Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa ; argomenti svolti:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa ; argomenti svolti:"

Transcript

1 Matematica per Fiaza, assicurazioi e impresa; aa ; argometi svolti: I settimaa; Presetazioe del corso. I particolare: -Aalisi (fuzioi reali di ua variabile reale, calcolo differeziale, calcolo itegrale); -Algebra lieare (sistemi di equazioi lieari, spazi vettoriali, algebra delle matrici). [Aalisi]. Liguaggio degli isiemi: apparteeza, quatificatori, implicazioi, iclusioe, isieme delle parti, uioe, itersezioe, prodotto cartesiao; per isiemi fiiti, cardialita, cardialita dell isieme delle parti, cardialita e uioe e itersezioe, cardialita e prodotto cartesiao. Primi isiemi umerici: umeri aturali N, iteri relativi Z, razioali Q. I Q: somma, prodotto, ordiameto e loro proprieta ; ozioe di campo ordiato; poteze ad espoete itero relativo, proprieta. L equazioe 2 = 2 o ha soluzioi i Q, dimostrazioe. Sistema di riferimeto sulla retta, idetificazioe dei umeri razioali come certi puti, esisteza di altri puti. Rappresetazioe decimale di umeri razioali: fiitezza del umero di cifre dopo la virgola o periodicita. Defiizioe di umero reale come allieameto decimale arbitrario; isieme R dei umeri reali. Esempio di u allieameto decimale o periodico (duque o corrispodete ad alcu umero razioale) [Algebra lieare]. Sistema di riferimeto sulla retta, corrispodeza biuivoca fra isieme R e isieme dei puti della retta. Segmeto orietato, sua misura co sego (rispetto a u riferimeto sulla retta). Sistema di riferimeto el piao, corrispodeza biuivoca fra isieme R 2 e isieme dei puti del piao. Pedeza di u segmeto rispetto ad u sistema di riferimeto; equazioe della retta per due puti; equazioe caoica della retta; equazioe geerale della retta. Equazioi lieari i ua icogita su R. Equazioi lieari i due icogite su R e rette el piao. Sistemi di due equazioi lieari i due icogite e itersezioe di rette el piao; codizioi di coicideza, parallelismo, icideza; metodo di elimiazioe (correttezza del metodo). Equazioi lieari i icogite su R; soluzioi come elemeti di R ; risoluzioe, discussioe. Sistemi di m equazioi lieari i icogite su R, otazioi; sistema determiato, impossibile, idetermiato [Aalisi]. Numero e di Nepero e pi greco π (ceo). Osservazioe sugli allieameti decimali co periodo 9. Operazioi di somma e prodotto su R, loro proprieta, proprieta distributiva (si afferma che si possoo defiire le operazioi i modo che valgao le proprieta ). Poliomi i ua icogita su R; valutazioe di u poliomio i u umero reale, pricipio di idetita, grado di u poliomio. Poteza ma del biomio ( + 1), defiizioe di coefficiete biomiale ( i ) come coefficiete di i, cioe tramite

2 l uguagliza ( + 1) = i=0 ( ) i ; i matrice dei coefficieti biomiali (triagolo di Tartaglia, Pascal,...); relazioe ricorsiva ( +1 i ) = ( i ) + ( i 1 ), dimostrazioe a partire dall idetita ( + 1)+1 = ( + 1) ( + 1). Idetita otevole ( + a 1 )( + a 2 ) ( + a ) = e k (a 1, a 2,..., a ) k k=0 dove e k (a 1, a 2,..., a ) e la fuzioe elemetare k ma i a 1, a 2,..., a : e k (a 1, a 2,..., a ) = a i1 a i2 a ik. 1 i 1 <i 2 < <i k Ordiameto su R, defiizioe, proprieta, proprieta rispetto alle operazioi. Poliomi i ua icogita su R; radici di u poliomio; teorema di Ruffii; cosegueza: u poliomio di grado su R ha al piu radici i R. Sego del triomio di II grado. [Algebra lieare]. Sistemi di equazioi lieari i tre icogite su R; risoluzioe col metodo di elimiazioe di u sistema di tre equazioi, e di u sistema di due equazioi; risoluzioe di ua equazioe. Sistema di riferimeto ello spazio, corrispodeza biuivoca fra isieme R 3 e isieme dei puti dello spazio. Equazioe lieari i tre icogite su R e piai ello spazio. Sistemi di due equazioi lieari i tre icogite e itersezioe di piai ello spazio; codizioi di coicideza, parallelismo, icideza i ua retta. Sistemi di tre equazioi lieari i tre icogite impossibili o idetermiati. Sistema triagolare di m equazioi i icogite, casi m =, m < e m >, discussioe e risoluzioe. Sistema a scala di m equazioi i icogite, discussioe e risoluzioe. II settimaa; [Aalisi]. Relazioi; fuzioi; grafico; fuzioi iiettive, suriettive; fuzioi biiettive e fuzioe iversa. Eumerazioe delle relazioi,..., biiezioi fra isiemi fiiti; permutazioi e fattoriali. Fuzioi reali di variabile reale; grafico. Fuzioi mootoe cresceti/decresceti, defiizioe diretta e caratterizzazioe mediate pedeze [Aalisi] Fuzioi poteza ad espoete itero relativo; loro proprieta di mootoia. Simmetria rispetto ad ua retta, rispetto a u puto. Fuzioi pari e dispari. Numeri reali: radici; poteze ad espoete razioale. Restrizioi delle fuzioi poteza ad espoete aturale (ozero) e le loro iverse fuzioi radice.

