Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Documenti analoghi
ALLEGATO A. Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

I percorsi delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite in Toscana

Stati vegetativi e di minima coscienza: esperienze a confronto

Le dimensioni del problema in Toscana,

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

Il percorso diagnostico terapeutico e assistenziale del paziente con grave cerebrolesione acquisita: dal coma alla comunità

Territorio ed assistenza. Dott.ssa Mariateresa Desiderio Coordinatrice P.U.A. ed U.V.M. Area Distrettuale Majella-Morrone DSB Scafa

Amici dei cerebrolesi Campania

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

CRITERI DI APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI IN UNITA OPERATIVE DI RIABILITAZIONE

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.599 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

SIPed: definizione, indicazioni, survey

L organizzazione a rete del Friuli Venezia Giulia

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Un mondo: l Ospedalel

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Il percorso delle GCA: dalla delibera 599/2009 al progetto regionale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

REQUISITI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MODELLO ORGANIZZATIVO «OSPEDALE- TERRITORIO»

Tempi di attesa tra evento acuto e riabilitazione: opportunità per ridurre giornate di degenza inappropriate

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

INIZIATIVE DI PROGRAMMAZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

Il progetto un solo paziente, risultati e prospettive nell ambito della nuova organizzazione sanitaria

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE..

La rete dei servizi per la mielolesione: il modello Hub&Spoke della Regione Emilia Romagna

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

CURE INTERMEDIE BEATO DE TSCHIDERER RELAZIONE A DIECI MESI DI ATTIVITÀ

- l attivazione di percorsi sanitari e sociosanitari integrati, mediante il funzionamento a rete dei

Gli Stati Vegetativi

Acuti, sub-acuti, cure-intermedie e domicilio: come orientarsi. Mauro Molteni FF Responsabile UOC Cure Subacute IRCCS Maugeri Milano

Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione. Dipartimento di Medicina Riabilitativa SOC Unità Gravi Cerebrolesioni

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PERSONE PER SEMPRE VIAGGIO NELLO STATO VEGETATIVO BERGAMO 31 OTTOBRE 2015

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

ALLEGATOZ alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

«INNOVAZIONI DIROMPENTI» «la scoperta dell acqua calda « Azienda Sanitaria Firenze. azienda usl toscana centro. Firenze - 15 dicembre 2016

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Redatto a cura dell'ats Brescia Direzione Sociosanitaria Dipartimento PIPSS PROCEDURA PERCORSI DIMISSIONE STATO VEGETATIVO (SV)

A che punto siamo Realtà Regione Friuli Venezia Giulia

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

M. Taricco, B. Miccoli, E. Zardi, A. Gazzotti, L. Favero. UO Medicina Fisica e Riabilitazione Ufficio Ricerca Innovazione e Governo Clinico

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

La situazione delle Cure Palliative in Toscana. Francesca Collini Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

PERSONE E LE FAMIGLIE AL CENTRO. Arezzo 18 novembre 2017

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

La struttura organizzativa della Conferenza di Consenso: presentazione delle attività preparatorie alla sua celebrazione.

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

Il protocollo di monitoraggio

Società della Salute Zona Pratese Via Roma, Prato

Referente regionale: dott.ssa Donatella Campus Direttore f.f del Servizio assistenza distrettuale e ospedaliera e osservatorio epidemiologico.

(a) la fase della prevenzione

La gestione della fase post acuta

PROGETTO Nazionale CCM INCARICO MODELLO DI INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA NELLA PRESA IN CARICO DI PERSONE CON DISORDINI DELLA COSCIENZA

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Una certezza assistenziale: il setting della lungo degenza

La sperimentazione di un setting di Cure Intermedie nella Città di Trento

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso

Le degenze riabilitative intensive ed estensive: luci e ombre

I Servizi di Post-Acuzie

Tariffe di riferimento regionale per servizi residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Le prime 3 macrofasi, a totale carico del Servizio sanitario nazionale, si concludono nell'arco di 2 anni dall'evento acuto.

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE E POSTI LETTO DI TEMPORANEITA. Dr. Mario Marin S.S.D. Residenzialità Extraospedaliera

Figura professionale. OSA o OSS. Infermiere. Fisioterapista. Infermiere. Fisioterapista

La riorganizzazione dell Area Medica dell Ospedale di Pavullo. Giorgio Cioni, Monica Mariani e Sonia Miglioli

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Dott. ssa Maria Rita Molinari P.O.TECNICI RIABILITAZIONE ASL Roma 6

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Transcript:

Regione Toscana Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite in attuazione del PSR 2008-2010 fasi del percorso, criteri di trasferibilità, stima fabbisogno dei PL 1

