Spunti per l approccio al primo LAVORO

Documenti analoghi
ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO. L ESPERIENZA degli ISTITUTI del MERATESE

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego MARZO 2017

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE

Il colloquio di selezione assertivo

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE Dott.ssa SERENA CUBICO

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

TEST COGNITIVO: WISC IV

Pretirocinio d integrazione per rifugiati

PUBLIC SPEAKING Marketing sales & communication Z2128

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

TEMATICA: fotografia

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Situazione familiare PEI

Servizi di psicologia per la famiglia

La lettera motivazionale

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo

Si prega di compilare il questionario in ogni sua parte. Grazie.

Cosa si deve raccontare. dell esperienza ASL all Esame?

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

CRESCERE COME PERSONA E COME MANAGER. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE - Anno

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Accoglienza: la comunicazione e relazione con l utente

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni

La comunicazione in ambito vaccinale

PROGETTO ORIENTAMENTO

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La continuità fra scuole di ordini differenti

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

Crescere insieme per costruirsi un identità. ORIENTAMENTO PER LA SCELTA CLASSI TERZE SSPG Anno scolastico

PROGETTO ORIENTAMENTO A.S. 2015/2016. Figure Strumentali: prof.ssa Sabrina Vernole, prof. Claudio Vicentini. Premessa

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

Allegato A (art.1 c.5)

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

POTER SCEGLIERE. Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori


L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Tutorial Definizione, vantaggi e tempi dell'accoglienza

LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA. MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco,

Ascoltare, parlare,interagire

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME

Scheda di gestione delle performance

profilo di orientamento per lo studente

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica

SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO

DOCUMENTO DI MACROPROGETTAZIONE DIDATTICA

CONSAPEVOL-MENTE a.s

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

La leadership è un arte nobile che si può potenziare grazie alla Programmazione Neuro Linguistica

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

LINEE GUIDA ALLA STESURA DELLA RELAZIONE SUI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

I FABBISOGNI PROFESSIONALI E FORMATIVI DELL AZIENDA

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

> Viene esclusa la possibilità di dichiarare giovani NON IDONEI al servizio civile regionale

Prot. 1102/A15 Verona, 1 aprile 2016

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

PROGETTO D ISTITUTO Anno scolastico

Test di Autovalutazione

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018. INSEGNAMENTO: Estetica

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Transcript:

Spunti per l approccio al primo LAVORO dr. Andreas Verde Consigliere dell Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige ORDINE DEI CHIMICI TRENTINO - ALTO ADIGE CHEMIKERKAMMER TRENTINO - SÜDTIROL

La Scelta L Imprenditore - artigiano - industriale IL Professionista Il Dipendente - pubblico concorso - privato colloquio

Il Dipendente (1) Canali di ricerca: L Agenzia del Lavoro (www.agenzialavoro.tn.it) Le Agenzie interinali I Cercatori di teste La Ricerca individuale

Il Dipendente (2) Gli strumenti: La Statistica La Lettera di Presentazione Il Curriculum Vitae

La Lettera di Presentazione Per la redazione del Curriculum Vitae che della Lettera di Presentazione è consigliato di consultare testi specialistici e WEB o di affidarsi a specialisti. In ogni caso: La Lettera di Presentazione deve essere calibrata sull interlocutore, che la leggerà. La Lettera di Presentazione deve stimolare l interlocutore alla lettura del proprio Curriculum Vitae..

Il Curriculum Vitae Scrivere un Curriculum banale è semplice. Meno facile è renderlo accattivante ed interessante al soggetto a cui è destinato. Per fare questo bisogna: Scoprire le esigenze di ogni diverso interlocutore Scegliere gli aspetti più opportuni da evidenziare rispetto alle esigenze del destinatario Comprendere se stessi e la propria preparazione

L Autovalutazione L ego L esperienza: l educazione e la formazione Il carattere: l indole e l attitudine Le abilità Il giudizio: un valore?

L Automotivazione L autocritica La valorizzazione Le aspettative e gli obiettivi

L Autovalutazione caratteriale Estroverso o introverso: l estroverso ha normalmente facilità a gestire il rapporto umano con altri soggetti. Una persona può esere introversa ma deve comunque addestrarsi ai fondamentali della Comunicazione. Aggressivo o non aggressivo: l educazione, il sociale ed i fattori genetici possono determinare l aggressività di una persona la quale con il proprio porsi suscita reazioni negli altri che non sono spesso correlate al tema ma piuttosto al proprio atteggiamento. L aggressivo deve imparare a conoscersi per modulare le proprie forme espressive. Ascoltatore o autoconcentrato: l importanza di sapere ascoltare è uno dei fondamentali per la gestione dei rapporti con i colleghi, per lo meno nella prima fase del colloquio o della riunione. Non difendiamoci in un incontro (di solito attaccando le idee degli altri) ma ascoltiamo. Decisionista o non decisionista: in certe situazioni non si deve più parlare o tentare di convincere: si deve decidere. Questa caratteristica è di fondamentale importanza nel processo di Problem solving. Attenzione all inerzia nell affrontare i problemi. Organizzato o non organizzato: la persona organizzata è capace di organizzare oggetti e persone ottenendo dei risultati nel modo più efficiente ed efficace possibile. Non bisogna confondere l organizzazione con l ordine, in quanto l ordine è solo una componente della organizzazione.

Personalità La tendenza umana a comportarsi in un certo modo. I comportamenti creativi potrebbero essere associati in genere ai seguenti tratti di personalità: Attitudine ad utilizzare analogie e metafore Attitudine a mettere in relazione elementi eterogenei Generalizzazione Cooperazione Assunzione di rischi Apertura e spontanea curiosità verso gli altri Capacità verbale Tolleranza dell ansia Umorismo Coordinazione cinestetica

L Intelligenza La capacità di legare insieme vari elementi costruendone un sistema logico. Capacità verbale Fluidità verbale Abilità spaziale Abilità numerica Capacità di aggiornamento Memoria Attenzione

Attitudini Un esempio di alcune attitudini umane: Numeriche Meccaniche Verbali Di velocità Di precisione Linguistiche Musicali Organizzative Altro

Attenti al Capo! Un rappresentante, un impiegato e un direttore del personale escono dall'ufficio a mezzogiorno e vanno verso un ristorante quando su una panca trovano una vecchia lampada ad olio. La strofinano e appare un Genio: generalmente esaudisco tre desideri, ma poiché siete tre, ne avrete uno ciascuno. L'impiegato spinge gli altri e grida: «Tocca a me, a me... voglio stare su una spiaggia incontaminata delle Bahamas, sempre in vacanza, senza nessun pensiero che potrebbe disturbare la mia quiete.» Detto questo svanisce. Il rappresentante grida: «A me, a me, tocca a me!!! Voglio gustarmi una pina-colada su una spiaggia di Tahiti con la donna dei miei sogni!» E svanisce. «Tocca a te...» dice il genio guardando il direttore del personale. «Voglio vedere quei due al lavoro dopo pranzo...» Risponde il direttore. Morale : lasciate sempre il capo parlare per primo...

Queste slides le trovate sul sito chimicitrentinoaltoadige.wordpress.com ORDINE DEI CHIMICI TRENTINO - ALTO ADIGE CHEMIKERKAMMER TRENTINO - SÜDTIROL