DOCUMENTO DI MACROPROGETTAZIONE DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DI MACROPROGETTAZIONE DIDATTICA"

Transcript

1 DOCUMENTO DI MACROPROGETTAZIONE DIDATTICA 1. TITOLO Materia e eventuale titolo del Corso online. 2. NOME DOCENTE e contatti Indicare mail e numero di telefono 3. ARGOMENTO Fornire una descrizione sintetica dell argomento principale del corso, descrivendo i contenuti, le teorie, i concetti chiave. 4. OBIETTIVI Definire gli obiettivi di apprendimento: quali competenze e/o conoscenze gli utenti acquisiranno durante il corso? Cosa saranno in grado di fare al termine del percorso formativo? Gli obiettivi, scritti al tempo verbale Infinito, fanno riferimento ad azioni concrete. 5. APPROCCIO DIDATTICO Descrivere brevemente l approccio didattico e i metodi di insegnamento da adottare. 6. STRUTTURA Indicare la struttura dettagliata del corso. Nella definizione dei titoli delle singole videolezioni, si considerino gli obiettivi del corso; tale riscontro è fondamentale per la coerenza dell intero percorso. Didattica, Storia e fondamenti della matematica 3 crediti Nome Lucia Maddalena lucia.maddalena@unifg.it La storia della matematica ripercorrerà il cammino della civiltà umana e consentirà di riscoprire con una nuova luce: Pitagora, Euclide, Archimede,Eulero,Newton. i grandi della storia. Inserire la matematica nella sua dimensione storica, come processo di ricerca e di scoperta in continuo sviluppo Relazionarla con le altre scienze ( fisica, biologia, economia, medicina, filosofia e scienze politiche) e stimolare la progettazione di situazioni problematiche che possono suscitare curiosità e interesse. Si utilizzeranno slide che accompagneranno le lezioni sugli argomenti che seguiranno : Origini.Il concetto di numero. La matematica in Egitto e in Mesopotamia I Pitagorici.L eta eroica Platone. Aristotele ed Euclide. Archimede di siracusa Apollonio di Perga Trigonometria Rinascita e declino della matematica greca. La Cina e l India L egemonia araba L Europa nel Medioevo Il Rinascimento Preludio alla matematica moderna La matematica al tempo di Fermat e di Descartes Periodo di transizione Newton e Leibniz Bernoulli Eulero

2 I matematici della Rivoluzione francese L età di Gauss e di Cauchy L età eroica della geometria L aritmetizzazione dell analisi La nascita dell algebra astratta Aspetti della matematica del XX secolo 7. MATERIALI DIDATTICI INTEGRATIVI Indicare i materiali di approfondimento (presentazioni, video youtube, audio, immagini, documenti, bibliografia, glossario) da produrre e caricare on line. N.B. I materiali integrativi sono solo a supporto della didattica erogativa. La bibliografia, anche solo in conclusione del corso, è vivamente consigliata. 8. STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE Si suggerisce di programmare lo svolgimento di prove come questionari a risposta chiusa o progetti, relazioni che gli studenti svolgono durante il corso. Per tali attività si prevedono forme di autovalutazione o valutazione fra pari, discussione nei forum. Essenzialmente il testo di Storia della matematica di Carl Boyer. Oscar Mondadori, le slide e altre dispense faranno da supporto alla didattica erogata. Tests a risposta multipla

3 1. TITOLO Materia e eventuale titolo del Corso online. 2. NOME DOCENTE e contatti Indicare mail e numero di telefono 3. ARGOMENTO Fornire una descrizione sintetica dell argomento principale del corso, descrivendo i contenuti, le teorie, i concetti chiave. 4. OBIETTIVI Definire gli obiettivi di apprendimento: quali competenze e/o conoscenze gli utenti acquisiranno durante il corso? Cosa saranno in grado di fare al termine del percorso formativo? Gli obiettivi, scritti al tempo verbale Infinito, fanno riferimento ad azioni concrete. Didattica, Storia e fondamenti della Matematica (3 cfu) Luca Grilli luca.grilli@unifg.it Il corso intende fornire una panoramica piuttosto completa delle tematiche inerentti la didattica della matematica e le relative implicazioni soprattutto rispetto al tema della gestione delle difficoltà in matematica. Saranno proposte possibili interpretazioni alla base delle difficoltà in matematica e saranno proposte metodologie didattiche per superare e gestire le difficoltà. Dopo aver definito il concetto di difficoltà in matematica, saranno affrontati i seguenti temi: - l errore in matematica - Problem solving - Analisi e interpretazione dei comportamenti fallimentari - Strategie per il recupero Il corso si pone i seguenti obiettivi di apprendimento: - Capacità di analisi del problema delle difficoltà in matematica per affrontare con consapevolezza le criticità in matematica. - Essere in grado di comprendere l epistologia e la pedagogia dell errore. Intervenire con successo per recuperare le criticità. Affrontare la paura di sbagliare e utilizzare l errore come una risorsa didattica. - Saper riconoscere gli errrori sistematici. Imparare ad individuare i misconcetti e come nascono. Riconoscere la presenza di misconcetti. Prevenire i misconcetti. Saper intervenire sul curriculum nascosto. - Comprendere tutti gli aspetti del problem solving. Contestualizzare il problem solving nella pratica didattica. Saper interpretare il fallimento e i comportamenti fallimentari. Riconoscere i problemi eteroposti.

