ll Mare dell'etna Distretto Turistico Regionale Siciliano Azione di sistema O.T.D. (Osservatorio Turistico Distrettuale)



Documenti analoghi
EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Linee guida per le Scuole 2.0

Assistenza tecnica funzionale alla

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

PIANO DEGLI INTERVENTI

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

PROFESSIONALITA PER L INNOVAZIONE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Gentile Dirigente Scolastico,

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

LINEE GUIDA PER LA COMPOSIZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL OSSERVATORIO REGIONALE SUL TURISMO.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

A cura di Giorgio Mezzasalma

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' Triennio

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Comune di San Martino Buon Albergo

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Master in Europrogettazione

P I A N O DI M O N I T O R A G G I O

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Programma di Export Temporary Management

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Master in Europrogettazione

Piano di Sviluppo Competenze

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Formazione e mobilità in Key Q

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

Il master è in collaborazione con

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

MODELLO DI. Livello strategico

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

Il master è in collaborazione con

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

2. DOCUMENTAZIONE DA INVIARE A CURA DEI SOGGETTI PROPONENTI

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

PAR FAS Abruzzo DMC (Destination Management Company) e PMC (Product Management Company) Nota informativa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

Transcript:

Progettazione bando cofinanziamento dei progetti di sviluppo - Relazione tecnica Distretto Turistico Regionale Siciliano ll Mare dell'etna Progettazione ai sensi del bando cofinanziamento dei progetti di sviluppo proposti dai distretti turistici regionali Linea di intervento 3.3.3.4., Attività C): Azioni di rafforzamento delle attività di pianificazione e gestione delle risorse turistiche mediante cofinanziamento dei progetti di sviluppo turistico proposti dai sistemituristici locali Azione di sistema O.T.D. (Osservatorio Turistico Distrettuale) Relazione tecnico scientifica parte ll: azioni "Eloboroto n. "Relozione Tecnico scienlifico porte II BIS: ozioni" - sosliluisce I'eloborqlo n. "Relozione Tecnico scienlifico porle ll:ozioni" presentolo in ollegolo oll'islonzo ommesso ol protocollo del Diportimenlo Regionole del Turismo, dello RUP Progettisto

Distretto Turistico Regionale Siciliano ll Mare dell'etna INDICE Azione di sistema: Osservatorio Turistico Distrettuale... 5 Premessa..... 5 Specifiche tecnico prestazionali......,... 6 Inventario delle attività legate al turismo presenti sul territorio......6 Misurazione dei flussi turistici nelle strutture ricettive e nelle seconde case...6 Studio delle caratteristiche della domanda......6 Volutazione della br and reputotion Fornire uno strumento per Ia misurazione della qualità percepita 7 Elaborazione e analisi dei dati del quality management rilevati dalle imprese...7 Individuazione delle reti tematiche di prodotto con il principio dei "club di prodotto"...7 Individuazione delle eventuali carenze nelle tipologie di servizi offerti......7 Monitoraggio degli strumenti di comunicazione degli stakeholders......7 Impostazione dell'osservatorio turistico del Distretto "ll Mare dell'etna"... Realizzazione del I" Rapporto sul Turismo nel Distretto "il Mare dell'etna"... Presentazione dei risultati del I" Rapporto sul Turismo nel Distretto "ll Mare dell'utna"...8 Indicazione degli elementi da rilevore e la metodologia per I'elaborazione e I'analisi per il funzionamento della "piattaforma di rilevamento dei dati" a servizio dell'otd. Diritti di autore e proprietà delle risu\tanne....7 I B

Progettazione bando cofinanziamento dei progetti di sviluppo - Relazione tecnica INTRODUZIONE La visione progettuale generale Il distretto turistico regionale "Il Mare dell'etna" ha individuato un insieme di azioni progettuali tra loro coordinate nel rispetto del Piano di Sviluppo e delle esigenze evidenziate nella analisi della domanda e della offerta riportata nella parte l della relazione tecnica. La azioni sono tra loro coordinate per garantire un effettivo ritorno a livello di sistema, seppur attivabili in tempi diversi. Le attività proposte al finanziamento prevedono una integrazione tra "azioni di sistema" e progetti "specifici" in diversi punti. L'azione di sistema, denominata anche O.T.D. - Osservatorio Turistico Distrettuale, è destinata a tracciare il profilo dell'offerta territoriale sotto diversi aspetti qualitativi e quantitativi (Base line survey). Lo studio servirà come momento di valutazione di una situazione, la fotografia iniziale di una immagine da ricomporre anno dopo anno per valutare i cambiamenti, punti di forza o criticità, a seguito delle attività operative del Distretto. L'interconnessione tra le iniziative prog ettuali { 'rffi C-=G I progetti specifici prevedono due interventi: il primo è indirizzato alla promo commercializzazione ed alla gestione del distretto attraverso la creazione della sua immagine, la realizzazione di materiale informativo, azioni di comunicazione e il DMS (Destination management system) mentre il secondo, denominato "Quality management" è un programma di qualità totale, processo per il miglioramento della qualità oggettiva e soggettiva dell:insieme dell'offerta. II DMS in particolare si pone al centro delle attività come strumento multifunzione per la gestione del Distretto, in grado di supportarne I'attività in molte funzioni: promozione e distribuzione innanzitutto, ma anche comunicazione all'interno e all'esterno e, collegandosi in

