Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Documenti analoghi
Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi

4. Strutture algebriche. Relazioni

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di teoria degli insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

1. Le Relazioni Le Funzioni Dominio, Codominio, variabili Funzioni iniettive, suriettive, biiettive...

concetti matematici di base

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

1 Cenni di logica matematica

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Richiami di teoria degli insiemi

Strutture Algebriche

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

Capitolo 1: Concetti matematici di base

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

Tali quantità o caratteristiche essenziali di un fenomeno possono essere qualitative o quantitative e vengono dette variabili.

Insiemi ed applicazioni

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

Insiemi. Concetto di insieme

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Indice degli argomenti

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

$marina/did/md

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

Precorsi di matematica

Appunti OFA Paola Rubbioni

Richiami sugli insiemi numerici

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI

Definizione - Sottoinsieme Simbolo di Sottoinsieme Relazione di inclusione forte o stretta Simbolicamente: Sottoinsieme: Uguaglianza:

R = {(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3),... }. Esempio 2. L insieme

1 Cenni di teoria degli insiemi

Teoria degli Insiemi

Definizione - Sottoinsieme Simbolo di Sottoinsieme Relazione di inclusione forte o stretta Simbolicamente: Sottoinsieme: Uguaglianza:

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Relazioni e funzioni

$marina/did/mdis03/ $marina/did/md $marina/did/mdis03/

TEORIA degli INSIEMI 1

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Tecniche di conteggio

1 Richiami di logica matematica

ELEMENTI DI ALGEBRA Logica, Insiemi, Funzioni, Relazioni, Ordinamenti, Reticoli LOGICA

1.4 Relazioni su un insieme

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/

Insiemi 1. Capitolo Primo. Insiemi

GEOMETRIA 1 prima parte

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Matematica. Argomenti: spazi vettoriali di vettori geometrici, relazioni

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

1 Richiami di logica matematica

Seconda prova in itinere. Logica e Algebra. 10 luglio Esercizio 1 Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine:

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q.

1 Funzioni reali di una variabile reale

Lucidi delle Lezioni di Didattica della Matematica I

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006

$marina/did/md

PROGRAMMA CONSUNTIVO

$marina/did/md $marina/did/mdis03/ $marina/did/mdis03/

Introduzione al concetto di funzione

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

Algebra Teoria Degli Insiemi (Unimib)

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

FUNZIONI. }, oppure la

Transcript:

Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36

1. Cenni di logica 1. Cenni di logica Dispongo queste quattro carte da gioco davanti a voi, due coperte e due scoperte e faccio la seguente affermazione: Ogni carta con il dorso blu è una figura. Quali carte (almeno) bisogna voltare per dimostrare la verità o la falsità della mia affermazione? Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 2 / 36

1. Cenni di logica Termini primitivi p, q,... proposizioni (o affermazioni o enunciati) = frasi a cui ha senso associare un valore di verità vero (V), falso (F) valori di verità Esempi: p = 7 > 3 è una proposizione vera; q = i matematici sono intelligenti non è una proposizione. Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 3 / 36

1. Cenni di logica Termini primitivi p, q,... proposizioni (o affermazioni o enunciati) = frasi a cui ha senso associare un valore di verità vero (V), falso (F) valori di verità Esempi: p = 7 > 3 è una proposizione vera; q = i matematici sono intelligenti non è una proposizione. Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 3 / 36

1. Cenni di logica Connettivi logici Simboli non e o (nel senso di vel, inclusivo) implica = è condizione sufficiente per = se... allora è condizione necessaria per se e solo se = è condizione necessaria e sufficiente per = è equivalente a Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 4 / 36

1. Cenni di logica Tavole di verità p p p q p q V V V p q p q V V V V F V F F V F V F V F V F F V V F F F F F F Esempi: 24 è divisibile per 4 e per 9 15 è maggiore di 20 o è divisibile per 3 (p q) =... Compito. Dimostrare che p (q r) = (p q) r e che p (q r) = (p q) (p r) Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 5 / 36

