Analisi Univariata & Esercizi

Documenti analoghi
Analisi Bivariata. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Esercitazione n 4

Analisi Bivariata: Test Statistici

Analisi Bivariata: Test Statistici

Analisi Univariata & Esercizi

Analisi Univariata & Esercizi

Analisi Bivariata. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Esercitazione n 4

Esercizi riepilogativi Analisi Univariata e Bivariata

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Regressione in SAS : Proc Reg. L output della procedura è il seguente :

Nozioni di statistica

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Esercizi riepilogativi Analisi Univariata e Bivariata

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative)

VOTI ESERCIZIO 1. In Tabella 1 è mostrato l insieme dei 31 voti del primo appello dell esame scritto di cinese.

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. a.a Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica descrittiva II

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Scale di Misurazione Lezione 2

Statistica descrittiva

La variabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Variabilità Settimana # 2 1 / 14

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

e) calcolate i cinque numeri di sintesi, la media e la deviazione standard per entrambi i campioni di lunghezze. 1,5 + 1,5

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Sas OnDemand for Academics & SAS e-learnings. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Esplorazione dei dati

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Principi di Statistica Descrittiva (3)

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Statistica descrittiva

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Esempi di Analisi Univariata

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO

Laboratorio di Probabilità e Statistica

Misure di dispersione (o di variabilità)

Metodi statistici per le ricerche di mercato Soluzione degli Esercizi 1-8

x 1, x 2,... x i : valori discreti assunti dalla variabile X n 1, n 2,... n i : numero di volte che si osserva il valore i-esimo x i

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

Analisi univariata Analisi bivariata Analisi multivariata

3/19/18. Obiettivo: Descrizione di un Istogramma

La statistica descrittiva

Studio di osservazione, perché non viene imposto nessun trattamento alle unità campionarie

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea Scienze e tecniche neuropsicologiche. Modulo 1. Modulo 1 Statistica descrittiva Monovariata

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Lezioni: 7, 8. Statistica Descrittiva Univariata 3

Docente Prof. Paola Perchinunno - Tel

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

INFORMATICA APPLICATA AI PROCESSI BIOTECNOLOGICI

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. Prof.ssa Isabella Mingo A.A

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

ANALISI DEI DATI con EXCEL

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

Elementi di Probabilità e Statistica

Statistica Un Esempio

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Elementi di Statistica

Outline. 1 La forma di una distribuzione. 2 Indici di asimmetria. 3 Indice di asimmetria per variabili qualitative ordinate.

Indici di. tendenza centrale: posizione: variabilità e dispersione: -quantili -decili -percentili. -Media -Moda -Mediana

Coincide con la media aritmetica degli n dati nel campione

Note. Comportamento in laboratorio. Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Piano della lezione

SOLUZIONI DI ALCUNI ESERCIZI. Appello del

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. a.a Corso di Statistica Medica. Lezione 2

LABORATORIO-MINITAB N. 2-3 VARIABILI QUANTITATIVE

Statistica descrittiva

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

Corso di Statistica. Variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Transcript:

Analisi Univariata & Esercizi Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n 3

Lavoro di Gruppo Inviare entro oggi 16/10/2015, a gmagistrelli@liuc.it e gdeppieri@liuc.it: nome, cognome e numero di matricola dei partecipanti (min 3 max 4 componenti per gruppo) nome del gruppo titolo/argomento del lavoro di gruppo entro 30/10/2015 inviare via e-mail il questionario da validare attendere la validazione con eventuali correzioni via e-mail prima di iniziare la somministrazione

SAS on Demand for Academics Nella sezione Varie della pagina di insegnamento sono pubblicate le istruzioni di utilizzo di SAS on Demand for Academics: SASOnDemandForAcademics_registrazione_1516 Procedure di registrazione e accesso a SAS on Demand SASOnDemandForAcademics_SASStudio_1516 Breve manuale di utilizzo di SAS Studio (corrispettivo web del tool utilizzato a lezione) predisposto per gli obiettivi del corso SASOnDemandForAcademics_ELearnings_1516 Illustrazione delle procedure di attivazione dei corsi SAS E-Learnings