Distretto Turistico Regionale Siciliano ll Mare dell'etna continuità alla azione di sistema, intende porsi come canale di raccolta di informazioni quantitative e qualitative per la valutazione delle performances periodiche. Il progetto specifico "Quality Management" perseguendo la qualità totale, sarà un sistema che, agendo a liveìlo infrastrutturale e gestionale, mirerà a portare su standard internazionali tutto il sistema dell'offerta distrettuale. Le priorità strategiche Il complesso di progettualità individuata vuole affrontare in modo prioritario alcune d.ebolezze individuate dal Piano Strategico. In particolare la stagionalità, la frammentazione delle iniziative promozionali,la carenza nell'informazione turistica,l'assenza di una politica di branding unitaria,l'assenza di una politica di promo commercializzazione vera e concreta. L'obiettivo generale indicato dal piano del distretto è lo sviluppo turistico integrato e sostenibile del territorio di riferimento. 0biettivi specifici sono la trasformazione delle risorse turistiche in attrazioni, il rafforzamento della coesione tra gli attori del territorio, lo sviluppo di nuovi segmenti di mercato, la politica di branding unitaria. Da questi obiettivi la gestione del distretto intende arrivare a: i) miglioramento degli standard qualitativi dei servizi al turista, ii) miglioramento della rete infrastrutturale del Distretto, iii) notorietà ed immagine positiva del Distretto Il Mare dell'etna, iv) incremento dei flussi turistici, v) aumento della permanenza media e vi) aumento della internazionalizzazione del territorio. Obiettivi e risultati da ricercare sono confermati dalla analisi dell'andamento del settore nell'area di riferimento durante ultimi anni. Una riflessione aggiuntiva è stata realizzata sul problema della stagionalità, che nonostante la diversificazione dell'offerta non ha visto ad oggi una sensibile diminuzione. Le iniziative individuate, tra progetti specifici e azioni di sistema, sono destinate a contribuire a raggiungere i risultati indicati nel Pi4no di Sviluppo secondo lo schema che segue: Base line survey Promo Programma commecializzazione diqualità e DMS totale miglioramento della rete infrastrutturale de Distretto incremento dei flussi turistici e all'aumento

Progettazione bando cofinanziamento dei progetti di sviluppo - Relazione tecnica Premessa Azione di sistema: Osservatorio Turistico Distrettuale La raccolta dei dati quantitativi e qualitativi aggiornati è uno strumento di base fondamentale per la definizione delle strategie distrettuali e delle singole imprese. I dati ufficiali forniti dagli organi preposti consentono solo una visione parziale (arrivi, presenze, origine, tipologia ricettiva, stagionalità, offerta...) e generalmente sono forniti con un ritardo che può raggiungere diversi mesi. È quindi importante riuscire ad avere una visione completa dell'offerta distrettuale in termini di servizi e conoscere costantemente I'andamento quantitativo e qualitativo dei flussi. Pertanto I'Azione di Sistema prevista è destinata a fornire una base di dati, analisi, informazioni e reportistica in grado di fungere da supporto nella pianificazione strategica dello sviluppo turistico del territorio di riferimento e delle imprese turistiche che in esso operano. Tra le attività rivolte alle imprese anche il Piano di Sviluppo Turistico prevede che: Attività "...1'attivitA del Distretto deve essere rivolta anche alla fornitura di servizi alle imprese in termini di osservatorio turistico e di formazione. L'osservatorio turistico è fondamentale per monitorare costqntemente I'andamento dei parametri di domanda e di offerta e indirizzare le politiche di programmazione del Distretto e delle imprese che vi partecipano." Per l'azione di Sistema si propone, coma attività di "supporto alle decisioni", I'impostazione dell'old-osservatorio Turistico di Distretto. Ad esso si collegheranno azioni di "animazione territoriale" destinate alla "crescita della consapevolezza tra gli operatori della opportunità offerta dal modello distrettuale" nel momento della presentazione dell'organizzazione e dei primi dati dell'otd. Si fa notare che le spese relative all'organizzazione di eventi per la presentazione dei dati (sale, catering hostess ecc) non possono ricadere su questa misura. In questa fase I'attività è essenzialmente quella che viene generalmente definita come "Base line survey", ossia la fotografia della situazione distrettuale, quantitativa e qualitativa, in termini di offerta e di domanda, oltre al modello di impostazione della piattaforma per le rilevazioni future (dati da rilevare, metodologie di raccolta dati e output) ed eventuali suggerimenti sulla pianificazione strategica. La raccolta dei dati dovrà fare riferimento alle normative internazionali (rif. UNWTO International Recommendations for Tourism Statistics 2008, Studies in Methods, Series M No.83/Rev.1) Nello specifico, sarà richiesto di: 1. monitorare tutte le attività legate al turismo presenti sul territorio: imprese, professionisti, associazioni senza scopo di lucro, ecc... [inventario della offerta); 2. misurare i flussi turistici nelle strutture ricettive e nelle seconde case; 3. studiare le caratteristiche della domanda attraverso rilevazioni campionarie presso le imprese del settore ricettivo, ristorazione, pubblici esercizi (settore horeca - hotel, restauranl cafè) e turisti; +. valutare la brand reputation; 5. fornire alle imprese lo strumento per misurare la qualità percepita al servizio del q management; 6. elaborare e analizzare i dati del quality management rilevati dalle imprese;

