Pag. 1

oleri AC analogici Alernaivaene si fornisce una inforazione globale che dia cono di caraerisiche iporani del segnale: alor edio alore efficace Frequenza... 3 Quale è il paraero più iporane? Soricaene l elericià è saa inizialene usaa per rasferire energia Il valore efficace è associao a concei energeici Il paraero più iporane (da queso puno di visa!!) è il valore efficace 4 Pag.

La isura del valore efficace non è seplice Il valore efficace si oiene con una operazione non lineare, enre in genere si opera con circuii lineari. Se il segnale da isurare ha UNA FORMA PREDEFINIA, il valore efficace si può oenere anche isurando alre grandezze 5 Segnali sinusoidali Soricaene i segnali erano (solo) sinusoidali quindi si è coinciao a fare voleri di ogni genere ARAI in valore efficace cioè ruccai per indicare il valore efficace -- se il segnale isurao è sinusoidale -- 6 Pag. 3

Segnali sinusoidali Si ipiegano re ipi fondaenali di voleri per AC A (vero) valore efficace (RMS) A valor edio (raddrizzao) (AG) A valore di picco ui arai in valore efficace 7 Segnali sinusoidali Meeno: per un segnale sinusoidale eff 1 = Psin( )d ω = 0 p = = 1.11 P 8 Pag. 4

Quindi: Segnali sinusoidali Il volero a valor edio (raddrizzao) indica il valore efficace grazie alla oliplicazione dell uscia per 1.11 Il volero di picco indica il valore efficace grazie ad una divisione dell uscia per 1.41 9 Segnali sinusoidali P =10 eff p ensione sinusoidale 10 picco (valore efficace 7.07 = = 6.366 = 10 1.11 /1.41 Funziona solo con segnali sinusoidali!!! 7.07 7.07 7.07 10 Pag. 5

P =10 Se il segnale NON è sinusoidale eff p Onda quadra 10 picco (valore efficace 10 = = 10 = 10 1.11 /1.41 10 11.1 7.07 11 Se il segnale NON è sinusoidale Ogni srueno isura correaene quello per cui è progeao, basa dearare Dall indicazione del volero a valor edio si può ricavare il valor edio (correo!) divideno per 1.11 Dall indicazione del volero di picco si può ricavare il valore di picco (correo!) oliplicando per 1.41 1 Pag. 6

oleri AC a valor edio (raddrizzao),i reificaore,i leura cosane Reificaore a diodi Srueno CC (a valor edio) Si basano su un raddrizzaore ed un volero in coninua (a valor edio) 13 Reificaori a diodi (singola seionda) v i () P v o () v i () v o () eff 1 / = v 0 P = = o ()d = P. 14 Pag. 7

Reificaori a diodi v i () v o () v i () v o () P eff 1 = v 0 P = = o ()d = P 1.11 15 Esepio: eser ESER La scala è graduaa in odo da fornire il valore efficace di un segnale sinusoidale L indicazione fornia dal eser corrisponde al valor edio del segnale oliplicao per 1.11 (o.) Il valore efficace di un segnale non sinusoidale può essere ricavao conoscendo la fora d onda del segnale 16 Pag. 8

oleri di cresa (1) P v o () v i () v o () RC>> v i () Se RC>> la ensione isuraa dal volero è DC P Difei: - non consene di separare la coponene coninua del segnale di ingresso - richiede coninuià ohica con il circuio isurao 17 oleri di cresa () v c () v i () v c () v o () v i () RC>> v o () In condizioni ideali DC= indipendeneene dalla coponene DC Cause di incerezza: - ensione di soglia e resisenza differenziale del diodo non nulle - cosane di epo di scarica RC finia - resisenza non nulla del generaore di segnale v i () 18 Pag. 9

oleri di cresa v i () Con segnali sinusoidali il volero indica il valore efficace di v i () se: Modificando R 1 e R è possibile cabiare la poraa dello srueno R R + R 1 = 1 19 oleri a vero valore efficace (rs) Forniscono il valore efficace del segnale indipendeneene dalla fora d onda Sono paricolarene indicai quando i segnali sono disori o quando si vuole isurare una ensione di ruore 1 eff [ v() ] d = Principi di funzionaeno: rasforazione eleroerica (volero a erocoppia) elaborazione analogica 0 Pag. 10

Srueni a erocoppia La poenza elerica I dissipaa vale RI La poenza e dissipaa solo per effeo erico. Se si ha soprauo erocoppia conduzione la sovraeperaura e proporzionale alla poenza I Il olero in c.c. si copora coe un eroero: l indicazione e proporzionale a I filo riscaldane 1 OLMERO rs ANALOGICO (schea) v() C oliplicaore filro radice quadraa volero c.c. eff C : odulo condizionaore per il segnale di ensione Moliplicaore esegue analogicaene il prodoo v() v() Filro: filro di ipo passa basso per l esrazione del valor edio Radice quadraa: disposiivo analogico che fornisce in uscia la radice quadraa dell ingresso olero c.c.: è un volero a valor edio (esegue l inegrale) Pag. 11