BD BBL UROTUBE BBL UROTUBE M BBL UROTUBE E BBL UROTUBE E. coli BBL UROTUBE SXT

Documenti analoghi
BD CLED Agar / MacConkey II Agar (Biplate)

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood (Biplate)

BD Modified CNA Agar BD Modified CNA Agar with Crystal Violet

BD DCLS Agar, Modified / Hektoen Enteric Agar (Biplate)

BD Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood, Improved II

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar Improved II with 5% Sheep Blood (Biplate)

ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: Sept BD BBL GO Slide

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: giugno BD BBL Mycoslide

BD BBL TM CHROMagar TM CPE

JAA 2010/07 Italiano. Terreno BBL in piastra pronto per l uso per la differenziazione di Escherichia coli. BBL MacConkey II Agar with MUG

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

BD CHROMagar Orientation Medium / Columbia CNA Agar (Biplate)

BD CHROMagar Orientation Medium

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

BBL Brain Heart Infusion BBL Brain Heart Infusion with 6.5% Sodium Chloride

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

BBL Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood e BBL MacConkey II Agar - I Plate

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI. BD Tryptic Soy Agar

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

OFPBL Agar è usato nell isolamento selettivo e nella rilevazione di Burkholderia (già Pseudomonas) cepacia da campioni clinici e non clinici.

BD Schaedler Agar / Schaedler KV Agar, with 5% Sheep Blood (Biplate)

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

BBL Trypticase Soy Agar with 5% Sheep Blood (TSA II) e BBL MacConkey II Agar I Plate

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

Metodi di studio dei batteri

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

2. CRESCITA BATTERICA

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

il laboratorio in una provetta

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe.

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

/08. Terreni preparati in provetta BBL per la crescita di microrganismi

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile.

BD Chocolate Agar (GC II Agar with IsoVitaleX) BD Chocolate Agar (Blood Agar No. 2 Base)

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la concentrazione dei microrganismi appartenenti al gruppo degli Aeromonas.

Petrifilm Piastre per il conteggio di Enterobacteriaceae

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C.

BD Group B Streptococcus Differential Agar (Granada Medium)

BD Mueller Hinton Chocolate Agar

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 00 Data

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI. TERRENI DI COLTURA PER TEST MICROBIOLOGICI triennale CAPITOLATO TECNICO

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU One Step USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

BD Sabouraud GC Agar / CHROMagar Candida Medium (Biplate)

Latte scremato (di bovino - origine Stati Uniti)

JAA 2010/07 Italiano. Terreni preparati in provetta BBL per la crescita di microrganismi

Oggetto: Diagnosi della Sepsi (scd14-st presepsina), terreni di coltura microbiologici.

7020. Coliformi fecali

BBL Campylobacter Thioglycollate Medium with 5 Antimicrobics

BBL Trypticase Soy Agar with 5% Sheep Blood (TSA II) e BBL MacConkey II Agar with MUG- I Plate

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS

Valido dal 01 Aprile Rev. 1.0

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Rame Colloidale

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali.

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Terreno BBL in piastra pronto per l uso per test di Neisseria gonorrhoeae GC II Agar with IsoVitaleX Enrichment

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Considerazioni su due diversi metodi di analisi: HB&L e BacT/Alert 3D

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

Disinfettante Universale

Terreni BBL in flacone e in provetta pronti per l uso - Selective Sabouraud Brain Heart Infusion Agars for Cultivation of Fungi

Terreni BBL in flacone e in provetta pronti per l uso per la coltivazione selettiva di funghi

METABOLISMO BATTERICO

BBL Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

COD. IDENTIF. BLF/CE/12. Benzalconio cloruro g 1,000 Sodio nitrito g 0,200 Eccipienti ed acqua depurata q.b. a ml 100,000

Istruzioni per l uso di BVPro

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

Le colture batteriche. Pievesestina 2010

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

BBL Fluid Thioglycollate Medium

Transcript:

DA212115.03 Page 1 of 11 ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA212115.03 Rev.: Aug 2005 BD BBL UROTUBE BBL UROTUBE M BBL UROTUBE E BBL UROTUBE E. coli BBL UROTUBE SXT USO PREVISTO I prodotti BBL UROTUBE sono dipslide usati per l isolamento e la determinazione della conta delle colonie dei microrganismi isolati da campioni di urina. La superficie dei dipslide è rivestita di due o tre terreni di coltura diversi. Tutti i prodotti BBL UROTUBE contengono CLED Agar per la determinazione della conta totale di batteri e/o lieviti e agar MacConkey per la rilevazione di batteri gramnegativi, es. Enterobacteriaceae. Il terzo terreno, se disponibile, dipende dal prodotto usato. PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA Metodo microbiologico I dipslide sono ampiamente usati come tecnica di screening per la conta e l isolamento di microrganismi da campioni di urina di routine. 15 Dopo aver immerso il dipslide in un campione fresco di urina prelevato in maniera appropriata, il vetrino viene incubato; successivamente, la quantità di colonie presenti sulla superficie del CLED Agar viene comparata a un immagine di riferimento. Il CLED Agar venne sviluppato da Sandys nel 1960 per impedire lo sciamare di Proteus limitando gli elettroliti nel terreno di coltura, successivamente modificato varie volte per l uso nelle urinocolture. 6 Venne definito terreno CystineLactoseElectrolyteDeficient (CLED, carente di cistina, lattosio, elettroliti) e ritenuto ideale per le tecniche di inoculo a immersione e per la batteriologia urinaria in generale. 6,7 Le sostanze nutritive in CLED Agar sono fornite da peptoni di caseina e gelatina ed estratto di carne bovina. Il lattosio è incluso per fornire una fonte di energia ai microrganismi capaci di utilizzarlo mediante un meccanismo di fermentazione. Il blu di bromotimolo viene usato come indicatore di ph per differenziare i microrganismi fermentanti il lattosio dai non fermentanti. I microrganismi che fermentano il lattosio determinano una riduzione del ph e il viraggio del terreno dal verde al giallo. La cistina consente la crescita di colonie nane di coliformi. 3 Le fonti di elettroliti vengono ridotte per minimizzare la formazione di sciami di Proteus spp. Il numero di colonie sul CLED Agar è direttamente proporzionale alla quantità di batteri per ml del campione di urina. Il CLED Agar è incluso in tutti i dipslide BBL UROTUBE sotto forma di terreno 1. Il secondo terreno è il MacConkey Agar, a moderata selettività, in quanto la concentrazione di sali biliari che inibisce i microrganismi grampositivi è bassa rispetto a quella di altri terreni enterici in piastra. L uso di questo terreno è raccomandato con campioni clinici verosimilmente contenenti flora microbica mista, come per esempio urina, perché consente una tipizzazione preliminare di enterobatteri e altri batteri gramnegativi in microrganismi fermentanti il lattosio e non fermentanti. 8,9 Nel MacConkey Agar, le sostanze nutritive sono fornite dai peptoni. Il cristalvioletto inibisce i batteri grampositivi, soprattutto enterococchi e stafilococchi. La differenziazione dei microrganismi enterici si ottiene mediante combinazione del lattosio con l indicatore di ph rosso neutro. Vengono prodotte colonie incolori o rosarosse, a seconda della capacità dell isolato di fermentare il carboidrato. Su tutte le superfici dei dipslide, viene incluso un terzo terreno per rilevare la presenza di lieviti e gruppi batterici caratteristici. Il tipo di terreno dipende dal prodotto usato. Oltre ai terreni 1 e 2 sopra citati, BBL UROTUBE contiene Cetrimide Agar, un terreno ampiamente usato per l isolamento selettivo di Pseudomonas aeruginosa. 10,11 Peptone di gelatina e caseina forniscono le sostanze nutritive. I sali di potassio e magnesio migliorano la formazione di pigmento da parte di P. aeruginosa. Il glicerolo è una fonte di carbonio ed energia.

