SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA' 002 IMMOBILE COMUNALE : EX MACELLO SITO IN VIA FAZELLO

Documenti analoghi
PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE Comune di Mara

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di una proprietà

COMUNE DI CACCAMO Provincia di Palermo

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

COMUNE DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA PIANO URBANISTICO ATTUATTIVO

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

SCHEDA N p.ed C.C. PANCHIA

SCHEDA EDILIZIA isolato B - unità edilizia n 31 - codice B.031

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Art. 3 Ambito di applicazione del P.d.R. L ambito di applicazione del piano è definita negli elaborati grafici di piano.

Norme Tecniche di Attuazione

COMUNE DI COMANO - Provincia di Massa Carrara

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

PIANO ATTUATIVO DI NAZZANO (art. 65 L.R. 3 gennaio 2005 n 1)

ALLEGATO 11 Schede patrimonio edilizio esistente alla D.C.C. n. del. Schede modificate: 0H53_ H53_ Scheda integrata: 0H53_

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

COMUNE di BREGUZZO (Provincia di Trento)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

SCHEDA N p.ed. 251 Colonia Cavelonte - C.C. PANCHIA

.U.A. AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA AT.4 in zona omogenea B2 NORME TECNICHE

PIANO ATTUATIVO IN LOC. BERGIOLA (art. 65 L.R. 3 gennaio 2005 n 1)

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

SCHEDA N p.ed C.C. PANCHIA

Casa Via Dante Alighieri 15

SCHEDA N. 208 p.f Stalla Aie - C.C. PANCHIA

P.R.G. del Comune di Predazzo Rilevazione degli insediamenti storici

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie.

Casa Via Felice Cavallotti 18

12.7. Comune di Gonnoscodina regione sardegna PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE (CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE) GONNOSCODINA

P.R.G.C. Legge Regionale 5/95

SCHEDA N. 212 p.f. 1344/1 Baito del Livio - C.C. PANCHIA

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

dott. arch. Remo Zulberti Studio di architettura ed urbanistica P.zza Principale Borgo Chiese (TN)

SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI. Ambito di validità delle Norme. Elaborati di Piano. Destinazioni d uso MODALITA GENERALI D INTERVENTO

HAMEAU CHEZ-LES-MILLET

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

COMUNE DI MORBEGNO Piazza San Pietro, MORBEGNO Tel. 0342/ Fax 0342/

Istanza in carta semplice. Al Comune di Bagheria Direzione 9 Edilizia Privata Servizio Edilizia Privata Corso Umberto I, 165. dei VV.UU.

COMUNE DI FOLLONICA RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO NELLE ZONE RURALI

AMBITI DI APPLICAZIONE DELLE NTA E CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Comune di Passignano sul Trasimeno Provincia di Perugia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

SCHEDA N p.ed. 255 Casa loc. Cavelonte - C.C. PANCHIA

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSUS

Palazzo Novasconi. Castiglione d'adda (LO)

ARTICOLO 1 ATTUAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

SCHEDA N. 193 Baito Val Bona - C.C. PANCHIA

03. NORME PARAMETRI e PRESCRIZIONI

VARIANTE Gennaio Adozione definitiva Agosto Approvazione

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa.

Foglio: 34 Mappale: 33A - 33B Coerenza mappa catasto terreni: Superficie lotto: 57,89 Superficie coperta: 57,89 Volume esistente: 313,09 I.F.

Villa Viale Trento 36

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CARATTERISTICHE DELLE UNITA' URBANISTICHE

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Adozione definitiva

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COLORE

ISOLATO 5 CARATTERISTICHE DELL'ISOLATO

INSEDIAMENTI STORICI. Provincia Autonoma di Trento. Comune di Pozza di Fassa DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. SCHEDA n. ES10 PROSPETTO NORD PROSPETTO SUD

COMUNE DI SANSEPOLCRO (AR)

SCHEDA TECNICA. Importo base asta: euro ,00.