Prima di iniziare.. Controllare se sul pc su cui state lavorando esiste già una cartella C:\corso. In tal caso eliminare tutto il contenuto. In caso contrario creare la cartella corso all interno del disco C Andare sul disco condiviso F nel percorso F:\corsi\Metodi_Quantitativi_EFM_1516\esercitazione3 e copiare il contenuto nella cartella C:\corso Aprire il programma SAS (Start All Programs SAS SAS 9.3) Allocare la libreria corso, puntando il percorso fisico C:\corso, utilizzando l istruzione: libname corso 'C:\corso'; Nella libreria dovreste visualizzare la tabella TELEFONIA

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Obiettivi di questa esercitazione: 1 2 3 4 Proc Freq Proc Univariate SAS INSIGHT Esercizi

Analisi Univariata: Procedure SAS Studio della distribuzione di ogni variabile, singolarmente considerata, all interno della popolazione Procedure SAS per l analisi univariata di una variabile: PROC SAS TIPO VARIABILE FUNZIONE PROC FREQ Variabili qualitative o quantitative discrete Distribuzione di frequenze (frequenze assolute, relative e cumulate) PROC UNIVARIATE Variabili quantitative Calcolo misure di sintesi di tipo univariato

PROC FREQ Sintassi generale 1/2 La PROC FREQ permette di calcolare le distribuzioni di frequenza univariate per variabili qualitative e quantitative discrete proc freq data= dataset; tables variabile /options; run; OPTIONS: /missing considera anche i missing nel calcolo delle frequenze

PROC FREQ: Esempio 1 Variabile qualitativa: operatore telefonico proc freq data=corso.telefonia; tables operatore; run;

Output PROC FREQ Frequenza assoluta: consiste nell associare a ciascuna categoria, o modalità, il numero di volte in cui compare nei dati Frequenza relativa: rapporto tra la frequenza assoluta ed il numero complessivo delle osservazioni effettuate Frequenze cumulate operatore Frequency Percent Cumulative Cumulative Frequency Percent Tim 55 23.31 55 23.31 Tre 12 5.08 67 28.39 Vodafone 154 65.25 221 93.64 Wind 15 6.36 236 100

PROC FREQ: Esempio 2 Variabile quantitativa discreta: numero medio giorni utilizzo alla settimana telefono fisso proc freq data=corso.telefonia; tables fisso_g; run;

Output PROC FREQ fisso_g fisso_g Frequency Percent Cumulative Frequency Cumulative Percent 0 27 11.44 27 11.44 0.5 9 3.81 36 15.25 1 10 4.24 46 19.49 2 19 8.05 65 27.54 3 21 8.90 86 36.44 4 14 5.93 100 42.37 5 19 8.05 119 50.42 6 9 3.81 128 54.24 7 108 45.76 236 100.00 Fare attenzione al numero di modalità della variabile

PROC FREQ: Esempio 3 Variabile qualitativa: secondo motivo di utilizzo mezzi di comunicazione proc freq data=corso.telefonia; tables motivo_utilizzo_2 / missing; run; OPZIONE missing: considera anche i missing nel calcolo delle frequenze

Output PROC FREQ MISSING motivo_utilizzo_2 Output con l utilizzo dell opzione MISSING Frequency Percent Cumulative Frequency Cumulative Percent 24 10.17 24 10.17 Altro 2 0.85 26 11.02 Famigliari 40 16.95 66 27.97 Partner 22 9.32 88 37.29 Piacere/Tempo libero 128 54.24 216 91.53 Studio 20 8.47 236 100.00 Output senza l utilizzo dell opzione MISSING motivo_utilizzo_2 Frequency Percent Cumulative Frequency Cumulative Percent Altro 2 0.94 2 0.94 Famigliari 40 18.87 42 19.81 Partner 22 10.38 64 30.19 Piacere/Tempo libero 128 60.38 192 90.57 Studio 20 9.43 212 100.00 Frequency Missing = 24

PROC FREQ Sintassi generale 2/2 Distribuzione di frequenza univariata con variabile di classificazione proc freq data = dataset; by variabile_1; tables variabile_2 / options; run; NOTA BENE: è necessario ordinare il dataset secondo la variabile di classificazione PRIMA di eseguire la PROC FREQ!