Il cetil trimetil ammonio bromuro (= cetrimide) è un detergente che inibisce selettivamente la maggior parte dei bacilli gramnegativi diversi da P. aeruginosa. Oltre ai terreni 1 e 2 sopra citati, BBL UROTUBE M contiene agar malto, un terreno parzialmente selettivo per l isolamento di lieviti, es. Candida albicans. Estratto di malto e acido lattico forniscono le sostanze nutritive e mantengono il ph basso, assicurando così la selettività per inibire numerose specie batteriche. 11 Oltre ai terreni 1 e 2 sopra citati, BBL UROTUBE E contiene Enterococcus Agar malto, un terreno differenziale selettivo per l isolamento di Enterococcus spp. 11 In Enterococcus Agar, estratto di lievito e caseina forniscono le sostanze nutritive. Il cloruro di sodio mantiene la stabilità osmotica. La combinazione di citrato, azide, kanamicina, polimixina B, acido nalidixico e neomicina inibisce la maggior parte di batteri diversi da Enterococcus spp. L esculina è un substrato per la betaglucosidasi, riscontrata tipicamente in Enterococcus spp. L esculina, uno dei prodotti dell idrolisi enzimatica, reagisce con gli ioni ferrici sviluppando un precipitato di colore marrone nero nel terreno intorno alle colonie di enterocco. Oltre ai terreni 1 e 2 sopra citati, BBL UROTUBE E. coli contiene BetaGlucuronidase (=BGLU) Agar, un terreno differenziale per la rilevazione specifica di E. coli e Proteus spp. Il terreno contiene nitrofenilßglucuronide, un substrato cromogenico per rilevare l attività dell enzima betaglucuronidasi che si riscontra di norma in Escherichia coli, mentre molti altri batteri tra cui Proteus, Providencia e Morganella sono negativi. 11,12 La degradazione del substrato determina l accumulo di nitrofenolo giallo nel terreno e nelle colonie, mentre le colonie glucuronidasinegative sono incolori grigiastre su un terreno incolore. La crescita gialla da questo terreno può essere sottoposta a un test dell indolo che, se positivo, conferma l identificazione di E. coli. La formazione di indolo su questo terreno è aumentata dall aggiunta del precursore dell indolo (triptofano). Questo aminoacido è inoltre il substrato dell enzima triptofano deaminasi (TDA), che si riscontra di norma in Proteus, Providencia e Morganella spp. L enzima può essere facilmente rilevato eseguendo un test TDA con cloruro ferrico. Per ulteriori informazioni, si può eseguire un test dell indolo dalla crescita incolore, positiva in Proteus vulgaris, Providencia spp. e anche in Morganella morganii. Oltre ai terreni 1 e 2 sopra citati, BBL UROTUBE SXT contiene un terreno per test di sensibilità senza antagonisti (terreno PDM) con trimetoprim/sulfametoxazolo (SXT), per la determinazione di resistenza o sensibilità a SXT. La crescita di batteri su questo terreno indica resistenza a SXT. Dopo l inoculo, oppure dopo l inoculo e l incubazione, i dipslide possono essere usati anche come terreno di trasporto dall ambulatorio del medico al laboratorio d analisi. La crescita dai terreni sui dipslide può essere usata per i test di identificazione e sensibilità degli isolati. REAGENTI Formule* per L di acqua purificata I terreni 1 e 2 sono comuni a tutti i dipslide BBL UROTUBE. Terreno 1: CLED Agar Terreno 2: MacConkey Agar Digerito peptico di caseina 4,0 g Digerito peptico di caseina 17,0 g Peptoni selezionati 4,0 Peptone di carne 3,0 Estratto di carne 3,0 Lattosio 10,0 Lattosio 10,0 Cloruro di sodio 5,0 Cistina 0,128 Miscela di sali biliari 1,5 Blu di bromotimolo 0,02 Rosso neutro 0,03 Agar 15,0 Cristalvioletto 0,001 ph 7,3 ± 0,2 Agar 13,5 ph 7,1 ± 0,2 Terreno 3 il tipo di terreno 3 (se disponibile) dipende dal prodotto usato (vedere PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA). Oltre ai terreni 1 e 2 sopra citati, BBL UROTUBE contiene Cetrimide Agar. DA212115.02 Page 2 of 11

