Valutazione del dolore nel neonato



Documenti analoghi
Il dolore del neonato e del bambino

PROCEDURA GENERALE: VALUTAZIONE DEL DOLORE IN OSPEDALE

La rianimazione neonatale

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Corso integrato E2 Anche i bambini piangono

LE PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

DATA. NOME PAZIENTE.. PIPP - Premature Infant Pain Profile

MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Pz Cardiochirurgico.

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

STATO COMATOSO - cause

GUIDA ALLA OSSERVAZIONE DELLO STATO DI BENESSERE DEL NEONATO E DEL LATTANTE,

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Il Bambino con dispnea

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

LINEE-GUIDA PER LA TERAPIA DEL DOLORE NEL NEONATO

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani

Terapia del dolore in età pediatrica

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO

Il Triage : novità e responsabilità

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

VALUTAZIONE del TRAUMA BACINO: Cingolo pelvico: Organi pelvici:

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Gestione del Dolore Incidente

LA BRONCOSCOPIA RIGIDA. P. Foccoli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Esercitazione di gruppo

Trattamenti al viso con il laser

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Quando il neonatologo interrompe le cure. Paolo Villani, Marzia Giuradei SC TIN, Neonatologia e Nido AO C.Poma

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

IL DOLORE DEL NEONATO

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

PROCEDURA Procedura Monitoraggio Dolore

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

DOLORE PEDIATRICO POST-OPERATORIO:

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

OSPEDALE SENZA DOLORE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Corso di Bioetica su Inizio Vita 2011

Conclusioni scientifiche

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

Sintesi dei risultati del Questionario per gli Assegnisti di Ricerca

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

I disturbi di comprensione del testo scritto

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Autoefficacia e apprendimento

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

La Terapia del dolore

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

VALIDAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA DEL NEWEST VITAL SIGN (NVS-IT) WEB SURVEY

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

La comunicazione medico-paziente

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Struttura ergonomica a risonanza propriocettiva

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Transcript:

Valutazione del dolore nel neonato Angela Bossi Terapia Intensiva Neonatale Neonatologia - Nido 30 maggio 2012 Varese Il dolore nel neonato e nel bambino

IL NEONATO SENTE DOLORE? Anand KJ, Hickey PR. Pain and its effects in the human neonate and fetus. N Engl J Med 1987; 317: 1321-9.

DAL PUNTO DI VISTA FUNZIONALE, L'ESPERIENZA DEL DOLORE è il risultato di quattro principali processi la trasduzione la trasmissione la modulazione la percezione

IL NEONATO SENTE DOLORE? possiede tutte le componenti anatomiche e funzionali necessarie ha una diminuita soglia del dolore, che aumenta con l'età gestazionale ha periodi più prolungati di iperalgesia ha memoria delle esperienze dolorose

DA QUALE EG COMPARE IL DOLORE? le prime fibre spino-talamiche si formano a partire dalla 22a settimana le connessioni talamo-corticali verso la 24a i potenziali evocati somato-sensitivi sono registrati dalla 25a settimana dalla 20a sett. l'eeg e l'ecografia differenziano gli stati di sonno e di veglia, la risposta al tatto ed ai suoni la puntura epatica fetale aumenta la produzione di cortisolo ed endorfine nel feto dalla 22a settimana l'ecografia tridimensionale mostra la risposta di smorfia del feto allo stress già prima della 25a

QUALI EFFETTI PROVOCA IL DOLORE? EFFETTI A BREVE TERMINE Alterazioni parametri vitali con rottura dell equilibrio omeostatico Aumento del consumo e del fabbisogno di Ossigeno Aumento delle resistenze del circolo polmonare Alterazioni ormonali: aumentata produzione di cortisolo, aldosterone e ormoni glicemizzanti quali catecolamine Aumento della pressione intracranica Rischio di emorragia intracranica Sofferenza cerebrale fino alla possibile morte di cellule cerebralili EFFETI A LUNGO TERMINE Abbassamento della soglia del dolore Deficit neurologici e di sviluppo Difficoltà comportamentali,sociali ed emozionali Disordini cognitivi e di apprendimento?

