L arcobaleno secondo Feynman. Breve storia della QED

Documenti analoghi
Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

L atomo di Bohr e i raggi X

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

l'antimateria l'antimateria

Effetti relativistici e quantistici

1 3 STRUTTURA ATOMICA

Quantum ElecroDynamics

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

Unità 17. Le onde luminose

LA NATURA DELLA LUCE DA NEWTON A EINSTEIN. Marco Clementi 16 Febbraio UNITRE Tirano

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

- Meccanica Matriciale : essenzialmente dovuta ad Heisenberg è basata sulla associazione fra osservabili fisiche e matrici

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

Teoria Atomica di Dalton

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica

Generalità delle onde elettromagnetiche

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Natura della Luce. Teoria corpuscolare

catastrofe ultravioletta

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Programma del corso di Particelle Elementari

Cosa si intende per onda?

Università Primo Levi

La Fisica del Microcosmo

Istituti Paritari PIO XII

Dalla seconda rivoluzione scientifica alla scoperta del Bosone di Higgs

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Lezione 25. Corso di Fisica 2 per Matematici

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

Unità 2. La teoria quantistica

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

La storia della luce

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Fisica Nucleare e Subnucleare

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Percorso multidisciplinare

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Misura del momento magnetico dell elettrone

La Crisi della Fisica Classica

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe III B Anno scolastico 2016/2017

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENZE UMANE

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Master IDIFO. Università di Udine. Proposta di percorso critico: dalla Fisica Classica alla Fisica Moderna

L'interferenza. Lezioni d'autore

Problemi attuali di fisica delle particelle

Incertezza e indeterminatezza nel mondo dei quanti

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Introduzione della Meccanica Quantistica nella Scuola Secondaria Superiore

Progress along the lines of the Einstein classical program

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

La consapevolezza da parte dell insegnante della dimensione storica,

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Fisica Le lezioni QED di Feynman Comportamenti quantistici

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Luce e onde elettromagnetiche

Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001

Lezioni di Meccanica Quantistica

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Introduzione ai fenomeni quantistici

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Ottica fisica - Interferenza

OTTICA E LABORATORIO

Transcript:

L arcobaleno secondo Feynman. Breve storia della QED Prof. Alex Casanova 1 1 Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi Dolomiti in Scienza 2015 Belluno 24/01/2015 A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 1 / 32

A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 2 / 32

A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 3 / 32

2015: Anno Internazionale della Luce http://www.light2015.org/home.html A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 4 / 32

Ricorrenze Prima ricorrenza: nel 1955 viene assegnato il premio Nobel a Willis E. Lamb per le sue scoperte riguardanti la struttura fine dello spettro dell idrogeno [4]. A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 5 / 32

Ricorrenze Seconda ricorrenza: nel 1965 viene assegnato il premio Nobel a Richard P. Feynman per il suo fondamentale lavoro nel campo dell elettrodinamica quantistica, con profonde conseguenze per la fisica delle particelle elementari [4]. A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 5 / 32

Obiettivi L arcobaleno diventa un pretesto per ripercorrere brevemente, attraverso l opera di Feynman, la storia della luce e della QED così da capire: come funziona la Natura; come alla base della nostra comprensione ci possa essere una strana e bizzarra teoria. A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 6 / 32

La fisica dell arcobaleno La luce del Sole viene riflessa e rifratta da una gocciolina di acqua sospesa in aria [3]. A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 7 / 32

La fisica dell arcobaleno La luce del Sole viene riflessa e rifratta da una gocciolina di acqua sospesa in aria [3]. A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 7 / 32

La legge della rifrazione Willebrord Snel (detto Snellius) (1580-1626) A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 8 / 32

Luce: onda o corpuscolo? Un po di storia: 1021: Ibn Al-Haytham nel suo Libro dell ottica enuncia la legge di rifrazione, pensando alla luce come un corpuscolo; 1600: prima Cartesio (1637), poi Huygens (1690) promuovono la natura ondulatoria della luce; 1704: Newton afferma che la luce ha natura corpuscolare; 1804: grazie all esperimento di Young, torna alla ribalta la teoria ondulatoria; 1827: Fresnel contribuisce a rafforzare l idea di una natura ondulatoria della luce (come onda trasversale). A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 9 / 32

Luce: onda o corpuscolo? Un po di storia: 1021: Ibn Al-Haytham nel suo Libro dell ottica enuncia la legge di rifrazione, pensando alla luce come un corpuscolo; 1600: prima Cartesio (1637), poi Huygens (1690) promuovono la natura ondulatoria della luce; 1704: Newton afferma che la luce ha natura corpuscolare; 1804: grazie all esperimento di Young, torna alla ribalta la teoria ondulatoria; 1827: Fresnel contribuisce a rafforzare l idea di una natura ondulatoria della luce (come onda trasversale). A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 9 / 32