Digerito peptico di gelatina 16,0 g Glicerolo 8,0 g Caseina idrolizzata 10,0 Cetiltrimetilammonio bromuro 0,3 Solfato di potassio 10,0 Agar 13,0 Cloruro di magnesio 1,4 ph 7,1 ± 0,2 Oltre ai terreni 1 e 2 sopra citati, BBL UROTUBE M contiene agar malto. Estratto di malto 30,0 g Agar 18,0 g Acido lattico 6,3 ph 4,0 ± 0,4 Oltre ai terreni 1 e 2 sopra citati, BBL UROTUBE E contiene Enterococcus Agar. Digerito peptico di caseina 20,0 g Kanamicina 0,02 g Estratto di lievito 5,0 Polimixina B 0,002 Cloruro di sodio 5,0 Acido nalidixico 0,0075 Citrato 1,5 Neomicina 0,002 Sodio azide 0,15 Agar 15,0 Esculina 1,0 ph 7,1 ± 0,2 Citrato ferrico di ammonio 0,5 Oltre ai terreni 1 e 2 sopra citati, BBL UROTUBE E. coli contiene BetaGlucuronidase (=BGLU) Agar. Peptone 10,0 g Cloruro di sodio 5,0 g Nitrofenilßglucuronide 0,1 Agar 15,0 Triptofano 0,3 ph 7,2 ± 0,2 Oltre ai terreni 1 e 2 sopra citati, BBL UROTUBE SXT contiene terreno senza antagonisti (terreno PDM) con trimetoprim/sulfametoxazolo (SXT). Terreno PDM 32,3 g Trimethoprim 0,003 g Sulfametoxazolo 0,04 ph 7,3 ± 0,3 *Le formule possono essere compensate e/o corrette per soddisfare i criteri di performance. PRECAUZIONI. Esclusivamente per uso professionale. Non usare i dipslide se presentano tracce di contaminazione microbica, alterazione di colore, essiccamento, fissurazioni o altri segni di deterioramento. Durante tutta la procedura, adottare tecniche asettiche e misure di protezione contro i rischi biologici. Durante la raccolta e la manipolazione dei campioni e dei vetrini positivi contenenti agenti infettivi, indossare guanti protettivi. Per le procedure di manipolazione in asepsi, i rischi biologici e lo smaltimento dei prodotti usati, consultare il documento ISTRUZIONI GENERALI PER L USO. In caso di impiego di questi prodotti come terreno di trasporto dall ambulatorio del medico al laboratorio d analisi, rispettare le normative locali vigenti in materia di spedizione di campioni infettivi. CONSERVAZIONE E VITA UTILE Al ricevimento, conservare i prodotti BBL UROTUBE al buio a 15 20 C nella confezione originaria sino al momento dell uso. Evitare congelamento, surriscaldamento, essiccamento e oscillazioni di temperatura. I vetrini possono essere inoculati fino alla data di scadenza (vedere l etichetta della confezione) e incubati per i tempi di incubazione raccomandati. I vetrini sigillati prelevati da confezioni aperte possono essere usati sino alla data di scadenza, se conservati in un area pulita a 15 20 C. Una volta aperti, usare immediatamente i vetrini. DA212115.02 Page 3 of 11

CONTROLLO DI QUALITÀ A CURA DELL UTENTE Preparare le sospensioni dei ceppi da testare sottoelencati in soluzione fisiologica, in modo da ottenere uno standard McFarland 0,5 (circa 5 x 10 7 UFC/mL).Diluire le sospensioni in modo da ottenere una concentrazione UFC di 10 4 10 5 per ml. Immergere i vetrini in questa diluizione; attendere lo smaltimento della sospensione in eccesso e riporre i vetrini nelle rispettive provette. Incubare a 35 37 C per 18 24 h. Verificare come descritto. I risultati attesi sono riportati nella Tabella. Prodotto e terreno Colore (non inoculato) Escherichia coli ATCC 25922 BBL UROTUBE Terreno 1 Da gialle; giallastro a terreno giallo gialloverde Terreno 2 Rosa rosa; terreno rosso rosa Terreno 3 Da incolore ad ambra chiaro BBL UROTUBE M Terreno 1 Da gialle; giallastro a terreno giallo gialloverde Terreno 2 Rosa rosa; terreno rosso rosa Terreno 3 Da incolore ad ambra chiaro BBL UROTUBE E Terreno 1 Da gialle; giallastro a terreno giallo gialloverde Terreno 2 Rosa rosa; terreno rosso rosa Terreno 3 Ambra chiaro Proteus mirabilis ATCC 12453 incolori; terreno gialloverde a verde. incolori beige; terreno arancio marrone Enterococcus faecalis ATCC 29212 gialle; terreno giallo Pseudomonas aeruginosa ATCC 27853 da bluverde; terreno bluverde da bluverde con o senza fluorescenza +; piccole da giallastre a bluverdi incolori; terreno gialloverde a verde. incolori beige; terreno arancio marrone gialle; terreno giallo da bluverde; terreno bluverde da bluverde con o senza fluorescenza Candida albicans ATCC 10231 +; piccole colonie biancastre; terreno da giallastro a bluverde +; piccole colonie biancastre; terreno da giallastro a bluverde biancastre incolori; terreno gialloverde a verde. incolori beige; terreno arancio marrone gialle; terreno giallo marroni nere; terreno marrone nero da bluverde; terreno bluverde da bluverde con o senza fluorescenza +; piccole colonie biancastre; terreno da giallastro a bluverde (+)/ Prodotto e terreno Colore (non inoculato) Escherichia coli ATCC 25922 BBL UROTUBE E. coli Terreno 1 Da gialle; giallastro a terreno giallo gialloverde Proteus mirabilis ATCC 12453 incolori; terreno gialloverde a DA212115.02 Page 4 of 11 Enterococcus faecalis ATCC 29212 gialle; terreno giallo Pseudomonas aeruginosa ATCC 27853 da bluverde; Candida albicans ATCC 10231 +; piccole colonie biancastre;