4 5. APPROCCIO DIDATTICO Descrivere brevemente l approccio didattico e i metodi di insegnamento da adottare. 6. STRUTTURA Indicare la struttura dettagliata del corso. Nella definizione dei titoli delle singole videolezioni, si considerino gli obiettivi del corso; tale riscontro è fondamentale per la coerenza dell intero percorso. 7. MATERIALI DIDATTICI INTEGRATIVI Indicare i materiali di approfondimento (presentazioni, video youtube, audio, immagini, documenti, bibliografia, glossario) da produrre e caricare on line. N.B. I materiali integrativi sono solo a supporto della didattica erogativa. La bibliografia, anche solo in conclusione del corso, è vivamente consigliata. Riconoscere e utilizzare le euristiche nel problem-solving. - Riconoscere i comportamenti fallimentari da casi di studio. Gestire l atteggiamento verso la matematica. Saper portare alla luce le convinzioni degli allievi. Essere in grado di mettere in atto attività di recupero efficienti. Saper interpretare il fallimento per ri-dirigere l impegno. Tutti i temi trattati saranno presentati partendo dall analisi di casi concreti che saranno il punto di partenza delle considerazioni successive. Attraverso l ausilio di slides saranno presentate le tematiche proposte. Il corso consiste di 15 video-lezioni di circa 20-uti ciascuna. Vedi allegato A. Riferimenti Bibliografici: Il contenuto del corso si basa quasi esclusivamente sul testo: Rosetta Zan, Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire, Editore: Springer Verlag, 2007, EAN: STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE Si suggerisce di programmare lo svolgimento di prove come questionari a risposta chiusa o progetti, relazioni che gli studenti svolgono durante il corso. Per tali attività si prevedono forme di autovalutazione o valutazione fra pari, discussione nei forum. - Relazioni svolte dagli studenti durante il corso - Forum

5 Allegato A Attività previste Contenuti Competenze specifiche Lez. 1 2 Presentazione delle attività previste durante Presentazione del il corso, delle corso metodologie e delle prove di verifica. delle difficoltà in matematica. Lez. 3-4 Il problema dell ERRORE. Lez. 5-6 L apprendimento è un attività costruttiva. Lez. 7-8 Interpretazione degli errori: i misconcetti. Lez Analisi dei comportamenti fallimentari: i problemi eteroposti. delle difficoltà in matematica. L antinomia dell insegnante. Presentazione di alcune scene di scuola quotidiana. dell errore con fonti bibliografiche. Epistemologia e pedagogia dell errore. Il compromesso delle risposte corrette. Dall osservazione dell errore al recupero. L errore come risorsa didattica. Apprendimento come attività costruttiva. L importanza del contesto. La pragmatica. La razionalità e il pensiero logico-scientifico e il pensiero narrativo. Analisi di scene e casi di studio. I misconcetti. Il curriculum nascoto e i misconcetti. La responsabilità dell insegnamento. Il problem solving. Fallimento, successo e decisioni. Interpretazione del fallimento. I problemi eteroposti. Dagli errori ai comportamenti fallimentari. delle difficoltà in matematica. Affrontare con consapevolezza le criticità in matematica. L osservazione e l interpretazione nell intervento di recupero. Comprendere l epistologia e la pedagogia dell errore. Intervenire con successo per recuperare le criticità. Affrontare la paura di sbagliare e utilizzare l errore come una risorsa didattica. Riconoscere l importanza del contesto e degli scopi. Riconoscere le caratteristiche del pensiero logico-scientifico e il pensiero narrativo. Imparare a raccontare il contare. Saper riconoscere gli errrori sistematici. Imparare ad individuare i misconcetti e come nascono. Riconoscere la presenza di misconcetti. Prevenire i misconcetti. Saper intervenire sul curriculum nascosto. Comprendere tutti gli aspetti del problem solving. Contestualizzare il problem solving nella pratica didattica. Saper interpretare il fallimento e i comportamenti fallimentari. Riconoscere i Ore Didattica

