PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE GIÀ HANNO AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI

Documenti analoghi
Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE PREVENZIONE DEL RISCHIO VASCOLARE

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Premessa ed Obiettivi. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca FIMMG-METIS

Le Malattie Cardiovascolari:

PROGETTO PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Il programma toscano per la prevenzione del rischio cardiovascolare.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti

ALLEGATOQ alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

La popolazione disabile

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Pianificazione d interventi di sorveglianza e prevenzione delle recidive di accidenti cardiocerebrovascolari nel Lazio

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

RAZIONALE e METODOLOGIA

Rischio cardiovascolare

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

REGIONE PUGLIA PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE TRIENNIO INTEGRAZIONE

STATO DI SALUTE Zona Senese. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 26 maggio 2017

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Incidenze e letalità: Ictus

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

Titolo del progetto PREVENZIONE RECIDIVE EVENTI CARDIOVASCOLARI MAGGIORI

IGEA Integrazione, Gestione e Assistenza Perché?

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Rischio cardiovascolare

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

IM A 0, Area nord Area sud Area geo Toscana

Cuore ed attività fisica

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

Metodi di studio.

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

La continuità assistenziale: ambulatorio cardiopatia ischemica: Roberta Sandri

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

PREVENZIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: APPROPRIATEZZA-RISPETTO DELLE REGOLE PRESCRITTIVE-RUOLO DEL MMG OTTOBRE 2012

Malattie cardiovascolari

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Il rischio cardiovascolare

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Transcript:

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE GIÀ HANNO AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI 16

Analisi e definizione del contesto: L esistenza del Registro regionale toscano dell infarto e delle malattie cardiovascolari ci permette di avere la dimensione regionale dell infarto in termini di nuovi casi per anno: in Toscana, dati relativi all anno 2000, si verificano circa 7.600 nuovi casi di infarto all anno, dei quali 4.900 nei maschi e 2.700 nelle femmine. Secondo i dati raccolti dal Registro di Mortalità Regionale (RMR), nel triennio 2000-2002, in Toscana, si sono verificati mediamente poco più di 1.900 decessi per IMA (di cui il 56% nei maschi) ogni anno; inoltre, circa 3.150 decessi (di cui il 50% nei maschi) sono attribuiti alle altre forme ischemiche subacute o croniche cardiache. Nel complesso la patologia ischemica cardiaca è responsabile di circa il 12-13% del totale dei decessi. Infatti, i decessi attribuiti ad IMA ne rappresentano il 4-5% e quelli attribuiti alle altre forme subacute o croniche di ischemia cardiaca ne rappresentano l 8%. Nell ultimo quindicennio i tassi di mortalità per IMA standardizzati per età hanno mostrato una progressiva e costante diminuzione in entrambi i sessi, con una riduzione media annua del 2-3%. Anche la CI nel suo complesso ha presentato un trend decrescente, anche se di entità minore ed accentuatosi solo nell ultimo decennio. Tali andamenti proseguono i trend discendenti iniziati in Italia nella seconda metà degli anni 70 (Cecchi 1991). La riduzione dei tassi standardizzati di mortalità per IMA è stata superiore a quella osservata per l insieme delle malattie del sistema circolatorio e per le malattie cerebrovascolari, anche considerando solamente gli anni più recenti. Gli andamenti della mortalità per CI meritano alcune considerazioni più particolareggiate. Infatti la CI, nel suo insieme, ha presentato una riduzione che è circa la metà di quella osservata per IMA. Tuttavia, se dalla CI scorporiamo i decessi attribuiti ad IMA e valutiamo solo quelli attribuiti alle forme subacute o croniche della malattia, osserviamo che i tassi di mortalità standardizzati per età dell inizio degli anni 2000 sono analoghi a quelli della fine degli anni 80. Questo indica che la riduzione della mortalità per CI ha riguardato solamente le fasi acute dell IMA e non le fasi subacute e croniche della malattia. In particolare, mentre il numero medio annuo di decessi attribuiti a IMA presenta comunque una riduzione (da circa 2.400 alla fine degli anni 80 a poco più di 1.900 all inizio degli anni 2000), quello attribuito all insieme della CI presenta un aumento di circa il 10% (4.600 contro 5.000). Tale incremento è espressione dell aumento delle forme di malattia in fase subacuta spiegate sia dal miglioramento della prognosi nelle fasi acute sia dall aumento progressivo nel tempo della popolazione anziana. La necessità di interventi di prevenzione secondaria del rischio cardiovascolare. E evidente, quindi, la necessità di intervenire, nelle forme della malattia in fase subacuta, al fine di ridurre la mortalità attribuibile: esiste un razionale fisiopatologico che giustifica interventi di prevenzione secondaria, esistono evidenze scientifiche di efficacia per diverse tipologie di intervento, comportamentale, riabilitativo, farmacologico, di prevenzione secondaria. I farmaci come presidio di prevenzione secondaria: negli ultimi anni i risultati di numerosi trial hanno permesso di allargare l armamentario terapeutico per la prevenzione secondaria dopo infarto miocardico acuto (IMA). L efficacia di antiaggreganti piastrinici, beta bloccanti, ACE-inibitori e ipocolesterolemizzanti è ormai consolidata. I più recenti studi in prevenzione secondaria hanno ampiamente dimostrato come l intervento sulla componente lipidica del rischio sia efficace nel ridurre l incidenza di eventi coronarici maggiori e l assunzione di farmaci come le statine permetta di ottenere un effetto di stabilizzazione della placca lipidica e nel contempo di attenuazione della componente infiammatoria legata all aterosclerosi che contribuisce a ridurre le complicanze trombotiche. 17