Tab 1 - Percorso assistenziale fasi fondamentali e criteri di trasferibilità N. Fase Durata Elementi caratteristici bisogni fondamentali Criteri di trasferibilità* Passaggio ad altra fase 1 Iperacuta (N=100) Media 7-8 gg min 3 gg max 15 gg E presente instabilità del danno cerebrale primario e/o instabilità neurochirurgica, emodinamica e respiratoria E necessario un primo inquadramento multiprofessionale prognostico e l avvio, ove possibile, dei primi interventi riabilitativi, e comunque, dei primi contatti per la valutazione e la formulazione del programma riabilitativo 1. E risolta l instabilità del danno cerebrale primario e/o neurochirurgica ed emodinamica Per quanto riguarda la VA sono possibili due scenari: 2. Sussiste difficoltà di svezzamento dalla ventilazione assistita (VA), ovvero necessità di periodo di svezzamento prolungato 3. E concluso lo svezzamento dalla VA 1. Miglioramento rapido di tutti i parametri clinici: ritorno a casa - a forme di assistenza sul territorio - oppure passaggio a riabilitazione intensiva ospedaliera - tipo cod. 56 - o estensiva (e uscita dal percorso ospedaliero) 2. Criterio 2 (svezzamento prolungato): passaggio a fase 2 3. Criterio 3 (conclusione svezzamento): passaggio a riabilitazione intensiva ospedaliera di alta specialità (fase 3) 2 Acuta - subacuta (N=60) Media 10-15 gg non > 3-5 gg dopo lo svezzamento E risolta l instabilità del danno cerebrale primario e/o della instabilità neurochirurgica ed emodinamica Sussiste difficoltà di svezzamento dalla VA Sono possibili i primi indirizzi prognostici specifici multiprofessionali E indispensabile e non prorogabile la attivazione di un programma riabilitativo Persiste instabilità clinica con necessità di monitoraggio anche invasivo dei parametri vitali 1. Lo svezzamento è completato da 3-5 gg 2. Sono presenti diversi livelli di responsività e indici prognostici 3. Non è più necessario il monitoraggio invasivo dei parametri vitali 1. Svezzamento completato e indici prognostici favorevoli: passaggio a fase 3 2. Miglioramento neurologico rapido: passaggio a fase 4 3. Bassa responsività senza indici prognostici favorevoli: passaggio a fase 5 2

Tab 1 (segue) - Percorso assistenziale fasi fondamentali e criteri di trasferibilità N. Fase Durata Elementi caratteristici bisogni fondamentali Criteri trasferibilità Passaggio ad altra fase 3 Riabilitazione intensiva ospedaliera precoce di alta specialità (N=75) Media: 90 gg max 180 gg dall evento acuto Il danno cerebrale primario è stabilizzato. Il paziente è stabile dal p.v. neurochirurgico ed emodinamico La respirazione è autonoma, anche arricchita di O2 attraverso cannula tracheale E risolta l instabilità clinica acuta ma persiste la necessità di assistenza medica e infermieristica 24/24h, tale da richiedere ambiente ospedaliero e monitoraggio non invasivo dei parametri vitali E necessaria una riabilitazione intensiva e specifica (compatibilmente con instabilità clinica) E documentata la modificabilità delle abilità cognitive e/o motorie 1. Non è più necessaria una riabilitazione intensiva di alta specialità: quantità e qualità del trattamento non sono più proporzionali all entità del recupero (non sono più necessarie dotazioni di personale ed attrezzature specifiche) 2. E risolta l instabilità clinica (non è più necessario il monitoraggio dei parametri vitali) Per quanto riguarda il miglioramento delle abilità motorie e cognitive sono possibili due scenari: 3. Il miglioramento è consolidato 4. Il miglioramento è incompleto ma non si prevede un recupero nei 180 gg di ricovero in fase 3 1. Miglioramento consolidato: a) dimissione a domicilio b) riabilitazione territoriale c) passaggio a fase 5 2. Miglioramento incompleto: passaggio a fase 4 4 Riabilitazione intensiva ospedaliera (N=45) Media: 60 gg max 90 gg E risolta l instabilità clinica ma persiste la necessità di assistenza in ambiente ospedaliero E ridotta la necessità di riabilitazione intensiva specifica E documentata la modificabilità delle abilità cognitive e/o motorie Il miglioramento è consolidato, si ritiene conclusa la riabilitazione intensiva. Passaggio a riabilitazione extraospedaliera per eventuale prosecuzione trattamento e presa in carico territoriale 3

