PROGETTAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Programmazione didattica annuale classi prime

Scuola primaria statale

INDICATORI CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI

ARGOMENTI ABILITÀ VD

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA


ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

PIANO DIDATTICO OPERATIVO CLASSI SECONDE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Scuola Primaria A. Cocchetti PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSE I

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

Italiano. Inglese. Storia

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

VALUTAZIONE INTERMEDIA

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

Scuola Primaria A. Cocchetti PROGETTAZIONE DIDATTICA CLA SSE I

Rilevazione prove d ingresso

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE II SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2018/19

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI SECONDE LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DANIELA PISANI LINGUA ITALIANA CL. 2

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA

I discorsi e le parole

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

Classe I - ipotesi di Programmazione Annuale

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Anno Scolastico 201 /201

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI PRIME LINGUA ITALIANA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

INDICATORI DI VALUTAZIONE. Scuola Primaria Classe Prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Ascoltare, comprendere ed eseguire semplici richieste. Intervenire in una conversazione in modo ordinato e pertinente

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

Insegnanti. Prima A Prima B Prima C

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

Piano Triennale dell Offerta Formativa 2019/22

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016

UNITA DI 1. LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERI 2. ADESSO FACCIO DA ME 3. SCOPRO E IMPARO 4. IO E GLI ALTRI OBIETTIVI FORMATIVI 1. Relazionarsi consapevolmente con il tempo vissuto e lo spazio circostante, attraverso l uso di strumenti diversi (sensoriali, linguistici e logici) usando esperienze per osservare, riflettere e rappresentare la realtà. 2. Relazionarsi consapevolmente con gli altri per ascoltare, discutere, confrontarsi, spiegare esperienze, fatti, eventi attraverso l uso di regole e di comportamenti adeguati a scuola, nel gioco, in famiglia, con gli amici. 3. Osservare, descrivere, misurare e rappresentare i luoghi preferiti del proprio paese attraverso l uso di strumenti sensoriali, linguistici, logico-matematici ed individuarne tradizioni, usanze e regole nel proprio ambiente di vita. 4. Osservare la realtà circostante (case, ambienti, eventi, piante, animali), per descriverla e rappresentarla, rivelandone elementi e funzioni.

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA OBIETTIVI D OBIETTIVI SPECIFICI DI A. Ascoltare e intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. 1. Comprendere ed eseguire istruzioni relative a giochi di gruppo. 2. Interagire in una conversazione rispettando il proprio turno e intervenendo con domande pertinenti. 3. Ascoltare, comprendere e memorizzare poesie e filastrocche. B. Comprendere e riferire i contenuti essenziali di testi ascoltati e narrare semplici esperienze personali e racconti, seguendo l ordine dei fatti e i nessi causali. 1. Produrre una semplice descrizione orale con l aiuto di immagini. 2. Raccontare un esperienza usando forme grammaticali e strutture sintattiche adeguate. 3. Comprendere una storia ascoltata individuando gli elementi essenziali riferiti a: personaggi, luoghi, azioni, relazioni tra personaggi e azioni, successione temporale degli eventi, nessi causali.

4. Riconoscere la sequenza temporale di una storia. C. Leggere e comprendere brevi testi di diverso tipo: semplici storie, descrizioni, regole e liste funzionali, filastrocche e poesie. 1. Riconoscere le vocali dal punto di vista fonico e grafico. 2. Riconoscere e usare i quattro caratteri. 3. Unire consonanti e vocali per formare sillabe e procedere inversamente. 4. Unire sillabe per formare parole. 5. Leggere parole scritte nei quattro caratteri. 6. Riconoscere le consonanti sia dal punto di vista grafico che fonico. 7. Riconoscere acusticamente e graficamente il rafforzamento delle consonanti. 8. Leggere frasi composte da parole note. 9. Leggere e comprendere brevi testi di vario tipo. 10. Individuare un titolo pertinente a una storia letta.

D. Scrivere brevi e semplici testi rispettando le fondamentali norme ortografiche. 1. Riconoscere e usare i quattro caratteri. 2. Riconoscere acusticamente e graficamente le vocali e usarle per completare parole. 3. Scoprire i significati di nuove parole e usarli adeguatamente in contesti linguistici. 4. Riconoscere le consonanti sia dal punto di vista grafico che fonico. 5. Unire consonanti e vocali per formare sillabe e individuare nelle sillabe le consonanti e le vocali che le compongono. 6. Unire le sillabe per formare parole. 7. Conoscere e utilizzare a un primo livello la scansione in sillabe. 8. Riconoscere i suoni duri e dolci. 9. Riflettere sul diverso uso di e e di è e utilizzarli in modo corretto. 10. Stabilire relazioni tra i significati delle parole che fanno parte della stessa famiglia. 11. Scrivere elenchi e liste, istruzioni. 12. Scrivere brevi frasi riferite a esperienze vissute. 13. Scrivere didascalie. 14. Riconoscere e usare gli articoli. 15. Scrivere brevi descrizioni. (TESTO DESCRITTIVO).

