Questo reparto effettua ricoveri per diagnosi e cura delle principali patologie acute di interesse internistico.

Documenti analoghi
OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA. Presidio Molinette MEDICINA GENERALE 3

A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA

Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello

LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X

Francesca Blasi mobilità. paziente complesso - eseguire bendaggi e fasciature - eseguire correttamente le tecniche di aiuto al paziente

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

REPARTO DI CARDIOLOGIA

OSPEDALE EVANGELICO VALDESE MEDICINA

Reparto di Urologia 3

MA 28. DAI MEDICO UO GASTROENTEROLOGIA A Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

FINALITA DEL SERVIZIO

CENSIMENTO NAZIONALE DELLE U.U.O.O. DI PNEUMOLOGIA ANNO 2012 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E RESTITUZIONE DEL CENSIMENTO

Giorgianni Santo Ho partecipato nel alle seguenti attività formative di tipo FAD: ANZIANI: N. identificativo dell'evento: S301083;

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

SIPed: definizione, indicazioni, survey

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

Assistenza Domiciliare Integrata Privata (A.D.I.P.)

Ospedale Maggiore di Chieri:

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Corso di Laurea in Infermieristica. Sede di Asti

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero marzo 2001

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

LIBRETTO DI CERTIFICAZIONE TECNICHE

Corso di Laurea in Infermieristica. Sede di Asti

LIBRETTO DI CERTIFICAZIONE TECNICHE

Area Medico Specialistica Medicina Generale

Un mondo: l Ospedalel

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

MORETTI, Antonella.

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

Report di sintesi DIREZIONE SANITARIA

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

Convegno CARD S. Bonifacio

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

FINALITA DEL SERVIZIO

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica

INCONTRI AZIENDA APERTA

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

ASO CTO-CRF -M.ADELAIDE PRESIDIO OSPEDALIERO CTO 2 CLINICA UNIVERSITARIA ORTOPEDICA

SCHEDA INFERMIERISTICA

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

Area Medico Specialistica Geriatria

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO)

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi

Carta dei Servizi. U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi:

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN CAMILLO Reparto Rosso - Reparto Azzurro

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi

L evoluzione dell assistenza verso l Ospedale per intensità di cura

INAUGURAZIONE del Corpo C

Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a.

PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d Cerese di Virgilio (MN)

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA

Transcript:

Questo reparto effettua ricoveri per diagnosi e cura delle principali patologie acute di interesse internistico. L Unità Operativa Medicina Uomini si trova al secondo piano del blocco C, dall ingresso principale si gira sulla destra e si percorre tutto il corridoio fino agli ascensori. Appena entrati nel reparto si trova un piccolo magazzino di stoccaggio materiale, i locali di servizio con cucina e tisaneria, la medicheria. E strutturato a ferro di cavallo con due corridoi paralleli, ciascuno dotato di uno smaltitoio per il lavaggio dei presidi sanitari (pappagalli e padelle). Ogni corridoio è dotato di 5 camere ciascuna con due posti letto, per un totale di 20 posti letto. Vi lavorano diverse figure professionali: 1. COORDINATORE INFERMIERISTICO identificabile dalla divisa contrassegnata dalla bordatura rossa, organizza e coordina tutti i servizi infermieristici e ha inoltre un ruolo di gestione. Durante il soggiorno del paziente, risponde a tutte le sue domande mettendosi in contatto con le persone competenti. 2. PERSONALE INFERMIERISTICO identificabile dalla divisa contrassegnata da una bordatura blu, assicura le cure prescritte dal personale medico e ha inoltre un ruolo di informazione, educazione e prevenzione sanitaria. 3. PERSONALE DI SUPPORTO identificabile con la divisa contrassegnata da una bordatura marrone, lavora sotto la responsabilità dell infermiere per assicurare il massimo dell igiene e del comfort 4. PERSONALE MEDICO, diretto da un responsabile, si avvale della collaborazione di tutta l equipe medica ed infermieristica. Il reparto può contare poi sulla collaborazione del medico fisiatra, del fisioterapista e del logopedista. Tutto il personale è dotato di cartellino identificativo riportante i dati personali e la qualifica. Al reparto afferiscono diverse attività ambulatoriali: ALLERGOLOGIA ECODOPPLER ENDOSCOPIA DIGESTIVA GASTROENTEROLOGIA IPERTENSIONE ARTERIOSA MALATTIE CEREBROVASCOLARI

