TUMORI DELL APPARATO LINFOEMOPOIETICO NELL UOMO E NELL ANIMALE

Documenti analoghi
La classificazione di Rappaport

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

Registro Tumori Animali della Sicilia Roberto Puleio Guido R. Loria

ISTOVET di Luca Crippa & C. S.A.S. Analisi Istopatologiche e Servizi per la Ricerca Scientifica..

ISTOVET di Luca Crippa & C. S.A.S. Laboratorio di analisi istopatologiche veterinarie

Innovazione Tecnologica e Informatizzazione in Oncologia. "Dall'Animale all'uomo: Nuove Strategie farmacologiche

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Radioterapia Oncologica

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Analisi di markers biochimici in Oncologia Sperimentale Bruno Provenzano

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

Dr.ssa Michela Sereni

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre Mercoledì 19 ottobre 2016

I 10 anni del Registro tumori animali del Lazio

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

SINTESI DEI RISULTATI

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Corso di Laurea in Dietistica Malattie del Sangue Dr. ssa Francesca Santilli

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

F O R M A T O E U R O P E O

Analisi morfologica del sangue periferico

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

Citopatologia come descrivere cosa descrivere

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Immunologia dei Trapianti

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

I TUMORI EMOLINFOPOIETICI: DA UNA CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA A DEI RAGGRUPPAMENTI CLINICI. PROPOSTA AI REGISTRI TUMORI

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

Curriculum Vitae. Informazioni personali

LINFOMI NON-HODGKIN AGGRESSIVI. Criticità del percorso diagnostico. Roberto Guariglia U.O.C. Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Luca Mastracci. Professore associato

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017)

Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti.

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 07/11/2017)

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

ATTI DEL II CONGRESSO NAZIONALE. A.I.P.Vet. LODI MAGGIO 2005

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

S.C. di Otorinolaringoiatria

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Novità su molti fronti

Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Tumori ossei secondari del gatto

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018

Carta dell accoglienza

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

Sintesi dei risultati

ROMANELLI Pierpaolo. Clinica Veterinaria Tibaldi s.r.l via Pezzotti, Milano

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

Disordini linfoproliferativi: linfomi

Sindromi da malassorbimento

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA. Doc. CCXIV n. 2

La discussione multidisciplinare. (fattori clinico-biologici decisionali)

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano

Sintesi dei risultati

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Maria Rita Bongiorno Professore Ordinario

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

I TUMORI IN ITALIA RAPPORTO 2012 i tumori dei bambini e degli adolescenti

Programma Formativo 1 semestre 2013

Genetica del cancro. Lezione 13

SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO LA DIAGNOSI PATOLOGICA DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: LE INFORMAZIONI UTILI PER IL CLINICO

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Transcript:

Associazione Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. I tumori in medicina comparata: oncogenesi spontanea umana ed animale TUMORI DELL APPARATO LINFOEMOPOIETICO NELL UOMO E NELL ANIMALE Eugenio Scanziani 21 Marzo 2013, Camera dei Deputati, Palazzo Marini Roma

Mouse and Animal Pathology Lab (MAPLab) Fondazione Filarete Viale Ortles 22/4 20139 Milano, Italy Staff Mission Scanziani E, DVM, ECVP Recordati C, DVM, PhD, ECVP Castiglioni V, DVM De Maglie M, DBS Losa M, DMedBiotech Bianchessi S, DBS Svolgere attività integrate di ricerca e di servizio basate sulla patologia veterinaria indirizzate a studiare modelli animali di malattie dell uomo. Università degli Studi di Milano Fondazione Cariplo Intesa Sanpaolo Camera di Servizi Commercio di Milano necroscopia istologia immunoistochimica analisi di immagine didattica consulenza www.fondazionefilarete.com

L uso degli animali di laboratorio è ancora necessario? La riduzione del numero di animali utilizzati ed un uso eticamente e scientificamente corretto vanno perseguiti. I modelli animali sono un passaggio essenziale tra gli studi in vitro e l applicazione sull uomo.

Altri animali uomo topo GEM ipotesi patogenetica terapia cellula Modelli virtuali molecola Il passato remoto, il passato recente, il presente, il futuro Non esiste un modello unico e perfetto Integrazione dei dati che emergono dai vari modelli

Il topo come modello animali di patologie tumorali Il topo: la specie animale più utilizzata. Le tecniche utilizzate per lo sviluppo di tumori includono: trapianto di cellule tumorali derivate dalla stessa specie (trapianto singenico, es topo > topo) o di specie differente (xenotrapianto, es uomo > topo); induzione chimica; radiazioni; manipolazione genetica (genetically engineered mice (GEMs)).