A breve, inoltre, sarà possibile valutare l utilità di altri trattamenti preventivi, quali l uso di antiossidanti, acidi grassi poliinsaturi, ecc. Gli stili di vita e i comportamenti come fattore di rischio: altrettanto convincenti sono le dimostrazioni di efficacia degli interventi sulle altre componenti del rischio di progressione: fumo, sedentarietà, scorrette abitudini alimentari, ipertensione arteriosa, stress. Particolarmente importanti sono le dimostrazioni provenienti da studi di intervento di tipo multifattoriale (SCRIP, Studio di Heidelberg, lo Studio di Gould) nei quali i diversi tipi di intervento avevano un peso relativo variabile, orientato alla correzione degli aspetti dietetici o dell adozione di programmi intensivi di attività fisica associati alla sospensione del fumo e al controllo dello stress. In tali studi gli end-points erano di tipo angiografico o di perfusione miocardica e si sono ottenuti risultati positivi sia in termini di attenuazione della progressione delle lesioni coronariche, che di miglioramento del quadro perfusionale. La difficile introduzione, e mantenimento, nella pratica degli interventi efficaci di prevenzione secondaria: scarsa sensibilizzazione, difficile acquisizione, e mantenimento, della compliance, mancanza di un progetto organizzato di prevenzione secondaria. A fronte di numerose certezze sul piano dell efficacia degli interventi descritti, recenti valutazioni internazionali hanno documentato una gestione subottimale della prevenzione secondaria post-ima. Lo stile di vita dei malati di cuore europei continua a essere molto preoccupante., a questa amara conclusione sono giunti gli autori dello studio Euroaspire II, pubblicati su Lancet nel 2001 Diversi motivi possono spiegare, secondo gli autori, tale fenomeno: l assenza di conoscenze sull efficacia di strategie preventive diversificate in funzione del rischio cardiovascolare globale. I dati sullo stato della prevenzione cardiovascolare secondaria relativi al nostro Paese sono scarsi; nè esistono studi sul lungo periodo che permettano di valutare l evoluzione del rischio cardiovascolare e l assorbimento di risorse in pazienti sopravvissuti ad un infarto miocardico nell attuale contesto socio-sanitario. Informazioni preziose in questo ambito potranno sicuramente essere fornite da studi longitudinali su coorti arruolate in specifici programmi di prevenzione secondaria, facilitati dal ricco patrimonio informativo presente nella nostra regione, dal Registro Regionale Toscano dell Infarto miocardio acuto, ad un flusso dedicato alle prestazioni di specialistica ambulatoriale, ad una sensibile rilevazione delle cause di ricovero ospedaliero. a livello applicativo, le difficoltà nel definire l entità del rischio cardiovascolare sul singolo paziente sopravvissuto ad un infarto, la insufficiente diffusione delle conoscenze sulle potenzialità e modalità della prevenzione secondaria e la necessità di sviluppare ed adottare interventi di larga applicazione ma efficaci nel lungo periodo. Numerosi sono, infatti, gli interrogativi sulla reale possibilità che un intervento globale di prevenzione secondaria, basato largamente su componenti comportamentali, si traduca in una modificazione sostanziale e duratura dello stile di vita. In effetti, anche in pazienti avviati a riabilitazione dopo infarto e che ricevono un programma educazionale strutturato, di correzione dei fattori di rischio e di prevenzione secondaria, la compliance alle prescrizioni ricevute tende a 18

