Procedure Sistema Informatico SETTORE SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI

Documenti analoghi
PROCEDURA ISTRUTTORIA FUNZIONE REGIMI DI AIUTO AM RA OI 01/2010

Comunicazione Unica & SCIA

Obbligo per i «tax free shopping» su importi sopra i 155

Scambio elettronico dei dati. art. 122 Reg. RDC 1303/13. Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione

proposta convenzione Servizio Fatt-PA Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi

Che cos è la Fattura elettronica?

Progettazione e sviluppo

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

Manuale operativo del Sistema Gestionale PASL

1

MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf

Fatturazione Elettronica La soluzione

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019

A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO

Procedura della Qualità I N D I C E

Procedure per l istruttoria di istanze per la concessione di contributi pubblici a valere su Fondi UE,Nazionali e Regionali SETTORE INFRASTRUTTURE E

KIT ADEMPIMENTI. Team Ufficio srl Tel Fax

Fatturazione Elettronica Q-Winner

Moduli della Piattaforma a supporto del processo

AZIENDA DIGITALE. Attivazione e flusso operativo. Integrazione gestionali Dylog/Buffetti

Figure professionali individuate per il progetto

Servizi Digitali per le imprese

Guida alla Registrazione Utenti

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

SICURWEB ELENCO NUOVE FUNZIONALITÀ NUOVE FUNZIONALITA

E2K Suite. Configurazione profili

PAC Indicom PRIMA ATTIVAZIONE CLIENTI

in collaborazione tecnico-scientifica con

A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Verifiche Vulnerabilità Sismica Accreditamento Ente

Sistema Gestionale Avviso Maplab

AZIENDA DIGITALE. Attivazione e flusso operativo. Integrazione gestionali Dylog/Buffetti Rev.05

Guida Presentazione Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori Aggiornata al 16 gennaio 2017

Guida Presentazione Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori Aggiornata al 8 marzo 2018

1. GESTIONE RETE INFORMATICA

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI (ASIT)

Condivisione documentale tra avvocati e terze parti: 5 modi per mitigare i rischi sicurezza

AREA CLIENTI. Guida al Servizio. Sezione 1..Contenuti dell Area Clienti. Sezione 2.Registrazione e risoluzione dei problemi. Sezione 3...

ALLEGATO TECNICO ALLA CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA E EQUITALIA ESATRI S.P.A.

Gestione dei Documenti e delle Registrazioni della Qualità

MANUALE DELL UTENTE FINALE PROGETTO SGI-L3-CUPJ67H SISTEMA INFORMATICO CENTRALE PER SELEZIONE ESPERTI ASSISTENZA TECNICA

Sis i t s e t m e a a G e G s e t s i t o i n o al a e l e In I fra r S a CI C Dott. Enea Belloni Firenze, 2 novembre 2011

AGYO Scheda di approfondimento del servizio

Sistema Gestionale PIUSS fase 2. Dott. Enea Belloni

MANUALE D USO DEL PORTALE BONUS STUDENTI PER I FORNITORI

Modalità applicative del bonus sociale idrico

INCONTRO DI STUDIO. Rapporti con il depositario delle scritture contabili. Bastia Umbra, 07 Dicembre 2018

Specifiche di interfaccia applicativa per l invio delle pratiche protesti

Registrazione dello/a studio/azienda su Agyo

MANUALE REGISTRAZIONE ATI Manuale Operativo per Fornitore

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

SERVIZI TELEMATICI. Danilo Zanzini

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

Sistema Gestionale FIPRO 2. Dott. Enea Belloni Servizi Informatici

Guida operativa per l accesso al portale del SUE online Della Città di Aprilia

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Monitoraggio ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A.

CORSO AGGIORNAMENTO PERSONALE ATA. Relatore Massimo Marsico

Per i Consulenti Tecnici di Ufficio

La procedura di registrazione è accessibile dal link Registrati indicato in figura:

Legge n. 205 del (Legge di Bilancio 2018) Provvedimento del Direttore AdE n /2018 (regole tecniche) Circolare AdE n. 8 del

Moduli della Piattaforma a supporto del processo

SicurPEC Vademecum di configurazione ed utilizzo VERSIONE /07/2017

SANITA DIGITALE. Avvio della dematerializzazione della ricetta medica. Incontro con le strutture erogatrici private convenzionate

Manuale utente fornitore

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale

Comune di Catania.

Protocollo Informatico

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Artoni Connect MS Excel

RiPresA Rilevazione presenze e gestione del personale

FATTURAZIONE ELETTRONICA. verso Aziende e Pubblica Amministrazione.

