Acceleriamo o no Guida per l insegnante

Documenti analoghi
Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

Se io fossi un prof di. Guida per l insegnante

Tutte le scelte sono uguali? Guida per l insegnante

Ieri oggi domani. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA

Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

Il funzionale coinvolgimento di docenti di scuole secondarie nelle SISSIS,

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

3)QUAL È LA LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME? (PUNTI=1) 6)DESCRIVERE GLI STRUMENTI CON LE CARATTERISTICHE USATE NELL ESPERIENZA.

Dal tempo occupato al tempo che occupiamo. Guida per l insegnante

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Esercizi svolti di Cinematica. 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) y O

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

Esercizi di preparazione alla verifica sul moto rettilineo uniforme

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico - Fisica

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. FISICA Coordinatrice: Prof. Franca Cunati

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme.

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

Esempi Esercizi dʼesame

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

Movimento dei corpi 1

Il movimento dei corpi

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I concetti fondamentali

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

Liceo Marie Curie (Meda) Scienti4ico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S

Moto rettilineo uniforme

Presentazione e situazione iniziale della classe. Obiettivi specifici di apprendimento

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

CINEMATICA

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Anno Scolastico Classe 3^ BSU prof.maddalena Serretiello

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

MATERIA Meccanica & Macchine

Seminario provinciale Risvegli matematici: Emma nella secondaria. Rossella Garofani

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via A. Moro, Borgomanero (NO) - Tel. e Fax PIANO DI LAVORO DI FISICA, CLASSE SECONDA

SISSIS LA DERIVABILITÁ

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

% Logica matematica e ragionamento numerico

DUE MOTI UNIFORMEMENTE ACCELERATI PARTICOLARI

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTRUZIONI per la compilazione

LABORATORIO DI ANALISI

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

COME AFFRONTARE UN PROBLEMA DI FISICA?

Classe 3CL a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 3^ LL, LSU, LES.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Transcript:

Acceleriamo o no Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - sa determinare in quale misura le sue capacità e i suoi interessi corrispondono ad alcune attività didattiche proposte - è in grado di confrontare più soluzioni - è in possesso di un personale metodo di studio-lavoro - è in grado di rivedere la propria scelta/soluzione Caratteristiche degli studenti cui l esercizio è proposto Studenti del quinto anno di un liceo classico o scientifico. Discipline e contenuti di riferimento Fisica - Geometria - Analisi dei grafici delle leggi orarie dei due moti. - Parallelismo tra i due problemi (geometrico e fisico). Forme di pensiero che l esercizio intende attivare Pensiero categoriale. Obiettivi specifici dell esercizio operativamente verificabili - Ricostruire il processo mentale utilizzato per arrivare alla soluzione degli esercizi proposti. - Analizzare i comportamenti degli oggetti fisici in moto con diverse leggi orarie. - Analizzare i grafici delle leggi orarie dei due moti per progettare soluzioni alternative basandole su criteri stabiliti. Strategie didattiche per lo svolgimento dell attività Lavoro individuale e discussione di gruppo. Tempi di realizzazione: 2 ore. Materiali necessario per lo svolgimento dell esercizio Lavagna o video proiettore Svolgimento del lavoro Che cosa devono fare gli studenti Gli studenti devono risolvere il problema in tutte le sue parti e poi ricostruire il processo mentale che gli ha permesso di arrivare alla soluzione e discuterne successivamente con l insegnante e con i compagni. Che cosa deve fare il docente nel presentare l esercizio e nell assistere gli studenti durante il loro lavoro L insegnante nella prima parte dell esercizio si limita ad osservare il metodo di lavoro utilizzato dai propri alunni. Nella seconda parte con opportune sollecitazioni guiderà gli studenti alla risoluzione dell esercizio. Occorre che l insegnante faccia notare agli studenti che la condizione che i due ciclisti si incontrano al primo giro entrambi nel punto A ( che è quello di partenza) è una restrizione particolare applicata ai due moti. pag. 1

Applicando il metodo di G. Polya, togliendo temporaneamente alcune ipotesi, il docente chiederà agli studenti di analizzare come varia il problema. Questa analisi consentirà loro di comprendere come interviene l ipotesi nel momento in cui essa viene reinserita. Verifica degli obiettivi Per la verifica degli obiettivi l insegnante analizza le risoluzioni del problema degli alunni. Si possono utilizzare anche griglie di autovalutazione. pag. 2

ESERCIZIO Cognome Nome Classe Data Tempo impiegato Questo esercizio ti aiuterà a riflettere in quale misura le tue capacità e i tuoi interessi corrispondono ad alcune attività didattiche, a confrontare più soluzioni. È importante che tu svolga l esercizio con serietà e concentrazione in modo poi da avere gli elementi necessari e potere discuterne coi i compagni. L esercizio che ti viene proposto non è un esame! pag. 3

Leggi attentamente il seguente problema di cinematica : Su una pista circolare di lunghezza nota L, due ciclisti partono in verso opposto dal medesimo punto A. Il primo ciclista C1 procede con velocità v 1 costante ma non nota, mentre il secondo ciclista C2 viaggerà con accelerazione costante ma non nota a partendo da fermo. Sapendo che i due ciclisti si incontrano : - la prima volta in un punto B della pista ; - la seconda volta nel punto A da cui sono partiti; A C1 C2 B Quanto è lungo il tratto AB percorso dal primo ciclista al momento del primo incontro? pag. 4

La condizione per la quale i due ciclisti si incontrano, allo stesso tempo T (che è il periodo di ciclo) ed al primo giro di pista al punto di partenza A implica che i ciclisti, prima di giungere contemporaneamente al punto di partenza, dovranno incontrarsi in un punto B intermedio. Se mancasse l ipotesi che i due ciclisti si incontrano al primo giro di pista nello stesso istante T al punto di arrivo A: 1) Se il testo problema avesse riportato il dato che i due ciclisti, prima giungere all arrivo, si incontrano in un punto intermedio B diametralmente opposto al punto A di partenza, noto che la velocità del ciclista C2 aumenta (in quanto il moto del ciclista è uniformemente accelerato), dove si troverebbe C1 quando C2 giunge al punto A? 2) Dovendo dunque rispettare la condizione che i ciclisti giungono in A allo stesso tempo T, il punto intermedio potrebbe essere diametralmente opposto al punto di partenza? SI NO Motivare la risposta 3) Adesso prova a ricostruire il processo mentale che ti ha permesso di arrivare alla soluzione dei due esercizi precedentemente proposti, discutendone successivamente con l insegnante e con i compagni. pag. 5