SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Documenti analoghi
La circolazione del sangue

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

sistema cardiocircolatorio

APPARATO CARDIOVASCOLARE

La nuova biologia.blu

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

L APPARATO CIRCOLATORIO


Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Sistema cardio-circolatorio

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Esercitazioni Infermieristica

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Fluidi in regime stazionario Tensione superficiale Capillarità

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

Il cuore è il motore del nostro corpo

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Regime stazionario Tensione superficiale Capillarità

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

La corrente di un fluido

L APPARATO CIRCOLATORIO

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Apparato circolatorio

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

APPARATO CIRCOLATORIO

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Sistema cardio-circolatorio

Fisiopatologia dell apparato cardiocircolatorio

Lezione 10 Moto dei fluidi

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

IC Frisi - Melegnano

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo


ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Il sistema circolatorio

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

VISCOSITA. dv dr. P 2 r. η coefficiente di viscosità R P 1 >P 2 P 1. mks kg /(s m) = Pa s. cgs g /(s cm) = poise 1 poise=0.1 Pa s

Rapporto Pressione/Volume

IPERTENSIONE ARTERIOSA

La pressione. Definizione. Cosa hanno in comune e cosa differenzia le seguenti situazioni? Figura 1. Ciaspole all opera

Il sistema cardio-circolatorio è più complesso: Condotti elastici e non rigidi Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Equazione di Laplace per superfici sferiche

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

L APPARATO CIRCOLATORIO

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Transcript:

Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie molecole (proteine, sostanze organiche ed inorganiche, ). v Elementi figurati: Eritrociti o globuli rossi (4 5 0 6 mm 3) ; Leucociti o globuli bianchi (5 8 0 3 mm 3 ); Piastrine (2.5 5 0 5 mm 3 ).

I globuli rossi hanno la forma di piccoli dischi con diametro ~8 µm e spessore ~2 µm. Ematocrito: valore percentuale del rapporto fra volume occupato dai globuli rossi e volume totale (36 40%). Volume totale di sangue: ~5.5 litri Densità del sangue a 37 C: 060 kg m 3 Viscosità del sangue a 37 C: 3 5 cpoise 2

Il cuore funziona come una pompa sincrona, compiendo ciclicamente una contrazione (sistole) seguita da un periodo di rilassamento (diastole). Sistole Diastole 3

Il cuore immette il sangue nei due circuiti: circolo sistemico o grande circolo; circolo polmonare o piccolo circolo. 4

5

Caratteristiche del ciclo cardiaco: Gittata sistolica: volume di sangue immesso nell aorta ad ogni contrazione sistolica ( 80 cm 3 ); Frequenza cardiaca: numero di contrazioni sistoliche nell unità di tempo ( 60 battiti/min); Portata cardiaca: volume di sangue immesso nell aorta nell unità di tempo ( 80 cm 3 /s). Portata cardiaca = gittata sistolica frequenza cardiaca 6

Pressioni nel ciclo cardiaco Valori medi all uscita dei due ventricoli: 20 mmhg per l aorta (ventricolo sx); 25 mmhg per l arteria polmonare (ventricolo dx). Valori medi al ritorno nei due atri: 4 mmhg per la vena cava (atrio dx); 8 mmhg per la vena polmonare (atrio sx). 7

Il sistema vascolare è costituito da distretti in serie con ciascun distretto costituito, a sua volta, da vasi collegati in parallelo. S S 2 =2S S 3 =4S L area totale della sezione aumenta con l aumentare delle ramificazioni. 8

RESISTENZE IN SERIE Sono attraversate dallo stesso flusso. R R 2 Δp tot Δp = R = Δp R = R + R s Q + Δp 2 2 = (R Δp = R2 + R 2 2 Q ) Q = R s Q R s : resistenza equivalente serie 9

0 R Q Δp = 2 2 R Q Δp = p 2 2 tot R p R R p Q Q Q = Δ + = Δ + = 2 p R R R + = RESISTENZE IN PARALLELO Alle loro estremità vi è la stessa caduta di pressione. R R 2 R p : resistenza equivalente parallelo

