Insiemi 1. Capitolo Primo. Insiemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insiemi 1. Capitolo Primo. Insiemi"

Transcript

1 Insiemi 1 Insiemi 1.1. Quantificatori e simboli logici Nel seguito spesso si usano alcuni simboli della logica formale che indicano in modo abbreviato delle frasi ricorrenti. I QUNTIFICTORI LOGICI sono i tre simboli seguenti: 1. quantificare esistenziale, che si legge «esiste almeno un»; un caso particolare è!, che si legge «esiste uno ed uno solo»; 2., quantificare universale, che si legge «per ogni, qualunque sia»; 3., che è la negazione del quantificatore esistenziale e si legge «non esiste». I simboli d IMPLICZIONE logica sono i seguenti: 1. che si legge «implica»; 2. che si legge «equivalente a, implica e viceversa»; 3. che si legge «non implica»; 4. che si legge «non equivalente a». Si osservi che, considerate due proposizioni e, significa che è condizione sufficiente per e è condizione necessaria per. Così, ad esempio, nella implicazione x > 5 x > 2, si osserva immediatamente che la proposizione x > 5 è condizione sufficiente (ma non necessaria) perché sia x > 2; viceversa, x > 2 è condizione necessaria (ma non sufficiente) perché sia x > 5., invece, indica che è condizione necessaria e sufficiente per e viceversa. d esempio, x 0 x 2 > 0 indica che la proposizione x 0 è condizione necessaria e sufficiente perché x 2 > 0 e viceversa. Si usa anche il simbolo o : che si legge «tale che».

2 Insiemi, sottoinsiemi ed operazioni Con le parole INSIEME, COLLEZIONE, CLSSE, FMIGLI, ecc., si indicano degli enti primitivi (1). Un insieme è formato (ossia contiene, è composto) da oggetti che si chiamano ELEMENTI. Nel seguito gli insiemi si indicano con lettere latine maiuscole e gli elementi con lettere latine minuscole; per dire che a è un elemento dell insieme si scrive a, che si legge «a appartiene ad», mentre per dire che a non è un elemento di si scrive a, che si legge «a non appartiene ad». Pertanto, deve potersi affermare in maniera inequivocabile se a oppure a, non essendo possibile alcuna altra affermazione. Si dice che due insiemi e sono uguali quando ogni elemento di è anche elemento di e viceversa. Si chiama insieme vuoto e si indica col simbolo un insieme che non contiene alcun elemento. Se un insieme contiene gli elementi a, b, c,... si scrive: = {a, b, c,...}. Si dice che un insieme è finito quando contiene un numero finito di elementi e tale numero prende il nome di CRDINLE di e si indica col simbolo oppure card() (2), nel caso contrario si dice che è infinito. Una definizione più rigorosa di insieme finito sarà data in 1.3. Per individuare un insieme finito si può usare la rappresentazione tabulare, indicando entro parentesi graffe tutti gli elementi che lo compongono; per esempio, {a, b, d}, {10} (insieme, detto singoletto (singleton in inglese), che contiene un solo elemento), {1, 3, 5, 7}. Per individuare un insieme infinito possono indicarsi alcuni suoi elementi che consentono di definire la legge di formazione dell insieme considerato. Per esempio, {0, 1, 2,..., n,...}, {0, 2, 4, 6,..., 2n,...}, {1, 2, 4, 16,..., 2 n,...}. Esempio 1. = {1, 7, 3, 4}; = {gli studenti iscritti al primo anno di un corso di laurea di questo teneo}; C = {studenti presenti in un aula e i banchi della stessa aula}; D = {punti di una retta}. Gli insiemi,, C sono finiti e in particolare card() = 4, mentre l insieme D è infinito. Una rappresentazione frequentemente usata è anche quella mediante un diagramma di Eulero-Venn: gli elementi appartenenti all insieme considerato ven- (1) Si chiamano enti primitivi quegli enti che non si definiscono (ossia di conoscenza comune) in quanto introdotti come nozioni non derivabili da concetti più elementari. (2) Si pone card ( ) = 0.

3 Insiemi 3 gono indicati con dei punti all interno di una regione piana delimitata da una linea chiusa (Figura 1). Spesso un insieme può essere individuato in base ad una proprietà caratteristica, goduta da un suo elemento qualsiasi, fissata la quale è possibile stabilire inequivocabilmente se un elemento appartiene o no all insieme. Per esempio {x x = 2n, con n numero naturale}, {x R x 3}, dove R indica l insieme dei numeri reali, {x x studente iscritto ad un corso di laurea di questo Dipartimento}. La proprietà studente diligente iscritto ad un corso di laurea di questo Dipartimento non consente di individuare un insieme, perché la qualità diligente non è oggettiva e non consente di stabilire in maniera inequivocabile se un elemento appartiene o meno a tale insieme. Esistono altri tipi di insiemi, ad esempio insiemi fuzzy, insiemi rough,... molto interessanti per le loro applicazioni, ma la cui trattazione esula da questo manuale. Figura 1. = {a, b, c, d, e} f, g a c f b e d g Dati due insiemi e si dice che è un SOTTOINSIEME di oppure è contenuto in oppure include e si scrive se ogni elemento di è anche elemento di ; in altri termini l appartenenza di x ad comporta che x appartiene anche a, ossia x x. In relazione all inclusione si possono presentare tre casi: 1. = «coincide con» ( e ). 2. «incluso strettamente in» ed x x. 3. =. Nei casi 1 e 3 dicesi sottoinsieme IMPROPRIO di, mentre nel caso 2. dicesi sottoinsieme PROPRIO di ; ad esempio, l insieme dei numeri pari P è un sottoinsieme proprio dell insieme dei numeri naturali N, perché esiste almeno un elemento (nell esempio proposto, tutti i numeri dispari) che appartiene ad N ma non a P.

