e n (x) = e(x) n = e iωnx e, naturalmente,

Documenti analoghi
f(n)r n e inx lim Se f(x) C(T) allora f S (r) f(x) = lim e inx

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

Analisi di segnali variabili nel tempo: la trasformata di Fourier

Limitiamoci dapprima a considerare una funzione f di periodo 2π. Cercheremo di approssimarla con polinomi trigonometrici di ordine n della forma

Registro delle lezioni

Il problema della migliore approssimazione. Teorema 3.2 Il problema 3.1 ammette sempre almeno una soluzione.

Serie di Fourier Richiami di teoria. Funzioni periodiche. Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R

04 - Numeri Complessi

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

Segnali e trasformate

Serie e Trasformata di Fourier

Controlli Automatici LA Segnali e trasformate

La Trasformata di Fourier

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1)

esiste. Esempio 3. La successione e x2 /n 2 è regolare. In questo caso il limite è

Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier

R 2 e i numeri complessi

0.1 Spazi Euclidei in generale

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11

Esponenziale complesso

( 1 π. (a n cos nt + b n sin nt) t R (3)

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x)

1. Mercoledì 1/10/2014, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

ANALISI DI FOURIER E APPLICAZIONI

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier)

VERSIONE PRELIMINARE Lezioni di Analisi Matematica 3 corso di Laurea in Fisica a.a

Esercizi di riepilogo 2 ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier)

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

Sviluppo in Serie di Fourier

Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame

1. Funzioni implicite

Complemento 10 Numeri complessi

Serie di Fourier. 1. Introduzione Le funzioni somme di funzioni trigonometriche

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. SESTA e SETTIMA Lezione Serie di Fourier

Topologia, continuità, limiti in R n

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Introduzione ai segnali determinati

1. Martedì 29/09/2015, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Analisi Reale e Complessa - a.a. 2008/2009

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II

3.2 Funzioni periodiche e sviluppi in Serie di Fourier

5.2 Sistemi ONC in L 2

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Serie di Fourier. prof. Sergio Zoccante 27 gennaio 2011

Segnali e trasformate

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

2. la ricerca di funzioni che hanno una derivata assegnata.

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

dx dy = 2r vediamo che l effetto dello Jacobiano su (dx, dy) è semplicemente la moltiplicazione per il numero complesso 2z, cioè dw = (2z)dz

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

Metodi Matematici per la Fisica

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Le derivate parziali

Dispense sulle serie di potenze, funzioni esponenziali e trigonometriche

Qualche informazione su gruppi e anelli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 4 DICEMBRE 2018

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

f(x)e 2πixy dx g(y)e 2πixy dy

CORSO ZERO DI MATEMATICA

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti.

CALCOLO DEI COEFFICIENTI DI FOURIER CON SOLI SENI O COSENI nell intervallo [-π ; π ]

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

Esonero di Analisi Matematica II (A)

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 2014 Tema A

Successioni e serie di funzioni

Analisi Matematica 2

f(x) = E chiaro che in questo caso, l integrale di f si puo fare ed e finito: f(x)dx = dx = b a

Transcript:

8.. Analisi armonica nel discreto e in un intervallo infinito. L analisi di Fourier che abbiamo visto finora può essere trasformata in due direzioni opposte: ristretta verso il discreto, cioè rivolta alle funzioni ottenute per discretizzazione finita dell intervallo [ L/2, L/2], oppure estesa al caso in cui il periodo L aumenta a dismisura fino a che [ L/2, L/2] diventa l intera retta reale. aturalmente, si potrà parlare ancora di analisi di Fourier, seppure in un senso generalizzato, se queste trasformazioni preservano in qualche modo la struttura fondamentale dell analisi di Fourier. Ma qual è la struttura fondamentale dell analisi di Fourier? 8... Qual è la struttura fondamentale dell analisi di Fourier? L essenza dell analisi di Fourier classica è quella di decomporre un segnale periodico in una somma pesata di armoniche, dove ciascun armonica ha una frequenza che è un multiplo intero della frequenza fondamentale. In effetti, l analisi di Fourier è comunemente chiamata anche analisi armonica. È importante sottolineare che tutte le armoniche sono generate dall armonica fondamentale e(x) = e iωx, di frequenza angolare ω, nel seguente modo e (x) = e(x), e 2 (x) = e(x) 2 = e iω2x,..., e n (x) = e(x) n = e iωnx,... Le potenze negative danno le frequenze negative (cioè moti circolari nella direzione opposta), e, naturalmente, e n (x) = e(x) n = e iωnx e n (x)e n (x) = cioè il modo zero. In breve, l insieme delle armoniche e n (x) = e inx forma una rappresentazione moltiplicativa del gruppo additivo degli interi Z, nel senso che e n+m (x) = e n (x)e m (x) e n (x) = e n (x) L armonica fondamentale e iωx è chiamata generatore del gruppo. È questa proprietà di gruppo, tutto sommato abbastanza astratta, che rende conto matematicamente del significato concreto dell analisi di Fourier. Quando combiniamo questa proprietà con l altro aspetto fondamentale delll analisi di Fourier, che è la decomposizione di un vettore rispetto ad una base ortonormale, otteniamo tutto quello che c è da dire sull analisi di Fourier. E tutto questo può essere riassunto in 6 punti: (I) Ad ogni funzione f : T C è associata una successione {c n } = { f(n)} di numeri complessi. Questi numeri sono noti come coordinate (o coefficienti) di Fourier di f. Quando, per semplicità, lavoriamo in T, come torneremo a fare tra poco, ω =.

