istituto italiano per gli Studi Filosofici

Documenti analoghi
I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

FILOSOFIA a.s V^A L

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Percorso su LIM da Kant all idealismo

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

FILOSOFIA a.s V^A L

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ROMANTICISMO E IDEALISMO

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

HEGEL: LA FILOSOFIA COME SISTEMA

Scelte libere 2 anno Corso di laurea magistrale in Filosofia e Storia delle Scienze Naturali e Umane

FEDERICO GUGLIELMO SCHELLING

Trascendentale e temporalità

Prefazione alla nuova edizione STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX

Giovanna Miolli, Università degli Studi di Padova

PROGRAMMAZIONE ANNUALE


Programmazione annuale

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche

Indice. I La definizione del diritto

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

GIORGIO FEDERICO GUGLIELMO HEGEL

Kant, Hegel e noi. Introduzione

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

IL CONCETTO DEL DIRITTO CAPITOLO PRIMO AVVIO A UNA DEFINIZIONE ASSIOLOGICA DEL DIRITTO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

Transcript:

Saggi e RiceRche 2

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii

copyright 2012 istituto italiano per gli Studi Filosofici Napoli, Via Monte di Dio 14 www.iisf.it La scuola di Pitagora editrice Piazza Santa Maria degli angeli, 1 80132 Napoli info@scuoladipitagora.it www.scuoladipitagora.it isbn 978-88-6542-026-3 (versione cartacea) isbn 978-88-6542-092-8 (versione digitale nel formato PDF)

indice Prefazione all edizione italiana 13 Prefazione alla prima edizione tedesca 15 Bibliografia 19 Nota del curatore 53 PaRTe PRiMa SViLUPPO DeL SiSTeMa e LOgica 1. OSSeRVaziONi PReLiMiNaRi 59 2. L idea hegeliana Di SiSTeMa. i PRecURSORi 2.1. Hegel come filosofo trascendentale. Tendenze della letteratura critica 69 2.2. Le filosofie trascendentali dei precursori di Hegel 73 2.2.1. L idea fondamentale e i limiti della filosofia trascendentale kantiana 73 2.2.2. Lo scritto di Fichte Sul concetto della dottrina della scienza come scritto programmatico dell idealismo tedesco e l idea di una metascienza suprema 80 2.2.3. I limiti dell idealismo soggettivo di Fichte e la concezione dell idealismo oggettivo sviluppata da Schelling 97 2.2.4. Da Schelling a Hegel 107 2.3. Il programma sistematico di Hegel. Possibilità di una critica immanente 113 3. La SUDDiViSiONe DeL SiSTeMa hegeliano e il RaPPORTO TRa LOgica e FiLOSOFia ReaLe 123 3.1. La Scienza della logica e la struttura delle categorie logiche 125 3.1.1. Significato e compiti della Scienza della logica 125 7

indice 3.1.2. Categorie logiche 132 3.2. La filosofia reale e la struttura delle categorie della filosofia reale 139 3.2.1. L idea di una filosofia reale 139 3.2.2. Filosofia reale e scienze particolari. Il problema del caso 144 3.2.3. Categorie della filosofia reale 167 3.3. Il problema della corrispondenza tra logica e filosofia reale 169 3.3.1. Corrispondenze cicliche 169 3.3.2. Corrispondenze lineari 172 3.3.2.1. L inizio della logica e l inizio della filosofia reale 174 3.3.2.2. Corrispondenze lineari tra logica e filosofia reale nel loro insieme 178 3.3.2.3. La conclusione della logica e la conclusione della filosofia reale 184 3.3.2.4. Intersoggettività e logica: riflessioni provvisorie 192 3.4. La struttura del sistema di Hegel 196 3.4.1. La struttura triadica del sistema 199 3.4.2. La struttura tetradica del sistema 203 3.4.2.1. La suddivisione tetradica del sistema 204 3.4.2.2. I vantaggi oggettivi della suddivisione tetradica del sistema e l importanza delle suddivisioni tetradiche in Hegel 216 4. La LOgica 227 4.1. Contraddizione e metodo 229 4.1.1. Forme della contraddizione 229 4.1.1.1. Considerazioni preliminari 229 4.1.1.2. La contraddizione 234 4.1.2. Il metodo 253 4.1.2.1. Fondazioni riflessive 258 4.1.2.2. La prova negativa e l interpretazione delle prove dell esistenza di Dio. Sul metodo della negazione determinata 262 4.1.2.3. Contraddizioni pragmatiche nella logica; autoriferimento positivo e autoriferimento negativo 273 4.2. L articolazione della logica 287 4.2.1. La partizione delle diverse logiche hegeliane 288 4.2.1.1. La suddivisione della Scienza della logica 288 4.2.1.2. Le suddivisioni presenti nelle prime logiche hegeliane 296 4.2.2. Le categorie della logica del concetto 306 4.2.2.1. Concetto, giudizio, sillogismo 306 8