Terreno 2 Rosa rosa; terreno rosso rosa Terreno 3 Da incolore +; terreno e ad ambra colonie gialli chiaro Spot test + dell indolo a TDA b BBL UROTUBE SXT Terreno 1 Da gialle; giallastro a terreno giallo gialloverde Terreno 2 Rosa rosa; terreno rosso rosa verde. incolori beige; terreno arancio marrone incolori DA212115.02 Page 5 of 11 + incolori; terreno gialloverde a verde. incolori beige; terreno arancio marrone +; terreno e colonie gialli terreno bluverde da bluverde con o senza fluorescenza gialle; terreno giallo da bluverde; terreno bluverde da bluverde con o senza fluorescenza terreno da giallastro a bluverde (+) +; piccole colonie biancastre; terreno da giallastro a bluverde Terreno 3 Da incolore ad ambra chiaro + + = crescita assente in tracce; (+) = crescita debole; + = crescita da buona a eccellente a, b Eseguire questi test supplementari con la crescita dal terreno 3. Per la disponibilità dei reagenti, vedere Materiali non forniti. PROCEDURA Materiali forniti BBL UROTUBE, BBL UROTUBE M, BBL UROTUBE E, BBL UROTUBE E. coli o BBL UROTUBE SXT Microbiologicamente controllati. Materiali non forniti Terreni di coltura accessori, reagenti e apparecchiature di laboratorio descritti. Per i test dell indolo e TDA sul terreno 3 di BBL UROTUBE E. coli: Indole Dropper Reagent (n. di cat. 261185) o Indole DMACA Dropper Reagent (n. di cat. 261187). Ferric Chloride Dropper Reagent (n. di cat. 261190). Per i test dell ossidasi sul terreno 3 di BBL UROTUBE: Oxidase Dropper Reagent (n. di cat. 261181). Tipi di campioni Questi prodotti sono adatti all isolamento e alla conta di batteri e funghi da urina (urina da mitto intermedio o catetere oppure urina raccolta mediante puntura vescicale sovrapubica). VEDERE PRESTAZIONI METODOLOGICHE E LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA. Raccolta e preparazione dei campioni Per la raccolta dei campioni, adottare tecniche asettiche. Usare le procedure normalmente adottate per la raccolta. 1,13 L urina deve essere appena raccolta o raccolta da non più di 2 ore. In alternativa, è possibile refrigerare i campioni di urina (per non più di 24 ore) per evitare una crescita eccessiva degli agenti infettivi o contaminanti prima dell inoculo. 13 Procedura del test 1. Verificare le superfici agar con la provetta chiusa. Non usare i dipslide che presentano segni di essiccamento, contaminazione o altre forme di deterioramento. 2. Etichettare la provetta riportando il nome del paziente, il numero del campione e la data di inoculo.

3. Svitare il coperchio e rimuovere il vetrino dalla provetta in plastica, senza toccare le superfici agar (Fig. 1). Non raccogliere i campioni di urina nella provetta contenitore BBL UROTUBE! 4. Immergere tre volte brevemente il vetrino nell urina in maniera tale che le superfici agar siano completamente coperte (Fig. 2). Non lasciare il vetrino nel liquido per più di 10 sec perché ciò potrebbe eliminare gli ingredienti dal terreno e/o staccare il gel dal carrier in plastica. Se la quantità di urina è insufficiente per l immersione, la si può versare con cautela sulle superfici agar. 5. Fare sgocciolare l urina in eccesso tenendo la punta del vetrino contro il bordo interno della provetta (Fig. 3). Le ultime gocce possono essere eliminate dalla punta del vetrino con un panno di carta (Fig. 4). 6. Riporre attentamente il vetrino nell apposita provetta in plastica e chiudere accuratamente. 7. Incubare la provetta per 18 24 h a 35 37 C (Fig. 5) o inviarla a un laboratorio di analisi batteriologiche per un ulteriore trattamento. Ricordare che le provette inoculate devono pervenire al laboratorio entro 24 h. Evitare temperature elevate e il congelamento dei vetrini durante il trasporto. Risultati e interpretazione Dopo l incubazione, rimuovere il vetrino dalla provetta per l interpretazione. Per una stima quantitativa delle conte vitali, comparare la crescita su CLED agar con le immagini di riferimento fornite di seguito; per l interpretazione, usare una buona illuminazione (Fig. 6). È possibile che una crescita confluente, generata da conte vitali 10 6 /ml, possa coprire uniformemente la superficie agar e risultare pertanto difficilmente riconoscibile. In questo caso, può essere utile toccare la superficie con un ansa o un tampone. La crescita su MacConkey Agar (terreno 2) indica la presenza di bacilli gramnegativi. Lo sviluppo di crescita sul terreno 3 (se disponibile) indica la presenza dei corrispondenti gruppi di microrganismi, a seconda del terreno e del tipo di vetrino impiegati. Nel prosieguo viene fornita una descrizione dettagliata della crescita sui terreni. Non cercare di determinare la conta vitale dei microrganismi cresciuti sul vetrino 2 e 3 poiché gli agenti selettivi contenuti in questi terreni potrebbero influenzare la crescita! Dopo la subcoltura su terreni in piastra appropriati, è possibile usare la crescita da qualsiasi terreno sui vetrini per ulteriori test biochimici o di sensibilità. DA212115.02 Page 6 of 11

