LA CURVATURA DI UNA SUPERFICIE - Insegnante

Documenti analoghi
Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SUPERFICI DI ROTAZIONE

1 I solidi a superficie curva

rappresenta il piano perpendicolare al vettore è il piano perpendicolare al vettore

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Geometria analitica: curve e superfici

Storia del pensiero matematico

CATENARIA, TRATTRICE E PSEUDOSFERA - Insegnante

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Introduzione alle geometrie non euclidee

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

Simmetrie e quadriche

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

LE CONICHE IN LABORATORIO Attività per osservare la matematica prima parte A cura di Silvia Defrancesco

Trapani. Dispensa di Geometria,

G.01. Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 A =

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Capitolo IV - Iperbole

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Le coniche retta generatrice

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

SCHEDA 1. Con un pennarello segnate due punti sulla sfera, appoggiata sulla sua base.

Il grafico di una funzione reale a due variabili è un sottoinsieme del prodotto cartesiano :

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo

Raggi di curvatura delle curve su una superficie: I teoremi di Meusnier ed Eulero

GEOMETRIA B Esercizi

a 11 a 12 a 13 x y 1 a 12 a 22 a 23 a 13 a 23 a 33 1 e sfruttando la notazione matriciale la (1) può essere riscritta come a 11 a 12 a 13 x a11 a A =

REGISTRO DELLE LEZIONI

Curve e superfici parametrizzate. R. Notari

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

L anonimo, Soddy, il teorema Come disegnare un grappolo di sfere, facendo in modo che ciascuna baci le vicine

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 3 GRAFICO DI UNA FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI ,,,,

Le forme dello spazio

DEFINIZIONE E UNA CLASSIFICAZIONE PER LE FUNZIONI n

QUADRICHE / RICHIAMI

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

La circonferenza e il cerchio

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Come vedere la matematica in ciò che ci circonda

Geometria Differenziale

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Attività sulla Geometria della Sfera progetto PIANO LAUREE SCIENTIFICHE

Circonferenze del piano

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012

Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni.

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015)

Capitolo III Ellisse

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Questionario. Quesito 1. Esame di Stato - Liceo Scientifico. Soluzione. Definito il numero. dimostrare che risulta: ed esprimere. in termini di ed = 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

SUL VOLUME DEI SOLIDI: ARCHIMEDE, KEPLERO E CAVALIERI

PARABOLA ELLISSE. Le sezioni coniche

1 Rette e piani nello spazio

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

X. EVOLUTA, EVOLVENTE, CERCHIO OSC.

Esame scritto di Geometria 2

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1) a c - > 0 si ha un ellisse; 2) a c - 4. = 0 si ha una parabola; 3) a c - 4. < 0 si ha un iperbole.

MMAC - Lauree Magistrali Scienze Chimiche - 12 Maggio sol

Risposte ai quesiti D E H D

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

La circonferenza nel piano cartesiano

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Problemi di massimo e minimo

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

Appunti ed esercizi sulle coniche

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

Transcript:

LA CURVATURA DI UNA SUPERFICIE - Insegnante sul libro: capitolo 6, par. 6.2, 6.3. 1. La definizione di curvatura Avete visto che cosa è la curvatura di una curva piana in un suo punto. Adesso passiamo allo spazio, vogliamo definire la curvatura di una superficie in un suo punto. Iniziamo anche qui da una situazione semplice. Considerate un ellissoide, che è la superficie ottenuta facendo ruotare un ellisse attorno a un suo asse (si tratta di una sorta di pallone da rugby). P è un punto sull ellissoide, in particolare P è uno dei vertici dell ellisse che ha generato la superficie. Tracciamo in P il vettore normale alla superficie, cioè il vettore perpendicolare al piano tangente in P (potete immaginare di poggiare una matita con la punta in su sul punto P del pallone da rugby). Consideriamo i piani contenenti il vettore normale (file elissoide_piano_o.dpg). 1 2 Le intersezioni tra i piani e la superficie si chiamano sezioni normali e sono in ogni caso delle curve piane. Ognuna di esse ha una sua curvatura in P. o Individuate le due sezioni normali che hanno la curvatura massima e la curvatura minima e disegnatele nella figura 1. Spiegate il perché della vostra risposta. Sono quelle indicate con 1. (la max)) e 2. (la min) nel disegno

Se volete potete aiutarvi con i file ellissoide_piano2.dpg, ellissoide_piano3.dpg, ellissoide_piano4.dpg; in essi attivando il menu Scrollbar per la variabile A, potete muovere i piani (grazie al cursore che appare verticalmente sulla destra) e analizzare le sezioni normali, ottenendo figure come le seguenti:. P. P. P P. Le due curvature massima e minima si chiamano curvature principali e le indicheremo con k 1 e k 2, le due sezioni normali corrispondenti le chiamiamo sezioni principali. È chiaro che la curvatura della superficie in P dipenderà da queste curvature. In particolare Gauss ha definito, a meno del segno, la curvatura k della superficie in P il prodotto delle due curvature principali: k = k 1 k 2. Per decidere il segno di k possiamo osservare i centri dei cerchi osculatori delle due sezioni principali: - se sono dalla stessa parte rispetto al piano tangente in P (come nel caso dell ellissoide) la curvatura è positiva,

