PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO SERVIZI COMMERCIALI



Documenti analoghi
ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO SECONDO INDICE DELLE UFC

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI ECONOMIA AZIENDALE a.s. 2012/2013

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

PROGETTO CLASSE QUARTE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ANNO SCOLASTICO

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

Lia Bonelli ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE L AMBITO DISCIPLINARE DI ECONOMIA AZIENDALE TABILISCE CHE:

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSI PRIME SEZIONE PROFESSIONALE indirizzo servizi commerciali

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

Compilare e Utilizzare i documenti relativi alla compravendita e agli strumenti di pagamento.

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

LABORATORIO DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

Economia aziendale 2 biennio RIM

Unità d apprendimento /Competenza

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Biennio: AFM, TURISTICO.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Programmazione annuale docente classi 4^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti"

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSI SECONDE SEZIONE PROFESSIONALE indirizzo servizi commerciali

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Classe 3^ Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

UDA N 1 LA COLLEZIONE MODA

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO SERVIZI COMMERCIALI Il docente di Tecniche professionali dei servizi commerciali concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale del settore Servizi commerciali, risultati di apprendimento, correlati al settore produttivo di riferimento, che lo mettono in grado di: utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi; applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. BIENNIO DELL OBBLIGO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell obbligo di istruzione, di seguito richiamate: riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico L articolazione dell insegnamento di Tecniche professionali dei servizi commerciali in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Fin dal primo biennio, l insegnamento può essere sviluppato in relazione ai settori produttivi di riferimento (ad esempio, alla produzione di servizi commerciali o del turismo o della comunicazione). Nell organizzare i percorsi di apprendimento, l insegnante privilegia la contestualizzazione della disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali.

Istituto d istruzione superiore G. Bruno IPC Molinella IPC Medicina Programmazione biennio dell obbligo Materia: Tecniche professionali dei servizi commerciali Assi coinvolti: Asse storico-sociale e Asse matematico Assi Competenze di base Abilità/Capacità Conoscenze Abilità/Capacità Conoscenze CLASSE I ST 4.0 Asse storicosociale ST 4.3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio ST 4.3.1 Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio Principali soggetti del sistema economico del proprio ST 4.3.1 Individuare i fattori ambientali che condizionano lo svolgimento dell attività economica Indicare le caratteristiche dei vari momenti dell attività economica Individuare i vari fattori produttivi differenziandoli per natura e loro remunerazione Riconoscere gli elementi che compongono il sistema azienda in casi concreti Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio Riconoscere le varie categorie di soggetti operanti nell azienda Individuare i compiti che vengono svolti nell ambito delle varie funzioni aziendali Il concetto di attività economica, i soggetti coinvolti e le loro reciproche relazioni I settori della produzione e le attività che li caratterizzano Gli elementi che costituiscono il sistema azienda e le loro relazioni Le principali classificazioni delle aziende I diversi soggetti che operano per il raggiungimento del fine aziendale Le fondamentali funzioni presenti nel sistema azienda Costruire, completare e modificare schemi organizzativi relativi a semplici situazioni aziendali I principali modelli organizzativi L organigramma Individuare i beni che nella pratica commerciale possono essere considerati merce e saperne riconoscere la classe di appartenenza, attraverso l individuazione e l identificazione degli elementi caratterizzanti Il concetto di merce, le funzioni delle aziende mercantili, la distinzione tra commercio all ingrosso e commercio al dettaglio Riconoscere, con riferimento a semplici casi concreti, gli elementi essenziali e le clausole accessorie del contratto di compravendita Gli aspetti economici, giuridici e fiscali del contratto di compravendita Determinare, in relazione all IVA, l importo della base imponibile e l ammontare dell Gli elementi essenziali e le clausole accessorie della compravendita