MALATTIE DELLA TIROIDE MEDICINA INTERNA BRONCOSCOPIE ONCOLOGIA PSICOLOGIA RADIOTERAPIA Il servizio si occupa principalmente della diagnosi e della cura delle principali patologie a carattere acuto di tipo internistico I principali problemi di salute affrontati sono: PATOLOGIE RESPIRATORIE PATOLOGIE CEREBROVASCOLARI PATOLOGIE ONCOLOGICHE PATOLOGIE DISMETABOLICHE I pazienti che si rivolgono a questo servizio sono prevalentemente di sesso maschile anche se sono presenti camere riservate alle donne. Generalmente l età di questi pazienti va dai 60 agli 80 anni in sù. Raramente si trovano pazienti più giovani. Patologie prevalenti: 1. INSUFFICIENZE RESPIRATORIE (BPCO) 2. ICTUS ISCHEMICO 3. TUMORI 4. DIABETE MELLITO Molto spesso a queste patologie se ne affiancano altre definite patologie concomitanti: Insufficienza renale acuta e cronica Ipertensione arteriosa Patologie cardiache Malattie a carattere degenerativo (Alzheimer, demenza senile, ecc.) Patologie a carico dell apparato gastro-enterico. La maggior parte dei ricoveri avviene tramite Pronto Soccorso, oppure per trasferimento da altri reparti; i ricoveri programmati sono possibili solo in caso di disponibilità di posti letto, previa prenotazione concordata con i medici del reparto e con la caposala. Il ricovero può avvenire anche in regime di Day Hospital, cioè attraverso un servizio di diagnosi e cura che non prevede il pernottamento in ospedale. In alcuni casi il Day Hospital può essere dedicato ad iter diagnostici complessi; in particolare, grande spazio viene dedicato alla diagnosi e alla cura di patologie oncologiche, soprattutto quando necessitano di terapia citostatica. Nell ambito dell attività di Day Service vengono eseguiti prelievi per esami ematochimici ed è possibile attivare un percorso facilitato per la diagnostica strumentale.

Il percorso del paziente si conclude con una dimissione oppure con un trasferimento. Non sono previsti rientri successivi programmati, ma se ci sono seguono il solito percorso dal DEA per il riacutizzarsi della patologia. 1. ASSISTENZA INFERMIERISTICA Dal punto di vista assistenziale una delle principali problematiche affrontate riguarda la mobilizzazione del paziente allettato, molto importante in quanto è un valido strumento sia di prevenzione delle lesioni da pressione, sia dal punto di vista dello sfruttare le capacità residue del paziente. Il reparto è dotato di una scheda di mobilizzazione che viene regolarmente compilata fin dal mattino, quando inizia il giro letti per l igiene dei pazienti, altro punto cruciale dell attività infermieristica, fondamentale per la prevenzione delle infezioni ospedaliere. Viene dato particolare risalto alle cure speciali della persona assistita come igiene mani, piedi e bocca, quest ultima molto importante dato che la maggior parte degli utenti, proprio per il tipo di patologia o per il fatto che sono sottoposti ad ossigenoterapia o perché sono pazienti tumorali con difese immunitarie diminuite, sono soggetti a infezioni del cavo orale come candidosi e mucositi. Le principali attività del reparto possono essere così evidenziate: Al mattino COLAZIONI GIRO LETTI TERAPIA ORALE ED INFUSIONALE E MEDICAZIONI VARIE MOBILIZZAZIONE PAZIENTI A META MATTINA MOBILIZZAZIONE PAZIENTI PER IL PRANZO DISTRIBUZIONE VITTO GIRO LETTI PER CAMBIO PANNOLONI E MOBILIZZAZIONE TERAPIA Al pomeriggio MOBILIZZAZIONE DEI PAZIENTI PER LA MERENDA DISTRIBUZIONE MERENDA MOBILIZZAZIONE POMERIDIANA E CAMBIO PANNOLONI TERAPIA ORALE ED INFUSIONALE SISTEMAZIONE DEI PAZIENTI PER LA CENA DISTRIBUZIONE VITTO GIRO LETTI DELLA SERA E SISTEMAZIONE PAZIENTI PER LA NOTTE