CLED Agar (terreno 1 su tutti i prodotti BBL UROTUBE) Su CLED Agar crescono lieviti e batteri grampositivi e gramnegativi. Uno scolorimento giallo del terreno indica fermentazione del lattosio, mentre una colorazione gialloverde o verde del terreno indica microrganismi non fermentanti il lattosio. Per interpretare le conte vitali ottenute su CLED Agar, è possibile usare le linee guida seguenti e le immagini per la guida all interpretazione alla fine di questo documento. Conta vitale Meno di 10.000 batteri per ml Da 10.000 a 100.000 batteri per ml Più di 100.000 batteri per ml Clinical InterpretationInterpretazione clinica Urina di mitto intermedio: contaminazione. Conte basse possono essere significative in pazienti pretrattati o affetti da infezioni croniche. Urina ottenuta da cateterismo o puntura vescicale: in questi casi, una conta inferiore a 10.000 batteri per ml può già indicare un infezione. Urina di mitto intermedio: dubbia. si raccomanda di ripetere il test poiché queste conte batteriche si riscontrano in infezioni croniche delle vie urinarie ma possono essere presenti anche nell urina di mitto intermedio come contaminanti. Queste conte possono essere significative in pazienti pretrattati o affetti da infezioni croniche. Urina ottenuta da cateterismo o puntura vescicale: in questi casi, una conta inferiore a 10.000 batteri per ml può già indicare un infezione. Queste conte vitali elevate possono indicare la presenza di un infezione in tutti i tipi di urina (inclusa quella di mitto intermedio). In questi casi, la diagnosi può essere confermata dalla presenza di conte leucocitarie elevate nel sedimento urinario. Nelle donne, una conta elevata di colonie batteriche può verificarsi a causa di una contaminazione esterna (leucorrea, vaginite); questa diagnosi è confermata dalla presenza di un aumento del numero di cellule epiteliali squamose non associato a un incremento della conta leucocitaria nel sedimento urinario. MacConkey Agar (terreno 2 su tutti i prodotti BBL UROTUBE) Su questo terreno, crescono tutte le enterobatteriacee e alcuni microrganismi non fermentanti (es. Pseudomonas aeruginosa). Uno scolorimento rosa rosso è indice di fermentazione del lattosio, es. con E. coli, mentre la presenza di colonie incolori, beige o ambra su un terreno arancio marroncino indica microrganismi non fermentanti il lattosio. Interpretazione della crescita sul terzo terreno corrispondente (terreno 3) Come sopra spiegato, il terzo terreno dipende dal tipo di vetrino usato. BBL UROTUBE Interpretare la crescita su Cetrimide Agar nel modo seguente: colonie fluorescenti verdi gialle indicano la presenza di Pseudomonas aeruginosa. La diagnosi può essere confermata da un test ossidasipositivo (vedere Materiali non forniti). Per un identificazione completa, sottoporre a ulteriori test la crescita non fluorescente su questo terreno. BBL UROTUBE M La crescita su agar malto indica la presenza di lieviti, es. Candida albicans o altri funghi. Ricordare che lo sviluppo completo della crescita di alcuni ceppi di lieviti sui terreni richiede 42 48 ore. In rari casi è possibile che su questo terreno crescano alcuni batteri, come per esempio i lattobacilli. Potrebbe pertanto essere utile una colorazione di Gram dalla crescita su questo terreno. Per un identificazione completa, sono necessari ulteriori test. BBL UROTUBE E Lo sviluppo di colonie marroni nere su Enterococcus Agar indica la presenza di specie di Enterococcus spp., es. Enterococcus faecalis. La crescita di colonie incolori grigie può indicare la presenza di streptococchi, ma è necessaria una conferma. BBL UROTUBE E. coli Il viraggio del terreno BGLU al giallo indica la presenza di Escherichia coli o altri batteri betaglucuronidasi positivi. Eseguire un test dell idolo dalla crescita gialla su questo terreno. Una reazione indolopositiva indica la presenza di E. coli. Se su questo terreno si sviluppa una crescita incolore beige, eseguire un test TDA. Un test TDApositivo indica la presenza di microrganismi del gruppo ProteusMorganella Providencia. Per la disponibilità dei reagenti TDA e indolo, vedere Materiali non forniti. Per l esecuzione di questi test supplementari, seguire le istruzioni allegate ai reagenti. DA212115.02 Page 7 of 11