6 Lez Il problem solving. Lez Interpretazione dei comportamenti fallimentari. Lez. 15 Strategie per il recupero. Il repertorio delle conoscenze. Il repertorio delle strategie. Le decisioni e i processi di controllo. La metacognizione. I sistemi di convinzioni. Dalla metacognizione all affettività. Analisi di casi di studio su comportamenti fallimentari. L incontrollabilità della matematica. L atteggiamento verso la matematica. La responsabilità dell insegnamento. Prima del recupero: l osservazione. Il recupero metacognitivo. La dimensione temporale del processo d apprendimento. La potenzialità del problem solving. Insegnamento come problem solving, problemi eteroposti. Riconoscere e utilizzare le euristiche nel problem-solving. Saper individuare le convinzioni sul compito, sulle teorie del successo, sulla visione della matematica e su di sé. Saper mettere in atto i processi di controllo. Riconoscere i comportamenti fallimentari da casi di studio. Gestire l atteggiamento verso la matematica. Saper portare alla luce le convinzioni degli allievi. Essere in grado di mettere in atto attività di recupero efficienti. Saper interpretare il fallimento per ridirigere l impegno.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FILOSOFIA DEL DIRITTO

PROGRAMMA DEL CORSO DI FILOSOFIA DEL DIRITTO PROGRAMMA DEL CORSO DI FILOSOFIA DEL DIRITTO INSEGNAMENTO Filosofia del diritto CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 SETTORE SCIENTIFICO IUS/20 CFU 9 OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA INSEGNAMENTO Storia contemporanea CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 SETTORE SCIENTIFICO M-STO/04 CFU 15 OBIETTIVI FORMATIVI 1. Consolidare

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Pedagogia generale Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport Programma del corso di Sociologia generale e dello sport Insegnamento Sociologia generale e dello sport Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Settore Scientifico SPS/07 CFU 6 Obiettivi

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II M-FIL/06 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof. FAUSTO BENEDETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018. INSEGNAMENTO: Psicologia Generale

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018. INSEGNAMENTO: Psicologia Generale Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Psicologia Generale SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PSI/01; CFU 6 II ANNO; II SEMESTRE Docente: Prof. Sara

Dettagli

Programma del corso di Diritto finanziario

Programma del corso di Diritto finanziario Programma del corso di Diritto finanziario Insegnamento Diritto finanziario Corso di laurea Settore Scientifico IUS/12 CFU 9 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming Il modulo didattico di educazione finanziaria può essere valutato principalmente sotto questi aspetti: 1. come esperienza volta a favorire l acquisizione di maggiore consapevolezza riguardo alle scelte

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE INSEGNAMENTO Economia e gestione delle imprese sportive CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 SETTORE SCIENTIFICO SECS-P/08

Dettagli

Programma del corso di Diritto dei mezzi di comunicazione (A scelta - LMG-01)

Programma del corso di Diritto dei mezzi di comunicazione (A scelta - LMG-01) Programma del corso di Diritto dei mezzi di comunicazione (A scelta - LMG-01) Insegnamento Diritto dei mezzi di comunicazione (A scelta - LMG-01) Corso di laurea Settore Scientifico IUS/01 CFU 9 Obiettivi

Dettagli

Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti / Gemma Carotenuto e Silvia Sbaragli

Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti / Gemma Carotenuto e Silvia Sbaragli Allegat0 1 Tavola dell idea progettuale Bisogni formativi Prendere coscienza, in maniera critica, delle proprie conoscenze e abilità relative ai concetti geometrici fondamentali delle figure del piano

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE INSEGNAMENTO Diritto fallimentare CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Scienze Economiche LM-56 SETTORE SCIENTIFICO IUS/04 CFU 6 OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI STUDIO: PF24 Anno Accademico 2017/2018 Denominazione insegnamento: Pedagogia generale e sociale 6 CFU Docente titolare: Donatella Savio L insegnamento è suddiviso