4 4 Esempio 2. = {poligoni}; = {triangoli}; C = {triangoli con tre angoli retti}. Si osservi che è un sottoinsieme proprio di e C, insieme vuoto, è un sottoinsieme improprio sia di che di. Dati due insiemi e, dicesi DIFFERENZ tra e, e si scrive \ oppure, l insieme degli elementi di che non appartengono a (Figura 2), cioè si ha: = {x x e x }. Nel caso in cui, si chiama il COMPLEMENTO di in e si scrive C() oppure. Dati due insiemi e non vuoti, chiamasi PRODOTTO CRTESINO di per, e si indica con, l insieme che ha per elementi le coppie ordinate (a, b) con a e b, ossia {(a, b) a e b }; a e b si chiamano coordinate del punto (a, b). Se e sono non vuoti e diversi tra loro, risulta:, ossia il prodotto cartesiano di due insiemi non gode della proprietà commutativa, perché (a, b) (b, a), in quanto (a, b) = (c, d) a = c e b = d. Si osservi, pertanto, che {a, b} = {b, a}, mentre (a, b) (b, a). Figura 2. differenza tra e Nel caso in cui =, il prodotto si chiama QUDRTO CRTESINO di e si indica con 2. Si pone per convenzione Se e sono finiti, risulta =. d esempio, se = {a, b, c} e = {1, 2}, si ha = {(a, 1), (b, 1), (c, 1), (a, 2), (b, 2), (c, 2)}, = 3, = 2, = 6 (Figura 3, nell ipotesi che a < b < c).

5 Insiemi 5 Figura a b c ncora: = {x R 1 x 4}, = {y R 1 y 2}; è costituito dai punti del rettangolo P1 P2 P3 P4 (Figura 4). Figura 4. = {x R 1 x 4}, = {y R 1 y 2} y 2 P 2 P 3 1 P 1 P x Dati due insiemi e, si chiama UNIONE o SOMM LOGIC di e l insieme formato dagli elementi che appartengono ad almeno uno dei due insiemi e (Figura 5); tale insieme si indica con «unione» e in simboli si può scrivere: = {x x o x }.

6 6 Figura 5. Unione di due insiemi Si osservi che nella definizione precedente o ha il significato di vel (ossia e/o ) e non di aut (disgiunzione esclusiva). Si chiama INTERSEZIONE o PRODOTTO LOGICO di e l insieme formato dagli elementi che appartengono sia ad che a (Figura 6); si indica tale insieme con «intersezione» e in simboli si può scrivere: = {x x e x }. Figura 6. Intersezione di due insiemi Due insiemi e si dicono DISGIUNTI quando è =. d esempio, l insieme dei numeri pari e dei numeri dispari sono disgiunti. Le operazioni di unione e intersezione tra insiemi godono delle seguenti proprietà:, e C commutativa: = ; = ; associativa: ( ) C = ( C); ( ) C = ( C); distributiva: ( C) = ( ) ( C); ( C) = ( ) ( C). idempotenza: = ; = ;

7 Insiemi 7 assorbimento: ( ) = ; ( ) = ; ( ) e ( ); ( ) e ( ) ; del complementare o di De Morgan: ;. Si chiama DIFFERENZ SIMMETRIC di e e si indica con l unione della differenza tra e e della differenza tra e (Figura 7), ossia: = ( ) ( ). Figura 7. Differenza simmetrica La differenza simmetrica può definirsi in maniera equivalente anche come la differenza tra l unione e l intersezione di e, cioè: = ( ) ( ). Esempio 3. = {a, b, c, d, e}; = {a, b, e, f, g}; C = {a, b, c} ; D = {e, f, g}; E = {a, e}; si osservi che C e si ha: = {c, d}; C = {d, e} (complemento di C in ); C D = {a, b, c}; = {a, b, c, d, e, f, g}; ={a, b, e}; C D = {a, b, c, e, f, g}; C D = ; = ; = ; C E = {(a, a), (a, e), (b, a), (b, e), (c, a), (c, e)}; E C = {(a, a), (a, b), (a, c), (e, a), (e, b), (e, c)}; 2 E = {(a, a), (a, e), (e, a), (e, e)}; C = ; C = = ( ) ( ) = {c, d} {f, g} = ( ) ( ) = = {a, b, c, d, e, f, g} {a, b, e} = {c, d, f, g}.

