Tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Giunta regionale d Abruzzo. dott.ssa Flavia Margaritelli



Documenti analoghi
COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Benessere Organizzativo

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

STRESS LAVORO-CORRELATO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

03. Il Modello Gestionale per Processi

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

Comune di San Martino Buon Albergo

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Scheda valutazione produttività - dipendenti categoria "A" e "B"

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

MODELLO DI. Livello strategico

SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RSPP MC PREPOSTO RLS DL AGG.TO N DATA REDATTO DA: VISTO DA: VERIFICATO DA: VISTO DA: VALIDATO DA: FILE: ELABORAZIONE

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

AUDIT. 2. Processo di valutazione

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

Il ruolo del Capitale Umano nell Eccellenza Aziendale. Torino, Lingotto Fiere 16 aprile 2014

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

ASSISTENTE DI DIREZIONE

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel Fax comune@comune.robassomero.to.it -

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

La soddisfazione media complessiva

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Transcript:

Tutela della salute e sicurezza sul lavoro Ufficio prevenzione e protezione Giunta regionale d Abruzzo 1

I Continenti che si incontrano e non vanno alla deriva Lo sviluppo del capitale umano in tutte le sue forme La responsabilità sociale Ente Ente Il territorio locale La storia della giunta regionale 2

gli ambienti di lavoro sani sono caratterizzati da. alta produttività, alta prestazione, ridotti costi economici alta soddisfazione sul lavoro. 3

Dove prevale il mal essere.. Si lavora solo per la busta paga e aumentano lamentele anche su ciò Situazioni conflittuali con i colleghi o superiori. Comunicazione interna ed esterna non efficace e non efficiente Scarsa qualità del lavoro svolto (aumentano gli errori umani) Condizioni lavorative ripetitive e logoranti (generanti altra demotivazione lavorativa) Mancanza di stimoli lavorativi e creatività. Insoddisfazione professionale e di sviluppo professionale Ricadute su immagine verso ambiente esterno Stanchezza fisica e mentale durante il lavoro. Malessere danno alla salute Costi aumentati per la collettività Nella pubblica amministrazione rischio ulteriore : l immagine della politica rischia di risentirne per la tristezza e depressione e frustrazione dei dipendenti che forniscono emozioni negative al cittadino, agli enti, alle associazioni, all esterno, al territorio locale. 4

valutazione preliminare ed indagine qualitativa integrativa 5

INAIL Su indicazioni dell Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute del lavoro, mutuate dagli studi di Hacker (1991) e Hacker et al. (1983) 6

7

eventi sentinella / area del contesto / area del contenuto Valutazione per singole aree Cornice di riferimento Cosa indagare Come Area eventi sentinella Dati/frequenze/analisi statistica indicatori Criticità e elementi costruttivi per l analisi qualitativa e non solo quantitativa dei dati Analisi della documentazione Area analisi del Variabili : Analisi delle variabili di Interviste contenuto Ambiente di lavoro contenuto attraverso ascolto semi-strutturate Pianificazione compiti attivo dei partecipanti individuali valutazione preliminare Carico/ritmo/orario (campione 10% gruppi omogenei) Area analisi del contesto Variabili : Funzione e cultura org. Ruolo Autonomia decisionale Aspetti relazionali Analisi delle variabili di contesto attraverso ascolto attivo dei partecipanti valutazione preliminare (campione 10% gruppi omogenei) Interviste di gruppo (metodo Focus G. ) 8

Gli strumenti Analisi del contenuto: intervista individuale Pianificazione compiti Carico di lavoro/ritmo FASI Costruzione strumento e somministrazione 9

Gli strumenti Analisi del contesto : focus group variabili cultura organizzativa, comunicazione, ruolo FASI : Costruzione strumento e somministrazione 10

Fonte: Cooper (1986) APPROCCIO PSICOSOCIALE 11

ANALISI DEL CONTENUTO LAVORO priorità emerse TRA I FATTORI STRESSANTI Attività svolte in contemporanea Interruzioni sul lavoro (mail, richieste utenti interni ed esterni) scarsa pianificazione delle attività- ripetitività delle stesse Dotazioni in uso : esigenza maggiore manutenzione 12

