PROGRAMMING E REPROGRAMMING DEL GUSTO

Documenti analoghi
Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari :

I fattori che possono influenzare lo sviluppo e l espressione della preferenza. Caterina Dinnella

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Le scelte alimentari tra istinto e cultura: quanto è spontaneo e quanto si deve imparare

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 4: Le proprietà sensoriali della frutta e della verdura

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

Le abitudini alimentari dei bambini

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13

Le basi del comportamento alimentare

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini)

Fattori associati al consumo precoce di bevande zuccherate: risultati dello studio Piccolipiù

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Alimentazione e stato nutrizionale

Il divezzamento: due realtà a confronto

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

Cultura Alimentare. Linee guida

IL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dal Genoma all Epigenoma..

TABELLA DIETETICA. Refezione scolastica Scuola dell infanzia e primaria CITTA DI VARAZZE. Visto:

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

La ricerca e lo sviluppo nella nutrizione pediatrica. Marco Trezzi R&D Plasmon Tabarka 11 luglio 2007

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

DIFFERENZE INDIVIDUALI NELL ACUITA PERCETTIVA

Il valore educativo della ristorazione scolastica

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

Consigli per mangiare in modo sano.

ARRIVA IL PRIMO FIGLIO. dalla parte della mamma

L alimentazione è di vitale importanza per la sopravvivenza dell organismo e per il suo successo riproduttivo.

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Che cosa mangiano i nostri figli?

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE

01 Perché mangiamo? 2

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

I miti sul diabete. I miti sul diabete

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Ruolo della Sensibilità Gustativa nella Selettività Alimentare in Soggetti Affetti da Disturbo dello Spettro Autistico.

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Alimentazione e disordini in età evolutiva

Educazione Alimentare per migliorare la salute

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

TABELLA DIETETICA. Refezione scolastica Scuola dell infanzia e primaria CITTA DI VARAZZE. Visto:

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Corso per BRAIN TRAINER

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

Le abitudini alimentari dei bambini di 8-9 anni in Italia e il contesto familiare: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE 2014

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Prerogative nutrizionali ed appetibilità della dieta nel gatto. Cremona, 25 marzo 2007 Giuliano Zaghini DIMORFIPA-Università di Bologna

A cura della sezione 4 A a.s. 2017/18

I principi nutritivi

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Genetica del comportamento. Psicologia della salute Invecchiamento

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

Alimentazione equilibrata

ARGOMENTI TERZA GIORNATA

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Dott.ssa Roberta Chiesa Psicologa. Bergamo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

Alimentazione nell Infanzia

Come diventare grandi

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

MOTIVAZIONE FINALITA :

Alimentazione per l infanzia

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

Il consumo dei vegetali in Italia. Ersilia Troiano Consiglio Direttivo Associazione Nazionale Dietisti (ANDID)

Sovrappeso e obesità in età evolutiva: un problema di Sanità Pubblica Piano della Prevenzione. Marina Fridel Bologna 11 dicembre 2012

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Distonia gustativa definisce la difficoltà nel riconoscere ed interpretare colori, odori e sapori dei cibi trascurando l importanza di queste

Gusto e Preferenze Alimentari: dalla Genetica allo Stato di Salute

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

LINEA GUIDA PER L ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE DEL BAMBINO ALLATTATO AL SENO

21x21 ok stampa :09 Pagina 1

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo.

dagli aspetti igienico-sanitari Tossinfezioni alimentari sovrappeso/obesità

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

Teresa Denise SPAGNOLI e Lucia BIOLETTI SIAN - ASL 5 Collegno (TO) Torino, 26 Novembre 2005

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Riunione Nazionale SINU NUTRIZIONE: PERIMETRI E ORIZZONTI Roma, Ottobre 2014

Transcript:

PROGRAMMING E REPROGRAMMING DEL GUSTO Marcello Giovannini Professore Emerito, Università degli Studi di Milano Presidente Società Italiana di Nutrizione Pediatrica

Molte delle NON COMMUNICABLE DISEASES sono dovute a scelte alimentari errate basate su esperienze gustative vissute già nelle prime epoche di vita!