Il topo in patologia sperimentale Topi letalmente irradiati. inoculazione di progenitori ematopietici trasfettati ed esprimenti promyelocytic leukemia retinoic acid receptor (PML-RAR) fusion protein. Sviluppo di leucemia acuta promielocitica (APL). Construct leukemias Age of death (days), median Control none 406 Empty vector none 333 PML-RAR 81% 173 PML-RAR induces promyelocytic leukemias with high efficiency following retroviral gene transfer into purified murine hematopoietic progenitors. Minucci S, Monestiroli S, Giavara S, Ronzoni S, Marchesi F, Insinga A, Diverio D, Gasparini P, Capillo M, Colombo E, Matteucci C, Contegno F, Lo-Coco F, Scanziani E, Gobbi A, Pelicci PG. Blood. 2002, 100:2989-95.

Il topo in patologia sperimentale Studi di sopravvivenza in GEMs con identificazione della causa di malattia/morte. Topo: massa biancastra intratoracica > linfoma timico Type of tumor p53 M/+ Pin1 +/+ p53 M/+ Pin1 -/- (n = 17) (n = 19) Hematopoietic 7/22 3/8 tumors Carcinomas 6/22 0/8 Sarcomas 8/22 5/8 Other 1/22 0/8 Tumor totals 22 8 A Pin1/mutant p53 axis promotes aggressiveness in breast cancer. Girardini JE, Napoli M, Piazza S, Rustighi A, Marotta C, Radaelli E, Capaci V, Jordan L, Quinlan P, Thompson A, Mano M, Rosato A, Crook T, Scanziani E, Means AR, Lozano G, Schneider C, Del Sal G. Cancer Cell. 2011, 20: 79-91.

Il topo in patologia sperimentale La acute tumor lysis syndrome (ATLS) è una rara complicanza oncologica fatale dell uomo dovuta al rilascio di componenti intracellulari nel circolo ematico a seguito di lisi massiva di cellule tumorali indotta da terapia. La ATLS può essere erroneamente interpretata come un effetto tossico primario del farmaco in studi di efficacia preclinici. Il topo può essere considerato un buon modello per questa sindrome. Diagnostic exercise: sudden death in a mouse with experimentally induced acute myeloid leukemia. Radaelli E, Marchesi F, Patton V, Scanziani E. Veterinary Pathology 2009, 46:1301-5.

La patologia sperimentale ed il benessere animale Le 3 R: ridurre, perfezionare e sostituire. Va perseguito ogni sforzo per minimizzare la sofferenza degli animali. La valutazione della sofferenza è spesso basata su osservazioni soggettive > la patologia può fornire informazioni obiettive e spesso è indispensabile nel definire gli end point etici di un esperimento. Modello murino di linfoma con coinvolgimento di un corpo vertebrale e delle meningi con compressione ed invasione del midollo spinale.

Animali domestici: classificazione dei tumori linfoemopoietici Neoplasie linfoidi a cellule B Neoplasie dei precursori dei linfociti B Leucemia/linfoma a cellule linfoblastiche B Neoplasie a cellule B mature Leucemia/linfoma cronico a cellule B Leucemia/linfoma intermedio a cellule B Linfoma linfoplasmocitico Linfomi follicolari (del mantello; centrofollicolari; della zona marginale linfonodale o splenica) Linfoma extranodale a cellule B della zona marginale dei tessuti linfatici mucosa-associati Hairy cell leucemia Tumori plasmocitari Plasmocitoma indolente Plasmocitoma anaplastico Mieloma plasmocitario (mieloma multiplo) Linfoma grandi cellule B Linfoma a cellule B ricco di cellule T Linfoma immunoblastico a grandi cellule Linfoma diffuso a grandi cellule B Linfoma timico a cellule B Linfoma intravascolare a grandi cellule B Linfoma tipo Burkitt Linfoma di alto grado a cellule B Burkittsimile Neoplasie linfoidi a cellule T e a cellule NK Neoplasie dei precursori dei linfociti T Leucemia/linfoma a cellule linfoblastiche B Neoplasie a cellule T e NK mature Neoplasie a grandi linfociti granulosi Leucemia linfocitica cronica a cellule T Leucemia/linfoma a grandi linfociti granulosi T Leucemia linfocitica cronica a cellule NK Neoplasie cutanee a cellule T Linfoma cutaneo epiteliotropo (tipo mycosis fungoides; tipo reticulosi pagetoide) Linfoma cutaneo non epiteliotropo Linfoma extranodale/periferico a cellule T (tipo linfoide; tipo infiammatorio) Linfoma/leucemia a cellule adulte T-simili Linfoma angioimmunoblastico Linfoma angiotropico (angiocentrico; angioinvasivo) Linfoma intestinale a cellule T Linfoma anaplastico a grandi cellule Miscellanea Mastocitoma Linfoma Hodking-simile Timoma Carcinoma timico (Timoma maligno) Mielolipoma Istiocitoma fibroso maligno