Luce: onda o corpuscolo? Un po di storia: 1021: Ibn Al-Haytham nel suo Libro dell ottica enuncia la legge di rifrazione, pensando alla luce come un corpuscolo; 1600: prima Cartesio (1637), poi Huygens (1690) promuovono la natura ondulatoria della luce; 1704: Newton afferma che la luce ha natura corpuscolare; 1804: grazie all esperimento di Young, torna alla ribalta la teoria ondulatoria; 1827: Fresnel contribuisce a rafforzare l idea di una natura ondulatoria della luce (come onda trasversale). A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 9 / 32

Luce: onda o corpuscolo? Un po di storia: 1021: Ibn Al-Haytham nel suo Libro dell ottica enuncia la legge di rifrazione, pensando alla luce come un corpuscolo; 1600: prima Cartesio (1637), poi Huygens (1690) promuovono la natura ondulatoria della luce; 1704: Newton afferma che la luce ha natura corpuscolare; 1804: grazie all esperimento di Young, torna alla ribalta la teoria ondulatoria; 1827: Fresnel contribuisce a rafforzare l idea di una natura ondulatoria della luce (come onda trasversale). A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 9 / 32

Luce: onda o corpuscolo? Un po di storia: 1021: Ibn Al-Haytham nel suo Libro dell ottica enuncia la legge di rifrazione, pensando alla luce come un corpuscolo; 1600: prima Cartesio (1637), poi Huygens (1690) promuovono la natura ondulatoria della luce; 1704: Newton afferma che la luce ha natura corpuscolare; 1804: grazie all esperimento di Young, torna alla ribalta la teoria ondulatoria; 1827: Fresnel contribuisce a rafforzare l idea di una natura ondulatoria della luce (come onda trasversale). A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 9 / 32

Luce: onda o corpuscolo? Un po di storia: 1021: Ibn Al-Haytham nel suo Libro dell ottica enuncia la legge di rifrazione, pensando alla luce come un corpuscolo; 1600: prima Cartesio (1637), poi Huygens (1690) promuovono la natura ondulatoria della luce; 1704: Newton afferma che la luce ha natura corpuscolare; 1804: grazie all esperimento di Young, torna alla ribalta la teoria ondulatoria; 1827: Fresnel contribuisce a rafforzare l idea di una natura ondulatoria della luce (come onda trasversale). A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 9 / 32

La parola di Maxwell Nel 1865, Maxwell sembra mettere fine al dibattito, dettando le sue famose equazioni: James Clerk Maxwell (1831-1879) A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 10 / 32

Feynman giovane studente Feynman giovane studente: Far Rockaway High School (New York) A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 11 / 32

Feynman e Fermat Il professore di fisica di Feynman introdusse il suo giovane e annoiato studente al Principio di Fermat, un modo alternativo per spiegare la riflessione e la rifrazione della luce: quando un raggio luminoso si propaga da un punto a un altro, segue il percorso lungo il quale impiega il tempo minore Pierre de Fermat (1601-1665) A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 12 / 32

Feynman studente universitario Fra il 1935 e il 1942, Feynman completa i suoi studi universitari, prima con la laurea al MIT, poi con il dottorato a Princeton. A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 13 / 32

Feynman studente universitario La rivoluzione in fisica: la meccanica quantistica aveva introdotto il concetto di quanto di energia; la meccanica quantistica aveva introdotto il concetto di probabilità; esperimenti come l effetto fotoelettrico o l effetto Compton avevano restituito dignità al modello corpuscolare della luce. Arthur Holly Compton (1892-1962) A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 14 / 32

Dirac e la QED 1927-1928: Paul Adrien Maurice Dirac formula la prima versione dell elettrodinamica combinando Meccanica Quantistica e Relatività Speciale. In questo modo: risolve il problema della natura della luce e della sua interazione con la materia; prevede una struttura fine dello spettro dell atomo di idrogeno. Paul Adrien Maurice Dirac (1902-1984) A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 15 / 32

La conferenza di Shelter Island 2-4 giugno 1947: Congresso a Shelter Island. Shelter Island: località di mare vicino a New York dove si trova la Ram s Head Inn, sede dello storico congresso di fisica delle particelle del 1947. A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 16 / 32

La conferenza di Shelter Island 2-4 giugno 1947: Congresso a Shelter Island. Lamb, Wheeler, Pais, Feynman, Feshbach e Schwinger a Shelter Island nel 1947. A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 16 / 32

La conferenza di Shelter Island Le teoria di Dirac presentava dei limiti sperimentali e teorici: il Lamb shift (1947); la catastrofe ultravioletta. A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 17 / 32

La conferenza di Shelter Island Le teoria di Dirac presentava dei limiti sperimentali e teorici: il Lamb shift (1947); la catastrofe ultravioletta. A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 17 / 32

