La tipologia dei regimi di welfare

Documenti analoghi
CLASSIFICAZIONE SPESE ED ENTRATE DELL OP

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche

L analisi delle politiche sociali e del welfare state

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Il differenziale retributivo di genere grezzo

L analisi delle politiche sociali e del welfare state

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1

Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia»

Mercato del lavoro e lavoro non standard

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

Alcuni dati economici

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

La disoccupazione. Definizioni introduttive

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Temporanei o Permanenti?

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

La morfologia della partecipazione femminile al mercato del lavoro nei paesi europei

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Discriminazione di genere: teorie, evidenza empirica e politiche

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione

H2020, innovazione e ricerca europea

1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Welfare: quali modelli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Gender Pay Gap: cos è come si calcola? Alcuni dati statistici Fattori che determinano il GPG Perché occuparsi di GPG Il GPG in Europa La situazione

QUALI POLITICHE E QUALI REGOLE PER L OCCUPAZIONE GIOVANILE

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

L Europa Urbana tra globale e locale

Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi

La fotografia. Nicoletta Pannuzi. 8 Novembre 2011

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE. Roma 17 giugno 2014

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

LA POVERTÀ PRIMA E DOPO LA CRISI

Lavoro femminile e precarietà

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1)

13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma. Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa

Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa

I fallimenti di tipo macroeconomico

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio Aspetti macroeconomici dell economia Italiana

Che cosa sta accadendo?

Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività

Contrattazione e produttività: un confronto tra Italia e Europa. Pasquale Tridico Università Roma Tre

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

I risultati di PISA 2009

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Mexico City, 30 agosto 2012!"#$%$&'()*(+$,$&-&+.+-/-&0-%&)($#"*(&-&/"#$%"+$%(&*$*&,+"*'"%'1&.*&2$*3%$*+$&(*+-%*"4($*"/-&-&2$50"%"+$&

Regimi di Protezione dell impiego (EPL) e performance del mercato del lavoro. Seminario Economia del Lavoro 26-Mar-2009

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO

SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Mal comune... niente gaudio (Dis)Occupazione e differenziale salariale

6014 Principi di Economia Case Study I: Il ruolo dello Stato

Povertà. 29 settembre. Approcci empirici. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Capitolo 6: La disoccupazione

Roma, 2 maggio 2012!"#$%$&'()*(+$,$&-&+.+-/-&0-%&)($#"*(&-&/"#$%"+$%(&*$*&,+"*'"%'1&.*&2$*3%$*+$&(*+-%*"4($*"/-&-&2$50"%"+$&

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare

Politiche del lavoro e disoccupazione. Tito Boeri. Parma

Lezione 10. Politica Economica Avanzata A.A

I presupposti teorici, le finalità e i destinatari del progetto LIBE

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

La questione produttività e il patto sociale

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

Reddito minimo in Europa e in Italia. Massimo Baldini Università di Modena e Reggio Emilia

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI

Appendice delle Tavole per l Italia

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, DiSEA) 1 / 16

Fiorano Modenese, 11 dicembre 2018 SESSIONE DI FORMAZIONE ANDAMENTO MERCATI FINANZIARI

Storia Economica. Lezione 17 Mauro Rota

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

Le risorse stanziate per la salute saranno tuttavia in grado di rispondere effettivamente alle esigenze dei cittadini e dei pazienti?

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

d) Disegnare l istogramma del numero di neonati per classe di peso alla nascita

Sistemi di welfare comparati

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

Povertà e Disuguaglianza: uno Stress Test

L indennità di disoccupazione

Reddito di cittadinanza: opportunità e necessità. Un confronto con il resto d Europa

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

Transcript:

La tipologia dei regimi di welfare Roberto Pedersini Corso di Analisi delle società complesse Lezioni 04-05 15-16 gennaio 2008

Una tipologia È un insieme di tipi per molti aspetti ideali Anche se con una certa variabilità al proprio interno, è importante che i vari tipi siano definiti in base agli aspetti che possono effettivamente discriminare fra situazioni diverse La tentazione di definire tre modelli è molto forte, nei quali l intervento dello stato favorisca alternativamente il ruolo del mercato, della famiglia o della politica (e se si aggiungono le relazioni industriali ) La classificazione concreta dei paesi è la fotografia di una situazione specifica, soggetta a mutamento

I tre mondi del welfare Liberale (welfare residuale): De-mercificazione bassa e selettiva De-stratificazione bassa De-familizzazione media e di mercato (polarizzata) Conservatore (welfare occupazionale-corporativo): De-mercificazione alta, ma selettiva De-stratificazione media De-familizzazione bassa (familismo) Socialdemocratico (welfare universalista) De-mercificazione alta De-stratificazione alta De-familizzazione alta