8 8 Nel caso in cui e sono finiti risulta (Teorema dei quattro cardinali): [1] card ( ) + card ( ) = card() + card(). Questo teorema può estendersi utilmente considerando un numero k (k 2) qualunque di insiemi. Per esempio, nel caso di tre insiemi, e C, si ha card ( C) = card() + card() + card(c) + card ( ) card ( C) card ( C) + card( C). Esempio 4. In aula ci sono 60 studenti che parlano l inglese, 30 studenti che parlano il francese e 10 che conoscono entrambe le lingue. Quanti sono gli studenti che parlano almeno una delle due suddette lingue straniere? Si richiede il cardinale dell unione di tali insiemi. Ricordando, allora, la [1] (Teorema dei quattro cardinali) si ha: card ( ) = card() + card( ) card ( ) e quindi il numero richiesto è: = 80. Dato un insieme, si chiama INSIEME DELLE PRTI e si denota con P (), la famiglia costituita da tutti i sottoinsiemi di, inclusi l insieme vuoto e stesso. Si osservi che P ( ) = { } e P (P ( )) = {, { }}. Valgono le seguenti proprietà: P () = 2, se è finito; P ( ) = P () P (), P ( ) P () P (). d esempio, se = {a, b, c}, si ha: P () = {, {a}, {b}, {c}, {a, b}, {a, c}, {b, c}, {a, b, c}}. Considerando anche l insieme = {a, c, d}, risulta {a, b, d} P ( ), ma {a, b, d} P () P () pplicazioni Dati due insiemi e non vuoti, si chiama PPLICZIONE di in (o su ) una corrispondenza che associa ad ogni elemento x uno ed uno solo elemento y e si scrive: :. Un applicazione di su si chiama anche FUNZIONE definita in ed a valori in e si scrive anche y = (x) e y si chiama valore, immagine o trasformato di x mediante la. Un applicazione si dice INIETTIV quando ad elementi distinti di corrispondono elementi distinti di, ossia, x, y, x y (x) (y).

9 Insiemi 9 Se l applicazione è tale per cui ogni elemento di è il corrispondente di qualche elemento di, allora si parla di applicazione di SU TUTTO o di applicazione SURIETTIV, ossia b, a : (a) = b. In altri termini, un applicazione è iniettiva se ogni elemento di è al più immagine di un elemento di ed è suriettiva se ogni elemento di è immagine di almeno un elemento di. Si osservi che le proprietà di una applicazione di essere iniettiva e suriettiva sono indipendenti, cioè, come si vede dai successivi esempi, si possono avere tutti e quattro i casi possibili: 1. applicazioni non iniettive e non suriettive: per esempio, = a, b, c, = 1, 2, 3 e : tale che (a) = (b) = 1 e (c) = 2 (Figura 8); 2. applicazioni iniettive ma non suriettive: per esempio, = a, b, = 1, 2, 3 e : tale che (a) = 1 e (b) = 2 (Figura 9); 3. applicazioni suriettive ma non iniettive: per esempio, = a, b, c, = 1, 2 e : tale che (a) = (b) = 1 e (c) = 2 (Figura 10); 4. applicazioni iniettive e suriettive: per esempio, = a, b, c, = 1, 2, 3 e : tale che (a) = 1, (b) = 2 e (c) = 3 (Figura 11). Figura 8. a 1 b 2 c 3 Figura 9. 1 a b 2 3

10 10 Figura 10. a b c 1 2 Figura 11. a b c Un applicazione iniettiva di su tutto si chiama CORRISPONDENZ IU- NIVOC tra e. Si osservi che in una corrispondenza biunivoca ogni elemento di è immagine di un solo elemento di. Se è un applicazione iniettiva e suriettiva di su, ossia realizza una corrispondenza biunivoca tra e, associando ad ogni elemento (x) l elemento x di cui esso è immagine tramite la si ottiene un applicazione definita in ed a valori in, che si chiama PPLICZIONE INVERS di e si indica con 1. In simboli: 1 : e, b, 1 (b) = a (a) = b. Per esempio l applicazione :, con = a, b, c, = 1, 2, 3 e (a) = 3, (b) = 1 e (c) = 2 è una corrispondenza biunivoca e la sua inversa 1 : restituisce 1 (1) = b, 1 (2) = c e 1 (3) = a (Figura 12).

11 Insiemi 11 Figura 12. a 1 b 2 c 3 a 1 1 b 2 c 3 Si osservi che [ 1 (b)] = b e 1 [ (a)] = a, a e b. Introdotto il concetto di corrispondenza biunivoca, può definirsi rigorosamente il concetto di CRDINLE di un insieme finito. Sia M = {1, 2, 3,..., m} N (insieme dei numeri naturali, vedi Cap. 2), e sia ; se : M realizza una corrispondenza biunivoca tra e M, l insieme si dice finito ed il numero m degli elementi di M si chiama cardinale di, ossia card() = m. Esempi 1. L applicazione : N N definita dalla legge (n) = n 2, n N, è iniettiva ma non suriettiva, perché a numeri interi distinti corrispondono quadrati distinti, ma non tutti i numeri interi sono dei quadrati (ossia, immagini di qualche numero intero tramite la ). 2. L applicazione : R R (R, insieme dei numeri reali, vedi Cap. 2) definita dalla legge (x) = 2x, x R, è iniettiva e suriettiva, perché a numeri reali distinti corrispondono numeri reali doppi distinti e ogni numero reale è immagine di un numero reale (la sua metà); essa, quindi, realizza una corrispondenza biunivoca tra R e R Relazioni binarie Dati due insiemi non vuoti e, può essere utile associare elementi appartenenti ad con elementi appartenenti a, tenendo conto del loro ordine, ossia considerando coppie (a, b), con a e b. Per esempio, se è l insieme degli studenti iscritti ad un corso di laurea di questa Università e è l insieme delle materie del suo piano di studi, possiamo associare ad ogni studente le materie di cui ha superato gli esami. Si chiama RELZIONE di in un qualunque