STUDIO DIGITALE. Attivazione e flusso operativo. Ver. 1.0

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Certifica la condivisione delle PEC in azienda, con la semplicità di una webmail.

La CAF External Feedback

Vademecum per il SUAP

ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIALI PRIVATI GAS E SERVIZI ENERGETICI. Commissione Vendita

MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI

Una grande opportunità di business

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

InterPRO. Scambio telematico di documenti digitali

E-DISPATCH PER L AUTOMAZIONE DEL CICLO ATTIVO E LA DISTRIBUZIONE MULTICANALE DEI DOCUMENTI

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B, B2C e PA 20 SETTEMBRE 2018

KitRLS Sanità Partner del progetto

SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI TECNOLOGICI NELLE PMI

L e-government in Federico II

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da.

Manuale utente fornitore

Fatturazione Elettronica (documento aggiornato al 03/01/2019)

Comunicazione Unica. La Comunicazione Unica d impresa Art.9 Legge n.40/2007

Transcript:

Procedure Sistema Informatico SETTORE SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI AM SINF OI 02/2010 1

Abbreviazioni AU COORD (RF) RESP ATT RESP SVIL SW RESP GEST SW RESP HW AMM Amministratore Unico Responsabile di Funzione Responsabile di Attività Responsabile Sviluppo Software Responsabile Gestione Applicazioni Software Responsabile Gestione Hardware Amministrazione di Sviluppo Toscana 2

PROCEDURA ORGANIZZATIVA Procedura per il rilascio delle credenziali di accesso al Sistema Gestionale Processo organizzativo n. 1 Input: Richiesta di rilascio credenziali di accesso (email, fax, altro) Documento di identità Codice fiscale Output: Invio esito della richiesta (email) Invio credenziali di accesso al Sistema Gestionale (email) 3

Matrice di responsabilità Processo 1 Procedura per il rilascio delle credenziali di accesso al Sistema Gestionale COORD (RF SINF / AMM) RESP ATT RESP GEST SW RESP GEST HW Richiesta da utente P C Controllo e verifica identità R C Attivazione account V C R C Rilascio account R C C C P R V COLLABORA PREDISPONE RESPONSABILE VALIDA 4

1.1 Richiesta da utente L utente beneficiario si collega al Sistema gestionale e compila il modulo di richiesta account in ogni sua parte, inserendo tutti i dati anagrafici e i documenti necessari alla verifica della sua identità. 1.2 Controllo e verifica identità Il RESP GEST SW recepisce la richiesta e collabora con RESP ATT che verifica l identità. Si indica in circa 48 ore il tempo massimo necessario per questa fase.. 1.3 / 1.4 Attivazione e rilascio account Il COORD valida la richiesta e RESP ATT con la collaborazione di RESP GEST SW e RESP GEST HW comunica al beneficiario l esito della richiesta di attivazione dell account. Si indica in circa 48 ore il tempo massimo necessario per questa fase. 5

Procedura 1 - Procedura per il rilascio delle credenziali di accesso al Sistema Gestionale ATTORI: Valida la richiesta. COORD RESP ATT Riceve da RESP GEST SW la documentazione per il controllo e la verifica dell identità. RESP GEST SW Riceve la notifica di una richiesta account da un beneficiario. Riceve un email con l esito della verifica. Invia un email al beneficiario con l esito della richiesta di attivazione dell account. RESP GEST HW 6

PROCEDURA ORGANIZZATIVA Procedura per l invio dei dati al sistema Artea Processo organizzativo n. 2 Input: Elenco dati da inviare al sistema ARTEA Output: Esito trasmissione dati 7

Matrice di responsabilità Processo 2 Procedura per l invio dei dati al sistema Artea COORD (RF SINF / AMM) RESP SVIL SW RESP GEST SW RESP GEST HW Definizione e verifica elenco dati da inviare V P P Invio dati tramite web service R R C Verifica esito trasmissione dati V R R C. C P R V COLLABORA PREDISPONE RESPONSABILE VALIDA 8

2.1 Definizione e verifica elenco dati da inviare COORD notifica a RESP GEST SW e RESP SVIL SW che i dati sono pronti per essere inviati e definisce l elenco dei dati da inviare ad ARTEA. RESP GEST SW e RESP SVIL SW predispongono l estrazione dei dati dal sistema per l invio tramite web service. 2.2 Invio dati tramite web service RESP GEST. SW e RESP SVIL SW si assicurano che il web service invii i dati ad ARTEA. 2.3 Verifica esito trasmissione dati RESP GEST SW e RESP SVIL SW verificano l esito della trasmissione dati dati tramite il feedback del web service e lo comunicano a COORD. 9