3 Relazioe fra i grafici di due fuzioi ua iversa dell altra. Numeri reali: poteze ad espoete irrazioale [Algebra lieare] Processo di elimiazioe per la soluzioe di u sistema; esempio; rappresetazioe co matrici del sistema e del processo di elimiazioe. Variabili libere e vicolate. Descrizioe del processo i geerale. Proposizioe: u sistema di m equazioi i icogite co m < o e impossibile o e idetermiato. [Aalisi] Fuzioi espoeziali; proprieta rispetto alle operazioi; mootoia. Numeri reali: logaritmi. Fuzioi logaritmo; proprieta rispetto alle operazioi; mootoia. Ceo all uso dei logaritmi per il calcolo (pre-computer). Fuzioi trigoometriche seo, coseo, tagete. Periodo di ua fuzioe. Restrizioi delle fuzioi seo, coseo, tagete e le loro iverse arcoseo, arcocoseo, arcotagete. III settimaa; [Aalisi]. Composizioe di fuzioi; proprieta ; fuzioi idetita ; caratterizzazioe della fuzioe iversa. Operazioi arimetiche (somma, sottrazioe, prodotto per costati, prodotto, divisioe) sulle fuzioi reali di variabile reale. Nozioe di fuzioe elemetare. Fuzioi poliomiali; fuzioi poliomiali di I e II grado e loro grafici. Equazioi e disequazioi algebriche [Algebra lieare] Vettori el piao; idetificazioe dell isieme dei vettori co l isieme dei segmeti orietati co origie i u puto fissato. Operazioi di somma di due vettori e di prodotto di u umero reale per u vettore; proprieta. Caratterizzazioe dei vettori che stao sulla retta di u dato vettore o ullo. Vettori ello spazio. Caratterizzazioe dei vettori che stao sul piao di u due dati vettori o allieati. Euple; operazioi di somma di due euple e di prodotto di u umero reale per ua eupla; proprieta. Defiizioe di spazio vettoriale. Spazi vettoriali geometrici G 2, G 3, spazio vettoriale dimesioale stadard R. Idetificazioe di G 2 co R 2 e di G 3 co R 3. Combiazioi lieari [Aalisi] Equazioi e disequazioi i ua icogita: esempi (algebriche, espoeziali, logaritmiche, trigoometriche, irrazioali, co valore assoluto), e pricipi geerali di trasformazioe (quelli usuali, e ruolo delle fuzioi iiettive e mootoe) e di risoluzioe; uso dei grafici. [Algebra lieare] Due vettori geometrici geerici. Defiizioe di sequeza di vettori liearmete idipedete, dipedete. Esempi di due e tre vettori i R 3. I R : dipedeza lieare di due vettori o ulli e proporzioalita ; vettori caoici e 1,..., e. Traduzioe di ua equazioe m j a j = b j=1

