Università degli Studi di Genova Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche



Documenti analoghi
26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1, at).

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

MANOMETRI ATTACCO RADIALE

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

Strumenti meccanici di misura della pressione nell industria di processo. Redazionale tecnico

Pressione Pressione.

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

LA CORRENTE ELETTRICA

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

Proprieta meccaniche dei fluidi

ACCUMULATORI IDRAULICI

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Termodinamica: legge zero e temperatura

Analisi e diagramma di Pareto

Densostato per gas a doppio livello. Serie *

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Dimensionamento delle strutture

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

Appunti sul galleggiamento

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Si classifica come una grandezza intensiva

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI


V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Il tuo manuale d'uso. CITIZEN WATCH G43

GAS. I gas si assomigliano tutti

FILTRO DEPURATORE AD Y

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

CILINDRI OLEODINAMICI

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa

LIQUIDI. I esperimento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Capitolo 1 ( Cenni di chimica/fisica di base ) Pressione

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Temperatura e Calore

Il concetto di valore medio in generale

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Moto circolare uniforme

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

APPLICATION SHEET Luglio

TEORIA CINETICA DEI GAS

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM

G3. Asintoti e continuità

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

Gas perfetti e sue variabili

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Trasportatori a nastro

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

= 0,375 cioè ω = 136

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Indice. Presentazione. Controllo qualità. Applicazioni. Descrizione tecnica. Molla a gas Molla a gas Molla a gas 16-4.

Il database management system Access

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Quanta scienza in. una siringa?

ELEMENTI DI STATISTICA

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg


Transcript:

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (modulo II) MISURE DI PRESSIONE Aldo Bottino e-mail : bottino@chimica.unige.it Tel. : 010 3538724-3538719 1

Definizioni La pressione è definita come rapporto tra la forza F e la superficie A su cui agisce: F P = A In altre parole la pressione è la forza che agisce sulla superficie unitaria. Dalla formula si vede che la pressione diventa tanto più grande, quanto più piccola diventa la superficie sulla quale agisce una uguale forza. 2

Unità di misura Sistema internazionale (SI) Nel sistema internazionale (SI) la pressione si esprime in pascal: 1 Pa = 1 N/m 2 Il Pa è una unità di misura molto piccola e così normalmente si adoperano dei multipli, per esempio il kilopascal (1 kpa = 1000 Pa) oppure il megapascal (1MPa = 1000000 Pa = 10 6 Pa). 3

Altre unità di misura della pressione Di fatto il Pa è l ultimo nome di una lunga lista di unità di pressione ancora oggi ampiamente usate. Le relazioni tra il Pa e le varie altre unità di pressione sono elencate di seguito: 1 bar = 100000 Pa = 10 5 Pa = 0.1 MPa = 100 kpa 1 atm = 101300 Pa 1 kg/cm 2 = 98 100 Pa 1 torr = 133 Pa 1 mm Hg = 133 Pa 1 mm H2O = 9.81 Pa Tra le unità indicate quella più usata è il bar. 4

Nei paesi anglosassoni si usano come unità di misura anche i psi, (pounds/square inch, cioè libbre/pollice quadrato). Le relazione che legano i psi alle unità precedenti sono: 1 psi = 6894 Pa 1 psi = 0.07 kg/cm 2 1 psi = 0.069 atm Per ricavare queste relazioni (per esempio, 1 psi = 0.07 kg/cm 2 ) basta ricordare che: 1 pollice (inch) = 2.54 cm 1 libbra (pound) = 0.453 kg quindi: pound libbra 0.453 kg 1 psi = = = = 0.07 kg/cm 2 square inch pollice quadrato 2.542 cm 2 5

Pressione idrostatica Consideriamo il recipiente schematizzato in Figura riempito con il liquido. Se chiamiamo con F il peso del liquido, con H l'altezza del liquido dal fondo del recipiente, con il peso specifico del liquido e con A la superficie del fondo del recipiente avremo: F = A H F P = A dato che si ha A H P = = H A Cioè la pressione dovuta al peso di un liquido, chiamata anche pressione idrostatica, è, in un punto qualsiasi, pari al prodotto della sua distanza dal pelo libero (chiamata altezza) per il peso specifico del liquido stesso. 6

