I PRINCIPI DELLA FINANZA E DELL ASSICURAZIONE ISLAMICA IL TAKAFUL

Documenti analoghi
Per informazioni:

Indice. Introduzione. Capitolo 1 IL BISOGNO CAPITOLO 2 LA DOMANDA. pag.

Valentina Cioli Finanza islamica e finanza tradizionale a confronto. Strumenti e strutture nell esperienza internazionale ed europea

Islamic Banking and Finance

MASTER INTERNAZIONALE IN DIRITTO E FINANZA ISLAMICA CORSO DI ALTA FORMAZIONE SCIENTIFICA E PROFESSIONALE

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

ENTRA IN UN GRUPPO BANCARIO TRA I PIÙ SOLIDI AL MONDO CON OLTRE 52 MILIONI DI CLIENTI

Ruolo e impatto dei mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca

Federica Miglietta, PhD. Facoltà di Economia. Evento Stoxx, Museo Poldi Pezzoli, Milano

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Indice. Introduzione pag. XI. Parte prima La stagione delle cartolarizzazioni

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Il finanziamento degli investimenti Smart Grid

Debito su Infrastrutture Energetiche Green

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

Cosa è la Finanza Islamica?

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII

LE NUOVE SFIDE NELLA GESTIONE DELLA TESORERIA: IL CASO CINA. FABIO PUGINI E FABIO MASSOLI Gardaland, 18 settembre 2015

50% proprietà di Bank of Valletta

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

IL RATING E LE FORME DI FINANZIAMENTO ALTERNATIVE

Bahrain: società in accomandita per investimento

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 SETTEMBRE 2017

La valutazione immobiliare come elemento base nella mitigazione del rischio di credito Convegno ABI-Credito alle Famiglie 2009 Giampaolo Corsini

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

FOCUS Emirati Arabi Uniti

Qualità creazione del valore

Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia

seminario Iran agenda 25/06/15 data: 26 giugno 2015 organizzatore: ANIE Federazione indirizzo: Viale Lancetti, Milano Italy

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo

Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio

Sommario. Introduzione. L evoluzione normativa dei fondi comuni di investimento immobiliari di diritto italiano. Capitolo Primo

Il Capitale di Rischio in Europa

Climate Finance a supporto della transizione energetica: ruolo ed opportunità per le utilities

Ruolo e impatto dei mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese

7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Un piano degli investimenti per l Europa. Opportunità per le imprese e i territori Elisabetta Gualandri

Rendiconto semestrale. 30 giugno 2015 BNPP EUROPEAN FLEXIBLE INCOME. Forma giuridica: Fondo Comune d Investimento. Società di Gestione:

Contributo di SACE alla capitalizzazione delle PMI. Alessandro Castellano Amministratore Delegato SACE

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

RAPPORTO di SOSTENIBILITÀ

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale

La Finanza Islamica. Paolo Pietro Biancone.

Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF)

FONDO MINIBOND. Bassano del Grappa - 22 febbraio 2017

Minibond: potenzialità attuali e future

Presentazione dei capitoli a contenuto economico L economia mondiale: dove si trova e dove potrebbe dirigersi... 9

MODULO ECONOMICO FINANZIARIO 22 ORE

Sistema Bancario e dei Pagamenti in Indonesia

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

Le potenziali sinergie tra Private Banking & Private Capital

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17

Non si può fermare il vento

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR

Le funzioni del sistema finanziario

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«

Banca dei regolamenti internazionali. 82 a Relazione annuale 1 aprile marzo 2012

Stefano Loconte. Founder and Managing Partner, Loconte & Partners

QUOTA A QUOTA B (*) QUOTA C

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro

La tua banca per la vita

tra i numeri del risparmio gestito

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2

IL MERCATO INTERBANCARIO. Economia del Mercato Mobiliare Anno accademico 2018/2019 Ph.D. Elisa Di Febo

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

DIMENSIONE CLIENTE 2016 Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI. Roma, 7 aprile 2016

SOMMARIO. Capitolo 1 GLI ONERI FINANZIARI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

indice Parte I I nuovi equilibri di potere e le divergenze franco-tedesche

Introduzione e contesto economico

Andamento del mercato assicurativo nel contesto italiano Incontro con le OO.SS.