Public health 2012; 126:185-189 La maggior parte dello sviluppo di un organismo è completo nei primi 1000 giorni dopo il concepimento 3

Regolazione epigenetica, un meccanismo che permette al genoma di integrare segnali intrinseci ed ambientali. Rudolf Jaenisch Whitehead Institute & Dept. of Biology, MIT, Cambridge, MA

GUSTO: SENSAZIONI GUSTATIVE ristretto numero di gusti primari (dolce, aspro, salato, amaro, umami) OLFATTO: molti differenti odori (circa 1000) CHEMESTESI: sensazioni gustative indotte chimicamente ma senza l attivazione dei recettori del gusto e dell olfatto (freddo, formicolio, prurito, scottatura, febbre)

LOCALIZZAZIONE DEI RECETTORI GUSTATIVI I recettori gustativi sono distribuiti, principalmente, sulla superficie dorsale della lingua e sulle porzioni adiacenti di faringe e laringe. I calici gustativi, i principali recettori gustativi, si trovano lungo i lati di estroflessioni epiteliali (papille). Curr Biol. 2013; 6: 23 R409 R418. Sebbene ci sono differenze regionali nella cavità orale di percezione dei gusti, tutti i gusti possono essere percepiti in tutte le aree della cavità orale.

LOCALIZZAZIONE DEI RECETTORI GUSTATIVI...NON SOLO NELLA CAVITA ORALE F1000 Biol Rep. 2011; 3: 20.

I GUSTI E I LORO RECETTORI J Cell Biol. 2010; 190: 285-296

IL PROBLEMA: Come gli adulti, i bambini assumono: Molti alimenti grassi, zuccherati e salati Poca frutta e verdura Come possiamo spiegare queste tendenze? Predisposizioni genetiche Innate, guidate dalle preferenze gustative evolutive Conseguenze negative dell ambiente

GENETICA E GUSTO Esistono solo 3 geni nella famiglia genica T1R (recettori responsabili per il gusto dolce e umami), mentre esistono più di 25 geni nella famiglia T2R (recettori per l amaro). Meno conosciuta è la variabilità genetica associata alla percezione del gusto salato e acido. Questa maggior varietà genetica per il gusto amaro sembra essere dovuta ad eventi di duplicazione genica; tali eventi hanno ampliato il range di composti amari a cui l uomo è sensibile. Variazioni genetiche nei recettori del gusto determinano differenze nella percezione gustativa e possono influenzare la scelta e il consumo di cibo Am J clin Nutr 2014; 99: 704S-11S Proc Nutr Soc. 2011;70:135-43.

GENETICA DEL GUSTO AMARO La diversa percezione interindividuale del gusto amaro è stata molto studiata, in modo particolare si è studiato il recettore per il gusto amaro TAS2R38 codificato dal gene tas2r38. Sono presenti varianti alleliche nel locus TAS2R38 Bambini con il genotipo TAS2R38 sensibile al gusto amaro, preferiscono maggiormente alimenti dolci e bevande zuccherate. Current Biology 2013; 23: R401-R408

Recettore per il gusto amaro TAS2R38 e assunzione di cibi ad alta densità energetica: i risultati dai progetti europei In una coorte di bambini, di età compresa tra 1 e 6 anni, di 5 Paesi Europei (progetto Early Nutrition) è stato osservato che i bambini maggiormente sensibili al gusto amaro ( taster, caratterizzati da una variante genica di TAS2R38) assumono una maggior quantità di energia da alimenti dolci ad alta densità energetica rispetto ai bambini meno sensibili al gusto amaro non taster. Submitted paper Contratto n FP7-KBBE-2011-289346

GENETICA DEL GUSTO DOLCE Curr Biol 2009;19:R655-6 Am J Clin Nutr 2010;92:1501-10

Recettore per il gusto dolce TAS1R3 e assunzione di cibi ad alta densità energetica: i risultati dai progetti europei Studio multicentrico (Idefics study) coinvolgente bambini di età compresa tra 2 e 11 anni provenienti da 8 Paesi Europei; I bambini che avevano una bassa frequenza di consumo di alimenti dolci mostravano una maggiore espressione del gene TAS1R3, codificante per una subunità del recettore per il gusto dolce, rispetto a quelli con intermedia o elevata frequenza di consumo di tali alimenti. Contratto n FP6- FOOD-CT- 2006-016181-2 J Clin Endocrinol Metab. 2015:JC20151976.