ridursi progressivamente nel tempo, sia in termini di mantenimento di adeguati livelli di attività fisica che di corrette abitudini alimentari e di astensione dal fumo. Si stima che ad un anno dalla fine del periodo di riabilitazione intensiva, solo il 30-50% dei pazienti mantenga un adeguato stile di vita. Appare, quindi, importante tentare di sviluppare e valutare interventi potenzialmente efficaci nel lungo periodo. Le linee operative del progetto toscano. Organizzare efficaci programmi di prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari è possibile, a condizione di affrontare tutte le parti della questione attraverso un approccio integrato tra cardiologi, medici di base e altri operatori sanitari: in questo contesto culturale possono trovare adeguata risposta la promozione, ed i rinforzi positivi, di nuovi comportamenti e stili di vita che necessitano, essenzialmente, di organizzazioni specificamente dedicate e di relazioni continue, entro un programma condiviso, tra i professionisti. In questo senso riteniamo che la risposta alle due aree di criticità evidenziate possa trovare, sia per gli aspetti scientifici che applicativi, una risposta sostenibile solo mediante una organizzazione professionale finalizzata a queste problematiche. Se il versante della prevenzione primaria, per sua natura, richiede una forte collaborazione tra cardiologi e medici di medicina generale, secondo un modello di governo clinico che vede la funzione specialistica cardiologica, scuola e laboratorio di pensiero scientifico, e la funzione medicina generale, gestore esclusivo delle iniziative ed interventi di prevenzione primaria, le problematiche relative alla prevenzione secondaria delle forme sub acute cardiovascolari si collocano, invece, nell ambito della malattia conclamata e richiedono, quindi, un interessamento più diretto della specialistica di riferimento. In questo senso le iniziative di prevenzione secondaria si collocano nello spazio di una funzione specialistica, la Cardiologia riabilitativa, che deve assumere le caratteristiche di un nuovo nodo strutturale nella rete della specialità cardiologica. Individuazione delle modalità di coordinamento del progetto presso la regione. Costituzione Gruppo di coordinamento regionale - Progetto Cuore: prevenzione - cura riabilitazione. Enti Istituti Associazioni utenti Unità amministrative - Società scientifiche, componenti. La Direzione Generale Diritto alla Salute e politiche di solidarietà, di concerto con il Consiglio dei sanitari provvederà, entro il mese di marzo 2006, ad individuare i componenti e formalmente nominare il Gruppo di coordinamento regionale - Progetto Cuore Linee operative attribuite alla competenza del Gruppo di coordinamento regionale: Al Gruppo di coordinamento regionale sono assegnati i compiti di seguito elencati: - Definizione del percorso, clinico ed organizzativo, per la gestione del rischio cardiovascolare modificabile: definizione caratteristiche ed individuazione dei servizi, strutture, operatori interessati; governo delle relazioni necessarie; linee guida, protocolli di intervento. - Definizione requisiti e caratteristiche per l attivazione di un sistema di registrazione dei dati, ai fini valutativi ed epidemiologici. - Predisposizione del Piano di Formazione del personale sanitario nella prevenzione delle recidive; - Progettazione di specifiche iniziative; - Coordinamento attività; - Monitoraggio della applicazione del Piano Cuore; 19

- Valutazione risultati; Gli strumenti. Si propone di adottare una Carta del rischio cardiovascolare costruita sulle caratteristiche specifiche della popolazione toscana, condivisa e progettata nelle variabili rilevate, e nelle finalità, con i professionisti interessati; l adozione di una carta specifica promuove la partecipazione dei professionisti al progetto toscano di prevenzione cardiovascolare, stimolando una adesione attiva e consapevole: ogni nuovo soggetto arruolato contribuisce, infatti, alla solidità del data-base regionale e alla nuova parametrazione delle percentuali di rischio sulla specificità della popolazione toscana. La Carta, così costruita, non è vissuta come un mero, e burocratico, adempimento ma come protagonismo attivo nella promozione della salute. Le modalità di dimissione del paziente infartuato. La Carta toscana del rischio cardiovascolare potrà utilmente essere utilizzata anche come strumento di definizione del rischio di recidive alla dimissione del paziente infartuato, rappresentando un documento costitutivo, unitamente alle indicazioni sulla correzione dei fattori di rischio, alla terapia necessaria, al programma riabilitativo, sia del Progetto riabilitativo individuale, che disegna il percorso riabilitativo cardiologico successivo sia accogliendo, come ulteriore elemento, le indicazioni sui controlli periodici da eseguire, della cartella sanitaria individuale, strumento di comunicazione con la Medicina generale e con gli altri Specialisti. Strumenti informativi per la pianificazione e valutazione degli interventi. Nella nostra Regione è attivo il Registro Toscano dell infarto Miocardio Acuto ( Tosc-Ami ) che consente di sviluppare un sistema di sorveglianza della patologia cardiovascolare e di monitorare l efficacia degli interventi effettuati. Individuazione degli indicatori di monitoraggio del progetto cuore. Si ritiene opportuno che gli indicatori necessari al monitoraggio interno ed al confronto con le analoghe iniziative delle altre regioni siano prodotti, con il coinvolgimento delle regioni, dal Centro nazionale per il controllo e la prevenzione delle malattie. 20