LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO LATINO

LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Presentazione della classe

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

I.I.S. Federico II di Svevia

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO A. S Prof. Maurizia Dardi. Classe 4 AC Latino e Greco. Obiettivi disciplinari

Liceo Classico Pitagora- Crotone Anno scolastico 2016/2017 Programmazione didattica ITALIANO E LATINO Classe 2^ sez. A Prof.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PIANO ANNUALE DI LAVORO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

in termini di conoscenze relative ai contenuti minimi, ai fini della prova scritta:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, ESTE (PD) Codice fiscale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

PROGRAMMAZIONE DI GRECO

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

Curricoli disciplinari d istituto. Latino classe 1 a

Transcript:

1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di sviluppare e promuovere: la consapevolezza del rapporto fra italiano e latino per quanto riguarda il lessico, la sintassi e la morfologia l esercizio dell abilità esegetica e traduttiva, che favorisce anche la produzione in italiano soprattutto per quanto riguarda l organizzazione e la strutturazione del discorso la capacità di riflessione linguistico - teorica: quello di lingua conclusa permette infatti una riflessione su fenomeni consolidati; quello di lingua non esaurita (si pensi alla sua presenza nella semantica e nella sintassi delle lingue moderne) permette invece la possibilità di rilevarne la continuità e la trasformazione OBIETTIVI SPECIFICI la capacità di lettura corretta del testo l acquisizione di conoscenze morfosintattiche abbastanza ampie e sicure da affrontare una traduzione dal latino la capacità di risalire al significato dei termini non conosciuti tramite la corretta consultazione del dizionario e tenendo conto del contesto in cui si collocano adeguata resa in italiano del testo latino proposto l applicazione delle regole morfosintattiche studiate in traduzioni dall italiano, anche brevi e sotto la guida dell insegnante l elaborazione di ipotesi diverse di traduzione nel caso in cui una struttura possa assolvere più funzioni avvio ad una lettura espressiva di un testo OBIETTIVI MINIMI AL DI SOTTO DEI QUALI È PREVISTO IL DEBITO FORMATIVO capacità di lettura corretta del testo consultare in modo corretto il vocabolario per risalire al significato dei termini non conosciuti, dimostrando di avere compreso il significato complessivo del brano conoscenza delle principali strutture morfosintattiche per affrontare la traduzione di brani di versione, in modo semplice ma corretto VERIFICHE Le verifiche oggetto di valutazione: saranno precedute da prove intermedie, che consentiranno di raccogliere informazioni sull assimilazione delle regole saranno adeguate alle attività svolte e al livello degli allievi Le verifiche scritte avranno come oggetto un brano capace di far cogliere il grado di apprendimento, la capacità di decodificazione, di traduzione e la resa in italiano.

2 Durante le verifiche orali si prevede: la ripetizione delle regole la traduzione a prima vista di brani di versione dai quali si dovranno individuare le principali strutture l applicazione delle regole studiate in traduzioni di semplici frasi dall italiano sotto la guida dell insegnante saranno ritenute valide per anche verifiche scritte (traduzione di voci verbali; test ) VALUTAZIONE Le verifiche orali saranno valutate sulla base dei seguenti criteri: capacità di lettura corretta dei testi conoscenza degli argomenti studiati individuare i rapporti logici che legano gli elementi del testo capacità di riconoscere le regole anche in un brano non conosciuto* capacità di applicare le regole anche in brevi frasi dall italiano* * sotto la guida dell insegnante Per ciò che riguarda la valutazione dello scritto (versioni) i docenti faranno riferimento alle tabelle di valutazione degli errori e di corrispondenza fra errori e voto, elaborate dal Dipartimento. CLASSE I B II B II A Liceo Scientifico L INSEGNANTE Letizia Bianciardi

