LA PERCEZIONE DEL DOLORE NEGLI OSPEDALI DELL EMILIA EMILIA-ROMAGNA

Documenti analoghi
OSPEDALE SENZA DOLORE UN PERCORSO INTEGRATO IN CONTINUO MIGLIORAMENTO LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA REGIONALE E I RISULTATI DELL INDAGINE SUL DOLORE

! "### " # $% &'( )** '++(, # # $% '- )** '++.

Qualità Percepita della Cura in Ospedale Indagine di soddisfazione rivolta agli utenti dei servizi di degenza dell Azienda U.l.s.s.

011 - Competitività delle imprese

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC?

Attivazione del progetto «Gente di cuore»

IL DOLORE SI CURA INSIEME

Qualità Percepita della Cura in Ospedale Indagine di soddisfazione rivolta agli utenti dei servizi di degenza dell Azienda U.l.s.s.

III GIORNATA DEL SOLLIEVO

Qualità Percepita della Cura in Ospedale Indagine di soddisfazione rivolta agli utenti dei servizi di degenza dell Azienda U.l.s.s.

Biologi, Chimici e Psicologi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

Quale evoluzione per la rete degli informatori: grandi discontinuità o cambiamenti marginali?

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate

REGIONE ABRUZZO. Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Ricerca e Innovazione Industriale

Le Cure Palliative erogate in Rete

L INTERVALLO DI CONFIDENZA

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/13 del 30/07/2013

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Europa Uomo Italia Onlus

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SOFFERENZA E DEL DOLORE RIVOLTA ALLE PERSONE RICOVERATE NEGLI OSPEDALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

P A R T E P R I M A. Medici Veterinari. COMITATO ZONALE DI ROM A (Via Monza, ROMA)

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

Scenari economici, infrastrutture e nuova programmazione dei fondi strutturali per il Mezzogiorno. Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM

Indici di attività, case-mix e performance in ospedale.

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

Rafforzare il mercato e promuovere l'impresa italiana nel mondo Garantire la concorrenza nei mercati

Sport Management & Tecniche di valutazione degli eventi

L INTERVALLO DI CONFIDENZA

Segreteria CSR Manager Network Viale Bianca Maria Milano sito:

Il Counseling. Dr.ssa Alessia Trani

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Fermare il dolore si può

La gestione delle risorse umane: verso il vantaggio competitivo

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

INFORMAZIONI PERSONALI

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA REPARTO DI GINECOLOGIA

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale. Renato Fanelli MMG ASL RM1

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

Informazioni e monitoring. Informazioni commerciali e di solvibilità su imprese e privati.

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Legambiente Notizie n. 2 anno XXVII - II Semestre 2013 Periodico semestrale

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

2.4 Criteri di convergenza per le serie

Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore.

Elementi di Teoria dell Informazione

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Medici Specialisti e Odontoiatri

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

DOSSIER FORMATIVO : verso una ECM di qualità

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA

L ESPERIENZA DI RICOVERO DEGLI UTENTI NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DELL AZIENDA OSPDALIERO UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S.

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Volontariato e sofferenza adulta

Y t. Indagini campionarie ripetute nel tempo. Obiettivi di una indagine ripetuta: => media del tempo t. 1. valore corrente: es.

OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

Appunti di STATISTICA

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore.

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa

COMMISSIONI DI VALUTAZIONE DI AREA VASTA SUI DISPOSITIVI MEDICI (CTDM) INDAGINE CONOSCITIVA - aprile 2011

La stima per intervalli

Ricerca quantitativa. Obiettivi ricerca. Scelta campione. Metodi contatto. Informatizzazione e controllo dati. Analisi e interpretazione dati

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

La qualità della cura in ospedale

ANALISI DI CONTESTO. DINAMICHE DEMOGRAFICHE : declino (-5000 unità popolazione residente)

EcoForum regionale - L economia circolare dei rifiuti. Comuni Ricicloni Umbria Ing. Maurizio Zara Vice presidente Legambiente Umbria

Indagine sul dolore negli ospedali e negli hospice dell Emilia-Romagna

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

L Assistenza domiciliare fornita dal Centro di Terapia Antalgica e Cure Palliative è considerata:

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Anemia. Anemia - percentuali

INDAGINE POPOLAZIONE SELEZIONE PROBABILISTICA (CASUALE) CAMPIONE. Importante distinzione:

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1Settembre 31 Dicembre 2011

Metodi statistici per le ricerche di mercato

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Transcript:

XII CONFERENZA NAZIONALE DEGLI OSPEDALI ESERVIZI SANITARI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Health Promotig Hospitals & Health Services (HPH) Progetti per la Rete HPH. Obiettivi di qualità. OSPEDALE SENZA DOLORE LA PERCEZIONE DEL DOLORE NEGLI OSPEDALI DELL EMILIA EMILIA-ROMAGNA 16-17-18 ottobre 2008 Milao Elea Marri, Eugeio Di Ruscio Direzioe Geerale Saità e Politiche Sociali Servizio presidi ospedalieri

Welfare uiversalistico, solidale ed equo, radicato elle comuità locali e ella regioe PIANO SOCIALE E SANITARIO 2008-2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA 22 maggio 2008,. 175 (Proposta della Giuta regioale i data 1 ottobre 2007,. 1448) L HOSPICE E LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE L OSPEDALE SENZA DOLORE L ACCREDITAMENTO DEI CENTRI DI TERAPIA DEL DOLORE