Tab 1 (segue) - Percorso assistenziale fasi fondamentali e criteri di trasferibilità N. Fase Durata Elementi caratteristici bisogni fondamentali Persistono bassa responsività e assenza di indici prognostici favorevoli 5 Stato vegetativo o minima responsività (N=20) Mesi, anni E necessaria assistenza infermieristica 24h/24 E necessaria assistenza di base e sociale E necessario monitoraggio delle condizioni funzionali e cognitive allo scopo di evidenziare eventuali elementi prognostici favorevoli. E assicurata l assistenza da parte del medico di MG 5a (Long stay care - strutture ex-art. 26?) (N=10) Mesi, anni Il paziente è sostanzialmente stabile ma è ancora necessaria la sorveglianza medica E presente respiro autonomo o assistito (ventilatore domiciliare) Criteri trasferibilità 1. Comparsa di elementi prognostici favorevoli 2. Completa stabilità clinica Passaggio ad altra fase 1. Criterio di trasferibilità 1 passaggio a fase 3 2. Criterio 2 passaggio a fase 5b 5b Moduli in RSA (N=10) Paziente stabile, respiro autonomo 1. Comparsa di elementi prognostici favorevoli 1. Criterio 1 passaggio a fase 3 4

Percorsi possibili (integrati o meno da ulteriore riabilitazione extraospedaliera) vedi Figura 1 1 2 3 4 domicilio 1 3 4 domicilio 1 2 5 NOTA: nelle fasi 2 e 3 deve essere attivata la segnalazione ai servizi territoriali, in modo da avviare la 1 3 domicilio 1 pianificazione 2 3 domicilio del percorso post-ospedaliero. 1 2 4 domicilio Fig. 1 GCA: percorso assistenziale Fasi fondamentali e criteri di trasferibilità Nota: nelle fasi 2 e 3 deve essere attivata la segnalazione ai servizi territoriali, in modo da avviare la pianificazione del percorso ospedaliero. 5

Tab. 2 N. di PL da attivare in RT sulla base di diverse ipotesi e valori variabili di: a) degenza media in fase 2 (10 o 15 gg); b) incidenza annua totale di GCLA (400 o 450). Occupazione PL all 80%. Stima fabbisogno PL Incidenza casi/anno in RT 1 Fase 1 2 (degenza 10 gg) 2 (degenza 15 gg) 3 4 400 11 8 12 92 37 450 12 9 14 104 42 Note Tabella 1 e Figura 1 - La relazione tra le fasi 1 e 2 è influenzata dalla durata delll intervallo compreso tra la fine delle instabilità principali (danno cerebrale primario, neurochirurgica, emodinamica) e la risoluzione della instabilità respiratoria. La durata di questo intervallo è a sua volta influenzata da diversi fattori: tipo di GCA (traumatica vs non traumatica, trauma isolato vs politrauma ecc.), età, gravità del danno cerebrale e delle patologie preesistenti. Al momento non esistono dati certi in proposito; il fenomeno potrebbe essere agevolmente studiato in modo prospettico nell ambito di una registrazione pilota dei nuovi casi di GCA a livello regionale (survey) - l instabilità clinica può consistere in una o più delle seguenti condizioni: instabilità metabolica (ad es. diabete non controllato), squilibrio idroelettrolitico, persistenza o comparsa di addensamenti polmonari, persistenza di crisi vegetative, crisi epilettiche, disprotidemia ecc.; - la fase 2 non può essere definita una fase riabilitativa, ma più correttamente una fase rehabilitation oriented; la modalità più appropriata ed equa di remunerazione di questa fase dovrà essere oggetto di attenta valutazione e condivisione; - nel caso, sempre possibile, che un paziente passi dalle fasi 1-2 alla fase 4 (nel suo modello organizzativo ottimale) il dettato del cod. 56 prevede che la durata della degenza possa raggiungere i 180 gg.; - durante le fasi 2 e 3 deve essere garantita un adeguata connessione funzionale tra le strutture di ricovero coinvolte, mirata ad assicurare l integrazione tra i diversi professionisti ospedalieri, per una risposta efficace sia ai bisogni diagnostico-terapeutici di fase acuta sia ai bisogni riabilitativi; - durante le fasi 2 e 3 deve essere assicurata la comunicazione tra ospedale e servizi territoriali, per una corretta pianificazione della risposta assistenziale dopo la dimissione. Tabella 2 - La stima dell incidenza annua si basa sui valori indicati dalle conferenze di consenso nazionali, ma è anche compatibile con le stime proposte dall ARS Toscana, basate sull analisi delle SDO; una rilevazione prospettica realizzabile ad hoc nel 2008-2009 potrà confermare tali stime; - le stime proposte non affrontano il problema delle GCA a eziologia anossica; anche in questo caso una rilevazione ad hoc potrà fornire ulteriori indicazioni; - per i PL destinati ai pazienti in fase 2 il GdL indica come appropriata una collocazione in contiguità con le Terapie Intensive 1 I casi in questione non sono la totalità dei pazienti con GCLA, ma solo di quelli destinati a sopravvivere con disabilità e quindi ad attraversare l intero percorso assistenziale, dalla fase acuta a quella post-acuta (e post-ospedaliera). Sono quindi esclusi da queste stime di incidenza i pazienti con GCLA deceduti e quelli sopravvissuti senza esiti. 6