Procedura 2 - Procedura per l invio dei dati al sistema Artea ATTORI: COORD Notifica che i dati sono pronti per essere inviati. Riceve la notifica dell esito della trasmissione dati.. RESP GEST SW RESP SVIL SW Ricevono da COORD l elenco dei dati da inviare ad ARTEA e predispongono l estrazione dei dati per l invio tramite web service. Inviano i dati ad ARTEA tramite web service. Verificano l esito della trasmissione dati. RESP GEST HW 10

PROCEDURA ORGANIZZATIVA Procedura per la concessione/modifica di account per l accesso alla rete interna e/o email e/o email PEC di Sviluppo Toscana Processo organizzativo n. 3 Input: Richiesta credenziali di accesso Modifica diritti utenza Output: Esito della richiesta Consegna credenziali con password temporanea 11

Matrice di responsabilità Processo 3 Procedura per la concessione/modifica di account per l accesso alla rete interna e/o email e/o email PEC di Sviluppo Toscana AU RESP GEST HW AMM Controlli formali R Richiesta di attivazione utenza V C R Attivazione account R. Rilascio account R C P R V COLLABORA PREDISPONE RESPONSABILE VALIDA 12

3.1 Controlli formali AMM controlla e verifica l ammissibilità della richiesta 3.2 Richiesta di attivazione utenza AMM genera la richiesta con la collaborazione di RESP GEST HW che ne verifica la fattibilità tecnica e la sottopone ad AU per l autorizzazione.. 3.3 Attivazione/Modifica account RESP GEST HW è responsabile della creazione e attivazione dell utenza al termine dell attività RESP GEST HW comunica ad AMM l esito. 3.4 Rilascio esito/account AMM rilascia l esito o le credenziali dell utenza al soggetto fruitore. 13

Procedura 3 - Procedura per la concessione/modifica di account per l accesso alla rete interna e/o email e/o email PEC di Sviluppo Toscana ATTORI: AMM Verifica l identità relativa alla persona ed esegue controlli formali Genera la richiesta di attivazione di un nuovo account o la modifica dei diritti di un account esistente Rilascia all utente le credenziali o comunica l esito RESP GEST HW Attiva l account e comunica a AMM le credenziali temporanee di accesso o l esito della modifica AU Valida 14

PROCEDURA ORGANIZZATIVA Procedura di backup Processo organizzativo n. 4 Input: Richieste da parte degli attori coinvolti nel processo Output: Documento di pianificazione del backup Documentazione della pianificazione attiva Report di esecuzione Archiviazione supporti di backup 15

Matrice di responsabilità Processo 4 Procedura di backup COORD (RF SINF / AMM) RESP SVIL SW RESP GEST SW RESP GEST HW Progettazione e Pianificazione R C C C Implementazione e attuazione V C C R Verifica V C C R Conservazione R C. C P R V COLLABORA PREDISPONE RESPONSABILE VALIDA 16

4.1 Progettazione/Pianificazione RF SINF in collaborazione con RESP SVIL SW, RESP GEST SW, RESP GEST HW si assume la responsabilità di approvare la pianificazione e progettazione delle attività di backup. 4.2 Implementazione e attuazione RESP GEST HW implementa e attua le procedure stabilite al punto 1.1 con la collaborazione di RESP GEST SW e RESP SVIL SW; RF SINF verifica la corretta attuazione. 4.3 Verifica Secondo le. attività pianificate RESP GEST HW verifica la corretta esecuzione delle operazioni pianificate con la collaborazione di RESP SVIL SW e RESP GEST SW; RF SINF verifica la corretta esecuzione. 4.4 Conservazione RF SINF si assume la responsabilità della conservazione dei supporti di backup (nastri o altro) con la collaborazione di RESP GEST HW. 17

Procedura 4 - Procedura di backup ATTORI: RF SINF/AMM Progetta e pianifica sulla base degli input e richieste degli altri attori coinvolti la strategia di backup. Verifica Verifica Conserva le copie di backup secondo le strategie pianificate. RESP GEST HW Implementa il piano di backup progettato e lo verifica insieme a RF SINF Esegue le verifiche del corretto funzionamento del backup esegue azioni correttive nel caso di errori. RESP SVIL SW RESP GEST SW 18