Credito al Credito. Roma 24 Novembre L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

L Osservatorio Mini-Bond

Tecnica bancaria programma II modulo

Transcript:

I PRINCIPI DELLA FINANZA E DELL ASSICURAZIONE ISLAMICA IL TAKAFUL Seminario ANIA - Milano 28 gennaio 2011 I principi generali della finanza islamica e la loro compatibilità con il modello economico e giuridico italiano - Alberto G. Brugnoni

Sommario La finanza islamica: che cosa è? Principi e applicazioni I 15 equivoci più frequenti Le 10 principali proposte valoriali Le strutture contrattuali Applicazioni alla finanza contemporanea La finanza islamica nell UE: i fondamentali La finanza islamica nell UE: l evoluzione Vie nazionali alla finanza islamica: Gran Bretagna, Francia, Germania, Lussemburgo, Italia, Malta Alcune transazioni importanti in UE Adeguamenti normativi e regolamentari

La finanza islamica: che cosa è? Finanza => distribuzione di risorse. Scopo: tamwìl Finanza etica => ma non è l unica con dei principi alti: finanza etica-sociale (BPE - MAG - BCC - Mutue Ass. Cesare Pozzo, CAES): tradizione operaia e cattolica calvinista (Paesi Bassi) anglicana (Scozia, GB: friendly societies) ordini religiosi (USA) finanza islamica: 1500 anni di storia Finanza etica religiosa => Islam fonti primarie: Corano, hadith, sunna fonti secondarie: qiyas (logica), ijma (consenso) = impianto shariatico in costante evoluzione!

Principi e applicazioni Principi di origine religiosa ma sono comuni a tutte le religioni Focus sulla responsabilità sociale dell individuo Condanna dell accumulo e dell avarizia (Cor. IX,34); onestà nel commercio (Cor. 83,1-3); solidarietà sociale (Cor. II,254); difesa dei beni degli orfani (Cor. IV,2); generosità ma senza prodigalità (Cor. II,219); ridistribuzione annuale della ricchezza (zakat, sadaqa), ecc... L applicazione dei principi porta a delle regole/limiti Ambiti: permessi (halal) e vietati (haram) Ribà => divieto dell interesse => della vendita del debito: solo transazioni reali => comprensione islamica della moneta Gharar => divieto dell ambiguità Maysir => divieto della speculazione In pillole: applicazione delle regole su dei beni reali con condivisione dei rischi nei settori permessi una sola cartolarizzazione

I 15 equivoci più frequenti 1. Finanza terroristica 2. Soltanto per i musulmani 3. Replica della finanza convenzionale 4. Metodo primitivo di fare finanza 5. Mancanza di standardizzazione delle buone prassi 6. Più / meno rischiosa della finanza convenzionale 7. Costo dei fondi più alto / più basso 8. Finanza per il sociale 9. Nessuna garanzia 10. Spinta unicamente dal boom petrolifero 11. Immune da qualsiasi pratica poco etica 12. Immune dalla crisi finanziaria globale 13. Regolamentata unicamente dalla Shariah 14. Richiede modifiche minime al quadro legale e normativo 15. Vuole sostituire il sistema convenzionale per permettere all Islam la dominazione del mondo

Le 10 principali proposte valoriali 1. Adesione alla Shariah condividendo ideali etici elevati 2. Sostegno al commercio transfrontaliero e al flusso dei capitali 3. Inclusione finanziaria dei segmenti marginali della società 4. Espansione di una nuova classe di asset 5. Maggiore diversificazione dei rischi 6. Valorizzazione di asset dormienti 7. Creazione di posti di lavoro 8. Solida gestione dei rischi 9. Sostegno maggiore all economia reale 10. Stabilità sistemica

Le strutture contrattuali Le relazioni economiche e finanziarie in Islam sono basate su un numero limitato di relazioni contrattuali: 1. la muràbahah : contratto di vendita con pagamento differito => strumento di debito 2. la ijàrah : trasferimento di usufrutto => strumento simile al leasing 3. la mudàrabah : strumento simile a una comandita 4. la mushàrakah : strumento di condivisione dei rischi (joint venture) 5. il sàlam : strumento di finanziamento agricolo 6. la istisnà : strumento per il project financing e la PPP 7. la wakàla : contratto di agenzia => strumento di deposito e per l asset management 8. il qard hasan : prestito infruttifero La loro comprensione approfondita è di primaria importanza in quanto fondamento di tutti gli strumenti utilizzati oggigiorno nella finanza islamica