IVA nelle fatture ad una aliquota Iva. Riconoscere e compilare i documenti della compravendita ed eseguire i calcoli ad essi relativi Adottare procedure per la redazione ed emissione dei documenti di vendita ed acquisto (ordini, bolle, ricevute, fatture) L imposta sul valore aggiunto e i suoi caratteri La classificazione delle operazioni ai fini dell applicazione dell IVA I documenti della compravendita e loro articolazione La forma e il contenuto dei documenti obbligatori della compravendita ST 4.3.2 Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal Regole che governano l economia e il mercato del lavoro ST 4.3.2 Cogliere le caratteristiche del mercato del lavoro del proprio Individuare le strutture di reclutamento e le varie modalità di reperimento del personale Consultare i siti che si occupano di collocamento Individuare gli elementi essenziali di un curriculum vitae Le tecniche di calcolo nei documenti della compravendita Il ruolo delle risorse umane nell azienda Il mercato del lavoro e le sue particolarità Le procedure di reclutamento Il ruolo dei sindacati e delle agenzie per il lavoro Regole per la redazione di un curriculum vitae Le assicurazioni sociali e le loro prestazioni Le varie tipologie di rapporto di lavoro Il curriculum vitae. M 2.0 Asse matematico M 2.4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamen ti sugli stessi anche con l ausilio di rappresenta zioni grafiche, usando consapevol mente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da M 2.4.1 Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati M 2.4.2 Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta M 2.4.4 Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità Significato di analisi e organizzazione di dati numerici Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi grafici, funzione lineare Semplici applicazioni che consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche M.2.4.4 Utilizzare strumenti matematici semplici Eseguire operazioni con sistemi di misure Impostare e risolvere problemi che implichino l utilizzo del calcolo proporzionale Eseguire calcoli percentuali Impostare e risolvere calcoli sopra e sotto cento Applicare le proporzioni e le percentuali al calcolo delle configurazioni di costo e ricavo e alla soluzione di problemi relativi alla determinazione del prezzo di vendita. Eseguire riparti proporzionali diretti, semplici e composti Gli elementi costitutivi del sistema metrico decimale, gli arrotondamenti, i rapporti e le proporzioni I riparti proporzionali Il calcolo percentuale

applicazioni specifiche di tipo informatico diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica M 2.4.7 Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico corrispondenti M 2.4.7 Utilizzare le più comuni funzioni del foglio elettronico per elaborare e gestire calcoli relativi a percentuali e riparti (compresenza con Laboratorio di informatica) Elaborare modelli e utilizzare le funzioni di calcolo necessarie per compilare documenti commerciali (compresenza con Laboratorio di informatica) M 2.4.8 Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti M 2.4.8 Elaborare modelli e utilizzare le funzioni di calcolo necessarie per compilazione di organigrammi e cv (compresenza) Rappresentare graficamente il risultato di un problema La rappresentazione grafica delle grandezze economiche con il foglio elettronico

CLASSE II ST 4.0 Asse storicosociale ST 4.3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio ST 4.3.1 Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio Principali soggetti del sistema economico del proprio Determinare, in relazione all IVA, l importo della base imponibile e l ammontare di IVA da versare all Erario Riconoscere e compilare i documenti della compravendita ed eseguire i calcoli ad essi relativi Distinguere gli elementi costitutivi di un documento contabile per le operazioni di archiviazione e registrazione Adottare procedure per la redazione ed emissione dei documenti di vendita ed acquisto (ordini, bolle, ricevute, fatture a due o più aliquote Iva) L imposta sul valore aggiunto e i suoi caratteri La classificazione delle operazioni ai fini dell applicazione dell IVA Gli obblighi e gli adempimenti fiscali delle imprese I documenti della compravendita e loro articolazione La forma e il contenuto dei documenti obbligatori della compravendita Le tecniche di calcolo nei documenti della compravendita Le tecniche di archiviazione e classificazione manuali e digitali di documenti e dati Individuare i vari tipi di titoli di credito Riconoscere gli strumenti di pagamento bancario Compilare assegni bancari e circolari Le caratteristiche essenziali dei titoli di credito e delle relative classificazioni Gli strumenti di pagamento bancario Le cambiali Compilare pagherò e tratte Operare correttamente nell ambito della tenuta delle contabilità elementari compresi i documenti relativi ai rapporti con gli istituti di credito Il patrimonio aziendale Individuare i flussi reali e i flussi monetari della gestione Redigere il prospetto degli investimenti e dei finanziamenti aziendali Determinare il risultato economico della gestione con riferimento a ipotesi semplificate Il risultato economico della gestione: i costi e i ricavi Concetto e funzioni del sistema informativo aziendale Comprendere il ruolo e le funzioni del sistema informativo aziendale Le contabilità elementari.