PROC FREQ: Esempio 4 Distribuzione di frequenza univariata con variabile di classificazione PROC SORT: ordinare le proc sort data=corso.telefonia; run; by sesso; proc freq data=corso.telefonia; run; by sesso; tables operatore; osservazioni in base alla variabile di by

Output PROC FREQ sesso=f operatore Frequency Percent Cumulative Frequency Cumulative Percent Tim 27 27.00 27 27.00 Tre 7 7.00 34 34.00 Vodafone 63 63.00 97 97.00 Wind 3 3.00 100 100.00 sesso=m operatore Frequency Percent Cumulative Frequency Cumulative Percent Tim 28 20.59 28 20.59 Tre 5 3.68 33 24.26 Vodafone 91 66.91 124 91.18 Wind 12 8.82 136 100.00

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Obiettivi di questa esercitazione: 1 2 3 4 Proc Freq Proc Univariate SAS INSIGHT Esercizi

Analisi Univariata: Procedure SAS Studio della distribuzione di ogni variabile, singolarmente considerata, all interno della popolazione Procedure SAS per l analisi univariata di una variabile: PROC SAS TIPO VARIABILE FUNZIONE PROC FREQ Variabili qualitative o quantitative discrete Distribuzione di frequenze (frequenze assolute, relative e cumulate) PROC UNIVARIATE Variabili quantitative Calcolo misure di sintesi di tipo univariato

Analisi Univariata: Misure di Sintesi Misure di posizione: Misure di tendenza centrale: Media aritmetica Mediana Moda Misure di tendenza non centrale: Quantili di ordine p (percentili, quartili) Misure di dispersione: Campo di variazione Differenza interquartile Varianza Scarto quadratico medio Coefficiente di variazione Misure di forma della distribuzione: Skewness Kurtosis

PROC UNIVARIATE Sintassi (1/2) La PROC UNIVARIATE permette di calcolare per variabili quantitative misure di sintesi: di posizione di variabilità di forma della distribuzione proc univariate data= dataset; var variabile; run;

PROC UNIVARIATE Esempio 1 Misure di sintesi della variabile quantitativa discreta: numero medio sms inviati al giorno proc univariate data=corso.telefonia; var num_sms_e; run;

Output PROC UNIVARIATE (1/7) Misure di tendenza centrale Media aritmetica: somma dei valori diviso il numero di valori Mediana: in una lista ordinata, la mediana è il valore centrale (50% sopra, 50% sotto) Moda: valore che occorre più frequentemente Basic Statistical Measures Location Variability Mean 24.31356 Std Deviation 28.46175 Median 10.00000 Variance 810.07147 Mode 10.00000 Range 100.00000 Interquartile Range 25.00000

Output PROC UNIVARIATE (2/7) Misure di Variabilità Varianza [Variance]: media dei quadrati delle differenze fra ciascuna osservazione e la media σ 2 N i 1 x i N X 2 Scarto Quadratico Medio [Std Deviation]: mostra la variabilità rispetto alla media (radice quadrata della varianza) Basic Statistical Measures Location Variability Mean 24.31356 Std Deviation 28.46175 Median 10.00000 Variance 810.07147 Mode 10.00000 Range 100.00000 Interquartile Range 25.00000

Output PROC UNIVARIATE (3/7) Misure di Variabilità Campo di Variazione [Range]: differenza tra il massimo e il minimo dei valori osservati Differenza Interquartile [Interquartile Range]: 3 quartile 1 quartile Basic Statistical Measures Location Variability Mean 24.31356 Std Deviation 28.46175 Median 10.00000 Variance 810.07147 Mode 10.00000 Range 100.00000 Interquartile Range 25.00000

Output PROC UNIVARIATE (4/7) Quantiles (Definition 5) Quantile Estimate 100% Max 100 99% 100 95% 100 90% 70 75% Q3 30 50% Median 10 25% Q1 5 10% 2 5% 2 1% 1 0% Min 0 I Quartili dividono la sequenza ordinata dei dati in 4 segmenti contenenti lo stesso numero di valori Il primo quartile, Q 1, è il valore per il quale il 25% delle osservazioni sono minori di esso e il 75% sono maggiori Q 2 coincide con la mediana (50% sono minori, 50% sono maggiori) Il terzo quartile, Q3, è il valore per il quale il 75% delle osservazioni sono minori di esso e il 25% sono maggiori