ANALISI DEL CONTESTO ALTAMENTE CRITICHE : SVILUPPO CARRIERA CULTURA ORGANIZZATIVA RUOLO E SODDISFAZIONE LAVORATIVA Critica la variabile cultura organizzativa appare rilevante (fattore stressante ) per tutti i gruppi omogenei anche nelle sottovariabili Ossia.. comunicazione, sostegno per la risoluzione dei problemi, definizione degli obiettivi organizzativi 13

variabile cultura organizzativa Alcune verbalizzazioni : Ci vorrebbe una maggiore sensibilità e ascoltare Si richiedono maggiori riunioni anche tra strutture e strutture Servirebbe una maggiore chiarezza delle competenze, una ridistribuzione equa dei carichi, una supervisione, una maggiore osservanza delle regole I colleghi dovrebbero parlare più chiaramente, comunicare in maniera più chiara e precisa E l ufficio stesso del servizio che dovrebbe dialogare di più e meglio, perché non utilizzare la modalità del briefing la mattina? 14

Variabili ruolo e soddisfazione lavorativa Sono presenti aspetti di ambiguità e conflitto di ruolo Alcune verbalizzazioni sono di seguito riportate: Manca la cultura delle gestioni dei gruppi, esistono piccoli gruppi con elevata conflittualità Tutto è nelle dinamiche di potere. Di fronte all item- domanda : HO LA SENSAZIONE DI FAR PARTE DI UNA SQUADRA (sì/no) in generale la percezione è orientata sul no 15

item al lavoro è facile avere le informazioni di cui si ha bisogno? facilità nel reperire informazioni. Grado di accordo espresso solo la metà, circa, del campione intervistato reputa facile recuperare le informazioni 16

Comunicazione verso l esterno: Item - percepisco che il lavoro dell ente è apprezzato all esterno (da mai a sempre) i lavoratori hanno espresso risposte che prevalgono sul mai, raramente, qualche volta. I risultati indicano: aspetto percettivo prevalente che sembra correlabile alle percezione che il cittadino ha rispetto alla P. A e alle istituzioni, percezione che si riflette sui lavoratori/dipendenti di ruolo. 17

Variabile ruolo : fattori più desiderati? Risposta più indicata su otto modalità possibili: migliorare i processi di lavoro (circa il 44% degli intervistati ) 18

tra i desiderata : introdurre opportunità di aggiornamento professionale su otto modalità possibili circa il 52 % degli intervistati ha scelto questa risposta 19

tra i desiderata... accogliere maggiormente le richieste degli utenti su otto modalità possibili circa il 30 % degli intervistati ha scelto questa risposta 20

I valori dei lavoratori per lei essere responsabili sul lavoro significa... fare bene il lavoro e fare in modo che gli altri non abbiano problemi per la mia pigrizia o incapacità. La parola responsabilità è legata al soggetto non al ruolo o al fatto che lo dice qualcuno. La sera devo tornare a casa e guardare negli occhi i figli e sapere di aver fatto il proprio lavoro. Essere diligenti sul lavoro rispettare gli orari fare il proprio dovere. Avere coscienza del lavoro che si svolge (per esempio applicarsi e meritarsi lo stipendio intero anche per rispetto verso i disoccupati.) 21

per lei avere la responsabilità del lavoro degli altri significa... Riuscire a coordinare tutte le fasi di una determinata procedura sentire anche le varie esigenze delle persone. Formarli. motivarli, guidarli e controllarli. Farsi carico delle difficoltà degli altri lavoro di squadra Lavorare in gruppo e condividere il risultato (come gruppo). 22

in sintesi : alcuni elementi critici... variabile comunicazione interna - cultura organizzativa attività operative non sempre chiare e definite, relazioni interpersonali che risentono della struttura gerarchica che veicola informazioni provenienti dall alto verso il basso, comunicazione poco orizzontale e trasversale o basata sui gruppi di lavoro variabile critica della comunicazione sul versante esterno (rapporti con l utenza cittadinanza, relazioni pubbliche) variabile strumentazione manutenzione poco orientata all istituzione di criteri univoci per l assegnazione di dotazioni ergonomiche o criteri programmatici d interventi che non siano solo basati sull emergenza e la contingenza necessità di una razionalizzazione dell assegnazione del personale, finalizzata a garantire una più equa ripartizione e distribuzione dei compiti e delle funzioni all interno delle varie Direzioni. 23

