I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione



Documenti analoghi
Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) Hans Stricker

STRUMENTI DI SOSTENIBILITA : L ESEMPIO DEL DISEASE MANAGEMENT OPTIMIZATION NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NAPOLI,

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

La gestione della terapia anticoagulante orale.

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA

I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO)

strumenti - gennaio 2014

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Percorso Organizzativo Prescrizione/Monitoraggio Anticoagulanti orali (NAO)

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

La rivoluzione dei nuovi anticoagulanti orali. Antonio Di Chiara Cardiologia ASS n 3 Alto Friuli

Porta alla lisi successiva del coagulo

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Documento regionale di indirizzo sul ruolo dei nuovi anticoagulanti orali (NAO)

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b Piacenza, Italy

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Nuovi Anticoagulanti Orali

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA)

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)


L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

Verso il PDTA della fibrillazione atriale

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

Arriva edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

Bocca e Cuore ooklets

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

N. 423 DEL

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

PASQUALE FREGA Assobiotec

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

Nelle pagine successive... Raccomandazioni regionali per l utilizzo 2-3

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO

Statistica. Lezione 6

A cura di Giorgio Mezzasalma

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO


REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

NOTE AIFA per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Mancano dati a lungo termine

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLE COMPLICANZE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELL AREA DI BOLOGNA.

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Transcript:

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013

October 2013 Volume 8 Issue 10 e77694

Come governare l introduzione l dei NAO nella pratica clinica? le scelte della Regione Emilia Romagna Èstato costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare (permanente) col mandato di: produrre un documento di indirizzo (con raccomandazioni e indicatori) governare le prime fasi di utilizzo clinico favorire la nascita di un Network Regionale sulle TAO che consenta un monitoraggio dei trattamenti sia con NAO sia con AVK

Come governare l introduzione l dei NAO nella pratica clinica? le scelte della Regione Emilia Romagna Èstato introdotto un Piano Terapeutico Regionale Sono stati individuati i centri per la prescrizione (scheda di monitoraggio AIFA, P. T. regionale) e le regole per l erogazione Sono stati prodotti un pacchetto informativo per i medici e documenti per i pazienti

Il documento èstato commissionato e approvato dalla Commissione Regionale del Farmaco che ha deciso di monitorarne l applicazione attraverso un PT regionale

Il documento èstato commissionato e approvato dalla Commissione Regionale del Farmaco che ha deciso di monitorarne l applicazione attraverso un PT regionale

Èun documento a quesiti che affronta le seguenti problematiche: Indicazione alla anticoagulazione nell ambito della FA Indicazioni e controindicazioni ai nuovi anticoagulanti (NAO) Indicazioni e controindicazioni ai vecchi anticoagulanti (AVK) I percorsi assistenziali, le regole per la prescrizione e per la dispensazione. http://www.saluter.it/documentazione/ptr/elaborati/182_nao.pdf

La struttura del documento Il quesito, la raccomandazione, gli indicatori Commento ad ogni raccomandazione

La struttura del documento In sintesi Il parere del GdL

Anticoagulanti orali nella FA? le diverse strategie terapeutiche Gli studi di efficacia dei NAO hanno utilizzato lo score CHADS2per la selezione dei partecipanti. L American College ofchestphysiciansraccomanda la TAO con punteggio CHADS2>1. L European Society of Cardiology raccomanda la TAO se il punteggio CHA2DS2-VASc è>2. La Canadian CardiovascularSocietyraccomanda la TAO: -in tutti i pazienti con CHADS2 >2, -per la maggior parte dei pazienti con CHADS2 =1 -applica lo score CHA2DS2-VASc se CHADS2 =0. L AIFA introduce criteri differenziati fra le molecole

Quale farmaco scegliere? La raccomandazione distingue: I pazienti giàin trattamento con AVK I pazienti di nuova diagnosi Definisce gli indicatori per il monitoraggio della raccomandazione

Nei pazienti giàin trattamento con AVK il trattamento con NAO è preferibile: se negli ultimi 6 mesi il TTR*è <60%, o in alternativa, la percentuale dei controlli in range è < 50%. * TTR = Time in TherapeucRange (%)

I TTR degli studi sui NAO nel braccio in trattamento con warfarin Dabigatran (studio RE-LY): 64% (media) Rivaroxaban(studio ROCKET) : 58% (mediana) 55% (media) Apixaban(studio ARISTOTLE) : 66% (mediana) 62% (media)