Dettagli

Programma del corso di Teorie e metodologie dell'allenamento

Programma del corso di Teorie e metodologie dell'allenamento Programma del corso di Teorie e metodologie dell'allenamento Insegnamento Teorie e metodologie dell'allenamento Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Settore Scientifico M-EDF/02 CFU

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA RICERCA IN AMBITO DIDATTICO-MOTORIO

PROGRAMMA DEL CORSO DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA RICERCA IN AMBITO DIDATTICO-MOTORIO PROGRAMMA DEL CORSO DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA RICERCA IN AMBITO DIDATTICO-MOTORIO INSEGNAMENTO Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio CORSO DI LAUREA Laurea Triennale

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO DELL'ECONOMIA

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO DELL'ECONOMIA PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO DELL'ECONOMIA INSEGNAMENTO Diritto dell'economia CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 SETTORE SCIENTIFICO IUS/05 CFU 9 OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

Curriculum Insegnamento della Matematica

Curriculum Insegnamento della Matematica Curriculum Insegnamento della Matematica La nostra offerta formativa: finalità Tenuto conto delle Indicazioni nazionali per il Curriculum: A) Avviare gli studenti ad acquisire: capacità di progettazione

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

Programma del corso di Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio

Programma del corso di Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio Programma del corso di Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio Insegnamento Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio Corso di laurea Laurea Triennale

Dettagli

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03 Allegato n.1 Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli artt. 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249 Percorso Formativo - Scuola dell

Dettagli

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Scienze della Formazione Servizio formazione permanente CENTRO DI CULTURA RAFFAELE CALABRÌA Benevento In collaborazione con UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza Principali informazioni sull insegnamento Denominazione italiana Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza Corso di studio Percorso Formativo 24 CFU Curriculum // Crediti formativi 6 Denominazione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA INSEGNAMENTO Economia politica CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 SETTORE SCIENTIFICO SECS-P/01 CFU 9 OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative Programma del corso di Storia delle istituzioni educative Insegnamento Storia delle istituzioni educative Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico

Dettagli

Programma del corso di Diritto dell'economia

Programma del corso di Diritto dell'economia Programma del corso di Diritto dell'economia Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Diritto dell'economia Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 IUS/05 CFU 9 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: PSICOECONOMIA INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 6 NOME DOCENTE: CHIARA MASSAZZA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.massazza@uniecampus.it

Dettagli

Programma del corso di Storia Economica

Programma del corso di Storia Economica Programma del corso di Storia Economica Insegnamento Storia Economica Corso di laurea Laurea Triennale in Economia Aziendale L-18 Settore Scientifico SECS-P/12 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zicarelli Annamaria CLASSE TERZA SEZ. D DISCIPLINA STORIA ASSE CULTURALE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA Insegnamento Livello e Corso di Studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 M-PED/04

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO INSEGNAMENTO Storia del diritto medievale e moderno CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 SETTORE SCIENTIFICO IUS/19 CFU

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Antonio DE VITI DE MARCO Viale Francesco Ferrari,73 -Tel. 0833/504014 Fax 0833/505503 c.f. 81002930758 e-mail ist. LETD020005@istruzione.it posta certificata: letd020005@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 FIRMA DELL INSEGNANTE

Dettagli

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico STATISTICA ECONOMICA L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSS03 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei

Dettagli

Programma del corso di Storia Economica

Programma del corso di Storia Economica Programma del corso di Storia Economica Insegnamento Storia Economica Corso di laurea Laurea Triennale in Economia Aziendale L-18 Settore Scientifico SECS-P/12 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Scienze dell\'educazione e della

Dettagli

MATEMATICHE COMPLEMENTARI

MATEMATICHE COMPLEMENTARI MATEMATICHE COMPLEMENTARI Il settore include competenze e ambiti di ricerca relativi ai fondamenti, alla storiae alla didattica della matematica anche concernenti lo sviluppo di metodi e tecnologie innovativi

Dettagli

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso. 1. Didattica Inclusiva DSA e BES Didattica Inclusiva DSA e BES + DSA e BES: Metacognizione e Mappe + DSA e BES: Problemi e didattica della letto-scrittura Cosa differenzia DSA e BES. Che cos è una Diagnosi,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Docente: Vittorio Volontè Classe 3^ sez. A Indirizzi A.F.M. e S.I.A. Materia di insegnamento: DIRITTO Libro di testo (consigliato): Maria Rita Cattani,

Dettagli

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA' SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA' Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare la denominazione del progetto ROBOTICA A SCUOLA 1.2 Responsabile progetto