L APPRENDIMENTO DEI SAPORI DURANTE TUTTO LO SVILUPPO

LA PERCEZIONE DEI SAPORI INIZIA IN GRAVIDANZA -BASI BIOLOGICHE- Lo sviluppo morfologico e funzionale delle papille gustative inizia nel 1 trimestre di gravidanza; I sistemi gustativi e olfattivi sono ben formati già dal 2 trimestre di gravidanza. Dalla 35 settimana di gestazione il feto può percepire i gusti Alla nascita è più apprezzato un capezzolo con un gusto dolce piuttosto che uno insapore Current Biology 2013; 23: R401-R408

LE RISPOSTE AGLI ODORI ALLA NASCITA Attrazione cibo-odori: o Subito dopo la nascita i neonati gradiscono l odore del loro liquido amniotico o Il profilo chimico del liquido amniotico si sovrappone significativamente a quello del latte materno Riconoscimento parentale: o A poche ora dalla nascita i neonati e le madri si riconoscono l un l altro attraverso l odore

LE RISPOSTE GUSTATIVE ALLA NASCITA Risposte al gusto dolce Quando i neonati hanno una soluzione dolce nella cavità orale, rilassano la faccia e qualche volta sorridono. A riposo Risposte al gusto amaro Curr Biol 2013; 23: R401-R408

I neonati sono degli intenditori di dolci? A poche ore dalla nascita i neonati riescono a percepire se una soluzione è più o meno dolce e consumano una maggiore quantità di una soluzione zuccherata rispetto all acqua. Le preferenze per il gusto dolce sono universali ed evidenti tra i bambini di tutto il mondo. Studi cross-sectional e longitudinali hanno osservato che le preferenze per il gusto dolce rimangono evidenti per tutta l infanzia e nella prima adolescenza, mentre tendono a ridursi nella tarda adolescenza. Am J Clin Nutr 2014; 99: 704S-11S

RISPOSTE INNATE AL GUSTO SALATO Diversamente dal gusto dolce, i neonati moderate concentrazioni di sale. non reagiscono a La percezione del gusto salato sembra manifestarsi intorno a 2-6 mesi di vita. I bambini preferiscono alimenti salati rispetto agli adulti, ma il motivo di tale preferenza è ancora da approfondire. La preferenza al salato viene influenzata anche da esperienze prima della nascita ed, apparentemente, sembra più modellabile rispetto al gusto dolce: i figli di madri che avevano dei disturbi mattutini in gravidanza (come vomito) assumevano maggior quantità di sale a 4 mesi rispetto ai figli di madri che non avevano tali disturbi di mattina, se non lievi. Am J Clin Nutr 2014; 99: 704S-11S

IL RUOLO DELL ESPERIENZA DEI SAPORI DURANTE L INFANZIA

LE PRIME ESPERIENZE GUSTATIVE: ALLATTAMENTO AL SENO Prevede continuità nell esperienza dei sapori. Se la dieta della madre è sana, il bambino accetterà con maggiore facilità l'introduzione di frutta e verdura nella sua dieta.

