MAL DI GOLA IN ETÀ PEDIATRICA. Prof Maurizio Vanelli Ordinario di Pediatria GS



Documenti analoghi
AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria

La conferma di laboratorio della rosolia

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

Dott. Antonella Martini

PROGETTO e-learning IN PEDIATRIA. Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. Malattia Reumatica

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

L ARTRITE LYME

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

Il miglioramento delle cure urgenti

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

La gestione di un caso di morbillo

ISTRUZIONE OPERATIVA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Guida alle Vaccinazioni

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Antibiotici. quandosì quandono. Lavarsi le mani

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

Che cos è la celiachia?

Bocca e Cuore ooklets

Che cosa è la infezione da HIV?

IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO "VIE ET HARMONIE" AMBATOLOAKA

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale )

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

FEBBRE REUMATICA E ARTRITE REATTIVA DA STREPTOCOCCO.

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Artrite Idiopatica Giovanile

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Influenza suina: l influenza A (H1N1)

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli Bologna

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA. Primo invio Aggiornamento


Il Bambino con dispnea

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DOCTOR ONLINE. La strada migliore per sentirsi meglio

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio Lorenzo Mariniello

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

Le allergie alimentari

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI ADENOTONSILLECTOMIA

Dermatite eczematosa cronica delle mani

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Intolleranze Alimentari

LINFOADENOMEGALIE. Reattive -infettive. Neoplastiche. Classificazione eziologica. - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche

Svelare lo Streptococco, rapidamente

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Pediatria Preventiva e Sociale

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA


Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Transcript:

MAL DI GOLA IN ETÀ PEDIATRICA Prof Maurizio Vanelli Ordinario di Pediatria GS

Quante visite per mal di gola? Il mal di gola, con oltre 19 milioni di visite all anno negli Stati Uniti (ICSI, 2005), rappresenta una fra le più frequenti cause di visite ambulatoriali.

ANGINA ACUTA DEFINIZIONE: infezione virale o batterica delle strutture linfatiche dell orofaringe, con prevalente interessamento delle tonsille palatine e consensuale coinvolgimento delle restanti strutture linfatiche che costituiscono l anello del Waldayer

Cause?

ANGINA ACUTA SINTOMI Febbre Faringodinia Odinofagia e disfagia soprattutto per i cibi solidi Nei primi anni di vita sono frequenti dolori addominali, vomito e diarrea

ANGINA ACUTA EZIOLOGIA EZIOLOGIA BATTERICA EZIOLOGIA VIRALE 20 30% 70 80%

ANGINA ACUTA EZIOLOGIA EZIOLOGIA BATTERICA EZIOLOGIA VIRALE 20 30% 70 80%

ANGINA ACUTA EZIOLOGIA EZIOLOGIA BATTERICA EZIOLOGIA VIRALE 20 30% 70 80%

PERCHÉ RICONOSCERE E TRATTARE LA FARINGOTONSILLITE DA SBEA? PREVENIRE LE COMPLICANZE SUPPURATIVE PREVENIRE LE COMPLICANZE NON SUPPURATIVE ALLEVIARE I SINTOMI FACILITARE IL RITORNO A SCUOLA DEL BAMBINO PROTEZIONE DALL INFEZIONE DEI CONTATTI STRETTI

COMPLICANZE SUPPURATIVE Causate dall estesione diretta del processo infettivo dal rinofaringe a compartimenti più o meno contigui Rappresentate da ascessi peritonsillari, retrofaringei, rinosinusiti, otiti, linfoadeniti e polmoniti

SINTOMI TRISMA, che a volte impedisce la visualizzazione dell orofaringe ODINOFAGIA OTALGIA RIFLESSA SCIALORREA ASCESSO PERITONSILLARE

COMPLICANZE NON SUPPURATIVE Manifestazioni cliniche correlate a meccanismi immuno mediati Rappresentate da febbre reumatica, artrite reattiva, glomerulonefrite acuta, sindrome di Schönlein Henoch, PANDAS (Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder) Alcuni studi suggeriscono che le infezioni da SBEA possano scatenare o aggravare la psoriasi guttata e i granulomi anulari

COME RICONOSCERE LA FARINGOTONSILLITE DA SBEA? ANAMNESI ACCURATA

CRITERI DI ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO NELLE FARINGOTONSILLITI FORME DA SBEA FORME VIRALI Esordio improvviso Lesioni aftose Faringodinia Stomatite Febbre (>38 ) Congiuntivite Cefalea Tosse Nausea, Vomito, dolore addominale Raucedine Linfoadenopatia reattiva Coriza Storia di esposizione Disturbi gastro intestinali Assenza di tosse Rash cutaneo

ANGINA DA STREPTOCOCCO ß EMOLITICO GRUPPO A BAMBINI 5 15 ANNI MESI INVERNALI INIZIO PRIMAVERA IN CLIMI TEMPERATI COMPARSA DEI SINTOMI DOPO 24 72 ORE DAL CONTATTO CON SECREZIONI NASALI DEI SOGGETTI INFETTI ESORDIO IMPROVVISO DI FEBBRE, FARINGODINIA, ODINOFAGIA E FEBBRE SPESSO COESISTONO CEFALEA, NAUSEA, VOMITO E DOLORI ADDOMINALI

COME RICONOSCERE LA FARINGOTONSILLITE DA SBEA? ESAME OBIETTIVO DEL FARINGE

QUALE FRA QUESTE È UN INFEZIONE DA SBEA?

