UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Documenti analoghi
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE SEZIONE B

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Guida alla stesura del compito d esame

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

Tracce dei temi degli esami di Stato di abilitazione all esercizio della professione di agronomo e forestale iunior

Rf= PLV- (Sa+St+Sv+Q+Imp+I)= Bf +/-T

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

IL CONSORZIO AGROFORESTALE DEI COMUNELLI DI FERRIERE

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11

Misure Agroambientali

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO-ALIMENTARE

Presentazione dello stato di attuazione del PSR della Regione Toscana

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

Allevamento animali Coltivazioni arboree, erbacee, ortofloricole Silvicoltura, salvaguardia dell ambiente

Tracce dei temi degli esami di Stato di abilitazione all esercizio della professione di agronomo e forestale iunior

Provincia di Piacenza

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Risultati della Ricerca

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Produzioni vegetali GAT

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

I seminari di PROGESA

Regione Emilia-Romagna

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Alimentazione animale

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Lo sviluppo di strumenti decisionali

CRA-ISCI, Bologna, dicembre 2006

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Termotecnica Pompe di Industriale

Gestione delle manze nell allevamento moderno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Seconda prova scritta, esame di stato per Periti agrari

Risultati della Ricerca

Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

TEMI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ. A - SESSIONE DI NOVEMBRE 2017.

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

COMUNE DI VEZZA D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

La pioppicoltura nel Programma di Sviluppo Rurale. Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste Regione del Veneto

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018

Interventi nel settore forestale

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

I FLUSSI DI CO 2 IN BOSCO

Soluzioni colturali a gestione flessibile per i contesti di alta pianura. Mario Pividori

PIANO URBANISTICO GENERALE (PUG)

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Profili Formativi Settore Agricolo

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

RAPPORTO ANNUALE DI VALUTAZIONE IN ITINERE 2013

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

Consiglio Regionale della Puglia

PSR PUGLIA 2007/2013

ITET AULO CECCATO A.S. 2018/2019

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Associazione Forestale. Valli del Rosa

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

Risultati della Ricerca

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Elaborati Tecnici Prospetti riepilogativi dendrometrici

L ordinamento colturale è il seguente. ordinamento colturale. Sup. totale tare produttive e improduttive SAU

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione

PR 04-SUP REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI

2 ) Il Candidato elabori la sezione indicata nella allegata planimetria dell abitazione dello IAP, nonché la pianta della copertura e due prospetti.

Protocollo di rilievo Caratteri qualitativi

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

La posizione della Valle d Aosta

Transcript:

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SECONDA SESSIONE 2014 PRIMA PROVA SCRITTA Il candidato sviluppi almeno 4 dei seguenti argomenti: Tema 1 Il subentro ad un collega, la cessione di un incarico o la collaborazione possono rappresentare eventualità frequenti dell esperienza lavorativa. Il candidato illustri quale risulta essere il comportamento deontologicamente corretto in tali circostanze?. Tema 2 Possibilità tecniche per sostituire il mais (o, a scelta, il frumento) con altra coltura in un ordinamento colturale noto al candidato in cui il cereale fosse eccessivamente presente. Tema 3 Impatto ambientale legato alle emissioni gassose della zootecnia da latte: principali aspetti con riferimento ad un contesto territoriale a scelta (pianura, collina, montagna). Tema 4 Il candidato dopo aver definito l agricoltura di precisione, fornisca esempi sull uso di aeromobili a pilotaggio remoto (APR), comunemente conosciuti come droni, in tale ambito. Tema 5 Evoluzione dei criteri di scelta varietale di una coltura frutticola a scelta del candidato in un ambiente a lui noto. Tema 6 Il candidato descriva gli elementi salienti e le procedure per la stima dei danni ad un soprassuolo forestale o frutticolo. Tema 7 Descrivere le caratteristiche che secondo il candidato dovrebbe aver un soprassuolo forestale per la produzione di biomassa a fini energetici e quali sono le problematiche relative a questo tipo di assortimento. Tema 8