M 2.0 Asse matematico M 2.4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamen ti sugli stessi anche con l ausilio di rappresenta zioni grafiche, usando consapevol mente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico M 2.4.1 Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati M 2.4.2 Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta M 2.4.4 Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica Significato di analisi e organizzazione di dati numerici Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi grafici, funzione lineare Semplici applicazioni che consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti M.2.4.4 Applicare le formule dirette e inverse dell interesse, del montante, dello sconto e del valore attuale commerciale Riconoscere situazioni tipiche in cui si applicano l interesse e lo sconto Calcolare l imposta sostitutiva sugli interessi bancari Effettuare semplici calcoli relativi all IVA ( base imponibile, imposta, scorporo) I concetti di interesse, montante, valore attuale e sconto commerciale Scadenza adeguata e scadenza comune I calcoli relativi all applicazione dell Imposta sul Valore Aggiunto M 2.4.7 Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico M 2.4.7 Utilizzare le più comuni funzioni del foglio elettronico per elaborare e gestire calcoli relativi a interesse e sconto commerciale (compresenza con Laboratorio di informatica) M 2.4.8 Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti M 2.4.8 Elaborare modelli e utilizzare le funzioni di calcolo necessarie per compilazione di: ddt, fatture, unificazioni di capitali (compresenza con Laboratorio di informatica)

Metodologia Strumenti Verifiche Criteri di valutazione L'insegnamento delle tecniche professionali dei servizi commerciali permette l'utilizzo di Libri di testo, articoli tratti da quotidiani e riviste specializzate, schemi e modulistica Le verifiche scritte verranno effettuate proponendo alla classe la soluzione di Nella correzione delle prove scritte, si terrà conto dei seguenti elementi: diverse metodologie e la scelta è legata all'argomento che si deve affrontare e alle esigenze della classe. Il docente può fare ricorso: specifica, fotocopie, lucidi, testi legislativi, manuali tecnici. È previsto l uso del pc nelle ore di compresenza nel laboratorio di informatica. problemi, esercizi, anche con dati a scelta, prove strutturate e non strutturate, questionari. Le prove orali saranno effettuate sotto forma di interrogazioni tradizionali e comprensione del testo pertinenza dello svolgimento rispetto alla traccia proposta esattezza e attendibilità dei alla lezione frontale nei momenti test. dati presentati introduttivi e di raccordo tra i vari argomenti, Verranno effettuate almeno due verifiche sommative scritte e due orali nel trimestre e utilizzo di un linguaggio tecnico appropriato all'esame di casi concreti (reali o simulati) per consentire agli allievi un riscontro pratico e immediato dei concetti proposti; almeno tre verifiche sommative scritte e tre orali nel pentamestre. allo svolgimento di esercitazioni alla lavagna, in laboratorio di informatica, di gruppo e individuali, allo scopo di consolidare le conoscenze acquisite. ad attività di simulazione attraverso il laboratorio di Impresa simulata. Le prove orali avranno come principale obiettivo quello accertare il grado di preparazione attraverso la trattazione degli aspetti più importanti della disciplina. Verranno adeguatamente valutate le capacità di ragionamento e di collegamento. Si rinvia alla scheda di valutazione di seguito indicata. L attuazione del nuovo obbligo di istruzione introduce i quattro assi culturali (dei linguaggi, scientifico-tecnologico, matematico e storico sociale) che rappresentano la base in termini di conoscenze e abilità/capacità per raggiungere le competenze europee di cittadinanza: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l informazione. Le tecniche professionali dei servizi commerciali contribuiscono, congiuntamente alle altre discipline del biennio presenti nel percorso dei Servizi commerciali, alla definizione del profilo del cittadino europeo consentendo il raggiungimento delle competenze base nell ambito dei seguenti assi: 1. asse dei linguaggi a. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; b. leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo c. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi d. utilizzare e produrre testi multimediali. 2. asse matematico a. utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche in forma grafica b. confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni c. individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi d. analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico 3. asse storico- sociale a. riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio.

Classe Prima IPC Gli obiettivi minimi per le classi prime sono quelli di seguito indicati: OBIETTIVI MINIMI conoscenze conoscere le caratteristiche generali dell'azienda; conoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro; conoscere le caratteristiche fondamentali del contratto di compravendita; conoscere i documenti della compravendita (fattura e DDT) competenze eseguire semplici calcoli computistici (proporzioni, percentuali, riparti) utilizzare le più semplici funzioni del foglio elettronico per eseguire calcoli, realizzare tabelle e grafici. Classe seconda IPC Obiettivi minimi per la classe seconda IPC sono: conoscenze aspetti giuridici, economici e fiscali della compravendita l IVA gli strumenti di pagamento bancario e non (assegni e cambiali) il calcolo finanziario (formule dirette e inverse per il calcolo dell interesse e dello sconto commerciale). competenze compilare i documenti della compravendita eseguire i calcoli finanziari compilare assegni bancari e cambiali compilare titoli di credito. RECUPERO ED ECCELLENZA RECUPERO: in itinere,sportello didattico e attività di recupero di fine periodo. ECCELLENZE: approfondimenti con esercizi mirati e attività di tutoraggio nel periodo previsto per il recupero di fine trimestre.