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Lotto n. 1 Comune di Venezia Palazzetto Stern Dorsoduro 2792/A -2792/B Prezzo base d asta: Euro ,00

FABBRICATO EX GENOCCHI VIA MURA SANT'AGOSTINO

APPARTAMENTO VIA MARZOCCO 44

Adozione definitiva Versione di raffronto

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

SAINT-CHRISTOPHE. PUD Ae11* Chaussod CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE DI PREGIO, SCHEDATURA DEGLI EDIFICI

CASA CANTONIERA COGNOLA p.ed. 396 C.C. COGNOLA via Venezia - loc. San Donà di Trento DOCUMENTAZIONE COMPLEMENTARE ALLEGATO C

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 014B

Piano Regolatore Generale Insediamento Storico

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PONTE SCRIVAN NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

LOCALI UBICATI A GROSSETO IN VIA OBERDAN N 5/7 E VIA DAMIANO CHIESA N 7

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

Riportiamo, di seguito, le disposizioni previste nel suddetto Piano.

CIL CILA SCIA DIA PDC CIL ALLEGATI OBBLIGATORI E CARATTERI DEGLI STESSI

Transcript:

ZONA "A" - CENTRO STORICO SUP.COP. EDIFICIO AREA PERTINENZIALE VIABILITA' ESISTENTE 441mq 470mq 69mq ESTRATTO CARTOGRAFICO DEL P.R.G. AREA TOTALE STIMATA 980mq STRALCIO DELLA MAPPA CATASTALE - FOGLIO 427 STRALCIO DEL PIANO PAESAGGISTICO PROVINCIALE D.A. 98_2012 PAGINA 1 DI 5