Valori percentuali delle resistenze dei differenti distretti. Aorta 4 % Grandi arterie 5 % Arterie 6 % Piccole arterie o arteriole 4 % Capillari 27 % Venule 4 % Vene % Grandi vene 0.5 % Vena cava.5 %

Caduta di pressione lungo il circuito vascolare, secondo la legge di Hagen-Poiseuille. 2

Dall aorta il flusso sanguigno si ramifica in vasi sempre più piccoli, ma la sezione totale dei vasi aumenta sempre più, fino a raggiungere nei capillari un valore di ~500 cm 2. Aorta Capillari Raggio cm 4 µm Sezione 3.4 cm 2 5 0 7 cm 2 Numero 2.5 0 9 Portata 80 cm 3 /s 3.2 0 8 cm 3 /s Velocità 25 cm/s 0.64 mm/s 3

Variazioni dell area totale dei vasi e della velocità del sangue lungo il circolo sistemico. Area (cm 2 ) Arterie Arteriole Capillari Venule Vene Velocità (cm/s) Velocità Area 4

U: velocità del flusso (cm s ) S: area della superficie (cm 2 ) La minima velocità a livello dei capillari favorisce i processi di scambio. Distanza dal cuore 5

Secondo la legge di Hagen-Poiseuille, variazioni di flusso nel sistema cardiovascolare possono essere prodotte da variazioni delle resistenze vascolari. Ciò avviene mediante una variazione della sezione delle piccole arterie. 6

Variazione della pressione lungo il circolo sistemico. L elasticità delle arterie fa sì che energia venga assorbita nella fase sistolica e restituita durante la fase diastolica. 7

8

EMBOLIA La formazione di una bolla d aria in un vaso sanguifero può bloccare la circolazione del sangue, come si può dedurre dalla legge di Laplace. Δp = p int p est = 4τ r p p 2 p p 2 t =0 : r = r 2 p = p 2 t > 0 : r > r 2 p < p 2 9

PRESSIONE ARTERIOSA Valori medi della pressione arteriosa in individui sani: 20/80 mmhg (in eccesso rispetto alla pressione atmosferica). 20

PRESSIONE ARTERIOSA E FORZA DI GRAVITÀ Applicando la legge di Stevino: Pressione arteriosa alla testa: p = p dgh = 60 mmhg h T T c = 0.5 m T Pressione arteriosa ai piedi: p = p + dgh = 85 mmhg h P P c =.2 m P 24

CIRCOLAZIONE DEL SANGUE E ACCELERAZIONI Un accelerazione diretta dai piedi verso la testa produce un accelerazione effettiva g+a. Un accelerazione diretta dalla testa verso i piedi produce un accelerazione effettiva g-a. Nella legge di Stevino occorre sostituire a g il valore dell accelerazione effettiva g±a. 25

LAVORO DEL CICLO CARDIACO Pressioni nel ventricolo sinistro, negli atri, nell aorta e fonocardiogramma durante un ciclo cardiaco 26

LAVORO DEL CICLO CARDIACO Lavoro fatto da una pompa per spingere un volume di liquido: L = F s = pa s = p V 27

LAVORO DEL CICLO CARDIACO Diagramma di Straub del lavoro cardiaco Chiusura v. aortica Apertura v. aortica I: Sistole isometrica; II: Periodo di afflusso; III: Diastole isometrica; IV: Riempimento diastolico. Apertura v. mitrale c hi u s ur a Chiusura v. mitrale La linea continua si riferisce a condizioni di lavoro basali, la linea tratteggiata ad una condizione in cui il lavoro è aumentato. 28

LAVORO DEL CICLO CARDIACO Lavoro eseguito dal cuore per immettere il volume di sangue V nell aorta con velocità v: L = pv + dvv 2 2 = (+ 0.04) joule joule Potenza cardiaca: P = L t = V p t = pq watt Lavoro eseguito dal cuore in un giorno: ( 24 60 60) s 86400 J L giorno = W = 29