Precorso di Matematica, aa , (IV)

Documenti analoghi
2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

Esponenziale complesso

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

= = 32

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

Algebra delle matrici

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

1 Esponenziale e logaritmo.

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

Le successioni: intro

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

Richiami sulle potenze

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle serie numeriche e sulle successioni e serie di funzioni Dott.

Analisi e Geometria 1

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a.

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

v = ( v 1,..., v n ).

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

Esercizi sulle successioni

Algebra delle matrici

ANALISI I. Note del corso tenuto dal Prof. Umberto Massari. Corso di Laurea Triennale in Chimica. Anno Accademico I NUMERI REALI

Geometria analitica: rette e piani

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

Esercizi sulle Serie numeriche

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

Le successioni: intro

Cosa vogliamo imparare?

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Farmacia Formulario di Matematica - versione per esame

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Esercizi: lezione I.

Esercitazione n 4. 1 Serie di Taylor. Esercizio 1: Verificare che la funzione. f(x) = 0 se x = 0

Equazioni differenziali

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Esercizi di Analisi Matematica

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

Metodi Matematici per l Ingegneria

11 IL CALCOLO DEI LIMITI

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) )

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n )

Serie di potenze / Esercizi svolti

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Area civile A.A ESERCIZI 1

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa ; argomenti svolti:

Elementi di calcolo combinatorio

2.1 f : 6 π, 5 ] 2.2 f : [1, 4) R definita da f(x) = x f : [0, 2) [ 1, 1] definita da. 3.1 f 1 (x) = f( x). 3.2 f 2 (x) = f(3 x).

Equazioni Differenziali

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

ESERCIZI SULLE SERIE

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Matematiche Complementari 24 gennaio 2012

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

2.5 Convergenza assoluta e non

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti

1.10 La funzione esponenziale

GLI INSIEMI NUMERICI

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Transcript:

Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe ax = 1 ha ua ed ua sola soluzioe, questa soluzioe si dice l iverso di a e si idica co a 1. Ad esempio si ha ( ) 1 =.. Poteze co espoete itero relativo. Per ogi umero reale a R e per ogi itero relativo Z, la poteza di base a ed espoete e defiita da aa a ( volte) per > 0; a = 1 per = 0; ; a 1 a 1 a 1 ( volte) per < 0; le poteze co espoete egativo soo defiite solo per a 0. Ad esempio si ha: ( ) = ( ) = 9 4. Le poteze ad espoete itero relativo hao le segueti proprieta :. Radici Cosideriamo l equazioe a m a = a m+ ; (a m ) = a m ; (ab) m = a m b m. x = a ell icogita x; per ogi a 0 si prova che l equazioe ha due soluzioi reali, di sego opposto (evetualmete coiciedeti i 0); 1

la soluzioe maggiore-uguale a 0 viee detta radice quadrata di a e viee idicata co a; per ogi a < 0 l equazioe o ha soluzioi reali, e i tal caso a o e defiita. Cosideriamo l equazioe x = a ell icogita x; per ogi a R si prova che l equazioe ha ua ed ua sola soluzioe; questa soluzioe viee detta radice terza di a e viee idicata co a. Si vegoo cosi a defiire le radici m a per ogi itero m ; per m pari m a e defiita solo per a 0, e si ha m a 0; per m dispari m a e defiita per ogi a R, e m a ha lo stesso sego di a. Coviee porre 1 a = a, per ogi a R. Per ogi itero positivo, l operazioe radice ma e l iversa dell operazioe poteza ma, el seso che valgoo le idetita segueti ( ) a = a per dispari; a = a, a = a per pari. per ogi a R. Per semplicita, d ora iazi ci limiteremo a cosiderare radici di umeri maggiori-uguali a 0. Le operazioi di radice possiedoo le segueti proprieta m a = ( m a ) ; m a = m a; m a m b = m ab,

