Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Documenti analoghi
PROGETTO R.E.S.P.I.RO

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

I Volumi della Radioterapia Post-operatoria N+

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia

Carcinoma differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow up- Questioni aperte e risposte possibili. Bologna Dott.

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology.

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

RADIOTERAPIA: stato dell arte

Caso 1: esofago cervicale toracico

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

Dott. Francesco Fiorica

Radioterapia 4-D: evidence e metodologie applicative

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

IPOFRAZIONAMENTO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA MAMMARIO: TOSSICITA TARDIVA E RISULTATO ESTETICO

La simulazione rappresenta il momento decisionale

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

La Radioterapia nel tumore del polmone

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE»

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

Maria Gabriella Brizi. Dipartimento di Scienze Radiologiche

INCERTEZZA GEOMETRICA E DEFINIZIONE DEI MARGINI IN RADIOTERAPIA TIPI DI ERRORE IN RADIOTERAPIA. T.S.R.M. Trippolini Romano

XXIV CONGRESSO NAZIONALE AIRO Padova Novembre

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

id 50 Amministrazione Ente Ospedaliero Ospedali Galliera

Tra$amento non chirurgico delle oligometastasi

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

Caso Clinico: Colonna

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

VALUTAZIONE DOSIMETRICA DEI PIANI DI CURA IN IMRT CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO DI NEOPLASIE DEL RINOFARINGE LOCALMENTE AVANZATE

VII sessione CASI CLINICI SIMULATI. Caso 1: Carcinoma del retto ct3n0. Andrea Delli Pizzi - Consuelo Rosa

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

"" -,. -.;" ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA. CONSIGLIO DIRETTIVO AIRO-Sicilia

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

A cura di Valeria Dionisi

Radiotherapy: from the beginning until today

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Radiazioni e medicina. Radioterapia. Dott. Vittorino Milan

A cura di Marchese Rita

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

RACCOMANDAZIONI PER LA RADIOTERAPIA DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

TAbELLA 1. TNM VIII Edizione [1-3] Indici Sottogruppi Definizione T T Tumore primitivo

TORACE. Protocollo d esame RM

Radioterapia#stereotassica#ipofrazionata#nei#pazien.#con# recidiva#da#glioma#maligno#

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up

LA RADIOTERAPIA PREOPERATORIA CORRADO ITALIA RADIOTERAPIA POLICLINICO SAN PIETRO - POLICLINICO SAN MARCO

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Dott. Alessio Bruni. S. Gaito, L. Rubino, B. Meduri, S. Pratissoli, B. Lanfranchi, P. Barbieri, S. Scicolone, P. Giacobazzi, K. Kacupaji, F.

Il set-up della paziente

E possibile escludere l edema nella definizione del CTV nei Glioblastomi Multiformi senza aumentare il rischio di comparsa delle recidive?

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

A cura di Rezarta Frakulli

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma

Qualità tecnica del sistema TC per simulazione virtuale

Diagnosi e terapia dei tumori della giunzione esofago-gastrica

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

Singola sessione (SS) vs Multisessione (MS) Radiochirurgica nel trattamento delle metastasi vertebrali.

Stereotassi. Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

Dr.ssa A. Montalto. Cattedra di Radioterapia Università La Sapienza Dir: Prof.R.Maurizi Enrici

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

Radioterapia Oncologica

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

Keywords: Gliomi cerebrali, radioterapia, variabilità inter-osservatore;

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

RM PET in Radioterapia Problematiche applicative

Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

*PET/CT nelle neoplasie cerebrali

Transcript:

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Radiotherapy and Oncology 71 (2004) 139-146

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Posizionamento del paziente Acquisizione delle immagini TC Misura e compensazione dei movimenti respiratori Definizione dei volumi di trattamento Planning e limiti di dose Esecuzione del trattamento Valutazione della risposta e della tossicità

Posizionamento del paziente Braccia elevate sopra il capo La riproducibilità del posizionamento del paziente può essere ottenuta con sistemi di immobilizzazione delle mani di tipo a T Non è obbligatorio l utilizzo di cuscini o sistemi di immobilizzazione personalizzati In caso di immobilità prolungata (RT stereotassica, gating respiratorio etc..) sono utili supporti per sostenere le braccia