La pressione dipende solo dall altezza del liquido nel recipiente e dal suo peso specifico ed è indipendente dalla sezione retta del recipiente che la contiene. Così ad un'altezza H' la pressione è: P' = H' Se apriamo il rubinetto R, il liquido spinto dalla pressione H' sale per il tubo M fino a raggiungere un'altezza H'' tale che: P'= P'' cioè: H' = H'' e quindi H' = H'' 7

Pressione assoluta e relativa La pressione assoluta è quella che si misura rispetto al vuoto assoluto. Il vuoto perfetto (od assoluto) ha ovviamente pressione zero, essendo privo di qualsiasi particella materiale. In pratica tale condizione non si raggiunge mai, ma ci si può avvicinare entro limiti piccolissimi. La pressione relativa è quella misurata rispetto alla pressione atmosferica, cioè la pressione esercitata dal peso dell aria. La pressione atmosferica varia con le condizioni meteorologiche e con l'altitudine. Di conseguenza è stato stabilito di prendere come valore di pressione atmosferica base, quella a 0 C al livello del mare. Tra pressione assoluta e relativa esiste quindi la relazione: atm (assolute) = atm (relative) + 1 atm (relative) = atm (assolute) - 1 8

In pratica tutte le pressioni superiori a quella atmosferica si misurano in valori relativi considerando come zero della scala il valore della pressione atmosferica. In generale le indicazioni: Pa, bar, kg/cm 2 se non accompagnate dal termine assoluta si riferiscono a pressioni relative Per quanto concerne le unità di misura anglosassoni: - quando la pressione è indicata in psi o in psig, la si intende come relativa - quando la pressione è indicata in psia la si intende come assoluta Tenuto conto che 1atm = 14.7 psi, la relazione che lega psi (o psig) e psia è: psi (psig) = psia - 14.7 9

Misura della pressione atmosferica Prendiamo un tubo piegato ad U come nella Figura contenente del mercurio. Se dal lato A lato facciamo il vuoto mediante una pompa aspirante, per effetto della pressione atmosferica, il mercurio sarà spinto ad assumere una posizione di equilibrio come indicato nella Figura. Poichè il mercurio dopo aver raggiunto un dislivello H si ferma, ciò vuol dire che la pressione idrostatica del mercurio nella parte A, è equilibrata dalla pressione atmosferica agente nella parte B. Mediamente H risulta essere pari a 76 cmhg. Quindi: 1 atm = 76 cmhg Poiché P atm = m H (dove, m = 0.01359 kg/cm 3 e H = 76 cm) Si ottiene P atm = 0.01359 kg/cm 3 76 cm Hg = 1.0332 kg/cm 2 ass = 10,332 mh 2 0 10

Misuratori di pressione Classificazione I misuratori di pressione, detti manometri, possono essere classificati in due categorie, a seconda del funzionamento. - strumenti primari - strumenti secondari Gli strumenti primari sono quelli che possono essere calibrati senza doverli confrontare con altri strumenti misuratori di pressione. Nel loro funzionamento sfruttano gli effetti della forza di gravità ed il fatto che essa è, per ogni latitudine, costante nel tempo. Gli strumenti secondari sono quelli che per quanto riguarda la scala, forma, ecc. possono essere calibrati solo con altri misuratori considerati campioni (strumenti primari) 11

Un altra classificazione dei misuratori di pressione può essere fatta tenendo conto del loro impiego: - strumenti da laboratorio - strumenti industriali Gli strumenti da laboratorio sono generalmente sono strumenti primari, molto precisi e molto delicati che richiedono particolari attenzioni per il loro uso, limitato a prove di laboratorio. Gli strumenti industriali: generalmente sono strumenti secondari che per il loro impiego (impianti di produzione) debbono avere particolari doti di robustezza, semplicità, facilità di taratura e calibrazione, accessibilità, sicurezza di funzionamento e sufficiente precisione. 12

