Laboratorio di Musicoterapia

Documenti analoghi
Progettazione scuola dell infanzia

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

I discorsi e le parole

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

IMPARO SPERIMENTANDO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

TEMATICA: fotografia

SCUOLA PRIMARIA di DAIRAGO. SCUOLA PRIMARIA di VILLA CORTESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

UNITA DI APPRENDIMENTO

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

PON ASL "Arte e Immagine"

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Competenze di Lisbona Competenze INFANZIA Competenze PRIMARIA Competenze SECONDARIA DI 1 GRADO

DISCIPLINA: MUSICA. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

ALLEGATO A LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG A92

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

Progetto: SPETTACOL ARTE

IL CURRICOLO VERTICALE

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

LICEO ARTISTICO. Il diplomato alla fine del percorso di studi è in grado di:


Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

Piano Educativo Individualizzato

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Alla scoperta di me stesso

Musica. Indicazioni Nazionali

GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE. Per alunni della Scuola Primaria

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MUSICA

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

PERCORSO CURRICOLARE IN VERTICALE Competenze chiave- IMPARARE AD IMPARARE

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Laboratorio di Musicoterapia Conduzione: 1 Musicoterapeuta e psicomotricista Dott. Di Trani Mario Partecipanti: 1 persona (se individuale) massimo sei persone (se di gruppo) L aggettivo attiva si riferisce al ruolo di attore protagonista che il paziente ha durante la seduta, in quanto egli stesso diventa emittente di suoni con il proprio corpo oppure attraverso uno strumento. L utilizzo di uno strumento potrebbe apparire di difficile applicazione per un paziente che non ha conoscenze musicali teoriche e tecniche ma è un ostacolo solo apparente perché ai pazienti non è richiesta conoscenza musicale; anzi, per alcuni versi, questa potrebbe costituire una controindicazione. Obiettivi: La musica attiva può essere una modalità di intervento riabilitativo se riesce a coinvolgere, stimolare e potenziare le attitudini psico-corporee del paziente in relazione al ritmo e al suono. L intervento riabilitativo mediante la musica suonata, agendo in prima istanza sulla sensorialità, si propone di agire positivamente su: Integrazione musica- linguaggio non verbale; Armonia dell emissione vocale con quella strumentale; Assunzione di ruoli interattivi integrati e coordinati; Senso del ritmo e dell armonia; Socialità e capacità empatica del soggetto nel gruppo; Armonizzazione dei pensieri e delle emozioni; Progressione dal rumore al suono, alla musica semplice e infine a quella complessa;

Laboratorio Teatrale Conduzione: 1 Esperta con Diploma di Laurea in arti visive e discipline dello spettacolo Dott.ssa Anna Poggi. All interno del laboratorio si eseguono attività teorico-pratiche di elaborazione e rappresentazione teatrale. Si prevede anche, un approccio originale che coniuga le teorie psicologiche e le prassi artigianali dell allestimento scenico. L obiettivo fondamentale quindi risulta essere la capacità complessiva di rappresentarsi, rafforzando così nuove visioni di se. L emotività personale di ognuno e l artificio diventano perciò fattori essenziali per far si che tutti si sentano protagonisti. OBIETTIVI DEL LABORATORIO Sviluppare una comunicazione efficace, riscoprendo il piacere di mostrarsi all esterno semplicemente come persona; Attraverso l applicazione delle tecniche del teatro, riuscire a gestire le componenti emotive che a volte ostacolano le relazioni e l esposizione di fronte a una platea qualificata; Capacità espressive del proprio corpo, funzioni comunicative del gesto (quindi del linguaggio non verbale) e utilizzo del medesimo come veicolo di emozioni e stati d animo; Capacità di controllare le emozioni di fronte ad un pubblico e di utilizzare le proprie risorse interne per essere disinvolti, rilassati e incisivi; Acquisizione della consapevolezza dei propri limiti e condivisione. Forte degli elementi tecnici elencati il laboratorio sfrutterà l esercizio fisico-laboratoriale quale indispensabile strumento di percezione della propria corporeità e delle proprie capacità. Il laboratorio vuole quindi unire più cammini individuali in un unico percorso. I partecipanti saranno in grado di sentirsi parte di un unico cammino, di operare scelte basate sulla fiducia e sulle capacità pratiche del gruppo.il laboratorio vuole prestare particolare attenzione alla coesione pratica e autonoma di oggetti scenici e teatrali con materiali di riutilizzo e riciclati rafforzando così la praticità e la didattica all interno del gruppo.