SITUAZIONI CHE RICHIEDONO ANALGESIA NEL NEONATO 1. INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE 2. VENTILAZIONE MECCANICA 3. INTERVENTO CHIRURGICO 4. PROCEDURE DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE MINORI

L attribuzione del livello di evidenza e del grado di raccomandazione si è basata secondo il grading proposto dal SIGN (Scottish Intercollegiate Guidelines Network) e sulla classificazione del Piano Nazionale per le Linee Guida (PLNG) 29/04/12

1. URGENZA INTUBAZIONE (protocollo SIN) Lidocaina spray (puff da 0.5-1mg/kg, max 5 mg/kg) Evidenza 4, raccomandazione C 2. ELETTIVA Atropina 0.02 mg/kg (bolo rapido ev) Fentanyl 0.5. 3 mcg/kg (ev lenta 3-5 min) Succinilcolina o Suxamethonio 1-2 mg/kg ev Evidenza 2++, raccomandazione C

VENTILAZIONE MECCANICA FENTANYL 0.5-3 mcg/kg in 30 e poi stessa dose kg/ora oppure MORFINA 50-100 mcg/kg in 30 e poi 7-30 mcg/kg/h Evidenza 2++, raccomandazione C Efficacia in termini di parametri fisiologici e biochimici (cortisolemia, stress, O2, PA) Migliore sviluppo comportamentale Miglior QI? Meno emorragie cerebrali (IVH)

INTERVENTO CHIRURGICO IN V.M. FENTANYL 0.5-3 mcg/kg in 30 e poi kg/ora oppure MORFINA 50-100 mcg/kg in 60 e poi 10-50 mcg/kg/h Evidenza 2++, raccomandazione C Associazione con miorilassanti fino a 24-48 ore dopo l'intervento (nell'ernia diaframmatica fin dalla nascita per evitare la distensione delle anse) PANCURONIUM 0.1 mg/kg e poi 0.05-0.2 mg/kg/h VECURONIUM (stessa dose) - breve durata - indicato nelle tachicardie CIS-ATRACURIUM (stessa dose) indicato nell.insufficienza epatica e renale Evidenza 4, raccomandazione C

CHIRURGICI NON INTUBATI Se estubato in S.O., oppiacei per 24-48 h sotto stretto monitoraggio, poi paracetamolo alle seguenti dosi: sett. os mg/kg rett. mg/kg dose max mg/kg/die 28-32 10 x 3 20 x 2 40 32-36 10-15 x 3-4 15 x 3 60 > 36 10-15 x 4-6 20 x 4 80 (per le ultime 2 categorie, attacco per via rettale di 30 mg/kg) Evidenza 4, raccomandazione D * Paracetamolo + codeina, dose 30-45 mg/kg per via rettale

PROCEDURE DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE MINORI Diagnostiche Terapeutiche Chirurgiche Prelievo venoso Prelievo capillare Prelievo arterioso Puntura sovrapubica Puntura lombare Biopsia cutane Visita oculistica Iniezione im, ev, sc Catetere ombelicale Catetere percutaneo Inserzione agocanula Catetere vescicale Aspirazione tracheale Sondino naso-gastrico Rimozione suture Drenaggio toracico Applicazione sutura Paracentesi

ANALGESIA LOCALE EMLA (Prilocaina + lidocaina) non supera 1 cm di profondità va applicata 60 min prima la prilocaina può aumentare i valori di metaemoglobinemia provoca vasocostrizione, quindi NON va usata nelle punture da tallone infiltrazione locale di LIDOCAINA,MEPIVACAINA (l'aggiunta di bicarbonato può ridurre il dolore dell'infiltrazione) Raccomandazione D

SOMMINISTRAZIONE DI ZUCCHERI? Raccomandazione B Cochrane Database Syst Rev 2006

ALLATTAMENTO COME ANALGESIA? Raccomandazione B Cochrane Database Syst Rev 2006

SATURAZIONE SENSORIALE Raccomandazione B Cochrane Database Syst Rev 2006

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NEL NEONATO Il dolore in TIN dovrebbe essere rilevato e monitorato di routine come 5 parametro vitale e sicuramente in occasione di ogni intervento/procedura o situazione che lo provochi. Nella pratica clinica, i metodi di valutazione del dolore, oltre ai comuni parametri fisiologici ( FC,FR, Sat O2, PA), sono le Scale uni- o multidimensionali.

Caratteristiche scientifiche di una scala ottimale Validità Affidabilità Riproducibilità Sensibilità e specificità Praticità d'uso Semplicità mnemonica

CARATTERISTICHE RELATIVE ALLA FINALITÀ DI UNA SCALA OTTIMALE E.G. differenti Dolore acuto Dolore cronico Stato di sedazione Neonati in respiro spontaneo o intubati Quantizzare l'impatto di un nuovo intervento

ESISTONO NUMEROSE SCALE VALIDATE PER IL NEONATO, TUTTAVIA QUELLE CHE PRESENTANO AFFIDABILITÀ E FACILITÀ D'USO SONO: la PIPP (Premature Infant Pain Profile) la NIPS (Neonatal Infant Pain Scale) la DAN per il dolore acuto (Douleur Aigue du Nouveau-nè) la EDIN per il dolore cronico(echelle Douleur Inconfort Nouveau-nè) Strumenti che ci guidano nella rilevazione del dolore che ci abituano a cogliere i segnali e ad oggettivarli attraverso punteggi che in genere più sono alti più sono indicativi di dolore

