Sapienza, Università di Roma. Antonella Goggiamani

Documenti analoghi
CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi

Aspetti generali della Chimica Organica 1 parte

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

06/03/2012. Elementi in chimica organica

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso Integrato di Complementi di Chimica Modulo B: Complementi di Chimica Organica. Fabrizio Mancin

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Elementi di Chimica Organica

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Reazioni Organiche 1

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Unità didattica 3. Generalità sulle reazioni chimiche organiche. Gli alcheni:

Legame covalente polare

Legame covalente polare

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

Olimpiadi di Chimica

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

Idrocarburi Alifatici

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Cos è la chimica organica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

Cos è la chimica organica

Che cosa è la chimica organica? E la chimica del carbonio, cioè la chimica che si occupa di studiare tutti quei composti che contengono l elemento

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Delocalizzazione elettronica e risonanza

Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

REAZIONI E LORO MECCANISMI

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

REAZIONI DEGLI ALCHENI

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

Reazioni opposte. Reazioni opposte o reversibili A + B 2C (k 1 e k -1 )

La Vita è una Reazione Chimica

REAZIONI CHIMICHE; EQUILIBRIO E CINETICA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Verso l esame: allenarsi con le prove esperte La chimica della carta

APPUNTI DI CHIMICA ORGANICA (A.A )

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno

CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z)

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Tutorial per disegnare le struttura di LEWIS. Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z)

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE. Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 )

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 10

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

Concetti fondamentali

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

Termodinamica dei sistemi biologici

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

Esploriamo la chimica

Sommario delle lezioni Legami chimici

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O?

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

Trasformazioni chimiche:

Nomenclatura composti inorganici

Transcript:

Sapienza, Università di Roma CHIMICA ORGANICA Antonella Goggiamani antonella.goggiamani@uniroma1.it Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Naturali, canale M Z

LEZIONI Mercoledì : 14 16 Giovedì: 14 1616 aula 6 di Fisica (Edificio Fermi) aula 3 (Geologia) RICEVIMENTO Mercoledì : 16 18 laboratori di chimica organica Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Facoltà di Farmacia e Medicina

Conoscenze che si intendono già in possesso dello studente ibridazione risonanza aromaticità elementi base di termodinamica (ΔH, ΔG, ΔS) equilibrio chimico teoria della velocità di reazione stato di transizione

Testi consigliati B. Botta: CHIMICA ORGANICA ESSENZIALE prima edizione, edi ermes, ermes Milano 2012 in alternativa: W. H. Brown, T. Poon: INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA Terza Edizione, EdiSES, Napoli 2005 P. Y. Bruice: ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA Prima Edizione, EdiSES, Napoli 2007 J. McMurry: FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA Terza Edizione, Zanichelli, Bologna 2005

Supporto didattico ACCEDERE AL SITO WEB DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E FARMACIA : strutture facoltà farmacia e medicina ACCEDERE AL CLM IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE : Offerta formativa, Corsi di laurea area farmacia ACCEDERE AL MATERIALE DIDATTICO Selezionare il corso Chimica organica Scienze Naturali (canale M Z) 5

RAPPRESENTAZIONE DELLE MOLECOLE STRUTTURE DI LEWIS Gli elettroni vengono rappresentati con un puntino ZOLFO S: 3s 2, 3p 4 ACIDO SOLFIDRICO doppietti elettronici non condivisi I legami covalenti vengono indicati con un trattino 6

RAPPRESENTAZIONE DELLE MOLECOLE STRUTTURE DI KEKULÈ Gli elettroni di legame sono rappresentati da linee e i doppietti solitari di elettronisonogeneralmente omessi. ACIDO SOLFIDRICO 7

RAPPRESENTAZIONE DELLE MOLECOLE STRUTTURE DI KEKULÈ ALCUNI ESEMPI STRUTTURE CONDENSATE In questa rappresentazione i legami sono omessi e sono elencati gli atomi legati tra di loro. Gli elettroni di legame sono rappresentati da linee e i doppietti solitari di elettroni sono generalmente omessi. 8

RAPPRESENTAZIONE DELLE MOLECOLE STRUTTURE SEGMENTATE Le catene lineari di atomi di carbonio sono rappresentate da segmenti che si intersecano a 120 con ognivertice corrispondente a un atomo di carbonio. Gli atomi di idrogeno sono omessi. PROPANO, C 3 H 8 CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 3 CH 2 9

RAPPRESENTAZIONE DELLE MOLECOLE STRUTTURE TRIDIMENSIONALI FORMULE PROSPETTICHE METANO, CH 4 I legami sul piano pa ode del foglio oso sono o rappresentati a con linee continue; i legami diretti verso l osservatore sono rappresentati come cunei pieni (bold); i legami che si allontanano dall osservatore sono rappresentati come cunei tratteggiati (dash). 10