* TTR = Time in TherapeucRange (%)

Nei pazienti giàin trattamento con AVK Il GdL, ritiene settr >60% il NAO èda preferire in caso di: difficoltàlogistico-organizzavaad eseguire un adeguato monitoraggio di INR o condizioni cliniche particolari che rendono gravosa la terapiacon AVK. Tale scelta dovràfare riferimento alle strategie definite nelle singole Aziende Sanitarie; difficoltànell aggiustamento delle dosi di AVK in particolare quando sono molto basse (< 8,75 mg/se%. warfarin; < 6 mg/se%. acenocumarolo); comparsa di emorragie maggiori in corso di INR sovraterapeutico. * TTR = Time in TherapeucRange (%)

Nei pazienti di nuova diagnosi il NAO èda preferire in caso di: FA trattati con ASA come alternava (impropria) alla terapia anticoagulante; difficoltàlogistico-organizzavaad eseguire un adeguato monitoraggio di INR. Tale scelta dovràfare riferimento alle strategie definite nelle singole Aziende Sanitarie; condizioni cliniche particolari che rendono gravosa o non accettabile da parte del paziente la terapia con AVK; paziente ad alto rischio di interazioni farmacologiche con gli AVK; pregressa emorragia intracranica o situazioni cliniche associate ad elevato rischio di sanguinamento intracranico (es. presenza di micro sanguinamenti alla RMN) quando la terapia anticoagulante èritenuta indispensabile per un rischio embolico molto elevato; FA di nuova diagnosi da sottoporre a cardioversione elettrica programmata.

Le emorragie intracraniche RE-LY

Le emorragie intracraniche ROCKET

Le emorragie intracraniche ARISTOTLE

L età dei pazienti arruolati negli studi registrativi dei NAO Studio RELY: etàmedia: 71 (+8,6) aa Studio ROCKET: età mediana: 73 (65-78) aa. Studio ARISTOTLE: età mediana: 70 (63-76) aa

RE-LY I sanguinamenti gastro-intestinali

ROCKET I sanguinamenti gastro-intestinali

I sanguinamenti gastro-intestinali ARISTOTLE

Pazienti in doppia antiaggregazione: I criteri di esclusione degli studi registrativi dei NAO

Nei pazienti con ridotta funzionalità renale: VFG indicativamente < 30 ml/min Esistono differenze nella eliminazione renale dei vari NAO Una riduzione della funzione renale condiziona un aumento (di entità variabile) della concentrazione plasmatica di tutti i NAO e quindi la possibilitàdi aumentarne l attivitàanticoagulante, con conseguente aumento del rischio emorragico Tutte le schede tecniche dei NAO raccomandano prudenza in caso di grave riduzione della funzione renale. In particolare: - Dabigatran è controindicato per VFG < 30 ml/min - Rivaroxaban è sconsigliato per VFG < 15/mL/min - Apixabannon èraccomandato per VFG < 15 ml/min Vengono inoltre proposte le seguenti riduzioni del dosaggio : - Dabigatran, per VFG fra 30-50 ml/min : decidere caso per caso la dose (se 150 mg x 2 o 110 mg x 2) - Rivaroxaban,in caso di compromissione renale moderata (VFG 30-49 ml/min) o grave (VFG 15-29 ml/min) : 15 mg/die - Apixaban, per VFG fra 15 e 29 ml/min: 2,5 mg x2

Nell ambito di una valvulopatia clinicamente rilevante o in presenza di protesi valvolare meccanica

CONCLUSIONI Nel gruppo di pazienti portatori di valvole cardiache meccaniche l uso del dabigatran si è associato ad un aumento degli episodi tromboembolici e delle complicanze emorragiche rispetto all uso del warfarin. Ciò dimostra una assenza di beneficio ed un aumento del rischio per il dabigatran.

Le controindicazioni

Le controindicazioni

Le controindicazioni

NAO: ipotesi di utilizzo in RER Si possono approssimare a 60.000 i pazcon FANV nella RER Incidenza di 3 casi di FA per 1000 anni/persona: circa 13.000 nuovi casi di FA /anno Obiettivo per il 2014: 20% della prescrizione di anticoagulanti orali pari a circa 12.000-13.000 casi Alla fine del 2015: 19.500 paz. di cui circa 8500 naive

Il pacchetto informativo e il relativo inserto

Un documento per i pazienti (tascabile)