(II) La coordinate di Fourier sono date dalla formula c n = f(n) = 2π π π f(x)e inx dx per n Z (III) I mattoni di base delle serie di Fourier sono le funzioni trigonometriche e n : T C date da e n (x) = e inx, dove n Z e x T (sono chiamate trigonometriche piuttosto che esponenziali per sottolineare il legame con seni e coseni dato dalla formula di Eulero). L n-esima coordinata di Fourier può essere scritta in termini di prodotto scalare L 2 come c n = f(n) = e n f. (IV) L insieme delle funzioni trigonometriche e n (x) = e inx forma una rappresentazione moltiplicativa del gruppo additivo degli interi Z, nel senso che (V) La serie associata a f è e n+m (x) = e n (x)e m (x) e n (x) = e n (x) f(x) n= c n e inx Usiamo il simbolo invece del simbolo = per mettere in evidenza che per un dato punto x, la serie di Fourier non necessariamente si somma al valore f(x), in verità, nel punto x, la serie di Fourier può non convergere del tutto. (VI) L insieme {e inx } n Z forma una base ortonormale per lo spazio vettoriale L 2 (T) delle funzioni a quadrato integrabile su T. In particolare, questo significa che per f L 2 (T), le somme parziali di f convergono a f nel senso L 2, cioè f f(n)e inx L 2 per n e vale l identità di Parseval (cioè il teorema di Pitagora infinito-dimensionale) f L 2 = 2π π π f(x) 2 dx = n Z f(n) 2 = f l 2 8..2. Analisi armonica nel discreto. Consideriamo la seguente situazione: nel suo intervallo fondamentale, il segnale è un vettore v con un numero finito di componenti complesse, diciamo. Quindi è un vettore in C. Poi è ripetuto con periodicità a destra e a sinistra. Quale analisi armonica è appropriata per una situazione come questa? 2

Incominciamo col fissare le notazioni. Si consideri la base standard in C, che conveniamo di denotare con dei ket, =..., =,..., =...... (La ragione di questa notazione non convenzionale, sia per i ket sia per partire da anziché da, apparirà chiara tra poco.) Denotiamo un generico vettore di questa base con Il prodotto scalare in C è e, =,,..., v u = v()u() = v u β = δ β dove δ β è la delta di Kronecker. Allora, per un vettore v C possiamo scrivere v = v sottintendendo che tutte le somme d ora in avanti corrono da a. Si osservi che v è la -esima componente del vettore. Possiamo, per comodità, pensare a v come ad una funzione definita sull insieme finito di punti =,,...,, e a valori in C, e scrivere v() = v Adesso torniamo al problema di partenza. Vogliamo analizzare il segnale discreto v() in termine di armoniche: è chiaro che non possiamo aspettarcene più di. Se vogliamo mantenere la struttura fondamentale dell analisi di Fourier, dobbiamo cercare un analogo della proprietà (IV) per un insieme discreto. L esercizio 3 della prima esercitazione in classe ha quello che fa per noi. Allora avevamo visto (si veda il foglio con le soluzioni) che l insieme C delle radici n-esime dell unità, C = {z C z = } è un gruppo abeliano rispetto all operazione di moltiplicazione con elementi ed è il gruppo ciclico di ordine. In effetti, è una rappresentazione del gruppo additivo modulo. Per esempio, per = il 3