IONE CARBONATO CO 2 3 EVIDENZE SPERIMENTALI RISONANZA I tre legami carbonio ossigeno hanno la stessa lunghezza (1,29 Å); Tale valore è intermedio tra quello di un legame doppio (1,22 Å) e di un legame singolo (1,43 Å). Le strutture di Lewis non possono descrivere la reale struttura della molecola. 11

IONE CARBONATO CO 2 3 STRUTTURE DI RISONANZA RISONANZA Le formule limite di risonanza differiscono tra loro solo per la posizione dei doppietti elettronici non condivisi e degli elettroni di tipo π. SIMBOLOGIA La freccia unica a doppia punta correla le varie formule di risonanza. La freccia curva rappresenta lo spostamento di una coppia di elettroni. 12

LA REAZIONE CHIMICA Le reazioni chimiche avvengono attraverso scissione e formazione di legami, eventi che coinvolgono lo spostamento degli elettroni di valenza degli atomi coinvolti. Il movimento degli elettroni è rappresentato con frecce a curva e una sequenza di equazioni nelle quali questi spostamenti sono descritti è chiamata meccanismo. In generale, per scrivere i meccanismi di reazione sono usati due tipi di freccia curva: 13

LA REAZIONE CHIMICA La scelta del tipo di freccia da utilizzare è determinata dal tipo di scissione (o di formazione) che deve essere rappresentato. SCISSIONE POLARE Questa modalità prevede che la scissione avvenga con lo spostamento della coppia di elettroni di legame sull atomo più elettronegativo: la sua rappresentazione richiede l uso della freccia intera. Questo tipo di rottura di legame è chiamato scissione eterolitica. SCISSIONE RADICALICA Questa modalità di scissione prevede che la coppia di elettroni si ripartisca ugualmente tra gli atomi che costituiscono il legame: la sua rappresentazione richiede ihid l uso della freccia a uncino. Questo tipo di rottura di legame è chiamato scissione omolitica. 14

LA REAZIONE CHIMICA La scelta del tipo di freccia da utilizzare è determinata dal tipo di scissione (o di formazione) che deve essere rappresentato. FORMAZIONE POLARE FORMAZIONE RADICALICA Questa modalità prevede che la Questa modalità richiede che gli atomi formazione del legame avvenga con lo coinvolti nella formazione del legame spostamento di una coppia di elettroni, forniscano un elettrone ciascuno: la sua da un atomo che possiede una coppia rappresentazione richiede l uso della elettronica disponibile a un altro con freccia a uncino. una lacuna elettronica: la sua rappresentazione richiede l uso della freccia intera. 15

LA REAZIONE CHIMICA Le reazioni chimiche possono essere classificate in base a due criteri generali: 1. Classificazione in base alle modifiche strutturali 2. Classificazione in base al tipo di reazione 16

LA REAZIONE CHIMICA Classificazione in base alle modifiche strutturali La classificazione basata sulle modifiche strutturali individua quattro classi di reazioni. addizione eliminazione sostituzione riarrangiamento 17

LA REAZIONE CHIMICA Classificazione in base al tipo di reazione La classificazione basata sulle modifiche strutturali individua due classi di reazioni. reazione acido base reazione redox 18

ELEMENTI DI TERMODINAMICA COSTANTE DI EQUILIBRIO K eq REAZIONI IRREVERSIBILI K eq > 10 3 : K eq < 10 3 : REAZIONI REVERSIBILI 10 3 <K eq < 10 3 19

ELEMENTI DI TERMODINAMICA DIFFERENZA DI ENERGIA LIBERA STANDARD ΔG ΔG = RT ln K eq REAZIONI ESOERGONICHE REAZIONI ENDOERGONICHE K eq > 1; ΔG < 0 K eq < 1; ΔG > 0 20

ELEMENTI DI CINETICA DIAGRAMMAENERGIA vs COORDINATADI REAZIONE STATO DITRANSIZIONE A + B 21

ELEMENTI DI CINETICA ENERGIA LIBERA DI ATTIVAZIONE DI GIBBS ΔG # REAZIONI ESOERGONICHE EQUAZIONE DI EYRING La reazione b è più veloce della reazione a 22

ELEMENTI DI CINETICA ENERGIA LIBERA DI ATTIVAZIONE DI GIBBS ΔG # REAZIONI ENDOERGONICHE EQUAZIONE DI EYRING La reazione c è più veloce della reazione d 23

ELEMENTI DI CINETICA REAZIONI CHE PROCEDONO A PiÙ STADI 24

Le reazioni REAZIONI CHE PROCEDONO A PiÙ STADI 25