12 12 sottoinsieme R del prodotto cartesiano ; si dice in tal caso che «a è in relazione R con b» e si scrive a R b (a, b) R. Si osservi che ogni applicazione : è anche una relazione di in, ma non viceversa, perché per le relazioni non è richiesto di associare ogni elemento di ad uno ed uno solo elemento di, come invece accade per le applicazioni. Esempi 1. Siano = {a, b, c, d} e = {, }. Una possibile relazione di in può essere la seguente R = {(a, ), (b, ), (b, ), (c, ), (c, )}. 2. Siano = {2, 4, 6}e = {1, 2, 3, 4}; R = {(x, y) x > y}={(2, 1), (4, 1), (4, 2), (4, 3), (6, 1), (6, 2), (6, 3), (6, 4)}. Un caso particolarmente interessante di relazione tra insiemi è quello di una relazione in cui =. Per esempio, se è l insieme degli studenti iscritti ad un corso di laurea di questa Università, si voglia associare ad ogni studente gli studenti (di ) che sono nati nella sua stessa città. llora, dato un insieme, si chiama RELZIONE INRI definita in un qualunque sottoinsieme R di e, se (a, b) R, si dice che «a sta nella relazione R con b» e si scrive: a R b (a, b) R. Si dice che una relazione binaria R gode della proprietà: 1. RIFLESSIV, se ara, a ; per esempio, la relazione di inclusione tra insiemi (ma non la relazione di inclusione stretta ) definita nell insieme delle parti di X, perché Y Y, Y P (X). 2. SIMMETRIC, arb bra, a, b ; per esempio, la relazione di perpendicolarità definita nell insieme delle rette del piano. 3. SIMMETRIC, arb non bra, a, b ; per esempio, la relazione > definita nell insieme dei numeri reali. 4. NTISIMMETRIC, arb e bra a = b, a, b ; per esempio, la relazione definita nell insieme dei numeri reali. Si osservi che la proprietà antisimmetrica può scriversi anche arb non bra, a, b tale che a b. 5. TOTLE o COMPLET, se arb e/o bra, a, b, con a b; 6. FORTEMENTE COMPLET, se arb e/o bra, a, b, ossia, deve valere almeno una delle relazioni arb o bra, comunque si confrontano due elementi (distinti o meno) di. Per esempio, la relazione definita nell insieme dei numeri reali è fortemente completa, mentre non è completa la relazione di inclusione tra insiemi definita nell insieme delle parti di X, se X 2. Infatti, siano, ad esempio, X = {a, b, c}, Y = {a, b} e Z = {b, c}; risultano né Y Z

13 Insiemi 13 né Z Y. Si osservi che la forte completezza implica la riflessività. 7. TRNSITIV, arb e brc arc, a, b, c ; per esempio, la relazione di parallelismo definita nell insieme delle rette del piano. Di grande interesse applicativo sono alcune relazioni binarie che godono di particolari proprietà. Se ne ricorda qualcuna. Una relazione binaria R definita in un insieme si chiama RELZIONE DI EQUIVLENZ in se gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. Se R è una relazione di equivalenza in, la CLSSE DI EQUIVLENZ C(a) di a è l insieme di tutti gli elementi di che sono in relazione con a, cioè C(a) = b bra = b arb. L insieme che ha come elementi le classi di equivalenza della relazione R in si chiama INSIEME QUOZIENTE e si indica con /R. Per esempio, si consideri la relazione di equivalenza R definita sull insieme = x, y, w, z come segue: R = (x, x), (x, w), (y, y), (y, z), (w, x), (w, w), (z, y), (z, z). In questo caso si ha C(x) = C(w) = x, w e C(y) = C(z) = y, z e quindi /R = x, w, y, z. Esempi 3. Sia l insieme degli abitanti di una città. L insieme R = {(a, b) a è fratello di b con a, b } è una relazione binaria definita in che gode della simmetria e, in generale, ma non sempre, della transitività (infatti, è sufficiente avere un solo genitore in comune per essere fratelli); pertanto, essa non è una relazione di equivalenza. 4. Sia l insieme delle rette del piano euclideo, si dice che: arb con a, b a b (a parallela a b). Si verifica facilmente che R è una relazione d equivalenza in, ammettendo che una retta è parallela a se stessa. Data una retta a, la sua classe di equivalenza è data da tutte le rette del piano ad essa parallele. L insieme quoziente è dato dalla famiglia di tutti gli insiemi di rette parallele fra di loro. Si osservi che la classe di equivalenza di una retta a individua una direzione nel piano (la direzione della retta a) e che pertanto l insieme quoziente di R su è dato dall insieme di tutte le direzioni nel piano. 5. Sia l insieme dei libri della mia biblioteca, si dice che: arb con a, b a e b sono libri della stessa materia. nche questa R è una relazione d equivalenza in. Dato un libro a, la sua classe di equivalenza è data dall insieme dei libri della stessa materia di a. L insieme quoziente è dato dalla famiglia di tutti gli insiemi di libri della stessa materia, ossia da tutte le materie rappresentate da almeno un libro della biblioteca.