per ogi a, b 0. Osserviamo che mp a p = m p a p = m a. Queste proprieta possoo essere usate per effettuare delle semplificazioi: = 4 = 4 = 4, = 8 4 = 8 4 = 4; oppure per effettuare dellle moltiplicazioi: 15 = 0 5 0 = 0 5 = 0 88. 4. Poteze co espoete razioale. Per ogi umero reale positivo a > 0 e per ogi umero razioale m, co m itero relativo ed itero positivo, la poteza di base a ed espoete m e defiita da a m = a m Osserviamo che la defiizioe e be posta: se mp, co p itero positivo, p e ua frazioe equivalete a m, si ha Alcui esempi: a mp p = p a mp = a m = a m. 4 = 4 = 4 8; 4 = 4 = 4 1 8. Le proprieta delle poteze cotiuao a valere per le poteze ad espoete razioale. Verifichiamo la prima proprieta : a m p a q = p a m q a = pq a mq pq a p = pq a mq+p = a mq+p pq = a m p + q. 5. Poteze co espoete reale. Per ogi umero reale positivo a > 0 e per ogi umero reale r, si puo defiire la poteza a r di base a ed espoete r. No diamo la defiizioe, ma solo u idea ituitiva su u esempio. La poteza π si puo otteere cosiderado la successioe,, 1,, 14,...

di decimali che approssimao π, ed usado la corrispodete successioe di poteze ad espoete razioale,,1,,14,... per defiire per approssimazioe π. Si dimostra che le proprieta delle poteze cotiuao a valere per le poteze ad espoete reale. Sotto l assuzioe fatta a > 0 si ha a r > 0 per ogi r R; ioltre 1 r = 1 per ogi r R.. Espoeziali Per ogi b > 0 fissato, cosideriamo la fuzioe che associa ad ogi x R la poteza b x di base b ed espoete x; questa fuzioe si chiama fuzioe espoeziale di base b e si deota co exp b ; cosi si ha exp b (x) = b x. Dalle proprieta delle poteze segue che la fuzioe espoeziale trasforma somme i prodotti e trasforma prodotti i poteze exp b (x + y) = exp b (x)exp b (y), exp b (xy) = (exp b (x)) y. Le basi piu usate soo 10 e soprattutto il umero di Nepero e; questo umero e irrazioale, le sua approssimazioe alle prime cifre decimali e e =, 718; la fuzioe espoeziale di base e viee idicata semplicemete co exp, cioe si poe exp (x) = e x. 7. Logaritmi Fissato u umero reale b, co b > 0 e b 1, cosideriamo le equazioi b x = a 4

ell icogita x; per ogi a > 0 si prova che l equazioe ha ua ed ua sola soluzioe reale; questa soluzioe viee detta logaritmo i base b di a, e viee idicata co log b a; per ogi a < 0 l equazioe o ha soluzioi reali, e i questo caso log b a o e defiito. I altri termii, l uguagliaza log b a = c sigifica che b c = a (b > 0, b 1, a > 0). Ad esempio, si ha 1 log 4 =, log 1 1 = 1, log = 1, log 1 = 0, 1 log =, log = 1, log 4 =. Per ciascu b fissato, la fuzioe espoeziale di base b e la fuzioe logaritmo i base b soo ua l iversa dell altra, el seso che b log b a = a, per ogi a > 0; log b (b a ) = a, per ogi a. Ciascua fuzioe logaritmo trasforma prodotti i somme e poteze i prodotti log b (a 1 a ) = log b a 1 + log b a, log b (a r ) = r log b a, per ogi a 1, a, a > 0, ed ogi r R. Verifichiamo la prima proprieta. Si ha che b log b a 1 = a 1, b log b a = a ; moltiplicado membro a membro, otteiamo b log b a 1 b log b a = a 1 a ; per le proprieta delle poteze, si ha b log b a 1+log b a = a 1 a ; 5