Elementi critici... Variabile ruolo esigenza di avere un profilo nominativo lavorativo (job profile) che sia completo di tutte le competenze (conoscenze, esperienze e capacità) variabile sviluppo carriera incertezze sui piani - carriera, Maggiore esigenza di meccanismi basati su premi, incentivi, riconoscimenti del merito, criteri di avanzamento. 24

Soluzioni? tante idee...anche dei lavoratori interventi di maggiore apertura comunicativa verso l utenza regionale implementazione delle dotazioni strumentali (internet) per biblioteche o sportelli informativi turistici implementazione dei mezzi tecnologici che possano avvicinare il lavoratore all utenza (utilizzo mirato della Pec, home page del sito web ufficiale con mappatura dettagliata delle sedi e sito web maggiormente etero - diretto). 25

INTERVENTI DI FORMAZIONE MIRATA ALLA MANSIONE SVOLTA Esigenza forte di conoscenza delle competenze giuridiche, normative comunitarie, poiché fabbisogno espresso dagli stessi lavoratori, Aspetti esperienziali dell apprendimento e l applicazione delle best practices (training on the job- per es. su temi gestione pec/utenza) 26

interventi di tipo procedurale che vadano a introdurre le linee guida/job profile di ogni ruolo svolto e che prevedano un sistema di competenze definite secondo uno schema di valutazione delle prestazioni lavorative che accompagni l aggiornamento professionale di ogni lavoratore pertinente al ruolo. interventi comunicativi che favoriscano la partecipazione gruppale e la conoscenza effettiva dell ambiente organizzativo nel quale si opera o si agisce, attraverso un maggior numero di riunioni che siano tecniche ovvero tese a implementare la capacità di problem solving e la risoluzione pratica dei problemi lavorativi incontrati dai lavoratori e dirigenti maggior numero di riunioni da istituire tra persone riferite a ruoli diversi, maggior numero di riunioni che riuniscano le diverse dirigenze e le sedi anche attraverso l introduzione di web/video/call conference 27

Quali Interventi? fattori di protezione : individuo /gruppo /organizzazione Organizzativi Tecnici Procedurali Comunicativi Formativi In concreto...obiettivi posti priorità agli aspetti informativi - comunicativi miglioramento del senso di appartenenza e di identità 28

Per un rafforzamento del senso di appartenenza al gruppo di lavoro e all organizzazione nella sua interezza.. In programmazione studio-ricerca psico-sociale sul grado di soddisfazione del servizio offerto da utenti interni verso l utente interno In programmazione Comunicazione intragruppo e intergruppo aspetti di leadership, di clima e di gruppo rendere più efficace la collaborazione e lo scambio di informazioni tra le direzioni 29

Studio ricerca psicosociale Obiettivo: Applicare misura correttiva rischio medio stress lavoro correlato Modalità- strumenti tempi ( normativa) Internal Customer satisfaction surveys fattori di percezione (tempestività del servizio, comunicazione, comprensione del problema del cliente interno). Aree : comunicazione /produttività /reattività somministrazione metà novembre Individuazione aree rilevate- primi risultati entro dicembre 2014 30

Modalità e strumenti Somministrazione questionari (schede con circa 10 item) A) agli utenti : due tipologie (1 /per Direzione ) totale 20 item questionario di customers satisfaction B) alle Direzioni coinvolte: opinione sulle richieste degli utenti (carico lavoro, qualità delle richieste, fattibilità ecc.) 31

Obiettivo atteso: ascoltare le diverse esigenze utente interno/cliente interno Obiettivi macro : - Favorire comunicazione tra Direzioni - Sviluppare consolidamento immagine interna (premessa di cambiamento per il rilancio immagine esterna) - Favorire cultura di gruppo e appartenenza 32