Immunofenotipizzazione dei tumori a cellule rotonde del cane e del gatto anticorpo CD3 CD20 Mum1p MHCII, CD18, Lisozima, E-cadherin Marker di Linfomi T Linfomi B Plasmocitomi Tumori istiocitari Cane: linfoma T. H&E (in alto), colorazione immunoistochimica per CD3, sezione seriata, stesso campo (a sinistra).

Cane di 7 anni Cute, lesioni multiple Linfoma T epiteliotropo (mycosis fungoides) IHC per CD 3. H&E, sezione seriata, stesso campo.

Cane di 9 anni Stomaco Linfoma B: Il linfoma del tratto alimentare (stomaco e intestino) è comune nel cane e nel gatto. La sua eziologia è ignota. IHC per CD 79a. H&E, sezione seriata, stesso campo.

Helicobacter spp. e lesioni proliferative del canale digerente Nel cane, la colonizzazione del canale digerente da parte di Helicobacter spp. è molto più estesa e frequente di quanto si pensi. Spatial distribution of Helicobacter spp. in the gastrointestinal tract of dogs. Recordati C, Gualdi V, Craven M, Sala L, Luini M, Lanzoni A, Rishniw M, Simpson KW, Scanziani E. Helicobacter. 2009, 14: 180-91. Cane: stomaco, microscopio elettronico a scansione FISH per Helicobacter genus

Oncologia comparata: carnivori domestici (cane e gatto) vs uomo I carnivori domestici condividono fattori di rischio ambientali. Non condividono fattori di rischio legati ad abusi o stili di vita. Maggiore velocità nello sviluppo di neoplasie. Alcune neoplasie (per esempio linfoma ed altre neoplasie ematopoietiche): patogenesi ed alterazioni citogenetiche talvolta simili a quelle umane. Cane: linfonodo, linfoma. H&E.

Il cane ed il gatto con tumori spontanei come modelli animali: un approccio innovativo sviluppato dal National Cancer Institute (NCI) I tumori spontanei del cane e del gatto rappresentano una risorsa scientifica sottovalutata. Cani e gatti con tumori vengono inseriti in studi clinici atti a verificare l efficacia di terapie innovative. I risultati di questi studi indirizzeranno studi ulteriori sull uomo. La richiesta di terapie farmacologiche antitumorali per gli animali d affezione è in costante aumento (50 casi/anno, 80% linfomi Dr. Damiano Stefanello).

I tumori spontanei degli animali domestici: alcuni obiettivi per la classe veterinaria Diagnosi (istologica) di tutte le neoplasie degli animali, talvolta qualcosa in più. Rispetto, integrazione e collaborazione tra servizio pubblico e privato. Registri tumori in aree geografiche limitate e strategiche. Cane: tumore indifferenziato a cellule rotonde. H&E.

I tumori spontanei degli animali domestici: alcuni obiettivi per la classe veterinaria Creazione di Centri di oncologia veterinaria in particolare negli Ospedali Veterinari Universitari. Ulteriore sviluppo di protocolli terapeutici negli animali. Integrazione con la ricerca oncologica umana e di base. Caso della slide precedente: almeno il 60% delle cellule tumorali mostrano immunoreattività per Melan A, reperto indicativo di diagnosi di melanoma. IHC per Melan A.

Ospedale Veterinario Universitario di Lodi, Università degli Studi di Milano Cane, mastocitoma cutaneo con margini di exeresi chirurgica (in verde) sporchi. IHC per c-kit