Eritema tonsillo faringeo http://www.lib.uiowa.edu/hardin/md/cdc/3183.html

Petecchie a livello del palato http://www.lib.uiowa.edu/hardin/md/cdc/3183.html

Essudato abbondante ed adeso

Ingrossamento e flogosi dell ugola

ACCURATEZZA DELL OCCHIO CLINICO NELLA DIAGNOSI DI TONSILLITE STREPTOCOCCICA Dalla letteratura: Sensibilità 45% 75% Specificità 60% 80%

SBEA

Attenzione!!! NESSUNO DEI PRECEDENTI REPERTI OBIETTIVI È SPECIFICO PER SBEA INFEZIONE DA VIRUS DI EPSTEIN BARR

SCORE CLINICI Score di Mc Isaac SEGNI PUNTEGGIO FEBBRE > 38 1 ASSENZA DI TOSSE 1 LINFONODI CERVICALI INGROSSATI E DOLENI 1 TONSILLE IPERTROFICHE O CON ESSUDATO 1 ETÀ < 15 ANNI 1

IDENTIFICAZIONE DELL INFEZIONE STREPTOCOCCICA TAMPONE FARINGEO

TAMPONE FARINGEO MODALITÀ DI ESECUZIONE 1) lavarsi le mani 2) invitare il paziente a piegare la testa all indietro e aprire bene la bocca 3) illuminare bene il faringe con apposito sistema di illuminazione 4) invitare il paziente a respirare profondamente 5) usare un abbassalingua sterile e premere delicatamente la lingua 6) inserire il tampone tra i pilastri tonsillari e dietro l ugola 7) strofinare le zone tonsillari e qualsiasi sede con segno di flogosi 8) evitare il contatto del tampone con la lingua, le guance o le arcate dentarie 9) evitare che il tampone si contamini con la saliva 10) assicurarsi che il tampone sia imbibito dalle secrezioni delle vie aeree superiori

IDENTIFICAZIONE DELL INFEZIONE STREPTOCOCCICA TAMPONE COLTURALE TRADIZIONALE: La coltura di un tampone faringeo su una piastra di agar sangue è il gold standard per la documentazione della presenza dello streptococco di gruppo A nelle alte vie respiratorie e conferma la diagnosi di faringite streptococcica. Se eseguito correttamente un singolo campione su agar sangue ha una sensibilità del 90-95% per il riscontro del gruppo A beta streptococco emolitico nella faringe

Variabili che possono influenzare l accuratezza del tampone faringeo: Modalità della raccolta del campione Antibioticoterapia recente Durata dell incubazione del campione SVANTAGGIO: RITARDO NELLA DIAGNOSI LEGATO AI TEMPI DI CRESCITA BATTERICA TEST RAPIDI A partire dagli anni 80 sono stati sviluppati e studiati dei test alternativi rapidi (RAD, rapid antigen detectiontest), in grado di identificare la presenza del piogene in pochi minuti. La prima generazione di test rapidi utilizzava metodiche di agglutinazione su latex ed era caratterizzata da una bassa sensibilità

TEST RAPIDI I test attualmente più diffusi sono quelli di seconda generazione e si basano su una metodica immuno enzimatica (EIA enzyme immunoassay); sono di facile esecuzione, rapidi, non richiedono alcuna attrezzatura specifica e sono dotati di una sensibilità e specificità migliori rispetto ai test su latex. Sono piú costosi della coltura tradizionale ma permettono identificazione e un trattamento tempestivo, riducendo il rischio di diffusione dell infezione, la morbilità legata all infezione acuta e permettendo un rientro rapido a scuola del bambino SPECIFICITÀ SPECIFICITÀ 95% se confrontato con coltura tradizionale I risultati falsi positivi sono rari e pertanto la decisione terapeutica può essere fatta sulla base di un risultato positivo del test positivo SENSIBILITÀ 80 90% se confrontato con coltura tradizionale Possibilità di risultati falsi negativi

TEST RAPIDO Dispensare in successione 4 gocce di reagente A 4 gocce di reagente B Immergere il tampone, ruotarlo su se stesso ed attendere 1 minuto

Togliere il tampone, recuperando il liquido dalla parte cotonata premendo la provetta Inserire il tappo Dropper