3 CLASSE PRIMA Obiettivi didattici: la capacità di lettura corretta del testo l acquisizione di conoscenze morfosintattiche che consentano all allievo di affrontare una traduzione dal latino la capacità di risalire al significato dei termini non conosciuti tramite la corretta consultazione del dizionario e tenendo conto del contesto in cui si collocano l applicazione delle regole studiate in traduzioni dall italiano sotto la guida dell insegnante contenuti trimestre pentamestre morfologia flessione nominale (le prime tre declinazioni con particolarità) aggettivi della prima classe congiunzioni coordinanti (copulative, avversative, disgiuntive, correlative, dichiarative e conclusive) flessione verbale (le quattro coniugazioni attive e passive, indicativo sino al perfetto imperativo e infinito; sum indicativo sino al perfetto, imperativo) completamento dello studio della flessione nominale con particolarità aggettivi della seconda classe flessione verbale (completamento dell indicativo di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive ; congiuntivo presente imperfetto e perfetto di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive; participio presente, perfetto e futuro; infinito sia attivo che passivo) pronomi personali di prima, seconda e terza persona; pronomi e aggettivi dimostrativi e determinativi; genitivo di pertinenza; analisi logica subordinazione studio dei seguenti complementi: dativo di possesso, agente e causa efficiente, luogo e tempo, compagnia, modo, mezzo, predicativi del soggetto e dell oggetto, causa, qualità proposizione causale all indicativo studio dei seguenti complementi: fine o scopo, doppio dativo proposizione temporale, ablativo assoluto, perifrastica attiva, infinitive, finale e volitiva, consecutiva verifiche scritte almeno due almeno tre verifiche orali almeno due almeno tre

4 Gli alunni, attraverso la proposizione di una vasta tipologia di esercizi (dalle semplici frasi dall italiano e dal latino ai brani di versione), saranno dall insegnante guidati al fine di acquisire una corretta e quanto più possibile sicura tecnica di traduzione. Nota Lo svolgimento del programma è subordinato al ritmo di apprendimento della classe. Tutte le volte in cui un argomento dovesse risultare di difficile acquisizione, l insegnante proporrà in itinere esercizi di rinforzo e di recupero. Insegnante: Classe:

5 CLASSE SECONDA Obiettivi didattici: adeguata resa in italiano del testo latino proposto l applicazione delle regole morfosintattiche studiate in traduzioni dall italiano, anche brevi e sotto la guida dell insegnante l elaborazione di ipotesi diverse di traduzione nel caso in cui una struttura possa assolvere più funzioni avvio ad una lettura espressiva di un testo contenuti trimestre pentamestre Morfologia subordinazione ripasso sistematico degli argomenti affrontati nel passato anno scolastico completamento dello studio dei pronomi indefiniti verbi deponenti e semideponenti verbi anomali (edo, fero, volonolo-malo) ripasso degli argomenti affrontati nel passato anno scolastico (perifrastica attiva, ablativo assoluto e infinitiva) finale consecutiva cum narrativo completamento dei verbi anomali (eo e composti, fio e il passivo dei composti di facio) verbi difettivi imperativo proibitivo gerundio e gerundivo (passaggio dal gerundio al gerundivo) coniugazione perifrastica passiva le proposizioni interrogative indirette consecutio temporum completive coi verba dubitandi, impediendi e recusandi avvio allo studio della sintassi dei casi (nominativo) verifiche scritte almeno due almeno tre verifiche orali almeno due almeno tre

6 Gli alunni, attraverso la proposizione di una vasta tipologia di esercizi (dalle semplici frasi dall italiano e dal latino ai brani di versione), saranno dall insegnante guidati al fine di acquisire una corretta e sempre più sicura tecnica di traduzione. Saranno proposti agli allievi testi d autore liberamente scelti dal docente, che saranno tradotti e analizzati in classe al fine di approfondire sia alcuni aspetti della civiltà romana sia la conoscenza della lingua latina attraverso diverse tipologie testuali. Nota Lo svolgimento del programma è subordinato al ritmo di apprendimento della classe. Tutte le volte in cui un argomento dovesse risultare di difficile acquisizione, l insegnante proporrà in itinere esercizi di rinforzo e di recupero. Insegnante: Classe II C