Il candidato illustri i principali semilavorati in legno massiccio di una latifoglia e di una conifera a sua scelta tra quelle di maggior importanza a livello regionale e ne evidenzi le caratteristiche e le destinazioni di impiego preferenziali (anche come elementi unitari per la realizzazione di prodotti ingegnerizzati). Tema 9 Il candidato, facendo riferimento ad un caso di studio e ad una realtà territoriale conosciuta, illustri sinteticamente come imposterebbe il quadro vincolistico del progetto e, sulla base dei vincoli presenti, quali procedure autorizzative dovrebbe affrontare. Tema 10 Il candidato illustri sinteticamente con quali conoscenze e competenze i dottori agronomi e forestali possono contribuire ad affrontare le problematiche di dissesto idrogeologico. SECONDA PROVA SCRITTA Il candidato sviluppi uno a scelta tra i seguenti temi: Tema 1 Scelto un sistema colturale erbaceo o arboreo o ortofloricolo noto al candidato, descritte sinteticamente quelle caratteristiche del suolo, del clima e dell azienda che sono rilevanti per la gestione della fertilizzazione, il candidato descriva le necessità nutrizionali delle colture praticate, discuta i principi da applicare per formulare un adatto piano di concimazione, ne esemplifichi un applicazione scegliendo tipi di fertilizzanti, dosi ed epoche di somministrazione e, infine, accenni ai principali vincoli gestionali o organizzativi che possono favorire o ostacolare tale applicazione. Tema 2 Consumo di suolo e rischio idrogeologico. Il candidato descriva come la conservazione di superfici agroforestali in aree critiche e il mantenimento della relativa vocazione naturalistica contribuiscano a contenerne il rischio; inoltre indichi quali misure e azioni possono essere messe in atto per realizzare opere di difesa orientate alla salvaguardia dell ambiente. Tema 3 Il candidato, dopo aver descritto una tipica azienda agro zootecnica di bovini da latte localizzata in un ambito territoriale a scelta, illustri quali strategie manageriali e alimentari l imprenditore agricolo può mettere in atto per migliorare la redditività aziendale anche in chiave di valorizzazione territoriale e/o ambientale. Tema 4 In riferimento ad un contesto di sua conoscenza, il candidato illustri come imposterebbe l attuazione di una gestione forestale multifunzionale (includendo quella produttiva) nell ambito di un comprensorio governato ad alto fusto e suggerisca alcune strategie per la valorizzazione dei benefici ambientali e dei prodotti ricavabili. Tema 5 Il candidato illustri le problematiche relative alla realizzazione di un progetto di ricostituzione postincendio. Con riferimento ad un popolamento di conifere interessato da un incendio di chioma di elevata severità, il candidato, partendo dalla descrizione del popolamento e delle caratteristiche stazionali,

descriva i possibili effetti prodotti dal passaggio del fuoco e gli eventuali interventi realizzabili per favorire i processi di ricostituzione naturale. Tema 6 Il candidato descriva un piano di difesa fitoiatrica dalle avversità di una coltura a sua scelta, tenendo presente le norme legate alle misure agroambientali e all uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, anche in funzione del suo ruolo di consulente aziendale. PROVA PRATICA Prova 1 Un fondo di ettari 4,05, come indicato nella planimetria allegata, è condotto con affitto verbale. All inizio della conduzione il fondo era un seminativo asciutto, al 5 anno con il benestare del proprietario, l affittuario realizza un impianto d irrigazione fisso a pioggia (si veda immagine allegata), allacciato ad una condotta di un consorzio di bonifica. Al momento del rilascio del fondo, il conduttore ha diritto per condizioni contrattuali al relativo indennizzo. Si descriva la problematica dei miglioramenti fondiari e, in riferimento al caso specifico, le modalità di calcolo dell indennizzo spettante al conduttore. (Si consegna prezziario Regione Piemonte)