I sapori del liquido amniotico e del latte materno influenzano le preferenze gustative durante l alimentazione complementare 46 donne in gravidanza divise in 3 gruppi: tutte le donne consumarono 300 ml di succo di carota o di acqua per 4 giorni/settimana per 3 settimane consecutive durante l ultimo trimestre di gravidanza ed, in seguito, durante i primi 2 mesi di allattamento. Accettazione durante l alimentazione complementare di pappa a base di cereali e carota: solo i neonati esposti al sapore di carota durante la gravidanza (gruppo CW) o l allattamento (gruppo WC), mostrarono meno risposte facciali negative rispetto ai neonati di madri che avevano assunto solo acqua in gravidanza e allattamento (gruppo WW). Pediatrics 2001;107:E88

LE PRIME ESPERIENZE GUSTATIVE: ALIMENTAZIONE CON FORMULA Le formule sono alimenti dal sapore invariato che, diversamente dal latte materno, non riflettono le abitudini alimentari della mamma. Non tutte le formule hanno lo stesso sapore: varia in base al tipo e alla marca. Tali differenze sono percepite dai bambini, che per tale motivo tenderanno a preferire le formule che sono soliti consumare.

ALIMENTAZIONE CON FORMULA E INTRODUZIONE CIBI COMPLEMENTARI I bambini che consumano formule estesamente idrolizzate, che hanno un gusto più amaro, aspro e saporito rispetto al latte materno e agli altri latti formulati, al momento dell introduzione dei cibi complementari assumono più cereali saporiti, amari e aspri rispetto ai bambini che assumono latte materno o altri latti formulati. Am J Clin Nutr 2009;90:780S 8S.

I NEONATI IMPARANO ATTRAVERSO LA RIPETUTA ESPOSIZIONE E LA VARIETA ALIMENTARE: Al momento dell alimentazione complementare, i neonati imparano ad apprezzare nuovi alimenti sia attraverso l esposizione ripetuta (8-10 volte) ad un particolare alimento sia attraverso una varietà di alimenti di diversa consistenza e sapore. I neonati esposti ad una varietà di sapori sia all interno di uno stesso pasto che in pasti diversi avranno una maggiore opportunità a sviluppare nuove preferenze gustative. J Nutr 1998; 128: 407S 410S.

L IMPORTANZA DELLE ESPERIENZE GUSTATIVE IN EARLY-LIFE Le prime esperienze possono influenzare i comportamenti delle epoche future. Nelle prime epoche di vita lo sviluppo cerebrale è molto sensibile a fattori ambientali: l ambiente può influenzare la formazione di circuiti neuronali e futuri comportamenti le esperienze sensitive formano e modificano le preferenze alimentari e gustative. Am J Clin Nutr 2014; 99: 704S-11S Current Biology 2013; 23: R401-R408

L IMPORTANZA DELLE ESPERIENZE GUSTATIVE IN EARLY-LIFE I principali cambiamenti nei pattern alimentari avvengono nella prima infanzia. Alimenti nuovi vengono maggiormente accettati all età di 2-3 anni rispetto ad età future. Dopo l età di 3-4 anni, le abitudini/pattern alimentari rimangono abbastanza stabili, per questo è importante abituare il bambino ad una «sana» alimentazione nelle iniziali epoche di vita (< 3 anni). Am J Clin Nutr 2014; 99: 704S-11S

NEOFOBIA I bambini dopo i 2 anni presentano: avversione per nuovi cibi: studi su gemelli indicano che è un carattere ereditato preferenza per i cibi a loro familiari, insipidi e dolci Spesso ci vogliono almeno 10 prove a distanza di tempo per superare queste avversioni TM Dovey, Appetite 2008

NEOFOBIA E PICKY/FUSSY EATING IN BAMBINI: REVIEW Due sono i fattori che contribuiscono al rifiuto e all accettazione di frutta e verdura: la neofobia e picky/fussy eating. I mangiatori con modalità picky/fussy sono definiti come bambini che consumano una inadeguata varietà di alimenti rifiutando il cibo sia loro familiare che non. Interventi di tipo comportamentale, focalizzati alle prime epoche della vita, possono attenuare neofobia e il comportamento picky/fussy, promuovendo l accettazione e la autonoma scelta per frutta e verdura. TM Dovey, Appetite 2008

EFFETTI A LUNGO TERMINE: Le preferenze alimentari a 2-4 anni preavvisano le preferenze alimentari a 8 anni L assunzione di una grande varietà di frutta e verdura in età scolare, dipende da: Durata dell allattamento al seno Esperienze gustative di frutta e verdura nelle prime fasi della vita Preferenze materne Am J Clin Nutr 2014; 99: 704S-11S