1. Cenni di logica Tavole di verità p p p q p q V V V p q p q V V V V F V F F V F V F V F V F F V V F F F F F F Esempi: 24 è divisibile per 4 e per 9 15 è maggiore di 20 o è divisibile per 3 (p q) =... Compito. Dimostrare che p (q r) = (p q) r e che p (q r) = (p q) (p r) Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 5 / 36

1. Cenni di logica Tavole di verità p p p q p q V V V p q p q V V V V F V F F V F V F V F V F F V V F F F F F F Esempi: 24 è divisibile per 4 e per 9 15 è maggiore di 20 o è divisibile per 3 (p q) =... Compito. Dimostrare che p (q r) = (p q) r e che p (q r) = (p q) (p r) Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 5 / 36

1. Cenni di logica Tavole di verità p p p q p q V V V p q p q V V V V F V F F V F V F V F V F F V V F F F F F F Esempi: 24 è divisibile per 4 e per 9 15 è maggiore di 20 o è divisibile per 3 (p q) =... Compito. Dimostrare che p (q r) = (p q) r e che p (q r) = (p q) (p r) Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 5 / 36

1. Cenni di logica Tavole di verità p q p q V V V V F F F V V F F V Osservazione. p q è equivalente a q p. Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 6 / 36

1. Cenni di logica Simboli Simboli : oppure tale che := per definizione per ogni esiste! esiste un unico Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 7 / 36

2. Elementi di teoria degli insiemi 2. Elementi di teoria degli insiemi Termini primitivi A, B,... insiemi = collezioni di oggetti (/ ) relazione di appartenenza Diciamo che a è un elemento dell insieme A se a A. Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 8 / 36

2. Elementi di teoria degli insiemi 2. Elementi di teoria degli insiemi Termini primitivi A, B,... insiemi = collezioni di oggetti (/ ) relazione di appartenenza Diciamo che a è un elemento dell insieme A se a A. Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 8 / 36

2. Elementi di teoria degli insiemi Notazioni Un insieme si può assegnare: per elencazione: es. A = {0; 23; 44; 908}; se tutti e soli i suoi elementi possiedono un attributo comune, per caratteristica: es. B = {x N : x = 3y, y N}. L insieme vuoto (privo di elementi) si indica: Dato un insieme finito, si definisce cardinalità il numero dei suoi elementi. Si indica:.... Esempi. = 0; se A = {a; b; c; d}, abbiamo A = 4. Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 9 / 36

2. Elementi di teoria degli insiemi Inclusione Un insieme A è detto sottoinsieme di B (si scrive A B) se ogni elemento di A appartiene a B. In simboli: A B a A : a B Dati due insiemi A e B, se A è sottoinsieme di B ed esiste un elemento di B che non appartiene ad A, allora si dice che A è un sottoinsieme proprio di B (si scrive A B). In simboli: A B A B b B : b / A Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 10 / 36

2. Elementi di teoria degli insiemi Inclusione Due insiemi A e B coincidono (sono uguali) se A B B A Proprietà L insieme vuoto è sottoinsieme di qualunque insieme. In simboli: A : A Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 11 / 36

2. Elementi di teoria degli insiemi Inclusione Siano A, B, C insiemi. La relazione di inclusione gode delle seguenti proprietà: riflessiva: A A; antisimmetrica: A B B A A = B transitiva: A B B C A C Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 12 / 36

2. Elementi di teoria degli insiemi Inclusione Sia A un insieme. Si dice insieme delle parti di A l insieme che contiene tutti e soli i suoi sottoinsiemi. In simboli: (A) = {X : X A} Come varia la cardinalità di (A) al variare della cardinalità di A? Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 13 / 36