Il regime liberale De-mercificazione: accesso means-tested, copre solo le persone ad alto rischio, fornisce benefici e protezioni molto bassi (ad esempio attraverso la minimum wage) De-stratificazione: bassa De-familizzazione: essenzialmente attraverso il mercato e grazie a salari particolarmente bassi nei servizi di cura, che rimangono però accessibili solo a chi ha un reddito medioalto

Il regime conservatore De-mercificazione: elevata per le persone (prevalentemente uomini) occupate nei settori centrali dell economia, grazie a schemi assicurativi pubblici di carattere occupazionale finanziati prevalentemente dai contributi sociali De-stratificazione: elevata per i gruppi sociali inclusi nel sistema di protezione; produce segmentazione del mercato del lavoro ed una struttura insider-outsider De-familizzazione: molto bassa; produce un sistema familistico, nel senso che l intervento pubblico assume un ruolo sussidiario rispetto alle responsabilità familiari, che cerca di sostenere e riprodurre; bassa produzione di servizi di cura pubblici e scarsi trasferimenti e sussidi alle famiglie poiché la protezione si concentra sulla figura del capofamiglia

Il regime socialdemocratico De-mercificazione: elevata per tutti i cittadini, grazie alla garanzia di diritti sociali di cittadinanza De-stratificazione: elevata, con una riduzione particolarmente significativa dei differenziali retributivi, anche fra uomini e donne De-familizzazione: elevata, grazie alla fornitura estesa di servizi di cura pubblici che hanno rappresentato un elemento fondamentale nell aumento della partecipazione e dell occupazione femminile

La spesa sociale pubblica nel 1980 1: Old age 2: Survivors 3: Incapacity related 4: Health 5: Family 6: Active labour market programmes 7: Unemployment 8: Housing 9: Other social policy areas Sweden 7,8 0,6 4,8 8,3 3,9 1,2 0,4 1,1 0,4 28,6 Denmark 7,0 0,1 4,2 5,5 2,8 0,4 4,8 0,4.. 25,2 Netherlands 5,9 0,8 6,3 5,0 2,4 0,6 1,6 0,3 1,2 24,1 Germany 10,0 0,9 2,1 6,8 2,3.. 0,5 0,1 0,3 23,0 Austria 10,0 0,7 2,8 5,1 3,2.. 0,4 0,1 0,2 22,6 France 7,7 1,9 2,8 5,6 2,4 0,0 0,0 0,4 0,0 20,8 Finland 5,1 0,9 3,5 5,0 1,9 1,0 0,7 0,2 0,2 18,4 Italy 7,2 1,7 1,9 5,5 1,1.. 0,6 0,0 0,0 18,0 Norway 5,1 0,6 3,4 4,9 1,8.. 0,4 0,4 0,4 16,9 United 4,2 1,8 1,0 4,9 2,3 0,6 1,1 0,1 0,6 16,6 Kingdom Spain 4,6 1,7 2,4 4,2 0,5 0,2 2,0 0,0 0,0 15,5 United 5,3 1,0 1,1 3,7 0,8 0,2 0,7 0,0 0,5 13,3 States Australia 3,1 0,6 0,9 4,3 1,0 0,0 0,7 0,3 0,2 10,9 Japan 3,0 1,0 0,6 4,5 0,5.. 0,5 0,0 0,2 10,3 90: Total

La spesa sociale nel 1980: il peso della spesa privata 10: Public 20: Mandatory private 30: Voluntary private Total % private United States 13,3 0,4 4,2 17,8 23,4 United Kingdom 16,6 0,2 3,4 20,2 16,7 Netherlands 24,1 0,4 3,5 28,1 12,6 Australia 10,9 0,0 1,1 12,0 8,8 Denmark 25,2 0,0 1,4 26,5 5,1 Finland 18,4 0,0 0,9 19,2 4,5 Austria 22,6 1,4 1,1 25,1 4,5 Germany 23,0 1,9 1,1 26,0 4,4 Sweden 28,6 0,0 1,1 29,7 3,9 Norway 16,9 0,2 0,6 17,7 3,3 France 20,8 0,0 0,6 21,4 2,7 Spain 15,5 0,0 0,2 15,7 1,3 Italy 18,0 0,8 0,0 18,8 0,0 Japan 10,3 0,1 0,0 10,4 0,0

La de-mercificazione del lavoro

La de-familizzazione

La de-familizzazione

La de-familizzazione

La de-familizzazione

La de-familizzazione

La de-familizzazione

I regimi di welfare

I regimi di welfare