14 14 Con riferimento a questo ultimo esempio, si osservi che abbiamo suddiviso i libri in base alle rispettive materie. Si dice che una famiglia (3) F di sottoinsiemi non vuoti di un insieme costituisce una PRTIZIONE di, se ogni elemento di appartiene ad uno ed uno solo elemento di F. Gli elementi di F si chiamano anche CLSSI della partizione. Nell esempio precedente, le classi della partizione corrispondono alle diverse materie cui appartengono i libri della biblioteca. Formalmente, dette i le classi della partizione, si ha: i, i; i, k, i k, i k = ;. i i Teorema 1.4.1: Una partizione di definisce una relazione d equivalenza in e viceversa; più precisamente, data la partizione di F = 1, 2,..., n, la relazione R tale che arb se a e b appartengono alla stessa classe della partizione è una relazione di equivalenza, data una relazione di equivalenza R in, l insieme quoziente è una partizione di. Infatti, ponendo arb con a, b quando a e b stanno in una stessa classe della partizione, si verifica facilmente che R è una relazione d equivalenza in (perché, a, b, c, a sta nella stessa classe di a, e quindi R è riflessiva; se a sta nella stessa classe di b, allora anche b sta nella stessa classe di a, e quindi R è simmetrica; se a sta nella stessa classe di b e b nella stessa classe di c, allora anche a sta nella stessa classe di c, e quindi R è transitiva). Viceversa, sia R una relazione d equivalenza in. d ogni a si fa corrispondere la sua classe di equivalenza C(a), l insieme cioè di tutti gli elementi di che sono in relazione con a. Si ottiene in questo modo una famiglia F = {C(a), a } che è una partizione di. Infatti, a a C(a) in quanto ara per la proprietà riflessiva, e quindi i sottoinsiemi C(a) sono non vuoti. Inoltre, se esistesse c c C(a) C(b), si avrebbe cra e crb e, per la simmetria e la transitività di R, si avrebbe anche arb e quindi C(a) = C(b), ossia c non potrebbe appartenere a classi diverse. Esempi 6. Sia l insieme degli studenti iscritti ad un corso di laurea di questo teneo. Si definisca la seguente relazione R in : (3) Sinonimo di insieme o collezione o classe.

15 Insiemi 15 a, b, arb se e solo se lo studente a ha superato lo stesso numero di esami dello studente b. La relazione R è riflessiva, simmetrica e transitiva e quindi è una relazione di equivalenza. Se lo studente a ha superato 4 esami, C(a) è la classe degli studenti di che hanno superato esattamente 4 esami. 7. Dati due insieme e, sia un applicazione di su. L insieme R = {(a, b) a = b ; a, b } è una relazione d equivalenza definita in. Se = {a, b, c, d, e}, = {f, g}, a = b = f e c = d = e = g, si ha: R = {(a, a), (b, b), (c, c), (d, d), (e, e), (a, b), (b, a), (c, d), (d, c), (c, e), (e, c), (d, e), (e, d)}, /R = {{a, b}, {c, d, e}}. 8. Sia = {a, b, c, d, e, f, g). Le seguenti famiglie di sottoinsiemi (classi) di costituiscono esempi di partizioni di : 8.1. F 1 = {{a, b}, {c, d, e}, {f, g}}; 8.2. F 2 = {{a}, {b, d, f}, {c, e, g}}; 8.3. F 3 = {{a, b, d, f}, {c, e, g}}. Si osservi che in base al Teorema alle partizioni F 1, F 2, F 3 corrispondono rispettivamente le seguenti relazioni di equivalenza R 1, R 2 e R 3 : 8.4. R 1 = {(a, a), (a, b), (b, a), (b, b), (c, c), (c, d), (c, e), (d, c), (d, d), (d, e), (e, c), (e, d), (e, e), (f, f), (f, g), (g, f), (g, g)}; 8.5. R 2 = {(a, a), (b, b), (b, d), (b, f), (c, c), (c, e), (c, g), (d, b), (d, d), (d, f), (e, c), (e, e), (e, g), (f, b), (f, d), (f, f), (g, c), (g, e), (g, g)}; 8.6. R 3 = {(a, a), (a, b), (a, d), (a, f), (b, a), (b, b), (b, d), (b, f), (c, c), (c, e), (c, g), (d, a), (d, b), (d, d), (d, f), (e, c), (e, e), (e, g), (f, a), (f, b), (f, d), (f, f), (g, c), (g, e), (g, g)}. Una relazione binaria R definita in un insieme si chiama RELZIONE DI ORDINMENTO PRZILE in se gode delle proprietà riflessiva, antisimmetrica e transitiva. Un insieme si chiama PRZILMENTE ORDINTO se in esso è definita una relazione di ordinamento parziale R; in questo caso, invece di arb, con a, b, si suole scrivere a b e si legge «a contenuto in b» o «a precede b» o «a è minore o uguale a b». Un insieme parzialmente ordinato si chiama TOTLMENTE ORDINTO se la relazione R gode anche della proprietà 6, per cui a, b a b o b a. Esempio 9. Dato un insieme, sia P () il suo insieme delle parti, ossia l insieme costituito da tutti i sottoinsiemi di.