Scala PIPP Premature Infant Pain Profile (Steven B., 1996) Scala multidimensionale, per il dolore procedurale, validata per il prematuro Considera 7 parametri relativi a 3 aree d analisi: a) Indicatori di sviluppo 1. età gestazionale b) Rilevazioni Parametriche 2. frequenza cardiaca 3. saturimetria c) Indicatori comportamentali 4. stato comportamentale 5. corrugamento fronte 6. strizzamento degli occhi 7. corrugamento piega naso-labiale

PIPP Punteggio >12 dolore moderato/severo Punteggio 0 1 2 3 Età gestazionale >35 32-35 28-31 <28 Stato comportamentale sveglio attivo sveglio quieto sonno attivo sonno quieto FC max 0-4 b/min 5-14 b/min 15-24 b/min >24 b/min Diminuzione Sat. O2 0-2,4% 2,5-4,9% 5-7,4% <7,5 Corrugamento fronte mai minimo moderato massimo Strizzamento occhi mai minimo moderato massimo Piega naso-labiale mai minimo moderato massimo

Scala NIPS Neonatal Infant Pain Scale (Lawrence, 1993) Scala multidimensionale, per il dolore procedurale Scala comportamentale veloce e facile da usare Score falsamente bassi in neonati compromessi o curarizzati Per la valutazione il neonato deve essere nudo

Scala NIPS Punteggio > 5 indica dolore Punteggio 0 1 2 Espressione facciale rilassata smorfia Pianto assente piagnucoloso vigoroso Tipo di respiro regolare alterato Braccia rilassate, contenute flesse, estese Gambe rilassate, contenute flesse, estese Stato di vigilanza sonno/veglia agitato

Scala DAN Douleur Aigue du Nouveau-nè (Carbajal et al., 1997) Scala unidimensionale, che valuta il dolore acuto Utilizza tre indicatori comportamentali (espressione facciale e vocale, movimento arti) Si utilizza per neonati sia a termine che pretermine Non è necessario spogliare il neonato

Scala DAN Punteggio di massimo dolore 10 Punteggio 0 1 2 3 4 Espressione facciale (strizzare occhi, aggrottare fronte, corrugare piega nasolabiale) calma piagnucolio, lieve apertura e chiusura occhi lieve intermittente, con ritorno alla calma moderato molto evidente, continuo Movimento degli arti (pedalere, apertura dita, estensione elevazione gambe, agitare arti, reazione fuga riposo o lievi movimen ti lieve intermittente, con ritorno alla calma moderato molto evidente, continuo Espressione vocale nessuna reazione breve lamento pianto intermittente pianto di lunga durata, urlo continuo

Scala EDIN Echelle Douleur Inconfort Nouveau-nè (Debillon et al.,2001) Scala unidimensionale, che valuta il dolore prolungato Utilizza 5 indicatiori comportamentali (qualità contatto con infermiera) Si utilizza per neonati a termine e pretermine intubati, in ventilazione meccanica Nessun training necessario per infermieri Assegnazione del punteggio una volta per turno o ogni 4 ore di osservazione

Scala EDIN dolore lieve o disagio punteggio >4 dolore moderato /severo punteggio >7 nel neonato prematuro un punteggio di 5-6 indica dolore moderato

Scala EDIN Punteggio 0 1 2 3 Mimica facciale rilassata smorfia transitoria,accigliato,lab bra contratte, mento tremulo smorfie frequenti e durature smorfie permanenti, simili a pianto Movimenti corporei rilassati agitazione transitoria, spesso calma agiatzione frequente, ma controllabile agitazione permanente con contarzione delle dita,ipertono delle labbra o meno frequentemente movimenti lenti e prostrazione, non si addormenta Qualità del sonno si addormenta facilmente si addormenta con difficoltà ffrequenti e spontanei risvegli,indipendenteme nte dall'assistenza sonno senza riposo non si addormenta Qualità del contatto con l'ip sorride, attento alla voce apprensione transitoria durante l'interazione con l'ip difficile comunicazione, piange in risposta a stimoli minimi rifiuta di comunicare, nessun rapporto interpersonale, si lamenta senza essere stimolato Consolabilità quieto, totale relax si tranquillizza rapidamente in risposta a carezze, voce o succhiotto si tranquillizza con difficoltà sconsolato succhia disperatamente

Grazie In pratica... Il dolore esite in tutte le età, e pertanto anche nel neonato e per di più pretermine!! deve quindi sempre essere valutato e trattato in maniera adeguata!

Grazie!