2. Elementi di teoria degli insiemi Insiemi numerici Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 14 / 36

2. Elementi di teoria degli insiemi Operazioni tra insiemi Siano A e B due insiemi; si dice intersezione di A e B l insieme A B = {x : x A x B} Siano A e B due insiemi; si dice unione di A e B l insieme A B = {x : x A x B} Siano A e B due insiemi; si dice differenza di A e B l insieme A\B = {x : x A : x / B} Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 15 / 36

2. Elementi di teoria degli insiemi Operazioni tra insiemi Proprietà Siano A, B e C insiemi. Allora: 1 A (B C) = (A B) (A C) 2 A (B C) = (A B) (A C) 3 A\(B C) = (A\B) (A\C) 4 A\(B C) = (A\B) (A\C) Compito. Dimostrare le quattro proprietà. Compito. Da un sondaggio risulta che il 10% dei telespettatori vede abitualmente RAI1, RAI2 e RAI3; il 20% vede RAI1 e RAI3; il 20% RAI2 e RAI3; il 40% RAI1 e RAI2; il 70% RAI1, il 55% RAI2 e il 30% RAI3. Quanti telespettatori non guardano nessuno di questi tre canali? Compito. In un aula universitaria sono presenti 65 studenti. 27 amano leggere fumetti, 43 studenti amano gli sport all aria aperta e a 14 piacciono entrambe le attività. Quanti sono gli studenti che non amano nessuno dei due passatempi? Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 16 / 36

3. Relazioni e funzioni 3. Relazioni e funzioni Prodotto cartesiano Siano A e B due insiemi; si dice prodotto cartesiano di A e B l insieme delle coppie ordinate aventi il primo elemento in A e il secondo in B: A B = {(a; b) : a A b B} Siano A 1, A 2,..., A n insiemi; il loro prodotto cartesiano è l insieme delle n-uple ordinate: A 1 A 2 A n = {(a 1 ; a 2 ;... ; a n ) : a i A i, i = 1, 2,..., n} Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 17 / 36

3. Relazioni e funzioni Relazioni Dati due insiemi A e B, una relazione R da A in B è un sottoinsieme del prodotto cartesiano A B. L insieme A è detto dominio della relazione, l insieme B codominio. Se la coppia (a; b) R, allora si scrive arb. Due relazioni coincidono se sono definite sugli stessi insiemi (se hanno cioè stesso dominio e stesso codominio) e contengono le stesse coppie ordinate. Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 18 / 36

3. Relazioni e funzioni Relazioni Sia R una relazione definita su un insieme A (cioè R A A). R si dice riflessiva se a A : ara R si dice simmetrica se a, b A : arb = bra R si dice antisimmetrica se a, b A : arb bra = a = b R si dice transitiva se a, b, c A : arb brc = arc Sia R una relazione definita su un insieme A. Allora: R si dice relazione di equivalenza se è riflessiva, simmetrica e transitiva R si dice relazione d ordine se è riflessiva, antisimmetrica, transitiva Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 19 / 36

3. Relazioni e funzioni Esempi di relazioni Sia A un insieme e sia (A) l insieme delle parti di A. Definiamo: X, Y (A) XRY X Y Sia A un insieme, definiamo: x, y A xry x = y Sia R l insieme delle rette del piano euclideo. Su R definiamo: r, s R rrs r s Consideriamo l insieme Z dei numeri interi: x, y Z xry x y Sull insieme C dei numeri complessi: z = a + ib, w = c + id C zrw a c b d Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 20 / 36

3. Relazioni e funzioni Esempi di relazioni Sia A un insieme e sia (A) l insieme delle parti di A. Definiamo: X, Y (A) XRY X Y Sia A un insieme, definiamo: x, y A xry x = y Sia R l insieme delle rette del piano euclideo. Su R definiamo: r, s R rrs r s Consideriamo l insieme Z dei numeri interi: x, y Z xry x y Sull insieme C dei numeri complessi: z = a + ib, w = c + id C zrw a c b d Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 20 / 36