Manometro a U E' uno strumento primario e può essere costruito sia per uso di laboratorio (strumento campione) sia per impieghi industriali (più raramente). Può servire per misurare pressioni maggiori o minori della pressione atmosferica. In quest'ultimo caso viene denominato anche vuotometro. Nella sua forma più semplice è costituito, come già visto, da un tubo di vetro sufficientemente robusto e di conveniente lunghezza piegato a forma di U e contenente un liquido detto liquido manometrico (di solito acqua o mercurio). In condizioni di riposo il liquido manometrico si dispone al medesimo livello nei due rami del tubo ad U. 13

Se nei due rami A e B del manometro applichiamo pressioni P 1 e P 2 diverse dall'atmosfera, ma uguali fra loro, il liquido manometrico continua a mantenere gli stessi livelli h 1 = h 2 (Figura a sinistra). Ma se applichiamo sul ramo B una pressione P 2 >P 1 il liquido sale nel ramo A fino alla posizione di equilibrio (Figura a destra). Se m è il peso specifico del liquido manometrico, la pressione totale è: P A = P 1 + m h 1 P B = P 2 + m h 2 nel ramo A nel ramo B Poichè il sistema ha assunto una forma di equilibrio sarà: P A = P B cioè P 1 + m h 1 = P 2 + m h 2 quindi P 1 P 2 = m (h 1 h 2 ) = m H 14

L equazione P 1 P 2 = m (h 1 h 2 ) = m H indica che la differenza fra le due pressioni P1 e P2 è uguale al prodotto del peso specifico del liquido manometrico per il dislivello, H, del liquido stesso nei due rami A e B. Se nella Figura, il ramo A è libero all'atmosfera, la pressione (relativa) P 1 è zero, quindi: P 2 = m H Misurando il dislivello H si ha quindi la misura di P 2. 15

Strumenti industriali I manometri a mercurio finora considerati trovano principalmente impiego nelle misure di laboratorio perché: - nell'industria non è generalmente richiesta la loro elevata precisione - sono alquanto delicati da maneggiare, essendo solitamente costituiti in vetro e quindi facilmente soggetti a rotture. - non sono logicamente adatti per misurare alte pressioni Per questi motivi sono stati costruiti misuratori di pressione che permettono di risolvere tutti i problemi di robustezza e funzionalità per misure in un ampio intervallo di pressioni. Tra i manometri industriali, quelli principalmente usati sono quelli il cui funzionamento è basato sulla deformazione elastica di un metallo. 16

Manometri a deformazione elastica A seconda dei campi di impiego questi si manometri si distinguono in : - manometri a molla Bourdon. Sono usati per campi di pressione vastissimi: da 760 mmhg di pressione a più di 1000 bar (se la scala comprende valori sia di vuoto che di pressione, essi prendono anche il nome di manovuotometri). - manometri a membrana. Questi manometri si dividono in: - manometri a membrana doppia o a capsula, usati per misure di vuoto e pressioni fino a circa 5 m di acqua - manometri a membrana semplice, usati per pressioni fino a 50 bar ed eccezionalmente con speciali accorgimenti fino a 500 bar. 17

Manometri a molla Bourdon La Figura illustra la struttura di un manometro Bourdon. Un tubo (molla di Bourdon) di sezione ovale e piegato ad arco di cerchio (o a spirale) riceve la pressione attraverso l'attacco al quale è saldato. L'altra estremità della molla è chiusa e porta una levetta articolata avente la funzione di trasmettere ogni spostamento del tubo al sistema di amplificazione collegato a sua volta con un indice che si sposta su una scala graduata (non visibile nella Figura). Sotto l'azione della pressione la molla Bourdon è sollecitata a deformarsi elasticamente, flettendosi verso l alto e quindi determinando uno spostamento nell'indice sulla scala. La pressione però non deve raggiungere valori tali per cui la molla rimanga deformata permanentemente. 18

Manometri a membrana doppia Schematicamente sono costruiti come in Figura. Comprendono una capsula metallica (a) costituita dall'insieme di due sottili membrane elastiche ondulate, che sotto l'azione della pressione si dilata di un valore (s)..la dilatazione viene trasmessa, tramite una levetta e un sistema di amplificazione (w) ad un indice. Il tutto è contenuto in una cassa attraverso la quale fuoriesce il perno di attacco. E' necessario invece usare la massima precauzione nel suo impiego, dato che la capsula resiste male ad eventuali sovraccarichi, 19