4 elle m icogite j (j = 1,..., m) co a j (j = 1,..., m) e b i R i u sistema a ij j = b i (i = 1,..., ) j=1 di equazioi elle m icogite j (j = 1,..., m), e viceversa. Sistema lieare omogeeo; soluzioe baale. Proposizioe: u sistema lieare omogeeo di m equazioi i icogite co m < ha sempre almeo ua soluzioe o baale. Teorema di caratterizzazioe dell idipedeza lieare. Proposizioe: i R ogi sequeza di m > vettori e liearmete dipedete. IV settimaa; [Aalisi]. Sulla retta reale: distaza fra due puti come valore assoluto della differeza; disuguagliaza triagolare. Itoro di u dato puto co u dato raggio; per due puti distiti, esisteza di due itori disgiuti. Iterpretazioe di ua fuzioe reale di variabile reale come legge oraria del moto di u puto materiale sulla retta. Problema: studio dell adameto di ua fuzioe per valori arbitrariamete gradi; discussioe di alcui casi. Defiizioe di limite (fiito, +, ) di ua fuzioe f :]a, + [ R per +. Iterpretazioe ciematica e iterpretazioe grafica della defiizioe. Ripresa dei casi iiziali. [Aalisi]. Semiitori di u dato puto co u dato raggio. Defiizioe di limite l ed l + (l umero reale) di ua fuzioe f :]a, + [ R per +. Limiti per + delle fuzioi elemetari: poteze α (α R), espoeziali ep b () (0 < b), logaritmi log b () (0 < b = 1), fuzioi poliomiali di I e II grado. Regola del cambiameto di base per logaritmi. Variate ( f () tede a... per... al posto di il limite di f () per... e... ). Teorema dei due carabiieri; aaloghi co uo solo. Esempi. Limiti per + e operazioi aritmetiche. Somma: tabellia del limite della fuzioe somma di due fuzioi co dati limiti (distizioe dei casi, fiito, + ); forma di idecisioe + + ( ), esempi. Prodotto: tabellia del limite della fuzioe prodotto di due fuzioi co dati limiti (distizioe dei casi 0 ±, fiito = 0, e ± ; forma di idecisioe 0, esempi. Limiti per + di fuzioi poliomiali. [Aalisi]. Fuzioe parte itera []; fuzioe 1/[]. Limiti per + e operazioi aritmetiche (cotiuazioe). Reciproco: limite della fuzioe reciproca 1/ f () di ua fuzioe f () co dato limite ( distizioe dei casi di dato limite 0 ±, fiito = 0, e ± ; possibile o esisteza el caso di dato limite 0 che o sia e 0 + e 0 ). Divisioe: tabellia del limite della fuzioe quoziete f ()/g() di due fuzioi f (), g() co dati limiti (distizioe dei casi di dati limiti 0 ±, fiito = 0, e ± ; forme di idecisioe 0/0, /, esempi. Limiti di fuzioi razioali. Poteza: riduzioe del caso geerale f () g () a u caso del tipo b h () (b R co 0 < b = 1); tabellia del limite della fuzioe poteza b h () di ua fuzioe h() co dato limite (distizioe dei casi di dato limite, fiito, e + ). Esempio (da completare):