3. Relazioni e funzioni Esempi di relazioni Sia A un insieme e sia (A) l insieme delle parti di A. Definiamo: X, Y (A) XRY X Y Sia A un insieme, definiamo: x, y A xry x = y Sia R l insieme delle rette del piano euclideo. Su R definiamo: r, s R rrs r s Consideriamo l insieme Z dei numeri interi: x, y Z xry x y Sull insieme C dei numeri complessi: z = a + ib, w = c + id C zrw a c b d Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 20 / 36

3. Relazioni e funzioni Esempi di relazioni Sia A un insieme e sia (A) l insieme delle parti di A. Definiamo: X, Y (A) XRY X Y Sia A un insieme, definiamo: x, y A xry x = y Sia R l insieme delle rette del piano euclideo. Su R definiamo: r, s R rrs r s Consideriamo l insieme Z dei numeri interi: x, y Z xry x y Sull insieme C dei numeri complessi: z = a + ib, w = c + id C zrw a c b d Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 20 / 36

3. Relazioni e funzioni Esempi di relazioni Sia A un insieme e sia (A) l insieme delle parti di A. Definiamo: X, Y (A) XRY X Y Sia A un insieme, definiamo: x, y A xry x = y Sia R l insieme delle rette del piano euclideo. Su R definiamo: r, s R rrs r s Consideriamo l insieme Z dei numeri interi: x, y Z xry x y Sull insieme C dei numeri complessi: z = a + ib, w = c + id C zrw a c b d Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 20 / 36

3. Relazioni e funzioni Relazioni Sia R una relazione d ordine definita su un insieme A. R si dice relazione d ordine totale se per ogni a, b A si ha arb bra Osservazione. Le relazioni del primo e dell ultimo esempio della slide precedente sono d ordine, ma non totale, mentre la relazione del quarto esempio è di ordine totale. Le relazioni degli altri due esempi sono di equivalenza. Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 21 / 36

3. Relazioni e funzioni Insieme quoziente Sia R una relazione di equivalenza definita su un insieme A. Per ogni x A, definiamo classe di equivalenza l insieme [x] := {y A : xry} Proprietà Sia R una relazione di equivalenza definita su un insieme A. Per ogni x, y A si ha: [x] [x] [y] xry [x] = [y] Ne segue che le classi di equivalenza definiscono una partizione di A (una collezione di sottoinsiemi di A non vuoti, a due a due disgiunti, la cui unione è A). Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 22 / 36

3. Relazioni e funzioni Insieme quoziente Sia R una relazione di equivalenza definita su un insieme A. L insieme A R := {[x] : x A} si chiama insieme quoziente di A rispetto a R. Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 23 / 36

3. Relazioni e funzioni Funzioni Siano A e B due insiemi. Una relazione f A B è una funzione se a A! b B : (a; b) f Notazioni. Poiché b è univocamente determinato da a, si scrive b = f (a) e f : { A B a f (a). Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 24 / 36

3. Relazioni e funzioni Funzioni Sia f : A B una funzione. f si dice: iniettiva se x, y A : x y = f (x) f (y) (equivalentemente x, y A : f (x) = f (y) = x = y) suriettiva se y B x A : y = f (x) bijettiva se è sia iniettiva sia suriettiva (cioè se y B! x A : y = f (x)) Si chiama immagine f il sottoinsieme del codominio: Imf := {y B : x A : y = f (x)} = f (A) Due funzioni f, g coincidono, se coincidono come relazioni: se hanno lo stesso dominio, lo stesso codominio e la stessa azione sugli elementi del dominio, cioè lo stesso grafico ( x A : f (x) = g(x)) Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 25 / 36

3. Relazioni e funzioni Funzioni Siano f : A B, g : B C due funzioni. La funzione composta è f g : { A C a g(f (a)). Osservazione. La composizione di funzioni è associativa. Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 26 / 36