Manometri a membrana semplice La Figura illustra uno di questi manometri. Una membrana, di acciaio normale oppure inossidabile, è rinchiusa tra due flange, una inferiore (c) e l'altra superiore (b) che costituisce la cassa con tutti gli altri organi. La membrana è collegata, mediante una leva snodata (in d) ad un meccanismo di amplificazione (m). La pressione agisce sulla faccia inferiore della membrana, la costringe a dilatarsi verso l'alto, provocando così lo spostamento dell'indice. 20

Questi manometri sono usati in special modo con fluidi corrosivi, o che abbiano tendenza a solidificare o comunque a formare tappi lungo i condotti delle molle Bourdon. Quando è possibile però è sempre meglio usare manometri perchè più sicuri e più resistenti. Bourdon Infatti le membrane tendono a deformarsi permanentemente con sovraccarichi e si starano facilmente. 21

Manometri a membrana con trasmissione idraulica Una variante è costituita dal manometro a membrana con trasmissione idraulica, illustrato nella Figura. Come si vede una normale molla Bourdon riceve la pressione da una membrana elastica, attraverso il liquido col quale è riempita. In tal caso si ha il vantaggio che la molla non viene a contatto diretto con il fluido da misurare e quindi può essere costruita con materiale poco costoso 22

Cassa (o custodia) e quadrante dei manometri Le casse dei manometri da sistemare sulle tubazioni o sugli apparecchi in sito sono cilindriche con quadrante circolare (può raggiungere anche 200 mm di diametro). Per alte pressioni, allo scopo di garantire l'incolumità del personale in caso di rottura dell'elemento sensibile, la cassa presenta delle aperture di sfogo posteriormente al quadrante, e portare anteriormente una rete di protezione, come mostrato nella Figura a destra. 23

Montaggio dei manometri Generalmente i manometri sono corredati di attacco inferiore o posteriore del tipo a maschio filettato (DN più comune, ½ ). Il raccordo filettato è munito di dado esagonale sul quale si deve agire con la chiave fissa per il montaggio (o lo smontaggio) dello strumento sull'apparecchio al quale è destinato. Si deve evitare in modo assoluto di agire con le mani sulla custodia del manometro. In certi casi il raccordo presenta l inconveniente di ossidarsi e di corrodersi facilmente per cui si incontra difficoltà, dopo un certo periodo di esercizio, a togliere un manometro che richiede manutenzione. Si ricorre in questi casi, all'applicazione di una flangia, come mostra la Figura 24

Protezione dei manometri da deposizioni solide Talvolta il fluido ha la caratteristica di formare sedimenti solidi se resta stagnante nel tubo che collega il manometro al bocchello di presa della pressione. Impiegando un manometro a membrana, la sistemazione più adatta è schematicamente indicata in Figura. In questo caso il manometro è montato su un tronchetto di tubazione da collegare alla tubazione del inserire nel processo. 25

Protezione dell'elemento sensibile e dei levismi dalle pulsazioni Quando la pressione è pulsante, l'elemento sensibile e i levismi amplificatori sono soggetti a continui movimenti oscillatori che abbreviano la durata del manometro. Un liquido in movimento in una tubazione può anche generare dei colpi di pressione di tale intensità da mettere fuori servizio lo strumento. Si rimedia all'inconveniente inserendo, fra bocchello di presa ed il manometro, un dispositivo smorzatore detto comunemente paracolpi. 26

Il paracolpi funziona in questo modo. Ad ogni colpo di pressione il cilindretto mobile si sposta verso l'alto e chiude la luce A in modo imperfetto; è così consentita la trasmissione della pressione, ma con un forte smorzamento. Il movimento del cilindretto ha anche il vantaggio di mantenere sempre pulita la camera in cui agisce. Sono infatti sconsigliati i dispositivi di strozzamento con rubinetto a spillo perchè troppo spesso si ostruiscono, generando talvolta anche pericolose situazioni. Molto spesso la cassa del manometro viene riempita con un liquido trasparente molto viscoso (ad esempio glicerina) per ridurre le vibrazioni e le oscillazioni dell ago. 27