Output PROC UNIVARIATE (5/7) Coeff di variazione [Coeff Variation]: misura la variabilità relativa rispetto alla media (%) CV X 100% N Mean Std Deviation Skewness Uncorrected SS Coeff Variation Moments 236 Sum Weights 24.3135593 Sum Observations 28.4617546 Variance 1.59619131 Kurtosis 329878 Corrected SS 117.061242 Std Error Mean 236 5738 810.071475 1.44200254 190366.797 1.85270242

Output PROC UNIVARIATE (6/7) Misure di Forma della Distribuzione Skewness: indice che informa circa il grado di simmetria o asimmetria di una distribuzione γ=0 distribuzione simmetrica γ<0 asimmetria negativa (mediana>media) γ>0 asimmetria positiva (mediana<media) Kurtosis: indice che permette di verificare se i dati seguono una distribuzione di tipo Normale (simmetrica) β=3 se la distribuzione è Normale β<3 se la distribuzione è iponormale β>3 se la distribuzione è ipernormale Moments N 236 Sum Weights 236 Mean 24.3135593 Sum Observations 5738 Std Deviation 28.4617546 Variance 810.071475 Skewness 1.59619131 Kurtosis 1.44200254 Uncorrected SS 329878 Corrected SS 190366.797 Coeff Variation 117.061242 Std Error Mean 1.85270242

Output PROC UNIVARIATE (7/7) Moments N 236 Sum Weights 236 Mean 24.3135593 Sum Observations 5738 Std Deviation 28.4617546 Variance 810.071475 Skewness 1.59619131 Kurtosis 1.44200254 Uncorrected SS 329878 Corrected SS 190366.797 Coeff Variation 117.061242 Std Error Mean 1.85270242 ASIMMETRIA POSITIVA

Skewness: altro esempio Variabile PERC_SMS del dataset TELEFONIA Skewness più vicina a 0. Distribuzione più simmetrica rispetto all esempio precedente. Leggera asimmetria negativa

PROC UNIVARIATE Esempio 2 Misure di sintesi della variabile quantitativa continua: numero medio ore utilizzo al giorno telefono cellulare proc univariate data=corso.telefonia; var cell_h; run;

PROC UNIVARIATE Sintassi 2/2 Distribuzione di frequenza univariata con variabile di classificazione proc univariate data= dataset; class variabile_1 (options); var variabile_2; run; OPTIONS: (missing) considera anche la categoria missing (contenente tutti i valori mancanti) della variabile di classificazione

PROC UNIVARIATE Esempio 3 Misure di sintesi della variabile: numero medio ore utilizzo al giorno telefono cellulare suddivisa per sesso proc univariate data=corso.telefonia; class sesso; var cell_h; run;

PROC UNIVARIATE Esempio 4 Misure di sintesi della variabile: numero medio ore utilizzo al giorno telefono cellulare suddivisa per hobby con opzione missing proc univariate data=corso.telefonia; class hobby_3(missing); var cell_h; run;

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Obiettivi di questa esercitazione: 1 2 3 4 Proc Freq Proc Univariate SAS INSIGHT Esercizi

Analisi Univariata: SAS INSIGHT Rappresentazioni grafiche del modulo SAS INSIGHT per l analisi univariata di una variabile: SAS INSIGHT TIPO VARIABILE FUNZIONE HISTOGRAM / BAR CHART BOX PLOT Sia variabili qualitative che quantitative Solo per variabili quantitative Istogramma (variabili numeriche) Bar chart o diagramma a barre (variabili alfanumeriche) Rappresentazione grafica di alcune misure di sintesi

SAS INSIGHT: Histogram/Bar chart

SAS INSIGHT: Histogram/Bar chart Esempio 1

SAS INSIGHT: Histogram/Bar chart Esempio 2

Analisi Univariata: SAS INSIGHT Rappresentazioni grafiche del modulo SAS INSIGHT per l analisi univariata di una variabile: SAS INSIGHT TIPO VARIABILE FUNZIONE HISTOGRAM / BAR CHART BOX PLOT Sia variabili qualitative che quantitative Solo per variabili quantitative Istogramma (variabili numeriche) Bar chart o diagramma a barre (variabili alfanumeriche) Rappresentazione grafica di alcune misure di sintesi