16 16 L insieme P (), 2, rispetto alla relazione binaria: R = {(X, Y) X Y con X, Y P ()} risulta parzialmente ordinato, in quanto R è riflessiva, antisimmetrica e transitiva, mentre P () non è totalmente ordinato, perché due elementi di P () non sono sempre confrontabili tra loro, come precedentemente osservato. Una relazione binaria R definita in un insieme si chiama PREORDINE COM- PLETO (o TOTLE) in se essa è riflessiva, fortemente completa e transitiva. Se essa è solamente riflessiva e transitiva, si chiama, invece, PREORDINE PRZILE. Esempi 10. Si supponga che una commissione voglia costruire una graduatoria degli studenti appartenenti ad una certa classe in base ai voti ottenuti da essi nell esame di matematica secondo la seguente regola: lo studente a precede in graduatoria lo studente b se a ha in matematica un voto almeno tanto buono quanto quello ottenuto da b. Sarà, allora, sempre possibile confrontare due studenti qualunque a, b ; sarà anche possibile che essi occupino lo stesso posto in graduatoria (se hanno lo stesso voto: ex aequo o pari merito) e, banalmente, vale la transitività; la relazione binaria (graduatoria) così costruita è riflessiva, fortemente completa e transitiva e, quindi essa è un preordine completo. 11. Si immagini, adesso, di voler costruire la graduatoria degli studenti di in base ad i voti ottenuti da essi negli esami di matematica e di economia applicando la seguente regola: lo studente a precede in graduatoria lo studente b se e solo se a ha conseguito un voto almeno tanto buono quanto quello di b in entrambi le materie. Pertanto, se ad esempio a ha avuto un voto più alto di quello di b in matematica ma più basso in economia, né a precede b, né b precede a in graduatoria, ma essi risultano non confrontabili; poiché valgono la riflessività e la transitività (ma non la completezza), tale relazione binaria è un preordine parziale Strutture algebriche Dicesi OPERZIONE LGERIC INRI definita su un insieme una applicazione di in ; in generale l elemento di che corrisponde alla coppia ordinata (a, b) 2 si indica con a b (4). In altri termini, ad ogni coppia (a, b) (4) Col simbolo s intende un operazione del tutto arbitraria che, in particolare, può coincidere con la somma (+) o col prodotto ( ).

17 Insiemi 17 di elementi appartenenti ad si fa corrispondere un elemento (ed uno solo) dello stesso insieme. Un GRUPPOIDE è un insieme non vuoto con un operazione algebrica binaria definita su di esso. Un SEMIGRUPPO è un gruppoide G nel quale si ha: (a b) c = a (b c), a, b, c, G (proprietà associativa). Un GRUPPO G è un semigruppo nel quale: 1. esiste e G, detto ELEMENTO UNITÀ o ELEMENTO NEUTRO, tale che: a e = e a = a, a G 2. a G, a 1 G, detto INVERSO di a, tale che: a a 1 = a 1 a = e. Si osservi che l elemento neutro e è unico. Infatti se per assurdo esistesse un altro elemento neutro f G si avrebbe f = e f = e, dove la prima eguaglianza segue dal fatto che e è un elemento neutro, e la seconda dal fatto che lo è anche f. Valgono le seguenti proprietà dell elemento inverso: 2.1. a G esiste un solo inverso: infatti, se per assurdo a G avesse due inversi, a 1 e b, allora si avrebbe anche, per definizione, a b = e, e quindi: a 1 = a 1 e = a 1 (a b) = (a 1 a) b = e b = b, avendo dapprima sostituito e (elemento neutro, per cui a 1 a = e) con a b e quindi applicato la proprietà associativa; 2.2. a G, (a 1 ) 1 = a: infatti, per definizione l inverso di a 1, cioè (a 1 ) 1, deve soddisfare l eguaglianza (a 1 ) 1 a 1 = a 1 (a 1 ) 1 = e, da cui, ricordando che a a 1 = a 1 a = e, si conclude che (a 1 ) 1 = a; 2.3. e 1 = e: infatti, per definizione l inverso di e, cioè e 1, deve soddisfare l eguaglianza e e 1 = e 1 e = e, per cui e è l inverso di e se e e = e, che è vera in quanto a e = a a G e quindi anche per a = e; 2.4. a, b G, (a b) 1 = b 1 a 1 : infatti, per definizione l inverso di a b, cioè (a b) 1, deve soddisfare l eguaglianza (a b) 1 (a b) = (a b) (a b) 1 = e, per cui per dimostrare che b 1 a 1 è l inverso di a b occorre provare che (b 1 a 1 ) (a b) = (a b) (b 1 a 1 ) = e. Si ha: b 1 (a 1 a) b = b 1 e b = (b 1 e) b = b 1 b = e. In maniera analoga si prova che (a b) (b 1 a 1 ) = e. Un gruppo G si chiama COMMUTTIVO o ELINO se a b = b a, a, b G (proprietà commutativa). Un NELLO è un insieme non vuoto con due operazioni algebriche binarie definite su esso, dette rispettivamente somma (+) e prodotto ( ), nel quale:

18 18 1., rispetto a (+), è un gruppo abeliano il cui elemento unità si indica con 0 (zero) e l inverso di un a con a (opposto); 2. a (b + c) = a b + a c ; (a + b) c = a c + b c a, b, c. Un CORPO K è un anello in cui l insieme K {0}, rispetto a ( ), è un gruppo il cui elemento unità si indica con 1 (uno) e l inverso di un a K con a 1. Dicesi CMPO un corpo K nel quale si ha: a b = b a, a, b K. Esempi 1. L insieme = {a, b, c} rispetto all operazione definita dalla seguente tabella: a b c a b a c b a c b c c b a (leggasi: a a = b; a b = a; a c = c; b a = a; b b = c; b c = b; c a = c; c b = b; c c = a) è un gruppoide, ma non un semigruppo in quanto non vale la proprietà associativa, perché, ad esempio, (a b) c = a c = c mentre a (b c) = a b = a. 2. L insieme G = {e, b, c} rispetto all operazione definita dalla seguente tabella: e b c e e b c b b c e c c e b è un gruppo abeliano con elemento unità e e con e 1 = e, b 1 = c, c 1 = b. 3. L insieme = {0, b, c} rispetto alle operazioni (+) e ( ) definite dalle seguenti tabelle: 0 b c 0 b c 0 0 b c b b c 0 b 0 c b c c 0 b c 0 b b è un anello.

