La leishmaniosi è una malattia trasmessa da vettori, dovuta a numerose specie



Documenti analoghi
Malattie trasmesse da vettori artropodi piani di sorveglianza, risultati, criticità

Leishmania spp. Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio - Chieti

LEISHMANIOSI. Patrizia Giorni U.O. Malattie Infettive

La catena Epidemiologica

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE DA ARTROPODI VETTORI (il caso della leishmaniosi) Ezio Ferroglio

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

Malattia da virus Zika

Leishmaniosi. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Che cos è la celiachia?

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

CHE COSA è SI TRASMETTE

I Papillomavirus sono tutti uguali?

FILARIOSI E LEISHMANIOSI

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto. 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Plasmodium, di cui le 4 specie principali patogene per l uomo sono P. falciparum, P.

APPROCCIO RADIOTERAPICO


Leishmaniosi. Luigi Gradoni. Reparto di Malattie Trasmesse da Vettori e Sanità Internazionale Dipartimento MIPI

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Bluetongue: malattia e situazione epidemiologica

Guida alle Vaccinazioni

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Dott. Umberto Salinas

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Igiene ed autoprotezione

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

Trichomonas vaginalis

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

L ARTRITE LYME

Mortalità infantile I perché di uno studio

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

Lettere di una madre al proprio figlio

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte

Malattie da virus a trasmissione parenterale

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

Zika virus: domande a risposte

Storia naturale dell epatite C

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Mononucleosi infettiva

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

WEST NILE, segnalato un decesso a Modena

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Artrite Idiopatica Giovanile

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

La filariosi e altre malattie causate da parassiti

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

MSKQ Versione B

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

IL RISCHIO BIOLOGICO

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

La patologia Quali sono i sintomi?

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

PROGETTO REGIONALE UNITARIO D'INFORMAZIONE E MONITORAGGIO DELLA DIFFUSIONE DEI VETTORI DI PATOLOGIE UMANE E ANIMALI VEICOLATE DA ZANZARE

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

Situazione epidemiologica

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

Transcript:

Leishmaniosi Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus La leishmaniosi è una malattia trasmessa da vettori, dovuta a numerose specie del protozoo Leishmania spp, che si manifesta in tre forme cliniche principali: cutanea (Bottone d oriente), muco-cutanea (Espundia) o viscerale (Kala-Azar). Il serbatoio naturale del protozoo è rappresentato da cani, canidi e varie specie di roditori; solo la specie L. donovani donovani riconosce l uomo come serbatoio naturale dell infezione. Eziologia La malattia è dovuta all infezione di un protozoo (Leishmania spp), di cui si conoscono circa 20 specie patogene per l uomo, che si trasmette all uomo attraverso la puntura di zanzare femmine ematofaghe della specie Phlebotomous e Lutzomyia (puntura notturna). Si tratta di una zoonosi nella stragrande maggioranza dei casi, ad eccezione dei rari casi di trasmissione interumana (sempre mediata da vettore) di infezione da L. donovani donovani che si ritrova in India. Il ciclo biologico nel vettore inizia con la suzione di macrofagi contenenti il protozoo (stadio di promastigote) durante il pasto di sangue da cani, canidi selvatici, varie specie di roditori infetti; dura 4-25 giorni per concludersi con l immissione di protozoi (stadio di amastigote) in un altro ospite al successivo pasto di sangue. Nel nuovo ospite (incluso l uomo) il protozoo si trasforma nuovamente in promastigote che viene fagocitato dai macrofagi e, a seconda della specie di leishmania e della risposta immunitaria dell ospite, può rimanere localizzato nella cute (Leishmaniosi cutanea), diffondere alle mucose (Leishmaniosi muco-cutanea), diffondere agli organi viscerali, in particolare fegato, milza, midollo

osseo (Leishmaniosi viscerale). Pertanto, l infezione da leishmania non si traduce automaticamente in malattia, la cui comparsa dipende dalla specie di leishmania e dalla competenza immunitaria dell ospite. Epidemiologia La leishmaniosi è attualmente endemica in 88 Paesi. La distribuzione geografica percentuale della morbidità è la seguente: 66% sud-est asiatico, 17% Africa, 12% bacino del Mediterraneo orientale, 3% Americhe, 1% regione dell Ovest del Pacifico, 1% Europa meridionale. Secondo l OMS nel 2009 vi erano circa 12 milioni di persone affette da Leishmaniosi: annualmente si registrano circa 1,5 milioni di nuovi casi di forma cutanea (oltre il 90% in Iran Afghanistan, Siria, Arabia Saudita, Brasile, Perù) e 500.000 nuovi casi di forma viscerale (oltre il 90% in India, Nepal, Bangladesh, sud- Sudan, nord-est Brasile). Annualmente nel mondo si registrano circa 50.000 decessi da leishmaniosi viscerale. In Italia si registrano annualmente 200 casi di leishmaniosi viscerale e 300 casi di leishmaniosi cutanea; l unica specie di leishmania circolante in Italia, responsabile si di forme cutanee che viscerali, è L. infantum, di cui l ospite naturale è il cane. Patogenesi Le leishmanie sono estremamente eterogenee tra loro dal punto di vista genetico. Questa diversità è responsabile della notevole variabilità nella capacità di virulenza del parassita. Nel sito di inoculo del protozoo ad opera dell artropode vettore si forma una lesione primaria di piccole dimensioni (inapparente nella leishmaniosi viscerale) nella quale si ritrovano fagociti mononucleati all interno dei quali il protozoo si moltiplica. A seconda della specie di leishmania e della rapidità ed efficienza della risposta immune