Dettagli

Curriculum Insegnamento della Matematica

Curriculum Insegnamento della Matematica Curriculum Insegnamento della Matematica La nostra offerta formativa: finalità Tenuto conto delle Indicazioni nazionali per il Curriculum: A)Avviare gli studenti ad acquisire: capacità di progettazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE CFU: 9 NOME DOCENTE: FRANCESCA MICOZZI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (classe L-36)

Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (classe L-36) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Filosofia politica Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (classe L-36) SPS/01 Anno

Dettagli

Si ricevono gli studenti frontalmente dopo gli esami in presenza, o in appuntamenti ad hoc fissati e concordati col docente

Si ricevono gli studenti frontalmente dopo gli esami in presenza, o in appuntamenti ad hoc fissati e concordati col docente FACOLTA : CORSO DI LAUREA: INSEGNAMENTO: Giurisprudenza Servizi Giuridici Filosofia del Diritto CFU: 9 NOME DOCENTE: Massimiliano Bonavoglia indirizzo e-mail: massimiliano.bonavoglia@uniecampus.it SI RICORDA

Dettagli

Programma del corso di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento

Programma del corso di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento Programma del corso di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento Insegnamento Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione

Dettagli

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche) Il progetto Destinatari Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche) 2013 Il corso di formazione Il corso si svolge in

Dettagli

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) C - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

Articolazione didattica on line

Articolazione didattica on line Articolazione didattica on line L offerta didattica dell Ateneo si basa su un sistema integrato di formazione a distanza, nel quale i diversi soggetti interessati interagiscono in vario modo in relazione

Dettagli

INSEGNAMENTO: SISTEMI PRODUTTIVI INDUSTRIALI

INSEGNAMENTO: SISTEMI PRODUTTIVI INDUSTRIALI FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. GESTIONALE (D.M. 270/04) INSEGNAMENTO: SISTEMI PRODUTTIVI INDUSTRIALI NOME DOCENTE: Barbara Marchetti indirizzo e-mail: barbara.marchetti@uniecampus.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA UNITÀ DI APPRENDIMENTO N DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: C è tempo per ANNO SCOLASTICO: 2005/2006 DESTINATARI: Classi prime della Scuola Media Virgilio DISCIPLINE COINVOLTE:

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H ISIS Guido Tassinari Pozzuoli (NA) Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe V sezione H è costituita da un gruppo di

Dettagli

Programma del corso di Storia del diritto medievale e moderno

Programma del corso di Storia del diritto medievale e moderno Programma del corso di Storia del diritto medievale e moderno Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Storia del diritto medievale e moderno Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 IUS/19 CFU

Dettagli

Programmazione annuale 3^ A Turistico

Programmazione annuale 3^ A Turistico Programmazione annuale 3^ A Turistico Programmazione del Docente TEDESCHI FRANCESCO Classe 3 sez. A Indirizzo Turistico Materia di insegnamento GEOGRAFIA del Turismo Libro di testo Geoturismo 1 corso di

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE SSD M-PSI/05 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof.ssa ENRICHETTA GIANNETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Fondamenti della matematica e della didattica II Codice del corso 11329 del corso Corso di studio Scienze della Formazione Primaria Semestre 2. semestre

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia contemporanea Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese Contemporary

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Prepariamoci all INVALSI Non tutti gli alunni riescono ad affrontare le prove con prontezza e serenità e rispettando le procedure nei tempi stabiliti, con riferimento

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE INSEGNAMENTO Diritto commerciale CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 SETTORE SCIENTIFICO IUS/04 CFU 9 OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

MATEMATICA classe prima

MATEMATICA classe prima 1 MATEMATICA classe prima Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. UTILIZZARE LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO E ALGEBRICO 2. INDIVIDUARE LE STRATEGIE APPROPRIATE PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Gasperini Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE LA CLASSE SI PRESENTA ACCOGLIENTE, CARATTERIZZATA DA UN CLIMA PIACEVOLE E SCHERZOSO. GLI STUDENTI MOSTRANO TUTTAVIA DIFFICOLTÀ DI CONCENTRAZIONE DURANTE

Dettagli

La programmazione per competenze. Silvia Faggioli

La programmazione per competenze. Silvia Faggioli La programmazione per competenze ADi Silvia Faggioli DI COSA PARLEREMO? Introdurremo la programmazione per competenze Vedremo come è possibile strutturare una programmazine disciplinare in base alle nuove

