Liceo classico, linguistico e scienze umane B.R. Motzo Quartu S.Elena (CA) A.S. 2011-2012



Documenti analoghi
Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Introduzione e modello EAS

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Progettista della comunicazione web

Orientamento in uscita - Università

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LABORATORIO DI INFORMATICA

Strategia Laboratoriale

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DEL REPORT

Anno scolastico PROGETTO

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

2012 Le Nuove Indicazioni

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010

ovunque tramite cellulare/tablet

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Settori di attività economica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Costruiamo e leggiamo statistiche

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

PROGETTO CUCINARE SENZA GLUTINE A.s e

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

Com. N.214 Lendinara, 28/04/2015 Rif.: AMP/ms

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2010/ PROGETTO CL@SSE 2.0 1D LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. e-l@boriamo

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

acquisire nuove conoscenze di arte utilizzando la lingua inglese come mezzo

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

PLUS. Syllabus rev. 1.04

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

CIRCOLARE N Si raccomanda una particolare attenzione alle disposizioni riguardanti i tetti di

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

I.C.E.Q.Visconti a.s CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Transcript:

Liceo classico, linguistico e scienze umane B.R. Motzo Quartu S.Elena (CA) Percorso Cl@sse2.0 A.S. 2011-2012 Titolo dell'unità d'apprendimento: Valutazione statistica sulle tendenze dei giovani Docente: prof. Adriano Cannavera Disciplina: Matematica, statistica, informatica Obiettivi: - conoscere e saper applicare gli elementi fondamentali della statistica; - imparare a raccogliere dati, saperli analizzare ed estrapolarne i principali parametri statistici; - imparare a rappresentare graficamente i risultati ottenuti; - saper esporre, interpretare, fare previsioni sui fenomeni osservati; - condividere le esperienze e saperle trasmettere; - socializzare, lavorare in gruppo, rispettare; - utilizzare correttamente gli strumenti; - acquisire convinzione e sicurezza dei risultati ottenuti.

Spazi: aula tecnologica cl@sse2.0 Tempistica: n. 6 ore complessive per la preparazione del test, la ricerca dei software idonei, l elaborazione dei dati, la redazione dei e la stesura della relazione finale. Introduzione generale Nell'ambito del percorso didattico progettato per la Cl@sse2.0, all'interno del programma curricolare, che prevede per la II classe del biennio la conoscenza dei principi di statistica attraverso lo studio dei metodi di reperimento dati, la loro valutazione e rappresentazione grafica, dopo aver svolto alcuni aspetti di natura teorica sui significati dei caratteri qualitativi e quantitativi delle indagini, sulle frequenze, sulle serie statistiche, sui e sugli indici di posizione centrale, si propone l'unità di valutazione statistica sulle tendenze dei giovani, di età compresa tra i 14 ed i 18 anni, in relazione alle preferenze di tipo culturale, del tempo libero, sulle attività sportive, passatempi, prospettive per il futuro etc. Le fasi fondamentali sono due: 1) Il rilevamento dei dati 2) L elaborazione dei dati.

L indagine statistica deve raggruppare e sintetizzare i dati raccolti che, per essere significativi, devono riguardare un numero congruo di elementi costituenti il gruppo indagato. I dati così sintetizzati perderanno parte dell informazione in essi contenuta, ma potranno essere più facilmente leggibili ed interpretabili. Lo studente imparerà il significato dell indagine statistica attraverso un esempio di diretta applicazione ad un fenomeno sociale, sviluppando sia le capacità di reperimento delle informazioni necessarie sia un corretto ed obiettivo metodo di valutazione dei dati ottenuti, pervenendo, in conclusione, alla stesura di una semplice, ma completa, relazione esaustiva delle fasi dell indagine, corredata dei dati raccolti, dei interpretativi e delle valutazioni finali del fenomeno analizzato. I dati verranno raccolti con la preparazione di test di indagine del tipo a risposta multipla, rivolto alla fascia d età suddetta, e reso interattivo e disponibile via Web agli utenti. Successivamente i dati verranno raccolti in apposita tabella elettronica attraverso la quale verranno anche elaborati ed estratti i principali parametri statistici dell indagine. A questa fase seguirà la rappresentazione grafica dei dati ottenuta mediante l utilizzo di Graph-system di Openoffice, un programma gratuito che consente il calcolo elettronico con possibilità di realizzare. In ultimo ogni studente presenterà nel BLOG della classe il proprio lavoro completo corredato di una relazione finale con le conclusioni estrapolate dallo studio statistico effettuato.

Attività Tipo di attività (che si intende svolgere) Reperimento dati sull evento o fenomeno sociale prescelto Elaborazione dei dati raccolti Descrizione dell attività (che si intende svolgere in aula Cl@sse2.0) Indagine via Web e/o mediante predisposizione test cartaceo a risposta multipla Valutazione delle frequenze, delle medie e delle deviazioni dei dati raccolti. Realizzazione dei Che cosa fa il docente Fornisce supporto al reperimento dati Controlla e guida l elaborazione dei dati e la loro rappresentazione Durante l attività in classe Che cosa fanno gli alunni Preparano il test, acquisiscono e registrano tutti i dati relativi all indagine su free software Openoffice Calcolano i parametri statistici e provvedono alla loro verifica, usano i software per i dell indagine Funzione degli strumenti Il PC consentirà l effettuazione dell indagine e la registrazione dei dati Creazione della tabella elettronica per i dati. Graph-system di openoffice consentirà la redazione dei Che cosa fare prima della attività in classe (o fuori aula) Individuazione dei siti web fornitori dei software, Conoscenza dei software Studio dei principi di statistica Strumenti e risorse TV, giornali, libri etc. Valutazione dei parametri statistici finali Valutazione conclusiva del fenomeno Aiuta gli studenti a leggere correttamente i risultati Redigono una breve relazione finale pubblicata sul sito Editor per la stesura della relazione finale completa di tutte le fasi dell indagine "

Verifica e valutazione finale Valutazione individuale e/ di gruppo delle attività svolte Verifica quanto è stato elaborato dagli studenti Presentano i lavori realizzati Presentazione e socializzazione dei lavori realizzati Preparazione dei lavori da presentare