BBL UROTUBE SXT Questo terreno viene usato per determinare la sensibilità (o resistenza) dei batteri isolati a trimetoprim/sulfametoxazolo (SXT). L assenza di crescita su questo terreno indica sensibilità mentre una crescita consistente è indice di resistenza a SXT. Una crescita limitata, rispetto a CLED Agar (terreno 1) può indicare la presenza di una coltura mista contenente almeno un microrganismo SXTresistente. Dopo l uso e prima dello smaltimento, tutte le provette usate e gli altri materiali contaminati devono essere sterilizzati in autoclave o inceneriti. Per dettagli, vedere il documento ISTRUZIONI GENERALI PER L USO. PRESTAZIONI METODOLOGICHE E LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA BBL UROTUBE, BBL UROTUBE M, BBL UROTUBE E, BBL UROTUBE E. coli e BBL UROTUBE SXT sono adatti alla diagnosi da campioni di urina di comuni infezioni delle vie urinarie. La metodica con dipslide su CLED Agar e MacConkey Agar si è dimostrata una procedura semplice ed efficace di conta dei comuni batteri (es. Enterobacteriaceae, altri bacilli gramnegativi (come per esempio Pseudomonas), enterococchi, stafilococchi e altri microrganismi presenti nelle urine. 18 L uso di un terzo terreno (se disponibile), oltre a questi terreni standard, è utile nel caso in cui si sospetti la presenza di gruppi speciali di microrganismi come agenti infettivi. 912 È indispensabile che i terreni e i campioni di urina usati con questi o altri sistemi siano stati raccolti in asepsi e siano freschi (non raccolti da più di 2 h) oppure siano stati refrigerati (per un massimo di 24 h). 1,13 Una raccolta inappropriata dell urina, la conservazione dei campioni per tempi superiori a quelli sopra indicati, lunghi periodi di trasporto prima del trattamento dei vetrini inoculati e l esposizione dei vetrini inoculati a temperature estreme, possono determinare una diagnosi errata o addirittura impedire la diagnosi. 1,13 La diagnosi più accurata di infezioni delle vie urinarie si ottiene usando urina raccolta mediante puntura vescicale in quanto i microrganismi presenti nella normale flora uretrale possono contaminare l urina raccolta con altre tecniche. I batteri esigenti, come per esempio micoplasmi, clamidie, Neisseria gonorrhoeae, micobatteri o Gardnerella vaginalis non crescono sui terreni di questi dipslide. Qualora si sospetti un ruolo di questi microrganismi in un infezione delle vie urinarie, applicare le tecniche appropriate per la loro rilevazione. 1,13 Alcuni ceppi di streptococchi, soprattutto di Streptococcus agalactiae (gruppo B) non crescono in maniera sufficiente sul terreno 1 (CLED Agar). Qualora si sospetti un loro ruolo in un infezione delle vie urinarie, si raccomanda una urinocoltura su una piastra agar sangue (es. BD Columbia Agar con sangue di montone al 5%). Non usare i terreni su dipslide per eseguire test di sensibilità con la metodica di discodiffusione. Sebbene alcuni altri test diagnostici possano essere eseguiti direttamente sui terreni, per un identificazione completa è necessario eseguire test biochimici e, se indicato, immunologici usando colture pure. Le eccezioni sono rappresentate da E. coli e dal gruppo Proteus MorganellaProvidencia, che possono essere identificati sul terreno 3 (BGLU Agar) di BBL UROTUBE E. coli, se sono stati eseguiti i test supplementari raccomandati (indolo, TDA). Anche Pseudomonas aeruginosa può essere identificato direttamente sul terreno 3 (Cetrimide Agar) di BBL UROTUBE se si riscontrano colonie fluorescenti che sviluppano una reazione ossidasipositiva. Per una terapia appropriata, è possibile che siano necessari test di sensibilità dei microrganismi isolati. La crescita di batteri sul terreno 3 (terreno PDM con trimetoprim/sulfametoxazolo) di BBL UROTUBE SXT deve essere interpretata come resistenza dei microrganismi a questo antibiotico (SXT). BIBLIOGRAFIA 1. Gallien, R.1988. Mikrobiologische Diagnostik in der ärztlichen Praxis, G. Fischer Verlag, Stuttgart. DA212115.02 Page 8 of 11