Posizionamento del paziente

Acquisizione delle immagini TC La TC spirale è superiore alla TC a scansione singola Definizione dell isocentro sulle immagini TC m.d.c. non obbligatorio solo se disponibile una TC diagnostica recente e se lo spessore degli strati è < di 5 mm Scansioni di spessore 2/3 mm sono ottimali per la ricostruzione delle DRR e consentono di utilizzare margini minori per CTV e PTV

Misura e compensazione dei movimenti respiratori a La fluoroscopia non consente una corretta valutazione delle escursioni respiratorie della neoplasia Non è corretto applicare margini di espansione standard al GTV se l acquisizione è stata effettuata con una TC veloce Ai linfonodi mediastinici da irradiare deve essere assegnata una espansione di 5 mm per compensarne la mobilità L espansione da GTV a PTV può essere di 10 o 15 mm, ma margini di 10 mm sono giustificati solo in caso di un GTV veramente rappresentativo del bersaglio (PET) e se è utilizzato un protocollo di verifica del set-up

Misura e compensazione dei movimenti respiratori b La respirazione sincronizzata o controllata può ridurre la mobilità del bersaglio, ma la seconda è tollerata da meno del 60% dei pazienti Apparecchi TC con sincronizzazione del respiro sono molto poco diffusi I movimenti respiratori di superficie possono non essere rappresentativi del reale movimento 3D del tumore che deve essere monitorato direttamente

Definizione dei volumi di trattamento Disponibilità di finestre ottimali preimpostate per la definizione del tumore nel contesto del parenchima e del mediastino ( rispettivamente : W=1600 & L= -600 ; W=400 & L=20) La posizione dei linfonodi dovrebbe essere descritta in accordo con la classificazione di Naruke e dovrebbero essere compresi nel GTV gli N con Ø 1 cm Non vi è evidenza clinica della necessità di irradiare l N a scopo profilattico dopo CT (recidive < 7%) La FDG PET associata alla TC determina mutamenti sostanziali dei volumi bersaglio in più del 30% dei pazienti

Planning radioterapico I margini da aggiungere al GTV per tenere conto della microinfiltrazione neoplastica sono di 6 e 8 mm, rispettivamente nel ca. a cellule squamose e nell adenoca. Il planning 3D è essenziale per garantire sia l ottimale copertura del bersaglio, sia per risaprmiare i tessuti sani Se sono noti l errore random e l errore sistemico di set-up, possono essere generati margini 3D per la definizione del PTV in funzione della probabilità di controllo che desideriamo ottenere

Limiti di dose ai tessuti sani Il rischio di polmonite da raggi può essere stimato con la V20 (ovvero il volume di entrambi i polmoni meno il PTV che riceve la dose di 20Gy che dovrebbe essere inferiore al 35% se è associata CT) e la dose media polmonare Limitare la lunghezza dell esofago irradiato per contenere la tossicità durante la RCT concomitante o schemi di frazionamento alterati ( il volume che riceve dosi 50/55 Gy e la porzione della circonferenza che supera 80 Gy correla con la tossicità. Ottimale 45 Gy a max 10 cm di viscere )

Esecuzione del trattamento La correzione off-line degli errori di set-up garantisce una adeguata sicurezza e consente di ridurre i margini di espansine del CTV a PTV La correzione on-line è più dispendiosa in termini di tempo ed è giustificata solo nei trattamenti ipofrazionati E opportuno utilizzare reperi ossei poco mobili nelle verifiche di set-up per misurare gli scostamenti (parete toracica o trachea in AP e corpi vertebrali o sterno il LL) Energie di X superiori a 10 MV non sono da utilizzare per l elevato scattering laterale degli e -

Valutazione di risposta e tossicità I criteri di risposta alla RT ad alte dosi od a RCT concomitante devono essere quelli di Green Lung Cancer 1994;11 S3:9-10 I criteri di risposta alla CT devono essere quelli del RECIST J Natl Cancer Inst 2000;92:205-16 I criteri di valutazione della tossicità sono quelli del Common Toxicity Criteria CTC v3.0 che rimpiazzano il LENT-SOMA http://ctep.cancer.gov/reporting/ctc.html Index