Laboratorio di Informatica Conduzione: Dott. Pierpaolo Tonnini, esperto informatico. Il computer può diventare, grazie alle sue caratteristiche comunicative e alla configurabilità della sua interfaccia, un ausilio indispensabile per il raggiungimento di una maggior autonomia per il ragazzo disabile, facilitando l apprendimento, la scrittura, la comunicazione e il gioco. Il progetto vuole offrire agli alunni con handicap esperienze didattiche con l utilizzo del computer, la scelta è stata determinata dalla convinzione che la presenza di una metodologia basata su mezzi tecnici avanzati, offre la possibilità di proporre agli alunni percorsi che permette di stimolare la loro curiosità e l apprendimento. Lungi dal costituire un sostituto "tecnologico" di rapporti umani e di dialogo educativo, il computer rappresenta pur sempre una macchina in grado di facilitare un numero sempre maggiore di funzioni che la complessità dell'attuale vita moderna richiede. Nell'ambito delle disabilità e disfunzionalità in particolare vanno via via affinandosi suggestive possibilità di interfacciare strumenti e tecnologie tale da garantire, per chi le sa usare, concrete possibilità di autonomia personale con sbocchi lavorativi. Consapevoli dei rischi di utilizzo "magico" e acritico di tali tecnologie, siamo convinti che la progressiva e inarrestabile informatizzazione in tutti gli ambiti lavorativi e i tutte le fasce del sapere renda ormai necessaria la conoscenza del computer e degli strumenti ad esso collegati. Obiettivi generali comprendere le istruzioni orali o scritte impartite dall adulto ripetere oralmente le fasi dell attività svolta utilizzando la terminologia appropriata memorizzare e sequenziare in ordine logico una serie di operazioni e di procedure saper trasferire le competenze acquisite in un elaborato personale conoscere e perfezionare l'utilizzo in autonomia delle funzioni del computer e delle sue applicazioni di base. progettare e realizzare un semplice ipertesto

Laboratorio Didattico Conduzione: Psicologa, Psicoterapeuta Dott.ssa Francesca Panebianco Nel lab. Didattico l applicazione di più micro-progetti permette di approfondire tematiche vicine alla realtà umana, sociale, ambientale del soggetto disabile ma nello stesso tempo di raggiungere obiettivi competenze affettivo- sociali, linguistiche, logico matematiche, scientifiche e creative dell utente. Tematiche affrontate nel laboratorio didattico: Lo spazio, l ordine, la misura Orientarsi nello spazio e strutturarlo fisicamente e graficamente Classificare, ordinare, quantificare elementi Operare misurazioni sulla realtà Le cose, il tempo, la natura Scoprire, analizzare, confrontare e simbolizzare la realtà Acquistare e conoscere il concetto di tempo Riconoscere, descrivere, confrontare elementi della natura Il sé e l altro Prendere coscienza di sé e delle proprie possibilità Comprendere la necessità di norme di comportamento e di relazione Conoscere eventi e tradizioni significative di contesti e ambienti diversi

Laboratorio di Scrittura Creativa Frequenza: incontri bisettimanali della durata 2 ore. Conduzione: 1 Psicologo - psicterapeuta, terapeuta EMDR Dott. Stefano Terenzi Partecipanti: da 3 a 12 persone La scrittura creativa ci permette di scoprire noi stessi, la nostra percezione del mondo e la percezione che il mondo ha di noi. Come un viaggio di auto-scoperta, ci aiuta a trovare quello che già sappiamo e ci permette di staccarci dall esperienza per esaminarla. Esplorando situazioni da altri punti di vista, e formando delle opinioni utili per risolvere problemi, comunicare intuizioni e confrontare le proprie idee sviluppiamo l immaginazione e la creatività. Il laboratorio offre la possibilità di condivisione, crea un confronto e un contatto tra i modi di percepire le esperienze in persone differenti e favorisce l instaurarsi di un clima di fiducia, oltre a costituire un processo di apprendimento. Al temine del laboratorio gli elaborati saranno un utile materiale da leggere ad alta voce in pubblico, da raccogliere in cartelline personali come tangibile opera del lavoro individuale e per realizzare cartelloni volti ad accrescere la fiducia personale e l identità di gruppo. Obiettivi: Stimolare l immaginazione creativa Favorire l espressione personale Sviluppare idee Aumentare l autostima Aumentare la capacità di esplorare le situazioni Migliorare le capacità di giudizio Sviluppare abilità sociali Problem solving Rinforzo positivo