cellulo-mediata dell ospite, l infezione si può limitare alla cute, oppure diffondere alle mucose o agli organi viscerali (sistema reticolo-endoteliale). La Leishmania spp resiste alla fagocitosi grazie alla propria capacità di inibire la fusione fago-lisosomica, la produzione di ossido nitrico e l azione degli enzimi digestivi fagolisosomiali, di aumentare il ph intralisosomiale; contemporaneamente le leishmanie inibiscono la risposta dei linfociti T-helper 1 a favore di una risposta di tipo T-helper 2 con produzione di IL-4 e IL-10. Nel complesso segue scarsa produzione di IFN-γ, TNF-α, IL-12 e conseguente inibizione del killing macrofagico. Aspetti clinici La leishmaniosi viscerale sintomatica insorge dopo un periodo di incubazione di 3-6 mesi (range 3 settimane 4 anni). L esordio è insidioso e caratterizzato dall insorgenza di una febbre elevata a poussée ad andamento variabile, ma progressivamente più ravvicinate (febbre anarchica); nell arco di qualche settimana il paziente lamenta marcata astenia, dispnea da sforzo, inappetenza calo ponderale. L esame obiettivo evidenzia cute e mucose pallide, marcata splenomegalia (talora fino in fossa iliaca), epatomegalia e, nelle fasi tardive di malattia, edemi declivi o ascite. I soggetti immunodepressi, in particolare con infezione da HIV, possono esser maggiormente suscettibili ad infezioni sintomatiche e recidive di malattia, specialmente se con conta di linfociti T CD4+ < 200/mmc. La leishmaniosi cutanea compare dopo un incubazione variabile da 2 settimane ad alcuni mesi, interessando per lo più il volto o gli arti. Le lesioni cutanee possono essere secche (crostose a lento sviluppo) o umide (ulcerate a margini netti con fondo granulomatoso ricoperto da essudato giallastro). Le lesioni possono essere singole o

multiple (fino a 200) e guariscono spontaneamente ma molto lentamente (mesi/anni) lasciando in esito cicatrici talora deturpanti. La leishmaniosi muco-cutanea si osserva in circa il 3% dei pazienti che hanno sofferto di leishmaniosi cutanea da L. braziliensis e specie affini, dopo un periodo variabile da 1 mese a 20 anni; clinicamente si manifesta nelle fasi iniziali con epistassi e sensazione di naso chiuso, nelle fasi tardive con ulcerazioni mucose (naso, palato duro, labbra, ma anche faringe e laringe). Diagnosi L esame emocromocitometrico documenta anemia, leucopenia, piastrinopenia che possono presentarsi singolarmente o variamente associate sino a quadri di grave pancitopenia; gli indici infiammatori sono elevati e l elettroforesi delle proteine mostra ipoalbuminemia e ipergammaglobulinemia policlonale. La diagnosi di certezza si basa sull osservazione microscopica diretta (colorazione di May Grunwald-Giemsa) di amastigoti su aspirato midollare o splenico (forma viscerale), scraping cutaneo o biospia cutanea (forme cutanea e muco-cutanea). L impiego di PCR per la moltiplicazione del DNA protozoario su campioni vari (sangue, cute, aspirato midollare, fegato, milza, linfonodi) è l esame di conferma più sensibile, anche se disponibile solo in alcuni laboratori. La sierologia è utile nei soggetti immunocompetenti (sensibilità diagnostica > 90%), ma non nei soggetti immunodepressi (sensibilità diagnostica < 50%). Evoluzione e prognosi Il rapporto tra leishmaniosi viscerale asintomatica autolimitante e sintomatica è variabile da 6:1 a 18:1 a seconda della specie di leishmania, dell età, dello status nutrizionale, dell immunocompetenza. Le forme sintomatiche interessano

principalmente bambini di età < 5 anni e pazienti immunodepressi e, se non trattate, conducono a morte nell arco di meno di 2 anni. I pazienti immunocompromessi possono andare incontro a numerose recidive. Le forme cutanee e muco-cutanee possono guarire spontaneamente in 1-2 anni nei soggetti immunocompetenti, lasciando esiti cicatriziali talora deturpanti. Terapia La somministrazione orale di Miltefosina (2,5 mg/kg/die/28 giorni per os) è efficace in tutte le forme di leishmaniosi, ma il farmaco è attualmente registrato solo in India e Germania. L Amfotericina B liposomiale è anch essa attiva in tutte le forme di leishmaniosi (3 mg/kg/die per 6 giorni nella forma cutanea, per 3 settimane nella forma muco-cutanea; 3-5 mg/kg/die/5 giorni e 10 mg/kg/die dal 10 al 12 giorno nella forma viscerale), ma necessita di somministrazione endovenosa e monitoraggio stretto della funzione renale del paziente. Anche gli antimoniali pentavalenti (es. Meglumina antimoniato) sono efficaci in tutte le forme di leishmania, ma sono gravati da potenziale tossicità cardiologica. Prevenzione La prevenzione si basa sul controllo dei vettori, l utilizzo di ausili per ridurre il numero di punture infettanti nelle aree endemiche, l eliminazione dei serbatoi animali. Nelle forme in cui l uomo rappresenta un potenziale reservoir d infezione è importante l identificazione precoce dei casi ed il loro trattamento. Nelle regioni in cui i cani rappresentano un reservoir di infezione è molto importante la lotta al randagismo, la cura o l abbattimento dei soggetti infetti, l utilizzo di collari impregnati di deltametrina per i soggetti non infetti (da sostituire ogni sei mesi).