16. Discriminare acusticamente il rafforzamento di consonante e riprodurlo graficamente in modo corretto. 17. Usare l h nel verbo avere. 18. Riconoscere e usare l accento grafico. 19. Comprendere la funzione e usare i principali segni di punteggiatura. 20. Riconoscere e usare l apostrofo. 21. Riconoscere e usare il singolare e il plurale.

AREA STORICO-GEOGRAFICA STORIA OBIETTIVI D OBIETTIVI SPECIFICI DI A. Saper ordinare esperienze temporali. 1. Conoscere e utilizzare gli indicatori temporali primaora-poi-infine. 2. Ordinare in successione temporale azioni, eventi accaduti, storie ascoltate. 3. Rilevare i rapporti di contemporaneità e le modalità convenzionali di periodizzazione. B. Saper individuare azioni ed eventi di diversa durata e/o che si ripetono ciclicamente. 1. Comprendere le scansioni temporali: giorno-notte e mattina pomeriggio - seranotte. 2. Conoscere e utilizzare le parole del tempo ieri - oggidomani. 3. Conoscere la successione dei giorni della settimana. 4. Conoscere l esatta successione dei mesi. 5. Conoscere e utilizzare i nomi delle stagioni.

6. Conoscere ed usare gli strumenti di misurazione oggettiva del tempo. 7. Comprendere che la durata degli eventi è misurabile. 8. Individuare l inizio e la fine di una storia. 9. Comprendere che il trascorrere del tempo opera cambiamenti. C. Saper riconoscere l importanza delle testimonianze e dei documenti per convalidare ricordi del passato. 1. Ricostruire avvenimenti personali e familiari cronologicamente ordinati. 2. Capire che attraverso documenti e materiali si può ricostruire il passato.

OBIETTIVI D GEOGRAFIA OBIETTIVI SPECIFICI DI A. Saper osservare l ambiente circostante in relazione alle persone e alle cose. 1. Acquisire i concetti topologici e usarne correttamente i termini: vicino -lontano, dentro-fuori, sopra-sotto, davanti-dietro, in alto in basso ecc. 2. Conoscere e usare gli indicatori spaziali destra e sinistra. B. Saper esplorare ambienti vissuti quotidianamente e parzialmente lontani. 1. Osservare l ambiente spaziale vissuto attraverso l attivazione dei sistemi sensoriali. 2. Saper costruire un percorso. C. Osservare un ambiente e scoprire gli elementi costitutivi fisici e antropici. 1. Riconoscere gli elementi naturali e artificiali di un ambiente.

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA OBIETTIVI D OBIETTIVI SPECIFICI DI A. Risolvere situazioni problematiche. 1. Riconoscere informazioni di tipo matematico in situazioni di esperienza: gioco, vita pratica, attività di apprendimento. 2. Individuare ed utilizzare i dati che servono per risolvere una situazione problematica desunta dall esperienza dei bambini. 3. Saper risolvere semplici situazioni problematiche. B. Operare con i numeri e le forme. 1. Leggere, scrivere e mettere in ordine crescente e decrescente i numeri entro il 20. 2. Intuire il concetto di quantità/numero. 3. Eseguire addizioni e sottrazioni con rappresentazioni grafiche. 4. Operare con i numeri entro il 20. 5. Osservare e analizzare caratteristiche di oggetti piani e solidi.

C. Raggruppare, classificare, confrontare, misurare e raccogliere dati. 1. Usare il numero per contare raggruppamenti di oggetti. 2. Classificare in situazioni concrete oggetti fisici e simbolici (figure, numeri..) in base ad una data proprietà. 3. Osservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze misurabili. 4. Raccogliere dati e informazioni e saperli organizzare con rappresentazioni iconiche secondo opportune modalità. D. Eseguire percorsi e orientarsi sul piano 1. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa. 2. Ritrovare un luogo attraverso una semplice mappa. 3. Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato.

SCIENZE OBIETTIVI D A. Esplorare ambienti, misurare fenomeni, distinguere esseri viventi e non viventi. OBIETTIVI SPECIFICI DI 1. Conoscere e descrivere le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi e non viventi. 2. Osservare e riconoscere i cambiamenti nell uomo, negli animali, nelle cose e nell ambiente con il trascorrere del tempo. B. Relazionarsi con il mondo esterno mediante il proprio corpo. 1. Conoscere e descrivere il corpo umano. 2. Discriminare gli organi di senso e le loro funzioni: occhi/vista, orecchie/udito, pelle/tatto, naso/odorato, lingua/gusto. C. Conoscere e descrivere il mondo animale e vegetale. 1. Distinguere animali e vegetali. 2. Conoscere, descrivere e confrontare gli animali in base alle loro caratteristiche. 3. Riconoscere erbivori, carnivori, e onnivori. 4. Identificare e descrivere esseri viventi: gli alberi.