da cio segue che log b (a 1 a ) = log b a 1 + log b a. Esempio. log 10.40 = log 10 ( 10, 40 ) = log 10 ( 10 ) + log 10 (, 40) = + m, dove m e u umero reale, co 0 < m < 1. I geerale, se u umero a ha ordie di gradezza 10 k, co k itero relativo, allora il logaritmo i base 10 di a ha parte itera k. I logaritmi erao lo strumeto pricipale del calcolo umerico mauale. Veivao stilate tavole di valori della fuzioe espoeziale e della fuzioe logaritmo (solitamete i base 10, co ua approssimazioe a u certo decimale). Il calcolo dei prodotti veiva ricodotto al piu semplice calcolo delle somme el modo seguete. Per calcolare il prodotto a = a 1 a di due umeri a 1 e a, si predevao sulla tavola della fuzioe logaritmo i valori l 1 = log 10 a 1 e l = log 10 a, poi si calcolava la somma l = l 1 + l, e ifie si predeva sulle tavola della fuzioe espoeziale il valore 10 l = a. La fuzioe logaritmo di base e viee detta logaritmo aturale e viee idicata semplicemete co l, cioe si poe la = log e a. Fuzioi trigoometriche 1. Fissato el piao u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale moometrico, cosideriamo la circofereza co cetro ell origie e raggio 1, avete duque lughezza π ed equazioe x + y = 1. Sia P u puto materiale che si muove el tempo, e sia P(t) il puto del piao i cui si trova P all istate t; suppoiamo che P si muova sulla circofereza i seso atiorario co velocita agolare costate,

percorredo u arco di lughezza 1 i ogi uita di tempo, e che P si trovi i (1, 0) all istate t = 0. A partire da ogi istate, il puto P ritora ella stessa posizioe dopo π uita di tempo; i simboli, si ha da cui segue che P(t + π) = P(t), per ogi t R, P(t + kπ) = P(t), per ogi t R, k Z. Ioltre, π e il piu piccolo umero reale positivo per il quale vale questa proprieta. Questo fatto si esprime dicedo che il moto di P e periodico ed ha periodo π. Si ha ioltre che P( t) e simmetrico a P(t) rispetto al primo asse del sistema di riferimeto, per ogi t R.. Le fuzioi Coseo e Seo Per ogi umero reale t, la prima coordiata del puto P(t) si dice coseo di t, e viee idicata co cost; la secoda coordiata del puto P(t) si dice seo di t, e viee idicata co si t. I altri termii, si poe P(t) = (cost, si t), t R. Dal fatto che ciascu puto P(t) appartega alla circofereza segue che (cost) + (si t) = 1, t R. Le fuzioi coseo e seo soo periodiche di periodo π; i particolare si ha cos (t + kπ) = cost, per ogi t R, k Z; si (t + kπ) = si t, per ogi t R, k Z. 7

Si ha ioltre cos ( t) = cost, per ogi t R; si ( t) = si t, per ogi t R. Dalla defiizioe si ricava immediatamete la seguete tabella di valori t cost si t 0 1 0 π 0 1 π -1 0 0-1 Altri valori si possoo ricavare da cosiderazioi di geometria elemetare. Ad esempio per t = π si ha che il triagolo di vertici l origie O, P(π) e P( π) ha tutti gli agoli uguali a π, e tutti i lati di lughezza 1. Da cio segue che ( π ( π ) cos = ), si = 1.. Cosideriamo l equazioe cos x =. Le soluzioi x co 0 x < π soo x = π e x = π. Poiche la fuzioe coseo e periodica di periodo π, le soluzioi x R soo x = ± π + kπ, k Z. Cosideriamo l equazioe si x = 1. Le soluzioi x co 0 x < π soo x = π e x = 5 π. Poiche la fuzioe seo e periodica di periodo π, le soluzioi x R si possoo descrivere come x = π ± π + kπ, k Z. 8

4. La fuzioe Tagete. Per ogi t R, cosideriamo la retta passate per l origie O e per il puto P(t); la pedeza di questa retta viee detta tagete di t, e viee idicata co ta t. Duque la tagete di t e defiita per t π + kπ, k Z, e si ha tat = si t cost. La fuzioe tagete e periodica di periodo π, i particolare si ha Si ha ioltre ta(t + kπ) = tat, per ogi t R, k Z. ta( t) = ta t, per ogi t R. Esempio. 5. Cosideriamo l equazioe ta( π ) = si (π) 1 cos ( π) = = 1 =. ta x =. Nell itervallo π x < π c e solo la soluzioe x = π. Poiche la fuzioe tagete e periodica di periodo π, le soluzioi x R soo x = π + kπ, k Z. 9