19 Insiemi L insieme K = {0, 1, a} rispetto alle operazioni (+) e ( ) definite dalle seguenti tabelle: è un campo. 0 1 a 1 a a 1 1 a 1 1 a 0 a a 1 a a 0 1 Importanti esempi di strutture algebriche si vedranno nei capitoli 2, 3 e 8.

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

Insiemi. Concetto di insieme

Insiemi. Concetto di insieme Insiemi Paolo Montanari Appunti di Matematica Insiemi 1 Concetto di insieme I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definibili tramite concetti più semplici.

Dettagli

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4). 1 Relazioni 1. definizione di relazione; 2. definizione di relazione di equivalenza; 3. definizione di relazione d ordine Definizione Una corrispondenza tra due insiemi A e B è un sottoinsieme R del prodotto

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Cenni di logica Dispongo queste quattro carte da gioco davanti a voi, due coperte e due scoperte

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it distributive distributive distributive Il concetto di

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas Matematica I Modulo: Analisi Matematica orso 3 (matricole dal n 39905 al n 40167) Docente: R. Argiolas Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di agliari Anno Accademico: 2008/2009 Brevi richiami

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Generalità Il concetto di insieme

Dettagli

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine. INSIEMI Insieme Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme sono considerati come concetti primitivi, cioè non definibili mediante concetti più semplici, né riconducibili ad altri concetti definiti

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2018/2019 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Cenni di teoria degli insiemi

Cenni di teoria degli insiemi Università degli Studi di Napoli «Federico II» Facoltà di rchitettura Upta Corso di laurea in Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e mbientale Corso integrato di Matematica e statistica

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

concetti matematici di base

concetti matematici di base concetti matematici di base Fabrizio d Amore Università La Sapienza, Dip. Informatica e Sistemistica A. Ruberti settembre 2008 concetti elementari di insiemistica Sia A un insieme x A significa che l elemento

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

R = {(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3),... }. Esempio 2. L insieme

R = {(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3),... }. Esempio 2. L insieme Definizione 1. Siano A e B insiemi. Si definisce prodotto cartesiano l insieme: A B = {(a, b) : a A b B}. Osservazione 1. Si osservi che nella Definizione 1. le coppie sono ordinate, vale a dire (x, y)

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

GLI INSIEMI. Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti

GLI INSIEMI. Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti GLI INSIEMI Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti CONCETTO DI INSIEME In matematica si chiama insieme un raggruppamento di cose, persone o entità che rispettano un determinato criterio, mediante

Dettagli

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi: 1. Relazioni. 1 Dati due insiemi possiamo stabilire in modo del tutto arbitrario una legge che associ elementi di un insieme ad elementi dell altro insieme. Ovviamente, data la totale arbitrarietà di tale

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Appunti del corso di Matematica Generale Gli Insiemi Anno Accademico 2009/2010 V Lacagnina

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Insiemi e sottoinsiemi

Insiemi e sottoinsiemi Insiemi e sottoinsiemi DEFINIZIONE. Per insieme matematico si intende un raggruppamento di elementi che possono essere definiti con assoluta certezza. Gli insiemi matematici vengono indicati con una lettera

Dettagli

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme. Capitolo 1 Insiemi e funzioni Con gli insiemi introduciamo il linguaggio universale della matematica. Il linguaggio degli insiemi ci permette di utilizzare al minimo le lingue naturali. 1.1 La descrizione

Dettagli

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 1. Modelli matematici e relazioni funzionali Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI LIBRO ADOTTATO G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI M.G. BIANCHI, A. GILLIO: INTRODUZIONE ALLA MA-

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

TEORIA degli INSIEMI 1

TEORIA degli INSIEMI 1 TORIA degli INSIMI 1 INDIC Premessa... 3 1 - Generalità.... 4 2 - Parte di un insieme. Insieme delle parti di un insieme.... 5 3 - Unione, intersezione, complementare..... 6 4 - Prodotto di insiemi. Relazioni...

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Capitolo 1: Concetti matematici di base

Capitolo 1: Concetti matematici di base Capitolo 1: Concetti matematici di base 1 Insiemi x A x é elemento dell insieme A. B A B é un sottoinsieme di A. B A B é un sottoinsieme proprio di A. A costituito da n elementi A = n é la sua cardinalitá.

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 GLI INSIEMI Laboratorio per apprendimenti logico - matematici Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 1 I problemi Perché gli Insiemi? Cos è un insieme? Cantor, Frege, Russell Quale ruolo

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Canale E O a.a. 2009 10 Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 Esercizio 1. (10 punti) 1. Siano A = {1, 2, 3} e B = {1, 3, 5, 7}. Determinare il prodotto

Dettagli

I2. Relazioni e funzioni

I2. Relazioni e funzioni I2. Relazioni e funzioni I2. Relazioni Una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano. Esempio I2. Dati gli insiemi ={ldo, runo, Carlo} e ={nna, arbara} si consideri la relazione, espressa in

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Cristina Turrini UNIMI - 2017/2018 Cristina Turrini (UNIMI - 2017/2018) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 63 index Matematica

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme Gli insiemi In matematica usiamo la parola insieme per indicare un raggruppamento, una collezione, una raccolta di oggetti (persone, simboli, numeri, lettere, figure ) che sono detti elementi dell insieme

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008 METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Canale E O a.a. 2008 09 Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008 Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Algebra di Boole Elementi di