INGLESE OBIETTIVI D A. Riprodurre ed utilizzare il lessico appreso per interagire in brevi scambi comunicativi. OBIETTIVI SPECIFICI DI 1. Salutarsi e congedarsi. 2. Presentarsi e chiedere il nome. 3. Comprendere, eseguire e dare consegne, comandi e rispondere in modo adeguato. 4. Nominare e distinguere i colori. 5. Saper contare da 0 a 10. 6. Nominare e distinguere gli oggetti della classe. 7. Nominare e comprendere i nomi di animali. 8. Body. 9. Family. B. Conoscere elementi della cultura anglosassone e operare confronti. 1. Conoscere il lessico relativo ad alcune feste tipiche della cultura anglosassone. 2. Conoscere filastrocche e canzoni legate alla tradizione anglosassone.

MUSICA OBIETTIVI D OBIETTIVI SPECIFICI DI A. Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. 1. Distinguere le sonorità di ambienti naturali e artificiali. 2. Attribuire significato a segnali sonori e musicali tratti dal mondo circostante. B. Usare voce, movimenti e gesti motori per riprodurre, produrre e creare fatti sonori ed eventi musicali. 1. Usare la voce, il proprio corpo ed oggetti vari per parlare, cantare, recitare e comunicare. 2. Utilizzare la voce in giochi, situazioni, storie, libere attività, recital e drammatizzazioni.

TECNOLOGIA OBIETTIVI D OBIETTIVI SPECIFICI DI A. Conoscere le caratteristiche di alcuni materiali e intuire il concetto di trasformazione. 1. Osservare, analizzare e classificare oggetti di uso comune. 2. Identificare alcuni materiali. 3. Usare oggetti, strumenti e materiali secondo le funzioni loro proprie, seguendo i principi di sicurezza. 4. Riflettere sull origine dei materiali e sulla loro trasformazione.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI D OBIETTIVI SPECIFICI DI A. Comprendere l importanza delle regole nei vari ambienti di vita (familiare, scolastica, ambientale, stradale), individuarle e rispettarle. 1. Riconoscere comportamenti corretti nei vari ambienti (a casa, in strada, a scuola). 2. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé. 3. Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti. B. Comprendere l importanza della tutela del proprio ambiente di vita, assumendone atteggiamenti di rispetto. 1. Riconoscere il proprio e l altrui comportamento come fonte potenziale di pericolo. 2. Riconoscere i segnali acustici della sicurezza acquisendo corrette norme comportamentali da attuare nella fase di emergenza.

CORPO MOVIMENTO E SPORT OBIETTIVI D A. Conoscere le principali regole dei giochi motori. OBIETTIVI SPECIFICI DI 1. Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole. 2. Conoscere i giochi più comuni. B. Riconoscere le varie parti del corpo per consolidare la lateralità. 1. Nominare le varie parti del corpo. 2. Effettuare percorsi con difficoltà graduale. 3. Eseguire ritmi motori con o senza brani musicali.

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI D OBIETTIVI SPECIFICI DI A. Riconoscere nell ambiente i segni che richiamano la presenza di Dio. 1.Scoprire il mondo come realtà meravigliosa. 2. Capire che la vita e tutto ciò che esiste sono doni di Dio per l uomo. 3.Sviluppare sentimenti di rispetto e cura verso le cose e la natura creata da Dio. 4. Saper distinguere le cose create da Dio da quelle costruite dall uomo. B.Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia. 1. Scoprire che fare festa è ricordare e vivere insieme con gioia, avvenimenti importanti. 2. Conoscere il Natale come festa della nascita di Gesù.

3. Conoscere gli avvenimenti che hanno preceduto e seguito la nascita di Gesù. 4. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. 5. Comprendere il messaggio di Gesù attraverso le immagini delle parabole e dei miracoli. 6. Conoscere i momenti più significativi della Settimana Santa e scoprire la Risurrezione come vita nuova. 7. Identificare nel proprio ambiente di vita i simboli religiosi della Pasqua. C.Riconoscere la Chiesa cristiana come famiglia di Dio che vive del messaggio di Gesù. 1: Riconoscere la Domenica come giorno in cui i cristiani celebrano Cristo Risorto. 2: Sviluppare atteggiamenti di rispetto e fratellanza verso gli altri.

3. Riconoscere gli elementi presenti all interno di ogni chiesa. 4. Riconoscere personaggi che hanno vissuto secondo l insegnamento di Gesù.