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO TRA MINISTERO DELLA SANITÀ,, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME SUL DOCUMENTO DI LINEE GUIDA INERENTE IL PROGETTO "OSPEDALE SENZA DOLORE" FINALITA Migliorare i processi assisteziali Aumetare la sesibilità Cambiare le aspettative Itegrare il progetto ella gestioe della qualità Diffodere la lotta al dolore dall ospedale al territorio GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie Geerale -. 149 del 29-06-2001

ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OSD Idagii epidemiologiche Sostego alla formazioe cotiua Promozioe della stima formale del dolore Sollecito della registrazioe del puteggio Diffusioe raccomadazioi/liee guida Applicazioe orme farmaci oppioidi Iformazioe e comuicazioe Gestioe del dolore ell accreditameto Valutazioe dei risultati Il dolore è u esperieza sesoriale ed emozioale spiacevole, associata a u dao tissutale reale o poteziale, o descritta i termii di tale dao IASP (ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER LO STUDIO DEL DOLORE) QUINTO SEGNO VITALE

GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO 29 Maggio 2008 INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE NEGLI OSPEDALI DELL EMILIA-ROMAGNA Aziede USL Aziede Ospedaliere AIOP Totale Geerale N.ro Schede 4.881 2.908 1.098 8.887 54,9 32,7 12,4 100,0 Se sta percorredo la faticosa e difficile strada della malattia e della soffereza, La ivitiamo a rispodere a poche e semplici domade. Le Sue risposte (aoime) servirao a DAR VOCE ALLA SUA SOFFERENZA 44 del campioe azioale (8.887/ 20.389)

ETÀ E SESSO - ANNO 2007 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 - <15 15-29 30-44 45-59 60-74 >=75 M 84 185 399 638 1.339 1.178 F 62 242 629 602 1.115 1.476 Doe 52 N. MIN MAX Età media Maschi 3.881 7 99 63 Uomii 48 Femmie 4.159 7 102 63

ANDAMENTO DEL DOLORE NEL PERIODO ANNI 2002-2004 2004-20072007 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 41,1 39,0 39,2 26,4 23,0 24,0 24,2 22,3 18,5 14,8 15,8 11,7 assete lieve moderato iteso 2002 2004 2007

DOLORE E AREA DI RICOVERO Idagie del 29 Maggio 2007 Assete Lieve Moderato Iteso Precedete rilevazioe Chirurgic a 323 13.5 724 30.3 970 40.6 374 15.6 19,9 Medica 712 17.0 976 23.4 1601 38.3 888 21.3 27,3 Ocologic a 100 19.4 156 30.3 190 36.9 69 13.4 19,5 Totale 1.13 5 16.0 1.856 26.2 2.76 1 39.0 1.331 18.8 Chi 2 =83.8 g.l.=6 p<0.0001

GENERE E DOLORE Assete Lieve Moderato Iteso Uomii 624 18.3 934 27.4 1.293 37.9 558 16.4 Doe 520 13.9 954 25.5 1.497 40.0 770 20.6 Totale 1.144 16.0 1.888 26.4 2.790 39.0 1.328 18.6 Uomii Odds ratio 1.0 Itervallo di cof. al 95 Doe 1.3 (1.17-1.49)

COSA DESIDERA ADESSO PER PROVARE SOLLIEVO? Setire meo dolore Preseza di persoe care Iformazioi complete e chiare sulle terapie No essere di peso ai miei familiari Essere rassicurato e traquillizzato Maggiore autosufficieza el movimeto Assisteza saitaria a casa Aiuto ecoomico per le terapie Sostego psicologico Aiuto morale e spirituale Luogo di cure più coforetevole Sperare co più forza Dare u seso alla mia soffereza 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0

COSA L'HA SORPRESA POSITIVAMENTE DURANTE IL RICOVERO? Rispetto e getilezza del persoale saitario Professioalità e affidabilità del pers. sa. Dispoibilità e capacità di ascolto del pers. sa. Pulizia degli ambieti Chiarezza e completezza delle iformazioi sulla mia salute Rapidità ella risposta ai miei bisogi Scoprire quato io sia importate per le persoe care Comfort degli ambieti e strutture Solidarietà e sostego tra oi ricoverati Orari e spazi comodi per ricevere le visite delle persoe care Qualità dei pasti Scoprirmi più coraggioso di quato credevo Amare e valorizzare maggiormete la mia esisteza Trovare coforto e speraza ella preghiera Niete mi ha sorpreso positivamete fio a oggi Femmie Maschi 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE L esperieza dell Emilia-Romaga dimostra la sosteibilità dei presupposti programmatori Dall idagie si evice l aumeto della cosapevolezza del diritto a cooscere e ad essere coivolti sulle scelte che riguardao la salute Emerge la ecessità di ua comuicazioe efficace, co parole semplici, per redere più umao il rapporto tra operatori saitari e persoe ricoverate La formazioe, la comuicazioe e la codivisioe dei saperi soo leve di cambiameto La Regioe Emilia-Romaga ell evoluzioe del sistema a rete iterverrà tra l altro per il poteziameto dei percorsi ospedale-territorio