Dispensare 4 gocce nel pozzetto S ENTRO 5 MINUTI LEGGERE IL RISULTATO

Nessuna formazione di bande colorate o una sola banda nella zona T Formazione di una sola banda colorata nella zona C Formazione di due bande colorate nelle zone C e T RIPETERE NEGATIVO POSITIVO

Titolo anticorpale anti streptococcico Titolo anticorpale anti streptococcico non ha valore nella diagnosi della faringite streptococcica, mentre può essere utile come conferma di una pregressa infezione streptococcica in pazienti per cui esiste il sospetto clinico di febbre reumatica di glomerulonefrite acuta post streptococcica La malattia reumatica è attualmente rara nei paesi ricchi. Sembra che, in presenza di una faringotonsillite streptococcica, per prevenire la malattia reumatica sia sufficiente iniziare la terapia antibiotica entro 9 giorni dall inizio dei sintomi. 9 giorni

TERAPIA Per le faringotonsilliti da SBEA le principali linee guida internazionali raccomandano la somministrazione di penicillina V (fenossimetilpenicillina, non reperibile in Italia). Recentemente alcuni trial hanno dimostrato che l amoxicillina somministrata per 6 giorni dà risultati equivalenti o addirittura superiori a quelli della penicillina V sia in termini di guarigione clinica che batteriologica DOSE/die SOMMINISTRAZIONI/die DURATA AL TERMINE DELLA TERAPIA NON È INDICATO FARMACI PER OS ESEGUIRE ALCUN TEST DI LABORATORIO PER CONFERMARE L ERADICAZIONE DELLO SBEA6 gg AMOXICILLINA 40 50 mg/kg 2 PENICILLINA V 25 50 mg/kg 3 4 10 gg ERITROMICINA 50 mg/kg 3 4 10 gg FARMACI PER I.M. BENZATIN PENICILLINA G 600000 U < 6 aa 1200000 U > 6 aa Unica somministrazione

TERAPIA DI SUPPORTO In caso di faringotonsillite la prescrizione di paracetamolo è raccomandata per il sollievo dei sintomi acuti. QUANDO RICOVERARE UN BAMBINO CON MAL DI GOLA? Non sempre un bambino è in grado di descrivere esattamente la localizzazione e il tipo di dolore. A volte il mal di gola potrebbe essere indice di una situazione più complessa e grave della faringotonsillite, come l epiglottite o l ascesso retro/peritonsillare: pertanto, in caso il mal di gola si associ a stridore, dispnea, trisma, scialorrea, o all impossibilità a deglutire liquidi, inviare immediatamente il bambino in ospedale.

TONSILLITI RICORRENTI Condizione in cui si siano verificati almeno 7 episodi di faringotonsillite nell anno precedente oppure 5 episodi per anno nei due anni precedenti oppure 3 episodi per anno nei 3 anni precedenti Il paziente con tonsillite ricorrente è asintomatico nei periodi intercritici, anche se ad un accurata valutazione possono essere evidenziate Non esistono attualmente accertamenti atti ad identificare o caratterizzare le forme ricorrenti IL TRATTAMENTO DELLE ANGINE RICORRENTI È RAPPRESENTATO DAL TRATTAMENTO DEI SINGOLI EPISODI DI TONSILLITE ACUTA L INDICAZIONE CHIRURGICA VA RISERVATA A QUELLE FORME CE NON TENDONO ALLA L INDICAZIONE CHIRURGICA RISOLUZIONE SPONTANEA E CHE SI CARATTERIZZANO PER LA GRAVITÀ DELLA SINTOMATOLOGIA NEGLI EPISODI ACUTI

ADENOTONSILLECTOMIA Nell anno 2000 in Italia sono state eseguiti 44.000 interventi di tonsillectomia ± adenoidectomia in soggetti di età inferiore a 18 anni 80 su 100.000 bambini vanno incontro a intervento di tonsillectomia ± adenoidectomia Secondo la Società Italiana di Pediatria il 30% di questi interventi potrebbero essere evitati

LINEE GUIDA PER L INDICAZIONE ALL ADENOTONSILLECTOMIA TONSILLITI ACUTE RICORRENTI 7 episodi di faringotonsillite nell anno precedente oppure 5 episodi per anno nei due anni precedenti oppure 3 episodi per anno nei 3 anni precedenti Ogni episodio dovrebbe essere caratterizzato da almeno 1 dei seguenti segni o sintomi: Febbre > 38,3 C Adenopatia laterocervicale > 2 cm Presenza di essudato purulento sulle tonsille Esame colturale positivo per SBEA

LINEE GUIDA PER L INDICAZIONE ALL ADENOTONSILLECTOMIA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Sindrome caratterizzata dalla presenza di episodi di ostruzione parziale o completa delle vie aeree con possibile alterazione dei normali scambi gassosi e della normale architettura del sonno Prevalenza fra 1 e 3 % in età pediatrica Causa principale ipertrofia adenotonsillare

Facies adenoidea

SEGNI E SINTOMI SUGGESTIVI PER OSAS