4 gruppo additivo si rappresenta con i vertici di un pentagono regolare 2 3 e le addizioni sono costruite per ciclicità, per esempio: + 2 = 3, + 4 =, 2 + 4 = etc.. La sua rappresentazione moltiplicativa è data dalle radici quinte complesse:, e i2π/, e i4π/, e i6π/, e i8π/ e si verifica facilmente che si tratta proprio di una rappresentazione: si consideri, per esempio, +2 = 3, questo è rappresentato in e i2π/ e i4π/ = e i6π/, oppure + 4 = e i2π/ e i8π/ =, cioè l elemento neutro rispetto all addizione () è trasformato nell elemento neutro rispetto alla moltiplicazione. E così via. Per l analisi armonica in uno spazio a dimensioni, considereremo allora 4 e(x) = e i2π/ come armonica fondamentale. Il sistema di armoniche generato da e(x) consiste dunque negli vettori ẽ n, con componenti e(x) n rispetto alla base, n =,,... (per n = si ritorna a n = ), cioè ẽ n = e(x) = e i2πn/, dove =,,..., e n =,,... Si verifica facilmente che i vettori ẽ n sono ortogonali tra loro e hanno tutti norma uguale a (esercizio): ẽ n ẽ m = δ nm. È quindi conveniente passare alla base ortonormale e n = ẽ n, e n = e i2πn/ = e n () La trasformata di Fourier discreta del segnale discreto v() è definita come v(n) = e n v = v()e n () ovvero v(n) = v()e i2πn/ Poichè {e n } è una base ortornormale, la trasformata di Fourier discreta è una trasformazione unitaria e si ha v() = v = e n e n v = v(n)e n () = v(n)e i2πn/ n n n e vale l analogo finito dell identità di Parseval (che è proprio il teorema di Pitagora finito-dimensionale).

Si osservi che avremmo potuto convenire di assorbire il fattore di normalizzazione nel prodotto scalare e definire in C il nuovo prodotto scalare v u = f()u() = f u (che, con abuso di notazione, denotiamo nello stesso modo di prima) e utilizzare come armoniche le ẽ n e i2πn/, che nel nuovo prodotto scalare sono automaticamente normalizzate. Allora, con questo nuovo prodotto scalare, le formule per la trasformata di Fourier discreta e la sua inversa diventano v(n) = ẽ n v = v() = v = n v()e i2πn/ v(n)e i2πn/ ( analisi ) ( sintesi ) Esempio. =. Posto e i2π/ = ε, si ha (rispetto al prodotto scalare usuale) la seguente base ortonormale di Fourier: e =, e = ε ε 2 ε 3, e 2 = ε 2 ε 4 ε, e 3 = ε 3 ε ε 4, e 4 = ε 4 ε 3 ε 2 ε 4 ε 3 ε 2 ε La matrice della trasformata di Fourier discreta è ottenuta come la matrice le cui colonne sono i vettori testé trovati (che è la regola generale per la matrice di cambiamento di base). A questo punto, ecco una domanda su cui riflettere: in che modo i sei punti indicati all inizio della lezione come caratterizzanti dell analisi di Fourier si sono trasformati nel passaggio dal continuo al discreto? Chiaramente, tutti i problemi di convergenza sono evaporati, ma che dire del resto? È ragionevole dire che la struttura di base è preservata? Comunque si risponda a questa domanda, c è un senso preciso in cui l analisi di Fourier discreta approssima quella continua, che è quello di cui ci vogliamo occupare adesso. Prima un osservazione di cosmetica. L analisi di Fourier nel discreto può essere resa ancora più simile a quella nel continuo se consideriamo un numero dispari. Se è dispari è naturale scegliere una numerazione simmetrica dello spazio delle : ( )/2, ( 2)/2,..., 2,,, 2,... ( 2)/2, ( )/2

e analogamente per i vettori e i vettori e n. Le formule per la trasformata di Fourier e la sua inversa (le ultime che abbiamo ricavato), restano inalterate v(n) = v() = n v()e i2πn/ v(n)e i2πn/ ( analisi ) ( sintesi ) 6 ma le somme adesso sono da ( )/2 a ( )/2. Adesso mostriamo che l analisi di Fourier nel discreto è in effetti un approssimazione di quella nel continuo. Poiché consideriamo, trascureremo la differenza tra e. Siamo interessati al caso in cui i valori discreti del segnale v() sono stati ottenuti campionando un segnale continuo f(x) di periodo L, ad intervalli di ampiezza ɛ. Dunque, = L/ɛ e v() = f(x) per x = ɛ, al variare di da /2 a /2. Abbiamo cioè la discretizzazione dell intervallo reale [ L/2, L/2] in blocchi di ampiezza ɛ = L/ come mostrato in figura: L/2 L/2 Consideriamo la formula per le coordinate di Fourier discrete v(n) = v()e i2πn/ = ɛ f(ɛ)e i2πnɛ/l = ɛ f(x)e i 2π L nx L L el limite ɛ riconosciamo a secondo membro il limite della somma di Riemann dell integrale L/2 f(x)e i 2π L nx dx, L L/2 cioè v(n) f(n). Quando ɛ si ha e quindi la formula per la sintesi diventa x f(x) = lim n= v(n)e i 2π L nx = lim n= f(n)e i 2π L nx = n= f(n)e i 2π L nx In breve, abbiamo mostrato euristicamente (cioè senza preoccuparci troppo dell esistenza dei limiti) che nel limite continuo l analisi di Fourier discreta diventa