Dettagli

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Capitolo Gli insiemi Insiemi Insiemi Sottoinsiemi Operazioni.a Rappresentare per tabulazione e tramite l uso dei diagrammi di Eulero-Venn i seguenti insiemi dati per caratteristica: A {n n H 0 ; n 7} B

Dettagli

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico 28 gennaio 2009 Capitolo 1 Pag. 7, Definizione 6. Il complemento di un sottoinsieme A di I è il sottoinsieme A = {x I : x /

Dettagli

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R)

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1 Indice della lezione 1. Gli insiemi Definizione Rappresentazione Sottoinsiemi Operazioni 2. Gli insiemi numerici

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

ALGEBRA DEGLI INSIEMI ALGEBRA DEGLI INSIEMI INSIEME: concetto primitivo (indicato con una lettera maiuscola dell alfabeto latino: A, B, ) alcuni esempi: oggetti contenuti in una scatola tutti i numeri multipli di 3 [fig. 2.I.1]

Dettagli

1. Le Relazioni Le Funzioni Dominio, Codominio, variabili Funzioni iniettive, suriettive, biiettive...

1. Le Relazioni Le Funzioni Dominio, Codominio, variabili Funzioni iniettive, suriettive, biiettive... Sommario 1. Le Relazioni... 2 2. Le Funzioni... 4 2.1. Dominio, Codominio, variabili... 5 2.2. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive... 5 D.ssa Mimma Errichiello Secondo anno - Appunti di Algebra Lezione

Dettagli

Appunti OFA Paola Rubbioni

Appunti OFA Paola Rubbioni Appunti OFA Paola Rubbioni Corso di Laurea Triennale in Chimica a.a. 2018/2019 1 OFA CdL in Chimica - a.a. 2018/2019 2 1 Logica matematica Serve ad inquadrare in schemi rigorosi gli strumenti ed i metodi

Dettagli

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI.

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. Sia AB un segmento orientato. Ad esso è possibile associare: 1) la direzione, cioè la direzione della retta su

Dettagli

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme? Gli insiemi Che cosa è un insieme? In matematica si definisce insieme un raggruppamento per cui è possibile stabilire senza ambiguità se un elemento vi appartiene o no. Sono insiemi: i giorni della settimana

Dettagli

Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su

Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su S Modica 19.III.1999 Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su un insieme X è un sottoinsieme di X 2 (X 2 = X X, prodotto cartesiano): R X 2. Per l appartenenza (x, y) R useremo il sinonimo

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Insiemi: Rappresentazione

Insiemi: Rappresentazione Insiemi: Rappresentazione Elencazione Per rappresentare un insieme per elencazione si indicheranno i suoi elementi tra parentesi graffe. Caratteristica Un insieme è rappresentato per caratteristica quando

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici

Generalità - Insiemi numerici Generalità - Insiemi numerici Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati: vedi sito docente Orario Lezioni:

Dettagli

Il concetto di insieme ed i primi elementi di logica matematica

Il concetto di insieme ed i primi elementi di logica matematica Gli insiemi 1 Il concetto di insieme ed i primi elementi di logica matematica I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definiili mediante altri concetti più semplici.

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

Prof. Roberto Capone

Prof. Roberto Capone Prof. Roberto Capone 1 Il concetto di insieme è un CONCETTO PRIMITIVO proprio come i concetti di punto, retta e piano introdotti nella geometria 2 Il termine insieme in matematica indica una collezione

Dettagli

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune Capitolo 1 Richiami sulle funzioni 1.1 Richiami di teoria Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune nozioni sulle funzioni e sui vettori. Per tale motivo in

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. STEFANO SPEZIA

GLI INSIEMI PROF. STEFANO SPEZIA GLI INSIEMI INTRODUZIONE Dimentica ogni cosa che hai imparato riguardo i numeri! In realtà, dimentica anche cosa è un numero! È proprio qui che inizia la Matematica! Invece di iniziare a trattare la Matematica

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

$marina/did/mdis03/ $marina/did/md $marina/did/mdis03/

$marina/did/mdis03/   $marina/did/md   $marina/did/mdis03/ 1 2 vvertenze Matematica Discreta (elementi E-O CdL Informatica 26 novembre 2003 Queste fotocopie sono distribuite solo come indicazione degli argomenti svolti a lezione e NON sostituiscono in alcun modo

Dettagli

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Cenni di logica Dispongo queste quattro carte da gioco davanti a voi, due coperte e due scoperte

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita   Versione provvisoria. Ottobre 2017. NUMERI REALI Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2017. Indice 1 Numeri reali 2 1.1 Il lato e la diagonale del quadrato sono incommensurabili: la scoperta dei numeri

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo, cioè non si definisce. Considereremo quindi la nozione di insieme dal punto di vista intuitivo. Un insieme è quindi

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Relazioni di equivalenza 26 novembre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca

Dettagli

$marina/did/md $marina/did/mdis03/ $marina/did/mdis03/

$marina/did/md   $marina/did/mdis03/   $marina/did/mdis03/ 1 2 Avvertenze Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica 3 dicembre 2003 Queste fotocopie sono distribuite solo come indicazione degli argomenti svolti a lezione e NON sostituiscono in alcun modo

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Strutture algebriche 3 dicembre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca Matematica

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 65 index Matematica

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q.

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. 4.1 Le relazioni Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. Nel linguaggio quotidiano: In relazione a quanto hai detto credo di poter essere d accordo La mia relazione con

Dettagli