- se sono da parti opposte la curvatura è negativa; un esempio di questo tipo è nella figura successiva, che rappresenta un iperboloide (superficie ottenuta dalla rotazione di un iperbole attorno a un suo asse) e che si trova nel file iperboloide.dpg.. 2. Una importatnte proprietà Nella figura seguente (file elissoide_piano1.dpg) è rappresentato l ellissoide di partenza con il piano tangente in P e i due piani che determinano le sezioni principali. o Come sono tra loro questi tre piani?.perpendicolari... o Questa proprietà vale qualunque sia la superficie ed è un teorema dovuto a Eulero. Provate a enunciarlo: I due piani che determinano le sezioni normali in un punto P sono tra loro perpendicolari e sono a loro volta perpendicolari al piano tangente in P 3. Ancora sulla curvatura dell ellissoide o Ritorniamo ancora all ellissoide. La curvatura è costante in tutti i suoi punti?.no... Se no, individuate i punti che hanno curvatura massima e quelli che hanno curvatura minima e provate a giustificare, con le vostre parole, la scelta effettuata.......

4. La curvatura del piano o Intersecando un piano con qualsiasi altro piano si ottiene una..retta..., che ha curvatura...nulla... o Quindi la curvatura in ogni punto del piano vale.zero... 5. La curvatura di cilindro, cono e sfera o Individua ora la curvatura del cilindro, del cono e della sfera e spiegate il vostro ragionamento; per completare la tabella potete anche aiutarvi con i file cilindro.dpg, cilindro_piani.cg3; cono.dpg, cono_piani.cg3; sfera.dpg, sfera_piani.cg3. Curvatura in un punto del cilindro: Vale zero perché una sezione normale è una retta che ha curvatura zero e moltiplicata per qualunque altro numero dà come risultato zero. Curvatura in un punto del cono: Idem Curvatura in un punto della sfera: Se la sfera ha raggio r, le sezioni principali hanno curvatura 1/r, quindi la curvatura in ogni punto è 1/r 2.

6. Le curvature principali nel cono e nelle superfici di rotazione Un cono è la superficie ottenuta ruotando una retta (generatrice) attorno a un altra retta (asse) che interseca la generatrice in un punto (vertice). Considerate un punto P sul cono (diverso dal vertice) e le due sezioni normali, si tratta di due curve che conoscete bene: - una è una retta, la generatrice del cono - l altra è un... Vediamo di scoprire qual è il centro del cerchio osculatore di quest ultima curva. Aprite il file cono_cerchio osculatore.cg3 In figura, l ellisse verde è la sezione normale di cui vogliamo studiare la curvatura in P. In giallo è disegnato il cerchio passante per P e per il punto H sull ellisse che diventa il cerchio osculatore avvicinando H a P. Muovete H in modo da farlo coincidere con P e osservate la posizione del centro C. o Che cosa osservate? Dove si trova il centro del cerchio osculatore? Coincide con O, si trova quindi sull asse del cono o Muovete il punto P. La proprietà precedente continua a valere? Sì Potete ora enunciare quanto avete scoperto: o Dato un punto P di un cono (diverso dal vertice), una sezione principale è la generatrice del cono passante per quel punto e il centro del cerchio osculatore dell altra sezione nel punto P appartiene all asse del cono. Vediamo ora che cosa accade per le altre superfici che avete considerato fin qui. Un cilindro è ottenuto ruotando una retta (generatrice) attorno a una retta (asse) che non la interseca. o La proprietà che avete enunciato per il cono vale anche per il cilindro? Spiegate il perché. Sì, una sezione normale è la retta generatrice e l altra è un cerchio che ha centro appartenente all asse Una sfera è ottenuta ruotando una circonferenza attorno a una retta contenente il diametro.

o La proprietà vale anche per la sfera? Spiegate. Sì, le sezioni normali sono due cerchi massimi e possiamo pensare uno di essi come la generatrice e l altro ha il centro che coincide col centro della sfera e che appartiene all asse di rotazione In effetti quanto avete scoperto vale per tutte le superfici di rotazione. o In ogni punto P (non singolare) di una superficie di rotazione una sezione normale è la generatrice passante per quel punto e il centro del cerchio osculatore dell altra sezione passante per il punto P appartiene all asse di rotazione. Uno sguardo oltre... Avete visto che il cilindro e il cono hanno la stessa curvatura del piano e sapete che, almeno localmente, su queste superfici valgono gli stessi risultati della geometria euclidea piana. La sfera ha curvatura costante e positiva in tutti i suoi punti e in particolare se la sfera ha raggio 1 la sua curvatura è 1, al tempo stesso sulla sfera non valgono i risultati della geometria euclidea, cade già il secondo postulato. Ma che cosa accade su una superficie con curvatura costante e negativa? Le prossime attività sono tutte dedicate a questo problema, ma ci vorrà un po di pazienza perché non è immediato trovare una superficie a curvatura costante e negativa...