LE FASI IN CUI LE PRIME ESPERIENZE INFLUISCONO SULLO SVILUPPO DELLE PREFERENZE GUSTATIVE Sapori del fluido amniotico Sapori del latte materno Sapori degli alimenti complementari Sapori degli alimenti dell età adulta Feto Lattante Bambino al momento dell alimentazione complementare Età pediatrica J Pediatr Gastroenterol Nutr 2009; 48: S25-S30

J. Nutr. 2015;145:1271-9 Dai risultati di una recente revisione sistematica è emerso che il programming per l accettazione dei gusti nelle epoche future è evidente per il GUSTO AMARO e per GUSTI SPECIFICI (aglio, piselli, fagiolini, cardi, mela); mentre per gli altri gusti o i risultati non sono univoci o sono presenti ancora pochi studi.

PROGRAMMING PER L ACCETTAZIONE DEI GUSTI NELL ETA FUTURE DOLCE: la preferenza innata per il gusto dolce potrebbe «condizionare» il programming nelle età future. SALATO: risultati contrastanti. Sono necessari ulteriori studi che indaghino l influenza dell esposizione al salato nelle prime epoche di vita sulle preferenze delle epoche future. AMARO: dopo una prima esposizione al gusto amaro, aumenta l intake di alimenti amari. ASPRO: pochi studi, con risultati differenti, hanno indagato il programming del gusto aspro. Sono necessari ulteriori studi. GUSTI SPECIFICI (aglio, piselli, fagiolini, cardi, mela): l accettazione sembra aumenti dopo ripetute esposizioni a tali gusti quando assunti come alimenti solidi J. Nutr. 2015;145:1271-9

Anche se durante l infanzia c è una maggiore plasticità nell apprendimento dei nuovi sapori, con effetti più duraturi nelle epoche future, l apprendimento dei nuovi gusti può avvenire in tutto il corso della vita. Digestion 2011; 83:1-6

Che cosa ha acquisito la ricerca sullo sviluppo delle preferenze gustative nei neonati? I bambini vivono in un mondo gustativo diverso da quello degli adulti L esposizione ripetuta ad una varietà di gusti e sapori associati ad una dieta sana potrebbe superare le predisposizioni innate L esperienze gustative nelle prime fasi della vita mettono le basi per le abitudini alimentari in età futura

Take-home message Il pediatra conquista e mantiene il ruolo di regista delle scelte alimentari se tiene conto del contesto familiare, delle preferenze [anche inespresse] dei genitori, delle tradizioni locali, dell etnia, del contesto regolatorio delle autorità sanitarie, e delle preferenze dei genitori.

PROMUOVERE e DIFFONDERE le conoscenze relative a PERIODI SENSIBILI in cui l esperienza ambientale può condizionare una preferenza alimentare e nel lungo termine favorire una ALIMENTAZIONE SANA potrebbe essere il modo migliore per prevenire le patologie associate a SCELTE ALIMENTARI ERRATE

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN PAOLO UNIVERSITA DI MILANO TEAM di NUTRIZIONE Dalla didattica, attraverso l assistenza, alla ricerca Enrica Riva Elvira Verduci ALLATTAMENTO AL SENO ED EPIGENETICA MALATTIE METABOLICHE MALATTIA CELIACA ALLERGIE ALIMENTARI PNEUMOPATIE EDUCAZIONE NUTRIZIONALE PROGETTI EDUCAZIONALI IN CAMBOGIA ASSESSMENT E PLANNING DIETETICO DOTTORANDI IN NUTRIZIONE Marcello Giovannini G.BANDERALI E. SALVATICI, S. PACI, C. PEDERIVA E. VERDUCI- D.GHISLENI E. D AURIA M. MANDELLI M. SALVIONI S. PALAZZO J. ZUVADELLI - A. REDIONIGI C. LASSANDRO F. MORETTI