2. Ellner, P.D., and M.S. Papachristos. 1975. Detection of bacteriuria by dipslide. Am. J. Clin. Pathol. 63: 516521. 3. Guttmann, D. 1967. Dipslide: an aid to quantitative urine culture in general practice. Br. Med. J. 3: 343345. 4. McAllister, T.A., et al. 1973. Assessment of plane dipslide quantitation of bacteriuria. Nephron 11: 111122. 5. Van Dorsten, J.P., and E.R. Bannister. 1986. Office diagnosis of asymptomatic bacteriuria in pregnant women. Am. J. Obstet. Gynecol. 155: 777780. 6. Sandys, G.H. 1960. A new method of preventing swarming of Proteus sp. with a description of a new medium suitable for use in routine laboratory practice. J. Med. Lab. Technol. 17:224233. 7. Mackey, J.P., and G.H. Sandys. 1965. Laboratory diagnosis of infection of the urinary tract in general practice by means of a dipinoculum transport medium. Br. Med. J. 2:12861288. 8. Farmer III, J.J. 2003. Enterobacteriaceae: introduction and identification. In: Murray, P.R., E.J. Baron, J.H. Jorgensen, M.A. Pfaller, and R.H. Yolken (ed.). Manual of clinical microbiology, 8th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 9. Murray, P. R., E. J. Baron, J.H. Jorgensen, M. A. Pfaller, and R.H. Yolken (ed.). 2003. Manual of clinical microbiology, 8th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 10. King, E.O., M.K. Ward, and E.E. Raney. 1954. Two simple media for the demonstration of pyocyanin and fluorescein. J. Lab. Clin. Med. 44: 301. 11. MacFaddin, J.F. 1985. Media for the isolation cultivation maintenance of medical bacteria. Volume 1. Williams and Wilkins, Baltimore, London. 12. Chapin, K.C., and T.L. Lauderdale. 2003. Reagents, stains, an media: bacteriology. In: Murray, P. R., E. J. Baron, J.H. Jorgensen, M. A. Pfaller, and R. H. Yolken (ed.). Manual of clinical microbiology, 8th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 13. Thomson, R.B. jr., and J.M. Miller. 2003. Specimen collection, transport, and processing: bacteriology. In: Murray, P. R., E. J. Baron, J.H. Jorgensen, M. A. Pfaller, and R. H. Yolken (ed.). Manual of clinical microbiology, 8th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. DA212115.02 Page 9 of 11

DISPONIBILITÀ N. di cat. Nome del prodotto Dimensioni della confezione 212115 BBL UROTUBE E. coli 10 vetrini 272805 BBL UROTUBE E 10 vetrini 273007 BBL UROTUBE 10 vetrini 273357 BBL UROTUBE 50 vetrini 273008 BBL UROTUBE SXTBBL 10 vetrini UROTUBE SXT 273171 BBL UROTUBE M 10 vetrini ULTERIORI INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rappresentante BD di zona. Becton Dickinson GmbH BD Diagnostic Systems Tullastrasse 8 12 D69126 Heidelberg/Germany Phone: +4962 2130 50, Fax: +4962 2130 52 16 Reception_Germany@europe.bd.com BD Diagnostic Systems Europe Becton Dickinson France SA 11 rue Aristide Bergès 38800 Le Pont de Claix/France Tel: +33476 68 3636 Fax: +33476 68 3292 http://www.bd.com BD, BD logo and BBL are trademarks of Becton, Dickinson and Company. Urotube is a trademark of Becton Dickinson GmbH. ATCC is a trademark of the American Type Culture Collection 2003 Becton, Dickinson and Company DA212115.02 Page 10 of 11

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE (CLED AGAR, solo terreno 1) 1 000 (=10 3 )/ml 10 000 (=10 4 )/ml 100 000 (=10 5 )/ml 1 000 000 (=10 6 )/ml Contaminazione: 1 000 10 000 (=10 3 10 4 ) UFC/mL Dubbia: >10 000 <100 000 (=10 4 10 5 ) UFC/mL Infezione: 100 000 1 000 000 (=10 5 10 6 ) UFC/mL DA212115.02 Page 11 of 11