Dettagli

Programmazione annuale 4^ A Turistico

Programmazione annuale 4^ A Turistico Programmazione annuale 4^ A Turistico Programmazione del Docente TEDESCHI FRANCESCO Classe 4 sez. A Indirizzo Turistico Materia di insegnamento GEOGRAFIA del Turismo Libro di testo Geoturismo 2 corso di

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSI: 4 A-C SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Recuperare la memoria del passato

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: Cristina Rabaglietti Classe: 5 AFM Materia: Economia Pubblica MODULO 1 L ECONOMIA PUBBLICA E L ATTIVITA ECONOMICA DELLO STATO Essere consapevoli del ruolo che lo Stato svolge nelle economie di

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Scienze Umane CLASSE I I SEZ. A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE prof.ssa

Dettagli

Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale

Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale Didattica generale Didattica generale (9 cfu) composto da 6 cfu in presenza = 36 ore (6 lezioni) 3 cfu on line = 18 ore Quale didattica, per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVENTIVA. CONSIGLIO della CLASSE. del LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVENTIVA. CONSIGLIO della CLASSE. del LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO PARITARIO S. MARIA - SIRACUSA REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - DECRETO n 166/8 del 16/05/2001 SCUOLA MEDIA LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE e per GEOMETRI

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) MARKETING Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56) SECS-P/08 Anno di corso 1 Numero totale di crediti

Dettagli

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20 ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20 SCHEDA DI RILEVAZIONE PER L INSEGNANTE ESPERTO (Da riempire al termine dell anno scolastico) Ambito o disciplina di insegnamento 1. Attività

Dettagli

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018 Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018 Classe: II Ar Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Profilo della classe: La classe è composta da 22 alunni di cui 8 maschi e 14 femmine. Sono presenti 2 DVA per

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Come informarsi? STUDIARE A LETTERE Il percorso didattico: un nuovo ambiente di studio e un nuovo atteggiamento di studio la struttura (due curricula: Scienze dell

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSP08 CFU 8 Modalità di raccordo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE INSEGNAMENTO Fisica tecnica ambientale CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 SETTORE SCIENTIFICO ING-IND/11 CFU 10 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

FACOLTÀ DI FORMAZIONE Corso di Studi SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. (LM-85 bis) Pagina 1 di 30

FACOLTÀ DI FORMAZIONE Corso di Studi SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. (LM-85 bis) Pagina 1 di 30 FACOLTÀ DI FORMAZIONE Corso di Studi SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) Pagina 1 di 30 LEGENDA IN USO GIUDIZIO VALUTAZIONE 1 OTTIMO 4 2 DISTINTO Da 3,99 a 3,5 3 BUONO Da 3,49 a 3 4 SUFFICIENTE

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE: Prof.ssa Serena Montalto CLASSE: 1 SEZ.:N DISCIPLINA : Diritto ed

Dettagli

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico DIRITTO- ECONOMIA Classi prime UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

Orario ricevimento telefonico: lunedì h /mercoledì h

Orario ricevimento telefonico: lunedì h /mercoledì h FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO CFU: 15 NOME DEL DOCENTE: FRANCESCO MASCIARI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA Indirizzo

Dettagli

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:II A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE verificano le conoscenze degli rispetto al tema ambientale prescelto, facendo esprimere agli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PROGRAMMA DI STUDIO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PROGRAMMA DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio PROGRAMMA DI STUDIO Pedagogia sperimentale Corso

Dettagli

Elementi di Didattica. Corso di Laurea in Formazione Primaria

Elementi di Didattica. Corso di Laurea in Formazione Primaria Elementi di Didattica Corso di Laurea in Formazione Primaria Didattica Generale: i testi A. Calvani (a cura), Fondamenti di didattica, Carocci, Roma, 2007 J. Bruner, Dopo Dewey, Il processo di apprendimento

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017 Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA Classe: IV Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate Prof. Fabio Vizzini PREMESSA Nella descrizione

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado

Scuola secondaria di 1 grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Monsignor Saba Via Buscaglia, snc 09030 ELMAS (CA) Tel 070/2135088 Fax 070/243511 e-mail caic84400a@istruzione.it;a.flaviani@tiscali.it; sito web: www.scuolaelmas.it Scuola

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE INSEGNAMENTO Storia delle istituzioni educative CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Scienze dell\'educazione e della Formazione L-19 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CFU: 6 NOME DOCENTE: SABRINA BONOMI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail:

Dettagli