2 1 VISTA AEREA DEL SITO FOTO 1 : FRONTE SU VIA FAZELLO FOTO 2 : VISTA D'ANGOLO PAGINA 2 DI 5

VIA FAZELLO PLANIMETRIA DEI LOCALI - SCALA 1:200 PAGINA 3 DI 5

6 - Nelle more della formazione dei piani esecutivi sono consentiti, attraverso singola concessione, gli interventi previste dalle lettere a), b), c) e d) dell'art. 20 della L.R. 71/78. Nelle zone interessate dai vincoli di cui alle leggi 1497/1939 e 431/1985 il rilascio della concessione è subordinato al parere della competente Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali. 6 bis - I progetti edilizi relativi agli interventi diretti da realizzare nella zona A devono essere corredati da: a) rilievo analitico dei prospetti dell'edificio, a scala non inferiore a 1/50, con l'indicazione di tutti gli elementi del linguaggio architettonico e dei tipi di finitura (tegole, gronde, infissi, ringhiere, ecc.); b) fotografie dei fronti dell'edificio, sia interni che esterni; c) disegno dei fronti a scala non inferiore a 1/50 con l'indicazione puntuale degli interventi da eseguire, delle parti da sostituire, delle finiture da impiegare; d) relazione tecnica in forma di scheda informativa, contenente notizie storiche sull'immobile oggetto di intervento, derivate possibilmente da ricerche di archivio presso gli uffici comunali inerenti l'epoca di costruzione, i nominativi dei progettisti e dei maestri d'opera che l'anno realizzata se noti con sufficiente certezza, eventuali interventi o manomissioni e superfetazioni subite nel tempo, notizie sulle condizioni statiche dell'immobile, sullo stato dei servizi tecnologici, ed indicazioni puntuali del tipo e delle modalità dell'intervento da effettuare; 6 ter - Tutti gli interventi diretti sugli immobili ricadenti nella zona A, si devono comunque attenere alle seguenti prescrizioni e codici di comportamento: a) obbligo di usare intonaci esterni in calce e sabbia tradizionali, colorati in pasta con tinte deboli tipiche del contesto, sulle tonalità predominanti del grigio, del giallo chiaro, del rosa chiaro; b) omissis; c) divieto di usare come chiusura ed oscuramento esterno serrande avvolgibili di qualsiasi materiale, bensì persiane a lamelle orientabili, ovvero scuretti tradizionali ad ante interne e vetro all'esterno; d) obbligo di usare, nelle coperture a falde inclinate, materiale di rivestimento con tegole di argilla del tipo "siciliano", nuove o di recupero; e) divieto, nelle coperture a falde inclinate, di usare aggetti in misura superiore a cm 20 non sagomati e rastremati tipo a cornicione; f) divieto di installare portoncini di ingresso su strada in materiali diversi dal legno con inserti in vetro di vario tipo; g) obbligo di ornare l'intradosso dei balconi con mensole in pietra naturale lavorata, con esclusione di qualsiasi imitazione in similpietra; h) obbligo della conservazione e del ripristino delle partiture e degli elementi architettonici e decorativi delle facciate cosi' come rilevate nell'analisi; i) obbligo della rimozione dalle facciate dei materiali, delle finiture e degli elementi aggiunti in epoca recente e non armonici con l'aspetto originario dell'edificio; l) divieto di usare grondaie e pluviali in plastica, bensì in lamiera zincata lavorata artigianalmente; m) obbligo di usare riquadrature dei vani aperture con stipiti, architravi e fascie in pietra naturale di calcare tenero di larghezza adeguata, con esclusione dei vari tipi di marmo; u) divieto di installare ringhiere per balconi in alluminio o parapetti in pannelli pieni in muratura o in calcestruzzo, bensì ringhiere in ferro battuto; v) divieto di demolire, modificare o alterare nell'aspetto originario, per tutti gli elementi formali caratteristici delle tipologie edilizie storiche, quali ad esempio balconi-terrazza a piano terra con balaustre in pietra, gradinate in pietra dura per l'accesso ai piani rialzati di edifici di antica costruzione, anche se occupano porzioni di marciapiede; w) altre eventuali prescrizioni ritenute opportune dalla Commissione Edilizia comunale in sede di esame del progetto. 6 quater - E' vietata la realizzazione di tettoie, stenditoi e simili, di qualunque genere e con qualsiasi tecnologia costruttiva, al piano terrazza degli edifici; 6 quinquies - Ai fini della protezione sismica, gli immobili ricadenti nella zona A dovranno essere considerati, nella progettazione degli interventi strutturali e di miglioramento statico, come ricadenti in zona sismica di 1.a categoria. 7 - Gli spazi liberi sono inedificabili sino alla formazione dei piani attuativi. 8 - Le zone da sottoporre a piani di recupero saranno di volta in volta delimitate previa delibera del Consiglio Comunale. Aspetti ambientali e paesaggistici Il sito ricade all'interno della perimetrazione del vincolo paesaggistico-ambientale ex L.1497/39 di cui al Decreto Presidenziale 3 maggio 1967 relativo alla Dichiarazione di notevole interesse pubblico dello intero complesso urbanistico del comune di Noto. OBBIETTIVI Gli interventi proposti dovranno essere finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione del centro abitato mediante l'incremento degli spazi pubblici e delle dotazioni territoriali a servizio delle parti di città interessate alla qualificazione, e la produzione di edilizia sociale. In conformità agli aspetti urbanistici ed ambientali potranno attuarsi : interventi a carattere edilizio (incremento del numero di alloggi a canone sostenibile da immettere sul mercato e da locare alle categorie svantaggiate previste dall'art. 11 della legge 133/2008); interventi conservativi e/o di recupero del patrimonio edilizio e di pregio architettonico finalizzati alla rifunzionalizzazione delle strutture comunali individuate dall'ente da destinare a strutture alloggiative di natura temporanea e/o all'uso collettivo; opere di urbanizzazione primaria e secondaria in grado di eliminare e/o attenuare il fabbisogno di servizi, anche di tipo aggregativo per categorie sociali svantaggiate, con particolare riferimento a parcheggi e spazi ad uso collettivo. E' possibile la compresenza di più interventi se compatibili tra loro. PAGINA 5 DI 5