indice 4.2.2.2. Oggettività e idea della vita 319 4.2.2.3. Idea teoretica, idea pratica, idea assoluta. Poiesis e praxis 330 4.2.3. La Scienza dell idea logica di Karl Rosenkranz 340 4.2.4. Intersoggettività e logica: riflessioni sulla necessità di un ampliamento della Scienza della logica di Hegel 344 PaRTe SecONDa FiLOSOFia DeLLa NaTURa e FiLOSOFia DeLLO SPiRiTO 5. La FiLOSOFia DeLLa NaTURa 361 5.1. La dottrina hegeliana dello spazio e del tempo 373 5.1.1. La posizione della matematica nel sistema di Hegel 376 5.1.2. Lo spazio. Qualità e quantità 383 5.1.3. Il tempo 393 5.2. La vita 400 5.2.1. Chimica, vita, evoluzione 400 5.2.2. Pianta e animale 408 5.2.3. I tratti caratteristici dell organismo animale: figura, assimilazione, sessualità, morte 414 6. La FiLOSOFia DeLLO SPiRiTO SOggeTTiVO 429 6.1. Il concetto hegeliano dello spirito e la suddivisione dello spirito soggettivo 430 6.1.1. Lo spirito: idealizzazione della natura o manifestazione? 430 6.1.2. Problemi sollevati dalla partizione della filosofia dello spirito soggettivo 438 6.2. L «Antropologia»: dalla natura alla libertà 444 6.3. La «Fenomenologia»: coscienza, autoscienza e riconoscimento 458 6.3.1. Dalla coscienza all autocoscienza 460 6.3.2. L altro. Lotta, servitù, lavoro, riconoscimento universale 463 6.3.3. Spirito e intersoggettività: enciclopedia e Fenomenologia dello spirito 476 6.3.4. La successione delle determinazioni nella «Fenomenologia» dell enciclopedia: alcuni problemi 481 6.4. La «Psicologia»: lo spirito che è presso di sé 484 6.4.1. Spirito teoretico, spirito pratico e spirito libero 485 6.4.2. Il luogo del linguaggio nella «Psicologia» di Hegel. Linguaggio e pensiero, linguaggio e intersoggettività 492 9

indice 7. La FiLOSOFia DeLLO SPiRiTO OggeTTiVO 511 7.1. La filosofia pratica di Hegel: solo teoria o anche prassi? 514 7.1.1. La filosofia hegeliana dello spirito oggettivo è una teoria normativa? 516 7.1.2. Il ritardo della filosofia. Passatismo e nichilismo di Hegel 524 7.1.3. La cecità del processo storico 537 7.1.4. La critica della sinistra hegeliana alla concezione della storia in Hegel. Idee per una nuova determinazione del rapporto tra spirito oggettivo, spirito assoluto e storia 550 7.2. La partizione della filosofia del diritto 565 7.2.1. Esposizione 565 7.2.2. Valutazione della concezione hegeliana rispetto alle concezioni di Kant e di Fichte 571 7.2.3. Critica 575 7.3. L «Introduzione» ai Lineamenti e il diritto astratto 586 7.3.1. I diversi tipi di norme 586 7.3.2. Libertà e diritto. Il problema del determinismo 591 7.3.3. Persona e proprietà 597 7.3.4. Alienazione e contratto 605 7.3.5. Illecito e pena 611 7.4. La moralità 619 7.4.1. Responsabilità giuridica. Giustificazione e scusante 621 7.4.2. Coscienza morale verace e coscienza morale falsa 630 7.5. L eticità 639 7.5.1 La famiglia 641 7.5.2. La società civile 650 7.5.2.1. Produzione, consumo, divisione del lavoro, alienazione 653 7.5.2.2. Diritto processuale e diritto di polizia 659 7.5.2.3. Il liberalismo economico e la plebe. Lo Stato sociale 663 7.5.3. Lo Stato 670 7.5.3.1. Stato politico e disposizione d animo politica 675 7.5.3.2. I poteri dello Stato 679 7.5.3.3. La molteplicità degli Stati e la guerra 696 8. La FiLOSOFia DeLLO SPiRiTO assoluto 707 8.1. L estetica 708 8.1.1. L arte come prefigurazione di religione e filosofia. Il concetto hegeliano del bello 709 8.1.2. Forme d arte e storia dell arte 732 8.1.3. Il sistema delle arti 745 8.2. La filosofia della religione 761 10

indice 8.2.1. La filosofia della religione come traduzione della religione nella filosofia 762 8.2.2. Religione e intersoggettività 770 8.2.3. Il Cristianesimo come religione dell intersoggettività 776 considerazioni conclusive 789 Postfazione alla seconda edizione 793 Indice dei nomi 811 11