5 1. Cofroto fra modi di tedere a + (o a, o a 0) per + ; fuzioi fra loro asitotiche. Proposizioe: ciascua fuzioe espoeziale b (b > 1) tede a + piu velocemete di ciascua fuzioe poteza α (α > 0) che a sua volta tede a + piu velocemete di ciascua fuzioe poteza log b () (b > 1). Limiti per. Cosa cambia elle defiizioi. Limiti elemetari. Coessioe: lim f () = lim + f ( ). Esempio: lim e. [Algebra Lieare]. Questioe: c e ua cotroparte geometrica dello spazio vettoriale stadard R, cosi come G 2 e G 3 lo soo per R 2 e R 3? Defiizioe di sistema di geeratori di uo spazio vettoriale V. Esempi: i G 2, almeo due vettori, due dei quali o allieati; i G 3, almeo tre vettori, tre dei quali o complaari; i R 3, ua sequeza che cotega i tre vettori caoici; i R 3, verifica che i vettori (1, 2, 4), (2, 5, 8) o soo u sistema di geeratori. Proposizioe: aggiugedo qualche vettore ad u sitema di geeratori di uo spazio vettoriale V si ottiee acora u sistema di geeratori di V (dimostrazioe). Proposizioe: essua sequeza di meo di vettori e u sistema di geeratori di R (idea della dimostrazioe). Spazio v 1,..., v m geerato da ua sequeza v 1,..., v m di vettori di uo spazio vettoriale V. Defiizioe di base di uo spazio vettoriale V. Esempi: i G 2, due vettori o allieati; i G 3, tre vettori o complaari. i R, base caoica e 1,..., e. Proposizioe: tutte le basi di R soo formate da vettori (dimostrazioe). Proposizioe: Se v 1,..., v m e ua base di uo spazio vettoriale V, allora ogi vettore v di V si puo scrivere i uo ed u solo modo come combiazioe lieare di v 1,..., v m ; coordiate di u vettore rispetto ad ua base. Proposizioe: se uo spazio V ha u sistema di geeratori fiito, allora da quel sistema di geeratori si puo estrarre ua base di V (dimostrazioe). Esempio: dato lo spazio V = v 1,..., v 5 geerato i R 4 dai vettori v 1 = (1, 0, 1, 1), v 2 = (2, 0, 2, 2), v 3 = (1, 1, 0, 1), v 4 = (2, 1, 1, 2), v 5 = (0, 1, 1, 1), estrazioe di ua base da questo sistema di geeratori, e scrittura delle coordiate dei vettori v i rispetto a questa base. Proposizioe: Se v 1,..., v m e ua base di uo spazio vettoriale V, allora la fuzioe ψ : V R m, ψ : v = r i v i (r i ) i=1 i=1 e ua biiezioe, coerete co le operazioi (di somma di vettori e di prodotto di scalari per vettori) i V ed R. V settimaa; [Aalisi] Risoluzioe di esercizi dati la settimaa precedete. Itori di u puto privati del puto. Defiizioe di limite di ua fuzioe f () per che tede a c, c R. Esempi: limite di si / per 0; limite di 1/ 2 per 0; limite di 2 per c. Semiitori di u puto privati del puto. Defiizioe di limite di ua fuzioe f () per che tede a c o c +. Esempi: limite di 1/ per 0 e per 0 + ; limite di 2 1/ per 0 e per 0 +. Relazioe fra limite di f () per c e limiti di f () per c e c +.

6 [Aalisi] Limiti delle fuzioi poteza, espoeziale, logaritmo, trigoometriche per c, c R. Altri esempi: limite di si (π/) per 0; limite di [] per 1 e 1 + ; limite di δ 0 () per 0. Proprieta dell operazioe di limite rispetto alle operazioi aritmetiche. Teorema dei carabiieri. Relazioi fra le operazioi di limite di ua fuzioe per che tede ai vari valori limite. Fuzioe cotiua i u puto e i u itervallo. Esempi: le fuzioi poteza, logaritmo, e trigoometriche soo cotiue sul loro domiio aturale; la fuziioe valore assoluto e cotiua su R; fuzioi cotiue defiite a pezzi ; esempi di fuzioi co vari tipi di discotiuita i u puto ( fuzioe δ c () i c; parte itera [] ei c Z; e si (π/) i c = 0 ). Buo comportameto della cotiuita rispetto alle operazioi aritmetiche ed alla composizioe di fuzioi. Proposizioe: tutte le fuzioi elemetari soo cotiue sul loro domiio aturale. Proprieta delle fuzioi cotiue: teorema dei valori itermedi e teorema degli zeri. Applicazioe. [Aalisi] Cosiderazioi sulle fuzioi poliomiali di III grado. Studio di ua fuzioe razioale, e del suo valore assoluto. Limiti otevoli: e 1 1 per 0; log (1+) 1 per 0; si 1 per 0; i altri termii: le fuzioi e 1, log (1 + ), si soo asitotiche ad per 0; cei all iterpretazioe grafica. Isieme R = R {, + } dei umeri reali estesi; idetificazioe di R co ua semicircofereza co estremi iclusi. Comportameto dell operazioe di limite rispetto alla composizioe di fuzioi; cambiameto di variabili. Discussioe dell euciato. Applicazioe alla determiazioe di alcui limiti ( 2 1 per 0 ). Per fuzioi cotiue su u itervallo, equivaleza fra iiettivita e mootoia stretta. e log (1+2 ) [Algebra Lieare] Nozioe di idipedeza lieare, sistema di geeratori, base riferita ad u isieme di vettori. Si e provato che ciascua pla di di vettori del tipo (a 11, 0, 0,..., 0), (a 12, a 22, 0,..., 0),... (a 1, a 2, a 3,..., a ), co a 11, a 22,..., a = 0, e ua base di R. Dal fatto che ogi spazio vettoriale fiitamete geerato si puo idetificare co uo spazio vettoriale stadard e che tutte le basi di uo spazio vettoriale stadard hao la stessa cardialita si e dedotto che tutte le basi di uo spazio vettoriale fiitamete geerato hao la stessa cardialita. Si e defiita la dimesioe dimv di uo spazio vettoriale V come la cardialita di ua qualsiasi base di V. Per ua matrice M co m righe ed coloe, si soo defiiti lo spazio riga R(M) ( R ) e lo spazio coloa C(M) ( R m ). Si e euciato che l operazioe di sommare ad ua riga u multiplo scalare di u altra riga lascia ivariati lo spazio riga della matrice e le relazioi lieari fra le coloe della matrice, e duque i particolare le dimesioi dello spazio riga e dello spazio coloa. Si e presetato u metodo, basato su queste proprieta di ivariaza, per determiare la dimesioe degli spazi riga e coloa di ua matrice. Si e euciato che lo spazio riga e lo spazio coloa di ua stessa matrice hao sempre la stessa dimesioe. Si e defiito il rago ϱ(m) di ua matrice M poedo ϱ(m) = dim(r(m)) = dim(c(m)). Si soo illustrate queste defiizioi e questi euciati su u esempio.