Distretto Turistico Regionale Siciliano ll Mare dell'etna 7. individuare \e reti tematiche di prodotto con il principio dei "club di prodotto"; B. individuare eventuali carenze nelle tipologie di servizi offerti; 9. monitorare gli strumenti di comunicazione utilizzati dai soggetti pubblici e privati per la promozione e la distribuzione dei servizi turistici; L0. impostare I'Osservatorio Turistico del Distretto "ll Mare dell'etna"; LL.redigere il "lo Rapporto sul Turismo nel Distretto "ll Mare dell'etna"; lz.presentare i risultati del "lo Rapporto sul Turismo nel Distretto "ll Mare dell'etna" all'interno di un evento anche con I'obiettivo di coinvolgere gli attori territoriali nelle attività del Distretto; L3.indicare gli elementi da rilevare e la metodologia per I'elaborazione e l'analisi per il funzionamento della "piattaforma di rilevamento dei dati" a servizio dell'otd. Output dell'azione: 1. I" Rapporto sul Turismo nel Distretto "Il Mare dell'etna" (Base line survey) contenete i risultati delle rilevazioni, elaborazioni e d analisi effettuate in relazione ai punti da 1 a 9 dell'elenco precedente. Il Rapporto dovrà essere consegnato in tre copie cartacee più cd stampabile; 2. indicazioni per la realizzazione della piattaforma di rilevazione dei dati all'interno del DMS del Distretto dautllizzare nel progetto specifico di promo commercializzazione. 3. presentazione ufficiale dei dati e animazione territoriale. Specifiche tecnico prestazionali Inventario delle attività legate al turismo presenti sul territorio Con questa azione si intende arrivare a conoscere tutti i soggetti del territorio che operano nel turismo e le loro caratteristiche [compreso servizi offerti, canali di distribuzione ecc...). In modo indicativo e non esaustivo si indicano ricettività, intermediazione, ristorazione, guide, enogastronomia, artigianato, trasporti, ncc, noleggio bus, noleggio bici, noleggio imbarcazioni, visite guidate, ecc.. La rilevazione dovrà essere effettuata attraverso moduli e dovrà rispettare le regole internazionali (rif. UNWTO International Recommendations for Tourism Statistics 2008, Studies in Methods, Series M No.83/Rev.1). Nella rilevazione devono essere inseriti anche elementi riferiti alla sostenibilità e all'accesso di soggetti con bisogni speciali. Misurazione dei flussi turistici nelle strutture ricettive e nelle seccinde case La rilevazione dovrà fornire anche una stima dei flussi turistici con ampiezza decennale, aggiornata al mese precedente I'inizio della rilevazione, comprendente le strutture ufficiali, i soggiorni non rilevati ufficialmente (seconde case, case private in affitto ecc...) con una metodologia comparabile con altre rilevazioni effettuate in ambiti territoriali differenti. Studio delle caratteristiche della domanda Attraverso rilevazioni campionarie presso le imprese del settore ricettivo, ristorazione, pubblici esercizi (settore horeca - hotel, restaurant, cafè) e direttamente sui turisti verrà fornito un profilo socio demografico, delle modalità di consumo (modalità di acquisto, attività svolte, conoscenza del territorio, numero di persone in viaggio ecc..), spesa, gradimento della visita, tenendo sempre come riferimento anche le indicazioni dell'unwto International Recommendations for Tourism Statistics 2008, Studies in Methods, Series M No.B3/Rev.1