Prova 2 Il candidato ipotizzi la progettazione di un impianto riconducibile all ambito della pioppicoltura tradizionale descrivendone le modalità realizzative, le cure colturali previste, le operazioni di utilizzazione e le caratteristiche/destinazioni degli assortimenti legnosi ritraibili a fine turno. Indichi anche come agirebbe nel caso in cui l impianto sia ubicato in un area golenale ove è diffusa una patologia critica per la specie considerata (ad es. defogliazione primaverile, virus del mosaico o altro). Prova 3 In un allevamento di fondovalle con bovini a duplice attitudine è presente una mandria di 100 UBA. Il candidato: a) ipotizzi la ripartizione della medesima per le diverse categorie indicando la quota di rimonta; b) per le vacche lattifere (media di 15 kg/capo/giorno) determini i fabbisogni e ipotizzi una razione selezionando alcuni tra gli alimenti di seguito elencati. categoria peso Accrescimenti UFL (n) PG (g) Ca (g) P (g) Ingestione UBA/capo kg g/d kg s.s./capo VITELLI 50-150 600 1,7 370 16,5 9,0 1,5 0,2 MANZETTE 150-260 600 3,0 604 21,0 14,0 5,1 0,4 MANZE 260-500 600 4,5 805 24,0 19,0 8,1 0,6 VACCHE (mantenimento) 600 5,10 530 32,0 24,0 14,4 1,0 (latte) per kg di latte 3,4% di grasso 0,40 92 3,4 1,6 - " " 3,8% di grasso 0,42 96 3,6 1,7 - " " 4,2% di grasso 0,45 100 3,8 1,8 - SS % UFL (n/kg tal quale) PG (g/kg tal quale) Ca (g/kg tal quale) P (g/kg tal quale) FIENO 84-90 0,52-0,60 62-130 2,4-4,0 2,0-2,6 ERBA PRATO STABILE 1 T 15-21 0,13-0,15 15-21 0,7-1,0 0,4-0,6 ERBA PRATO STABILE 2 T 15-21 0,13-0,15 18-27 0,9-1,6 0,7-1,0 PASCOLO BUONA QUALITA 15-21 0,14-0,16 23-29 1,4-3,6 0,2-0,3 PASCOLO MEDIA QUALITA 15-21 0,11-0,14 18-23 0,9-2,7 0,2-0,3 FARINA DI MAIS 87 1,1 90 0,2 2,9 FARINA DI ORZO 86,7 1 107 0,9 3,2 CRUSCA 87,7 0,76 149 1,3 12,2 FARINA ESTRAZIE SOIA 44% 89,4 1,01 442 2,8 6,2 FAVE 87,4 1,02 249 1,3 5,7 Prova 4 Un soprassuolo di castagno in purezza, governato a ceduo, di proprietà privata, è pronto al taglio. La superficie complessiva è di 01.44.10 ha, ma sono presenti tare improduttive per 00.10.38 ha e delle aree non boscate diffuse, non cartografabili per il 2,50% del totale. La pendenza è moderata e variabile da 0 a

12, il terreno si presenta poco accidentato, con un ottimo accesso, essendo percorribile con mezzi attrezzati tramite una pista sterrata. Va segnalata infine la presenza di un piazzale a valle, utilizzabile per stoccare il legname. Sono stati realizzati due rilievi, con aree di saggio circolari di raggio 15 m, che si ritengono rappresentative dell intero soprassuolo. Nelle tabelle successive si riporta il risultato dei rilievi, riferiti ai soli polloni prelevabili. area di saggio 1 raggio 15 m pendenza 10 gradi cl diam cm h m n 5 8 5 10 13 9 15 15 10 20 17 8 25 18 4 30 18 2 35 19 1 40 19 0 Totale 39 area di saggio 2 raggio 15 m pendenza 5 gradi cl diam cm h m n 5 8 0 10 13 6 15 15 9 20 17 10 25 18 5 30 18 2 35 19 0 40 19 1 Totale 33 Il mercato locale utilizza solitamente gli assortimenti di castagno, ma per la forte presenza di cancro corticale e per la cipollatura, la destinazione ordinaria è legna da ardere, abitualmente acquistata in tronchi di 1-1.20 m. Le utilizzazioni vengono di norma condotte da piccole imprese (2-3 addetti), con impiego di motosega e con concentramento manuale ed esbosco con trattore con gabbie e gru idraulica, con rese produttive modeste, nonostante la buona accessibilità. Il candidato ipotizzi di essere incaricato dal proprietario del terreno di stimare il più probabile valore del soprassuolo maturo, integrando opportunamente i dati forniti. SI VEDA TAVOLA DI CUBATURA ALLEGATA