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a.

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a. Facoltà di Architettura Corso di Laurea i Architettura UE Istituzioi di Matematica (Caale A-L) a.a. 200-20 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe al corso.

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI

REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI A.A. 2016/17 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 PER I CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA I semestre, 12 crediti Teoria: 9 crediti, teuti da me Esercitazioi: 3 crediti, teuti dal Dott. Bruo Scardamaglia

Dettagli

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1 Programma dettagliato del Corso di Aalisi Ig. per l Ambiete e il Territorio, Ig. Civile, Ig. dei Trasporti a.a. 2006-2007 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Esercizi di approfondimento di Analisi IA Esercizi di approfodimeto di Aalisi IA 4 geaio 017 1 Estremo superiore/iferiore, classi cotigue, archimedeità 1.1. Mostrare che A = {x R : x > 0, x < } ha u estremo superiore ξ, ed è ξ =. 1.. Siao A, B

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI

REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI A.A. 2017/18 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 PER I CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA I semestre, 12 crediti Teoria: 9 crediti, teuti da me Esercitazioi: 1 credito teuto da me e 2 crediti teuti dal Dott.

Dettagli

Analisi Matematica 1 DIARIO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica 1 DIARIO DELLE LEZIONI INGEGNERIA AEROSPAZIALE CANALE L Z 05 setgray0 05 setgray Aalisi Matematica DIARIO DELLE LEZIONI Prof Dario Salvitti 8 settembre 009 ore Presetazioe del corso Isiemistica e otazioi della logica matematica

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Una raccolta di esercizi

Una raccolta di esercizi Corso di Aalisi matematica per Fisici (aa 007-08) (prof Alfoso Villai) Ua raccolta di esercizi (aggiorameto: maggio 008) Risolvere le segueti equazioi ell icogita : a) ( + ) = ( ); b) ( 8) = 9; c) 4 =

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari ANALISI MATEMATICA Fuzioi elemetari Trovare le soluzioi delle segueti disequazioi ) x + 4 5 > 8 + 5x 0 ) 5x + 0 > 0, x 4 < 0 3) x x 3 4) x + x + > 3 x + 4 5) 5x 4x x + )x ) 6) x x + > 0, x + 5x + 6 0,

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

Programma di Analisi Matematica svolto nella Classe 5D (PNI) a.s del Liceo Scientifico

Programma di Analisi Matematica svolto nella Classe 5D (PNI) a.s del Liceo Scientifico Programma di Aalisi Matematica svolto ella Classe 5D (PNI) as 7-8 del Liceo Scietifico Defiizioe di fuzioe f : A B Fuzioi defiibili tra due isiemi co u umero fiito di elemeti Fuzioi iiettive, suriettive,

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A Igegeria Elettroica e delle Telecomuicazioi ao accademico 005 006 Gli esercizi idicati co presetao maggiori difficoltà teciche. Biomio di Newto. Sviluppare

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

NEWS RISULTATI DELLA PROVA SCRITTA DI OGGI, 29 GENNAIO STUDENTI DI FISICA CHE HANNO SUPERATO LA PROVA

NEWS RISULTATI DELLA PROVA SCRITTA DI OGGI, 29 GENNAIO STUDENTI DI FISICA CHE HANNO SUPERATO LA PROVA 1 A.A. 2017/18 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 PER I CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA I semestre, 12 crediti Teoria: 9 crediti, teuti da me Esercitazioi: 1 credito teuto da me e 2 crediti teuti dal

Dettagli

Immaginario Un numero immaginario si ottiene moltiplicando un numero reale per i, dove si intende con i la radice quadrata di meno uno.