Applicazioni alla finanza contemporanea Banca di investimento 1. Sukuk 2. Finanziamenti sindacati 3. Trade finance 4. Fondi comuni 5. Private Equity 6. Project finance Banca commerciale 1. Prodotti retail (mutuo casa...) Assicurazione 1. Takaful 2. Re-Takaful 3. Retrotakaful

La finanza islamica nell UE: i fondamentali una prospettiva storica: finanza islamica come continuazione di un movimento millenario? un nuovo fenomeno: l emergere della domanda di una finanza basata su principi religiosi in paesi nonmusulmani ragioni del risvegliarsi di questa domanda : crescita di una classe media musulmana benestante interesse crescente in prodotti di finanza halal tra nonmusulmani cambiamenti nelle politiche dei governi finanza islamica come lucrativa opportunità di business

La finanza islamica nell UE : l evoluzione non è un fenomeno nuovo: la finanza islamica in Europa ha più di 40 anni! la domanda di prodotti finanziari islamici è cresciuta con regolarità: è una proposta dal valore aggiunto problematiche comuni ma vie nazionali alla finanza islamica 2005 1970 banca commerciale 1980 banca commerciale project finance e sindacati Takaful 1990 banca commerciale project finance e sindacati equity + Ijarah Takaful 2000 banca commerciale project finance e sindacati equity + Ijarah Takaful Sukuk al Ijarah asset alternativi strutturati banca commerciale project finance e sindacati equity + Ijarah Takaful Sukuk al jjarah asset alternativi strutturati strumenti di gestione della liquidità

La finanza islamica nell UE : posizione della GB FINANZA ISLAMICA PER PAESE Bancario, Takaful e fondi gestiti, USDbn, fine-2007 e fine-2008 Paese Totale 2007 Total e2008 Banche Takaful Altri n di società* Iran 235.3 293.2 290.6 2.6 --- 23 S. Arabia 92.0 127.9 127.1 0.8 --- 20 Malaysia 67.1 86.5 84.4 2.1 --- 37 UAE 49.1 84.0 83.0 1.0 --- 18 Kuwait 63.1 67.6 57.4 0.2 10.0 30 Bahrain 37.4 46.2 44.2 0.4 1.6 34 Qatar 21.0 27.5 25.3 0.4 1.8 16 UK 18.1 19.4 19.4 --- --- 6 Turkey 15.8 17.8 17.8 --- --- 4 Bangladesh 5.7 7.5 7.5 --- --- 15 Sudan 5.3 7.2 7.0 0.2 --- 22 Egypt 5.7 6.3 6.3 --- --- 3 Pakistan 6.3 5.1 5.1 --- --- 18 Jordan 3.3 4.6 4.5 --- 0.1 6 Syria 0.6 3.8 3.8 --- --- 2 Iraq --- 3.8 3.8 --- --- 1 Indonesia 3.4 3.4 3.2 0.2 --- 20 Brunei 2.7 3.2 3.2 --- --- 1 Others 7.2 7.1 6.5 0.4 0.2 26 Total 639.1 822.1 800.1 8.3 13.7 302 *Include soltanto società che hanno fornito dati per l indagine Fonte: the Banker

Vie nazionali alla finanza islamica : la GB Come è accaduto e chi lo ha reso possibile? Il banchiere centrale, professionisti e società civile tutti assieme Perché è successo? Politica estera, interessi commerciali, inclusione finanziaria Il concetto di equità non è religioso: la parola Islam non viene mai utilizzata. La documentazione ufficiale parla di finanza alternativa Un adeguamento giuridico e normativo progressivo in ogni legge finanziaria annuale Il supporto per finanza islamica trascende gli schieramenti politici 5 banche pienamente conformi alla Shariah, 22 finestre, 1 società di Takaful, 20 Sukuk (USD11bln) quotati, 7 ETF conformi alla Shariah e 20 studi legali che forniscono servizi nel campo della finanza islamica E tutto rosa e fiori? Il Sukuk sovrano messo in attesa