SAS INSIGHT: Box Plot (1/3) X Mediana minimo Q1 (Q2) Q3 25% 25% 25% 25% X massimo Sequenza ordinata di valori assunti da una variabile Differenza Interquartile OUTLIERS: Q1-1,5 * Differenza interquartile Q3 + 1,5 * Differenza interquartile

SAS INSIGHT: Box Plot (2/3)

SAS INSIGHT: Box Plot (3/3)

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Obiettivi di questa esercitazione: 1 2 3 4 Proc Freq Proc Univariate SAS INSIGHT Esercizi

Dataset Il dataset DENTI contiene dati sul consumo di dentifricio (di marca A e di marca B). Le variabili sono: # Variable Type Label 1 CODCLI Num CODICE CLIENTE 2 SESSO Char SESSO 3 ETACLASS Char CLASSE DI ETA' 4 REGIONE Char REGIONE ITALIANA 5 PRESBAMB Char PRESENZA BAMBINI (1:SI / 2:NO) 6 TRATTOT Num CLIENTE ABITUALE DI DENTIFRICI SI/NO 7 ALTOCON Num ALTO CONSUMANTE SI/NO 8 CONSTOT Num TOTALE CONSUMO DI DENTIFRICI NEL PERIODO 9 ACQTOT Num TOTALE ACQUISTI DI DENTIFRICI NEL PERIODO 10 STOCKTOT Num TOTALE ACCUMULO DI DENTIFRICI NEL PERIODO 11 TATTITOT Num NUMERO DI CONTATTI PUBBLICITARI TOTALI 12 TRIP Num PERIODO OSSERVAZIONE 13 CITYSIZE Char DIMENSIONE CITTA' DI RESIDENZA IN CLASSI 14 AREA Char AREA GEOGRAFICA 15 ACQ_A Num ACQUISTI DI DENTIFRICI DELLA MARCA A NEL PERIODO 16 STOCK_A Num ACCUMULO DI DENTIFRICI DELLA MARCA A NEL PERIODO 17 CONS_A Num CONSUMO DI DENTIFRICI DELLA MARCA A NEL PERIODO 18 TRAT_A Num CLIENTE ABITUALE DI DENTIFRICI DELLA MARCA A SI/NO 19 TATTI_A Num NUMERO DI CONTATTI PUBBLICITARI (DENTIFRICI MARCA A) 20 ACQ_B Num ACQUISTI DI DENTIFRICI DELLA MARCA B NEL PERIODO 21 STOCK_B Num ACCUMULO DI DENTIFRICI DELLA MARCA B NEL PERIODO 22 CONS_B Num CONSUMO DI DENTIFRICI DELLA MARCA B NEL PERIODO 23 TRAT_B Num CLIENTE ABITUALE DI DENTIFRICI DELLA MARCA B SI/NO 24 TATTI_B Num NUMERO DI CONTATTI PUBBLICITARI (DENTIFRICI MARCA B)

Esercizi Analisi univariata Svolgere i seguenti esercizi utilizzando il dataset DENTI: 1. Allocare la libreria ESER3 (che punta alla cartella che contiene il file DENTI.XLS) 2. Importare in formato SAS la tabella Excel DENTI.XLS e chiamarla DENTI_NEW 3. Si può affermare che l insieme degli intervistati è costituito principalmente da donne? 4. Verificare se i clienti abituali della marca B si distribuiscono in modo differente nelle diverse aree geografiche 5. Verificare se ci sono missing nella variabile ETACLASS

Esercizi Analisi univariata 6. Utilizzare la procedura più opportuna per determinare la modalità con frequenza più alta (moda) delle variabili - AREA - CONSTOT 7. Determinare l accumulo medio di dentifrici della marca A 8. Determinare la percentuale di clienti che hanno ricevuto meno di 11 contatti pubblicitari 9. Verificare se il consumo medio totale differisce tra uomini e donne 10.Verificare simmetria e normalità della variabile TATTI_A e disegnarne il boxplot