Molto importante la parte che riguarda le medicazioni delle lesioni da pressione, effettuata principalmente al mattino durante il giro letti. Seguendo un programma di medicazioni stabilito, ogni paziente che ne abbia bisogno viene periodicamente medicato e si rivaluta se la lesione è in via di guarigione o meno. 2. OPPORTUNITA FORMATIVE Lo studente del 1 anno che si appresta ad affrontare il tirocinio in questa unità operativa, ha la possibilità di mettere in pratica tutte le tecniche di mobilizzazione e di trasferimento apprese nelle lezioni teoriche. Innanzitutto la mobilizzazione del paziente allettato con il cambio delle posizioni, ponendo anche particolare attenzione alle caratteristiche del paziente e cioè se è collaborante o meno, o se presenta dei deficit della mobilità causati ad esempio da un ictus. Può migliorare e mettere in pratica le tecniche di trasferimento da barella a letto quando il paziente giunge dal pronto soccorso, o letto-letto quando il paziente giunge dalla degenza temporanea. C è poi la possibilità di osservare le procedure di accoglienza di un paziente al suo ingresso in reparto, con la compilazione della scheda di ingresso e il questionario posto al paziente per valutare le sue condizioni generali a domicilio e al momento del ricovero, compilando anche la scala di Norton per quantificare il rischio di insorgenza delle LDP e l eventuale richiesta del materasso anti-decubito. Al mattino durante il giro letti, ha la possibilità di apprendere tutte le check list riguardo: IGIENE PERINEALE MASCHILE E FEMMINILE RIFACIMENTO LETTO LIBERO RIFACIMENTO LETTO OCCUPATO CURE SPECIALI : 1. Igiene mani 2. Igiene viso 3. Igiene piedi 4. Igiene capelli 5. Igiene cavo orale MEDICAZIONI LDP Ha la possibilità di osservare, apprendere ed eventualmente acquistare un certo grado di autonomia nella gestione dell ossigenoterapia sia con canula nasale che con maschera di Venturi. Altre attività da poter svolgere autonomamente:

RILEVAZIONE PARAMETRI VITALI 1. Temperatura corporea 2. Saturazione ossigeno nel sangue 3. Rilevazione pressione arteriosa 4. Rilevazione frequenza cardiaca 5. Rilevazione frequenza respiratoria MISURAZIONE DEI PUNTI GLICEMICI Per gli studenti di anni superiori al primo, la possibilità di acquisire abilità tecniche nella somministrazione di terapia orale ed infusionale, nel posizionamento di un catetere vescicale sia nell uomo che nella donna, effettuare il prelievo venoso, nonché la possibilità di partecipare anche come membro attivo al momento della consegna. Inoltre possibilità di reperire argomentazioni per lo sviluppo dello studio guidato: USO DEI DISINFETTANTI IN REPARTO LESIONI DA PRESSIONE IL PAZIENTE DISFAGICO IL PAZIENTE TUMORALE IL PAZIENTE GERIATRICO IL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO OSSIGENOTERAPIA