Immaginario Un numero immaginario si ottiene moltiplicando un numero reale per i, dove si intende con i la radice quadrata di meno uno. Immagiario U umero immagiario si ottiee moltiplicado u umero reale per i, dove si itede co i la radice quadrata di meo uo. Immagie Data ua fuzioe y=f(x) di domiio A e codomiio B si chiama immagie di x

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 AA. 0809.. Cooscere. Dott.ssa Sadra Lucete. Successioi umeriche Defiizioe di successioe, isieme degli elemeti della successioe, successioe defiita

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi Istituzioi di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi ESERCIZIO. Si determiio le soluzioi dell equazioe x x + 5 = 0. Idicata co z 0 la soluzioe co parte immagiaria positiva, si disegi el piao di

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL Prof. Loredaa Maario INDICE 1. Scomposizioe di poliomi 1.1 Raccoglimeto totale a fattor comue..3 1. Raccoglimeto parziale a fattor comue 3 1.3 Triomio scompoibile el

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010 Prova scritta di Aalisi Matematica I VO 5/09/00 ) Data la fuzioe f ( ) + a) disegare il grafico illustrado i passaggi fodametali b) Euciare e dimostrare il Teorema di Rolle e se possibile applicarlo a

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea i INGEGNERIA MECCANICA Corso B) A.A. / ) Dimostrare, utilizzado il pricipio di iduzioe, che a) b) c) d) k= log + ) = log + ) per ogi N k k

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

LIMITI DI SUCCESSIONI

LIMITI DI SUCCESSIONI LIMITI DI SUCCESSIONI Formalmete, ua successioe di elemeti di u dato isieme A è u'applicazioe dall'isieme N dei umeri aturali i A: L'elemeto a della successioe è quidi l'immagie a = f) del umero secodo

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R 2 π 2, _ -,8 2,89 Q Z N -2 2 28-87 -87 _, 7,76267 7 - e 2,7-7 -,6 _ -,627 7 6 R Numeri Reali Q Numeri Razioali Z Numeri Iteri Relativi N Numeri Naturali Dal diagramma di Eulero-Ve

Dettagli

Spazio vettoriale Euclideo

Spazio vettoriale Euclideo Spazio vettoriale Eclideo Nell isieme R delle ple ordiate, o vettori ad compoeti, di meri reali abbiamo defiito la somma + v di de vettori e il prodotto αv di o scalare per vettore; la strttra cosi otteta

Dettagli

NOTE DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1, aa 2003/ I NUMERI REALI COME COMPLETAMENTO DEI RAZIONALI DUE DIVERSI PUNTI DI VISTA:

NOTE DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1, aa 2003/ I NUMERI REALI COME COMPLETAMENTO DEI RAZIONALI DUE DIVERSI PUNTI DI VISTA: NOTE DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, aa 003/004. I NUMERI REALI COME COMPLETAMENTO DEI RAZIONALI DUE DIVERSI PUNTI DI VISTA: A) Defiizioe assiomatica dei umeri reali: si assume come assioma (cioè come

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Limiti di successioi Ricordiamo che si chiama successioe (umerica) ua qualsiasi fuzioe a : N a () R. Per evideziare il fatto che i valori assuti dalla fuzioe a si possoo umerare (cioè cotare), si preferisce

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni, Cotare sequeze e collezioi Coteuto Sequeze e collezioi di elemeti distiti Sequeze e collezioi arbitrarie 3 Esercizi I questo capitolo approfodiremo le ostre coosceze su sequeze e collezioi, acquisedo gli

Dettagli

Cenno alle serie di Fourier

Cenno alle serie di Fourier Luciao Battaia 7 settembre 00 Idice Queste pagie cotegoo solo u itroduzioe iformale e seza alcua pretesa di completezza e sistematicità alle serie di Fourier. I particolare o soo proposte dimostrazioi

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Analisi Matematica 1. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 31 Ottobre 2013