Vie nazionali alla finanza islamica: la Francia La popolazione musulmana europea più numerosa: > 7 milioni principalmente dal Nord Africa Le banche svolgono un ruolo di primo piano nella strutturazione di Sukuk e negli ETF ma offrono i propri servizi a partire dai GCC Una storia di concorrenza con Londra: il ruolo di Parigi-Europlace e il 'Rapport Pastré (2008). Stakeholders non partecipano veramente Common law <> codice civile: gli aggiustamenti sono più difficili seppur fattibili. Nuove istruzioni per rendere possibile l'emissione di Sukuk di società francesi con la creazione della fiducie (trust) Una forte relazione con il Qatar e la Qatar Islamic Bank I prodotti commerciali sono stati testati nei dipartimenti d'oltremare (Isola della Riunione), ma non commercializzati nella terraferma Il Sukuk sovrano è stato per il momento accantonato

Vie nazionali alla finanza islamica : la Germania La seconda popolazione musulmana più numerosa d Europa: > 5 milioni quasi tutti turchi Le banche universali sono protagoniste di strutturazioni di Sukuk (Deutsche Bank e WestLB in particolare) dal 2002 Emissione nel 2004 dell'unico Sukuk europeo quasi-sovrano: 100 USD di Sassonia-Anhalt È protagonista del mercato del re-takaful principalmente da Kuala Lumpur (Hannover-Re e Munich-Re) Ha iniziato recentemente il rilascio di licenze bancarie islamiche agli uffici tedeschi di banche turche partecipative (Kuveyt Türk Participation Bank)

Vie nazionali alla finanza islamica : il Lux Uno dei più vecchi track record della finanza islamica nell UE: 1 a istituzione finanziaria islamica nel 1978, 1 a società assicurativa Shariatica nel 1983, 1 a borsa europea a quotare un Sukuk La finanza islamica è certamente uno strumento di politica estera/ commerciale: la Banca Central è l unico istituto occidentale membro dell Islamic Finance Service Board; il governo ha aperto un ufficio di rappresentanza a Dubai... È il 4 o paese al mondo come domicilio per i fondi comuni shariatici eil 1 o nei paesi non islamici È tra le prime 4 borse per la quotazione dei Sukuk (16 emissioni) È stato scelto da molti fondi sovrani come domicilio per le loro strutture di investimento internazionali

Vie nazionali alla finanza islamica : l Italia Popolazione musulmana numerosa (circa 1.4m) ma soprattutto il 1 0 partner commerciale in numerosi settoricon i paesi GCC e MENA Attenzione crescente delle autorità istituzionali Bankitalia, MAE, ABI di regolamentazione: Supporto da parte del Vaticano e della finanza etica Tradizione centenaria di mutualità e finanza e assicurazione cooperativa Le banche italiane incominciano a partecipare ai finanziamenti sindacati islamici e al project financing slamico iniziative di certificazione halal in corso

Vie nazionali alla finanza islamica : Malta Autodefinitasi la Bahrain del Mediterraneo La Malta Financial Services Authority ha recentemente emanato una guidance note sui fondi comuni shariatici La Bank of Valletta sta sviluppando un fondo Shariah-compliant mirando al mercato italiano Alcuni prodotti Shariah-compliant sono già possibili tramite il Trust and Trustees Act e il Venture Capital Act Il Takaful è possibile a Malta che è l unico paese UE che ha accettato nel suo ordinamento la Protected Cell Companies Albaraka and Deutsche Gulf Finance hanno recentemente incorporato il World Institute for Islamic Finance basato a Malta

Alcune transazioni importanti in EU Nel 2004 LBO Shariah-compliant di Vogica in Francia nel 2007 l acquisizione di Aston Martin Immobili di pregio a Londra e Parigi e Nel 2009 General Electric Co è la 1a società US a emettere un Sukuk Nel 2010 il 1 Sukuk di una società GB ( International Innovative Technologies ) Sukuk della Total USD1bln in gestazione Canadian Sukuk quasi-sovrano allo studio Paesi EU stanno studiando l emissione di Sukuk sovrani

Adeguamenti normativi e regolamentari Aspetti normativi: legislativi, di vigilanza, civilistici Aspetti fiscali : fiscalità diretta e indiretta Aspetti contabili e di vigilanza => IAS 39 e circolare BdI 262 Aspetti regolamentari => legge 262/2005 e direttive IFSB e IOSCO Aspetti di governance => ruolo dello Shariah Board Settore privato, poteri pubblici e società: un rapporto problematico Le finestre islamiche delle banche convenzionali

www.assaif.org