Valutazione della brand reputation Progettazione bando cofinanziamento dei progetti di sviluppo - Relazione tecnica La rilevazione porterà alla determinazione della "brand reputation" del territorio e delle imprese che vi operano attraverso l'analisi dei giudizi espressi nei principali "social networks" generici e specialistici del turismo. Fornire uno strumento per la misurazione della qualità percepita per la rilevazione della qualità percepita dagli L'indagine prevede la progettazione di tn form ospiti del Distretto relativamente ai servizi fruiti e al territorio. Il form sarà messo a disposizione delle imprese per la somministrazione agli ospiti per una rilevazione della durata di almeno sei mesi. Lo stesso form sarà poi utilizzato nelle rilevazioni continuative da realizzare attraverso il DMS previsto dal Progetto Specifico di Promozione. Elaborazione e analisi dei dati del quality management rilevati dalle imprese In relazione al form di rilevazione studiato e illustrato al punto precedente, si dovrà prowedere alla raccolta dei questionari compilati, alla elaborazione dei dati, alla loro analisi e rappresentazione. Sarà fornito un risultato a livello distrettuale nel rispetto delle norme sulla privacy. Alle imprese che ne faranno richiesta potrà essere fornita la valutazione individuale. Individuazione delle reti tematiche di prodotto con il principio dei "club di prodotto" Prendendo come base i risultati dell'inventario illustrato precedentemente, dovranno individuarsi i soggetti ascrivibili a differenti club di prodotto attivabili sul territorio. Individuazione delle eventuali carenze nelle tipologie di servizi offerti Sulla base dei risultati dell'inventario e delle aggregazioni in reti club di prodotto dovranno individuarsi eventuali carenze nell'offerta dal punto di vista tipologico (imprese) o di prodotto (reti club). Monitoraggio degli strumenti di comunicazione degli stakeholders All'interno della rilevazione per I'inventario dell'offerta una particolare attenzione dovrà essere riposta nelle azioni e negli strumenti di comunicazione, sia tradizionali, sia informatici utilizzati dai soggetti pubblici e privati per la promozione e la distribuzione dei servizi turistici. Impostazione dell'osservatorio turistico del Distretto "Il Mare dell'etna" Sarà quindi importante progettare I'Osservatorio Turistico Distrettuale, la sua organizzazione, le modalità di funzionamento, il piano economico finanziario. L'Osservatorio progettato dowà intendersi come un organismo stabile in grado di affiancare la gestione del distretto nella analisi dei risultati e nelle decisioni strategiche. Realizzazio4e del I" Rapporto sul Turismo nel Distretto "Il Mare dell'etna" Al termine dell'attività dovrà essere redatto un rapporto sull'insieme dei dati raccolti, la loro rappresentazione, l'analisi, le raccomandazioni, Tale rapporto dovrà rappresentare il Rapporto sul Turismo nel Distretto "Il Mare dell'etna".

Distretto Turistico Regionale Siciliano ll Mare dell'etna Presentazione dei risultati del Io Rapporto sul Turismo nel Distretto "Il Mare dell'etna" Il I' Rapporto sul Turismo nel Distretto "Il Mare dell'etna" sarà presentato nel corso dell'evento finale previsto dal progetto specifico di promozione. Indicazione degli elementi da rilevare e la metodologia per I'elaborazione e I'analisi per il funzionamento della "piattaforma di rilevamento dei dati" a servizio dell'otd. Si dovrà inoltre progettare il sistema di raccolta dati quali-quantitativi da realizzare utilizzando il DMS previsto dal Progetto Specifico di Promozione. Il sistema dovrà indicare i dati da raccogliere,le modalità, i form,l'universo da campionare,le elaborazioni da realizzare, la forma di rappresentazione e di distribuzione dei risultati ottenuti. Diritti di autore e proprietà delle risultanze Per tutti i prodotti generati nel corso del progetto, i diritti che ne derivano, nessuno escluso od eccettuato, rimangono di esclusiva proprietà dell'amministrazione. I diritti di proprietà e/o di utilizzazione e sfruttamento economico degli elaborati, delle creazioni intellettuali, delle procedure e dell'altro materiale anche didattico creato, inventato, predisposto o realizzato dall'aggiudicatario dei servizi o da suoi dipendenti e collaboratori nell'ambito o in occasione dell'esecuzione del servizio rimarranno di titolarità esclusiva dell'amministrazione che potrà quindi disporre senza alcuna restrizione la pubblicazione,la diffusione, l'utilizzo, la duplicazione e la cessione anche parziale di dette opere dell'ingegno. Tutto il materialerealizzato dovrà essere consegnato presso la sede della stazione appaltante ed in regola con eventuali pagamenti dei diritti SIAE per quelle attività che lo prevedono.