La conferenza di Shelter Island Le teoria di Dirac presentava dei limiti sperimentali e teorici: il Lamb shift (1947); la catastrofe ultravioletta. A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 17 / 32

La conferenza di Shelter Island Le teoria di Dirac presentava dei limiti sperimentali e teorici: il Lamb shift (1947); la catastrofe ultravioletta. A causa della sua estrema complessità, molti fisici saranno felici di vederne la fine, Dirac a proposito QED, 1937. A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 17 / 32

Dirac e Feynman Paul A. M. Dirac (a sinistra) e Richard Feynman (a destra) A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 18 / 32

Feynman e la QED Ripeto: la luce si presenta sotto forma di particelle. È molto importante chiarire questo punto, specialmente per chi è andato a scuola, dove probabilmente gli è stato insegnato che la luce si comporta come un onda. Io vi dico invece che la luce si comporta come una particella. R. Feynman. QED. La strana teoria della luce e della materia, pag. 30, 1985. [1] A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 19 / 32

Feynman e la QED L elettrodinamica quantistica risolve questa dualità ondulatorio-corpuscolare asserendo che la luce è formata da particelle. [...] Tuttavia, questo enorme progresso della scienza ha avuto come prezzo una ritirata della fisica che ora è in grado di calcolare solo la probabilità che un dato fotone colpisca il rivelatore, senza offrire un buon modello intuitivo di come ciò avvenga effettivamente. R. Feynman. QED. La strana teoria della luce e della materia, pag. 56, 1985. [1] A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 20 / 32

Feynman e la QED Partiamo dalla riflessione della luce: A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 21 / 32

Feynman e la QED La riflessione della luce per Feynman: A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 21 / 32

Feynman e la QED Riscopriamo il principio di Fermat: A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 22 / 32

Feynman e la QED Fotoni, elettroni e loro interazione. I diagrammi di Feynman: A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 23 / 32

Feynman e la QED Riflessione, rifrazione, arcobaleno: la luce interagisce con gli elettroni della materia (diffusione elettrone-fotone): A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 24 / 32

Feynman e la QED L atomo di idrogeno, secondo Feynman: L elettrone danza attorno al protone grazie al continuo scambio di fotoni. A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 25 / 32

Feynman e la QED Le correzioni alla propagazione del fotone: Queste correzioni comportano una variazione dell intensità dell interazione elettrone-protone nell atomo di idrogeno (livelli energetici). A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 26 / 32

Feynman e la QED Le correzioni alla propagazione dell elettrone: L elettrone è circondato da una nuvola di particelle. Ciò che misuriamo sono la massa e la carica dell elettrone vestito, mentre nei calcoli divergenti usiamo la massa e la carica dell elettrone nudo. A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 27 / 32

Conclusioni [...] finora la teoria dell elettrodinamica quantistica non ha rivelato alcuna pecca, ed è quindi, direi, il gioiello della fisica, la creatura di cui andare fieri. La ricchezza filosofica, la facilità, la ragionevolezza di una teoria sono tutte cose che non interessano. Dal punto di vista del buon senso l elettrodinamica quantistica descrive una Natura assurda. Tuttavia è in perfetto accordo con i dati sperimentali. R. Feynman. QED. La strana teoria della luce e della materia, pag. 23 e 25, 1985. [1] A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 28 / 32

Conclusioni Dunque non sussiste alcun dubbio di carattere sperimentale relativamente a questo schema; si possono avere dubbi filosofici a iosa sul significato da dare alle ampiezze [...], ma la fisica è una scienza sperimentale e poiché tale schema dà risultati in accordo con gli esperimenti, noi fisici, almeno finora, ne siamo più che soddisfatti. Feynman, Paine Mansion Woods, 1984. c Tamiko Thiel. R. Feynman. QED. La strana teoria della luce e della materia, pag. 155-156, 1985. [1] A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 29 / 32

Conclusioni Feynman e la sua passione per i bonghi, ripresa anche in un episodio della serie televisiva The Big Bang Theory A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 30 / 32

Bibliografia R. Feynman. QED. La strana teoria della luce e della materia. Gli Adelphi, Adelphi Edizioni, 2010. L. Krauss. L uomo dei quanti. La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, 2011. Sito molto bello per capire la fisica dell arcobaleno: http://www.lorenzoroi.net/arcobaleno/ Il sito della Fondazione Nobel: http://www.nobelprize.org/ Il sito delle famose lezioni di Feynman: http://www.feynmanlectures.caltech.edu/ A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 31 / 32

Contatti Sito internet: www.gdsdolomiti.org Indirizzo e-mail: info.gdsdolomiti@gmail.com A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi ) L arcobaleno secondo Feynman Belluno 24/01/2015 32 / 32