3. Relazioni e funzioni Funzioni Sia A un insieme non vuoto. La funzione id A : { A A a a. è detta funzione identica (o funzione identità) su A. Sia f : A B una funzione. Se esiste una funzione g : B A tale che g f = id B e f g = id A, diremo che g è la funzione inversa di f e che f è invertibile. Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 27 / 36

3. Relazioni e funzioni Funzioni Proposizione Sia f : A B una funzione invertibile. Allora f ammette un unica inversa (che si indica con f 1 ); Una funzione f : A B è invertibile se e solo se è bijettiva. Esempi di funzioni. { 1 R\{0} R\{0} f : r 1. r { 2 N N N f :. (a; b) (a + b) { 3 N\{0} N\{0} N\{0} f : (a; b) a b. Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 28 / 36

3. Relazioni e funzioni Operazioni Sia A un insieme. Un operazione binaria su A è una funzione f : A A A Se indichiamo con tale operazione, scriveremo a, b A a b = f (a; b) Quali delle funzioni degli esempi della slide precedente sono operazioni binarie? Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 29 / 36

3. Relazioni e funzioni Relazioni e funzioni Compito. Siano n un numero naturale, X un insieme di cardinalità n e A l insieme delle parti di X. Posto R = {(B; C) A A : esiste una funzione bijettiva f : B C}, mostrare che R è una relazione di equivalenza su A. Quali sono le classi di equivalenza? Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 30 / 36

4. Strutture algebriche 4. Strutture algebriche Gruppi Sia G un insieme non vuoto e sia un operazione binaria su G. Diremo che G è un gruppo se: x, y, z G : x (y z) = (x y) z x G : g G si ha g x = g = x g (x viene detto unità o elemento neutro di G e si indica con 1 G ). g G g G : g g = 1 G = g g Un gruppo (G, ) si dice abeliano se x, y G : x y = y x. Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 31 / 36

4. Strutture algebriche Gruppi Proposizione Sia (G, ) un gruppo. Allora: l elemento neutro 1 G è unico per ogni g G, l inverso g di g è unico e si indica con g 1 x, y, z G x y = x z y = z y x = z x y = z a, b G le equazioni in x e y a x = b e y a = b ammettono una e una sola soluzione. Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 32 / 36

4. Strutture algebriche Gruppi Esempi e controesempi. 1 (N, +) 2 (N, ) 3 (Z, +) 4 (Q, +) 5 (Q, ) 6 (R, +) 7 (R, ) 8 (C, +) 9 (C, ) 10 In R 2 = R R consideriamo la seguente operazione: (x 1, x 2 ), (y 1, y 2 ) R 2 : (x 1, x 2 ) (y 1, y 2 ). Allora (R 2, ) è un gruppo abeliano. Generalizzazione. (R n, ) è un gruppo abeliano. Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 33 / 36

4. Strutture algebriche Campi Sia K un insieme non vuoto, dotato di due operazioni binarie e. L insieme K è un campo se: (K, ) è un gruppo abeliano (elemento neutro 0, a inverso di a) (K, ) è un gruppo abeliano (elemento neutro 1, a 1 inverso di a (a 0)) a, b, c K: a (b c) = (a b) (a c) (a b) c = (a c) (b c) Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 34 / 36

4. Strutture algebriche Campi Esempi e controesempi. 1 (N, +, ) 2 (Z, +, ) 3 (Q, +, ) 4 (R, +, ) 5 (C, +, ) 6 (Z 2, +, ) Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 35 / 36

4. Strutture algebriche Campi Proposizione Sia (K, +, ) un campo, allora: a K a 0 = 0 a = 0; se a, b K e a b = 0, si ha a = 0 oppure b = 0; per ogni a, b, c K, con a 0, l equazione a (x + b) = c ha una e una sola soluzione (x = a 1 c b). Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 36 / 36