7 l usuale analisi di Fourier, basata sulle relazioni () f(n) = L (2) f(x) = lim L/2 L/2 n= f(x)e i 2π L nx dx f(n)e i 2π L nx = n= f(n)e i 2π L nx 8..3. Analisi armonica in un intervallo infinito. Vogliamo adesso capire che cosa succede alle relazioni () e (2) quando l intervallo [ L/2, L/2] aumenta a dismisura fino a ricoprire l intera retta reale. Se assumiamo che la funzione f(x) sia buona, l integrale a secondo membro della () convergerà nel limite di grandi L, ma il fattore /L davanti farà tendere a zero le coordinate di Fourier. È dunque utile passare a coordinate dimensionate per le coordinate e riscalarle con un fattore L in modo da garantire che si abbia un limite finito non nullo. A tal fine, definiamo (3) (4) () δ def = L y def = n L = δn f δ (y) def = δ f(n) = δ f ( y δ ) e sostituiamo nella (). Si ottiene f δ (y) = δ f ( y ) = δ L/2 L/2 f(x)e i2πyx dx Consideriamo un possibile grafico delle coordinate di Fourier riscalate f δ (asumendole per semplicità reali). Il grafico mostra chiaramente che nel limite, quando la distanza tra due punti sulle ascisse si avvicina sempre più, si dovrebbe ottenere, almeno euristicamente, una funzione limite f(y) definita su tutti i punti dell asse delle y. f δ (ξ) δ =/L ξ = δn

Possiamo aspettarci un limite finito e non nullo per δ arbitrariamente piccolo o, equivalentemente, per L arbitrariamente grande, se f(x) è buona : deve essere non solo regolare, ma anche con decrescenza abbastanza rapida al crescere di x in modo tale che l integrale improprio f(y) = f(x)e i2πyx dx, che si ottiene nel limite δ = /L, sia finito. Consideriamo adesso la somma parziale della serie di Fourier in (2): f(n)e i 2π L nx n= Tenuto conto della (), possiamo riscrivere la somma parziale come (6) S = δ f δ (y)e i2πiyx n= Se adesso facciamo crescere come /δ = L, riconosciamo in S la somma di Riemann che nel limite diventa l integrale (improprio) f(y)e i2πiyx dy = lim S È difficile trasformare le argomentazioni euristiche precedenti in una dimostrazione rigorosa. Possiamo però dire che abbiamo buone ragioni per ritenere che se f(x) è buona, nel limite del periodo L che va all infinito e tenuto conto del riscalamento () i processi di analisi e sintesi dell analisi di Fourier diventano f(y) = f(x) = f(x)e i2πyx dx f(y)e i2πiyx dy Ci aspettiamo cioè che valga un teorema analogo al seguente (che è corretto chiamare teorema di Fourier, visto che il passaggio al limite di periodo infinito era già stato considerato da Fourier con argomentazioni analoghe a quelle che abbiamo esposto). Teorema (di Fourier). Sia (7) f(y) def = f(x)e i2πyx dx Allora, se f(x) appartiene ad una certa classe di funzioni, si ha (8) f(x) = f(y)e i2πiyx dy 8

Prima di procedere, due parole su notazioni e terminologia. La funzione ˆf(y) è detta trasformata di Fourier di f. L interpretazione fisica della y è di una frequenza temporale, se x è un tempo, o spaziale, se x è uno spazio (in quest ultimo caso, se k è il numero d onda, ν = k/2π). La notazione standard per la trasformata inversa di una funzione g = g(y) è g (x) = g(y)e i2πiyx dy, Il teorema di Fourier è dunque riassunto dalla formula ˆf = f. Infine, si osservi che f(x) = ˆf( x). aturalmente, il teorema di Fourier è vuoto, se non si chiarisce quale sia la certa classe di funzioni di cui si parla. Ad essere generici, si potrebbe dire che, se le funzioni sono buone, il teorema di Fourier vale. Questa affermazione è in effetti molto meno vaga di quanto possa sembrare. Infatti, nella prossima lezione mostreremo che se le funzioni sono buone, nel senso tecnico del termine specificato nella lezione 9.2, vale il teorema di Fourier. 9