Analisi Matematica 1. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 31 Ottobre 2013 Aalisi Matematica Ao Accademico 203-204 Roberto Moti Versioe del 3 Ottobre 203 Cotets Chapter. Numeri aturali e reali 5. Numeri aturali e pricipio di iduzioe 5 2. Numeri reali 7 3. R come spazio metrico

Dettagli

(5 1) (3 1) 20, in generale:

(5 1) (3 1) 20, in generale: Ottavio Serra Cei di geometria aalitica Tageti e derivate Il piao cartesiao come modello del piao euclideo Equazioe di curve piae, calcolo dei gradi di libertà Curve algebrice (piae), defiizioe di retta

Dettagli

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE 9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE Iiziamo ora ad esamiare gli argometi veri e propri di questa prima parte del corso, i cui svilupperemo gli strumeti per giugere a descrivere soddisfacetemete le proprietà

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

APPUNTI ANALISI MATEMATICA SABO

APPUNTI ANALISI MATEMATICA SABO APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA SABO FUNZIONI cocetto: legame tra due (o più) variabili costituito da relazioi matematiche Fuzioe: Razioale: o è sotto radice Algebrica: le operazioi che costituiscoo il legame

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Docente Maria Polo Dipartimento di Matematica e Informatica, Via Ospedale 72-Cagliari. tel

Docente Maria Polo Dipartimento di Matematica e Informatica, Via Ospedale 72-Cagliari.   tel LAUREA IN SCIENZE NATURALI (CLASSE L-3 e CLASSE 7) Lezioi del II semestre A.A. 009/0 Matematica co elemeti di statistica (II parte) - 4 crediti 3 ore di lezioe frotale Docete Maria Polo Dipartimeto di

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale umeri aturali Scrivere il precedete e il successivo dei segueti umeri Milleciquecetoovatacique ottomilasettecetoottatuo Diecimilioisettecetoottatuomilaciquecetoveti Zero umiliardosettecetomilioiciquecetomila

Dettagli

Appunti per Algebra Superiore

Appunti per Algebra Superiore Apputi per Algebra Superiore Moica Idà April 29, 2009 Qui aello sigifica sempre aello commutativo uitario; A deota sempre u aello e K u campo. 1 A- algebre Defiizioe 1.1 Ua A-algebra R è u aello o ecessariamete

Dettagli

Convergenza di variabili aleatorie

Convergenza di variabili aleatorie Covergeza di variabili aleatorie 1 Covergeza quasi certa Ua successioe (X ) 1 di v.a. coverge quasi certamete alla v.a. X se: X X (P-q.c.), cioè P(X X) = 1, ove {X X} = {ω : X (ω) X(ω)} è l issieme di

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

Appunti di Matematica

Appunti di Matematica 1.2 I umeri reali Nel riassuto delle cose da sapere prima di iiziare il corso avevamo ricordato la descrizioe dei umeri reali come espressioi decimali possibilmete é limitate é periodiche ; il loro isieme

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II Riassuto delle Esercitazioi di Aalisi Matematica II C.d.L. i Matematica e Matematica per le Applicazioi - A. A. 2006-2007 Prof. Kevi R. Paye e Dott. Libor Vesely 1 Serie Numeriche - Mer. 28 marzo - due

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

1 I sistemi di equazioni

1 I sistemi di equazioni 1.1 Le equazioi lieari i due icogite 1 I sistemi di equazioi Ua equazioe lieare i due icogite x, y R, i cui cioè le due icogite compaioo solo al primo grado, può essere scritta ella forma ormale: ax +

Dettagli

equazioni e disequazioni

equazioni e disequazioni T Capitolo equazioi e disequazioi Disequazioi e pricìpi di equivaleza Le disuguagliaze soo euciati fra espressioi che cofrotiamo mediate le segueti relazioi d ordie: (miore), (maggiore), # (miore o uguale),

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici.

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici. Teoria degli isiemi : alcui problemi combiatorici. Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota l ordie. Questo può dar luogo ad iteressati e utili applicazioi. Premettiamo

Dettagli

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2). Esercizi proposti 1. Risolvere la disequazioe + 1.. Disegare i grafici di a) y = 1 + + 3 ; b) y = 1 ; c) y = log 10 + 1). 3. Si cosideri la fuzioe f) = ; disegare i grafici di f), f), f), f + 1), f) +

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli