FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Documenti analoghi
FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

LE BASI DI DATI SANITARI

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità

Sorveglianza nelle malattie trasmissibili. Laura Saderi

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Sistemi di sorveglianza delle zoonosi: un approccio integrato tra medici e veterinari

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

Malattie Infettive G. De Vito*, R. Scalise*, R. Colace * A.Mazzei**, A. Sutera Sardo**

EP/AL/74 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE ANNO 2014 INFETTIVE. SEREMI ASL AL pag. 0

Decreto Ministeriale 15 dicembre 1990 Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive IL MINISTRO DELLA SANITÀ

GUIDA ALLA NOTIFICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE Dott. F.Giovanetti

RAZIONALE e METODOLOGIA

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2016 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

Regione Toscana: incidenza delle malattie trasmesse da vettore

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Prevenzione generale delle malattie infettive

L epidemiologia nei secoli

NOTIFICHE DELLE MALATTIE

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO

REPORT MALATTIE INFETTIVE

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

ELENCO FIGURE E TABELLE

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Corso di Igiene Scienze del Servizio Sociale

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO

Sorveglianza delle malattie infettive

Cognome. Nome.. Data di nascita / / Sesso M F. N ricovero...data di ricovero / / Unità Operativa / Sez... Diagnosi di ricovero

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Lauree magistrali professioni sanitarie 1 anno Corso di Epidemiologia sperimentale

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

ANDAMENTO EPIDEMIOLOGICO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLA ASL NAPOLI 1 Anno 2008

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA

Metodi Tumori maligni - incidenza

Report Malattie infettive sintesi anno 2009

LEGGE SUI REGISTRI TUMORI quali prospettive

L epidemiologia nei secoli

ISTAT. Settore. Sanità e Assistenza. Le notifiche di malattie infettive in Italia.

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli

ASL Napoli 1 - Servizio Epidemiologia e Prevenzione Anno 2007 Direttore Prof. A. Simonetti

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Verso un sistema integrato di sorveglianza delle malattie infettive

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Indice. Presentazione dell opera 1. Capitolo 1 Definizione, caratteristiche e contenuti dell Igiene (Cesare Meloni) 3

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

Studi epidemiologici

Malattie infettive: come assicurare lo stato di salute

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI.

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI VALORI ASSOLUTI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

ALLEGATO B Tavole statistiche

Stato di avanzamento dei progetti CCM. Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Report Statistico delle Segnalazioni di Malattie Infettive in Provincia di Modena

diminuite dell 1,7% nel pubblico e del 3,8% nell altro comparto. A parte il 2000, il tasso di utilizzo ha mantenuto lo stesso livello presso gli

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi

Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA NEL PERIODO Andamento e confronto con i dati Regionali

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009

IGIENE GENERALE. 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

Perché è importante vaccinarsi??

Le condizioni di salute. La salute degli adulti: questioni note e meno note.

I TEMPI DELLA PREVENZIONE. AA MEDICINA SOCIALE Prof.ssa Valeriani Federica

Epidemiologia descrittiva

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL

Report Malattie Infettive L esperienza dell Area Vasta Centro

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO

Igiene nelle Scienze motorie

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Transcript:

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità di record linkage

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA DATI DEMOGRAFICI RESIDENZA, GENERE, ETA Professione, stato civile, istruzione, reddito Censimento ISTAT(ogni 10 anni) http://.demo.istat.it Dati demografici; attività lavorativa; istruzione; numerosità dei nuclei familiari; abitazione; proprietà dei beni; abitudini di vita

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA DATI DI MORTALITA Scheda di mortalità OMS ISTAT in Italia con informazioni sanitarie (medico) e anagrafiche (ufficiale di stato civile) Cause di morte disponibili in Italia dal 1955 a livello nazionale e dal 1970 a livello regionale

Caratteristiche dei DATI di MORTALITA Disponibili di routine, per area di residenza Basate sulla condizione morbosa PIU RILEVANTE che ha causato il decesso Utilizzabili per patologie ad elevata letalità (tumori, malattie cardio e cerebrovascolari, infortuni sul lavoro, incidenti, etc) Confrontabili a livello nazionale ed internazionale.. e inoltre Costituiscono un indicatore globale per 1) condizioni di vita 2) esposizione a fattori di rischio 3) efficacia dell assistenza sociosanitaria Sono un accettabile surrogato dell incidenza per alcune patologie (quando si rilevano solo i casi mortali) Consentono di stimare prevalenza e sopravvivenza con i dati di incidenza consentono di stimare Consentono di stimare le morti evitabili (patologie curabili o prevenibili) dovute alla mancata azione del SS

ISTAT Altre ASL Altre ASL ASL. REGIONE Codifica ed elabora i dati, costituisce i registro locale delle cause di morte (ICD 10, classificazione internazionale delle malattie) COMUNE IN CUI E AVVENUTO IL DECESSO MEDICO CERTIFICATORE

Le cinque classi di malattie infettive con obbligo di notifica (DM 15/12/1990) Classe I: richiesta segnalazione immediata per gravità, particolare interesse o assoggettamento a regolamenti sanitari internazionali Classe II: ad elevata frequenza Classe III: richiesta particolare documentazione Classe IV: dal medico all unità sanitaria solo in presenza di focolai epidemici Classe V: tutte le altre malattie infettive e diffusive comprese le zoonosi come riportate dal regolamento di polizia veterinaria (DPR 320/54) Classe I: entro 12 ore (colera, ebola, influenza con isolamento virale, febbre gialla, tifo esantematico, botulismo, rabbia, tetano, etc) Classe II: entro 48 ore (epatite virale A, B e NANB, meningite meningococcica, listeriosi, morbillo, parotite, pertosse, rosolia, varicella, salmonella non tifoide, etc) Classe III: entro 48 ore (AIDS, lebbra, malaria, tubercolosi, etc) Classe IV: entro 24 ore ( infezioni, tossinfezioni ed infestazioni di origine alimentare, etc) Classe V: una volta l anno e solo se come focolaio epidemico

MEDICO: OBBLIGO DI SEGNALAZIONE ALL ASL COMPETENTE, che poi lo trasmetterà alla Regione e successivamente all Istituto Superiore di Sanità (Ministero del Welfare), che elabora e dati e li rende disponibile via web (www.iss.it) con un ritardo medio di 2-3 mesi Sistema di classificazione in uso: DM 15/12/90. 5 classi, in relazione a gravità e rischio di diffusione nella comunità In alcune Regioni è attivo il SIMI, Sistema Informatizzato Malattie Infettive, sempre accessibile da www.iss.it Sistemi di sorveglianza specifici per AIDS, Haemophilus influenzae, legionellosi, influenza stagionale, meningite, malattie tarsmesse sessualmente, epatiti virali acute, etc

SCHEDE DI ACCETTAZIONE/DIMISSIONE OSPEDALIERA (SDO) OBIETTIVO: sintetizzare il contenuto della cartella clinica relativa ai ricevori in regime ordinario e di day-hospital Classificazione dei ricoveri per raggruppamenti omogenei di diagnosi (DRG, Diagnosis Related Groups) Classificazione della diagnosi utilizzando l ICD-CM (International Classification of Disease Clinical Modification) Flusso di informazioni: tutti i presidi ospedalieri pubblici e privati Quadro epidemiologico per le malattie che richiedono ricovero Incidenza e prevalenza

REGISTRI DI PATOLOGIA OBIETTIVO: ottenere una precisa definizione del quadro epidemiologico di una specifica malattia, o gruppi di malattie, in un territorio Criteri diagnostici standardizzati Data di prima diagnosi, considerata come inizio di malattia Caratteristiche demografiche Base di territorio ben definita Classificazione della diagnosi utilizzando l ICD-CM (International Classification of Disease Clinical Modification) REGISTRI TUMORI (dagli anni 40 E 50, Cancer Incidence in Five Continents dal 1966 ogni 5 anni www.iarc.fr in Italia, www.registritumori.it Altre patologie di tipo cronico-degenerativo Mortalità, Incidenza e Prevalenza

Altri ARCHIVI PRESCRIZIONI FARMACEUTICHE ESENZIONE TICKET INAIL (Istituto nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro) invalidità, n. e tipo di infortuni ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) -aria, acqua, rifiuti, alimenti, matrici bio SIAN (Servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) alimenti MEDICINA DEL LAVORO dati sicurezza ambienti di lavoro MEDICINA VETERINARIA dati sicurezza animale MONITORAGGIO BIOLOGICO DI AGENTI TOSSICI

Banca Dati Sanitaria OBIETTIVOIntegrare TUTTE le informazioni disponibili, creare un unico archivio informatico dove far confluire i dati relativi a: SDO -Prescrizione farmaceutiche -Esenzione ticket sanitario - Archivi di patologia (se disponibili) con l ANAGRAFE SANITARIA REGIONALE E così costruire una prima immagine della situazione epidemiologica, approssimativa ma non distorta, per le patologie più comuni Al momento presente solo nella regione Lombardia

Epidemiologia sperimentale Intervento preventivo Trattamento Guarigione Fattori di rischio Insorgenza di malattia Esito Morte Epidemiologia analitica Epidemiologia clinica Epidemiologia descrittiva

OBIETTIVOdell Epidemiologia è arrivare a dati di tipo QUANTITATIVO e per far questo deve utilizzare diversi tipi di MISURE di frequenza di associazione di impatto

MISURE DI FREQUENZA Descrivono la frequenza di un evento sanitario in una popolazione Di cosa hanno bisogno Dati sanitari (evento) Dati demografici (popolazione)

RAPPORTO Il numeratore non è necessariamente contenuto nel denominatore: assume qualsiasi valore positivo PROPORZIONE Il numeratore è sempre contenuto nel denominatore: assume valori compresi tra 0 e 1, e può essere espresso come % TASSO Il numeratore è sempre contenuto nel denominatore, che a sua volta contiene la variabile tempo

MISURE DI FREQUENZA DI MALATTIA DI COMUNE IMPIEGO IN EPIDEMIOLOGIA MORBOSITA Numero di malati in una popolazione, comprende sia i nuovi casi (incidenza) che tutti i casi (prevalenza) MORTALITA Numero di morti in una popolazione xk LETALITA Numero di morti in una popolazione di malati x100 MORTALITA PROPORZIONALE Numero di morti per una certa causa in una popolazione di morti per tutte le causex100

MISURE DI FREQUENZA DI MALATTIA DI COMUNE IMPIEGO IN EPIDEMIOLOGIA Prevalenza Numero di individui affetti da malattia in uno specifico momento nel tempo / numero di individui che costituiscono la popolazione nel medesimo momento nel tempo VALORI: tra 0 e 1 esempio Campione di 1038 donne di età 70-74 residenti a Stoccolma. 70 donne sono classificate come affette da artrite reumatoide P = 70 / 1038 = 0.07

MISURE DI FREQUENZA DI MALATTIA DI COMUNE IMPIEGO IN EPIDEMIOLOGIA Incidenza Cumulativa (IC) Numero di individui che contraggono la malattia durante uno specifico periodo di tempo / numero di individui che costituiscono la popolazione a rischio all inizio del periodo VALORI: tra 0 e 1 esempio Dal censimento svedese del 1960 registriamo che i lavoratori maschi di età 20-64 anni delle materie plastiche erano 3076. Dal Registro svedese dei tumori di origine ambientale registriamo che 11 lavoratori nel periodo 1961-1973 hanno sviluppato tumori cerebrali IC (periodo di osservazione pari a 13 anni) = 11/3076 = 0.0004 (4 su 100000)

MISURE DI FREQUENZA DI MALATTIA DI COMUNE IMPIEGO IN EPIDEMIOLOGIA Tasso di Incidenza (I) Numero di nuovi casi di malattia in una popolazione durante un definito periodo di tempo/ somma dei singoli periodi di tempo (tempo-persona)in cui ciascun individuo della popolazione è stato a rischio di contrarre la malattia VALORI: mai inferiori a 0 esempio Durante il 1973 a Stoccolma di verificarono 29 casi infarto al miocardio tra i soggetti maschi di 40-44 anni: il numero di anni-persona complessivo (cioè la somma del tempo per ciascun maschio appartenente a questa fascia d età prima dell evento, cioè dell infarto) era pari a 41532 I (periodo di osservazione pari a 1anno) = 29/41532 = 0.0007 (7 su 100000) per anno

MISURE DI FREQUENZA DI MALATTIA DI COMUNE IMPIEGO IN EPIDEMIOLOGIA Prevalenza puntuale Numero di malati in una popolazione in un determinato momento (t 0 ) xk Prevalenza periodica Numero di morti in una popolazione media in un determinato periodo (t 0 t 1 ) xk Tasso di attacco Numero di nuovi malati in una popolazione di soggetti esposti ad un determinato rischio x100

MISURE DI FREQUENZA DI MALATTIA DI COMUNE IMPIEGO IN EPIDEMIOLOGIA: relazioni Prevalenza È una misura che dipende dall Incidenza e dalla Durata della malattia P/(1 P) = I x D A sinistra: proporzione della popolazione libera dalla malattia P = I x D quando la malattia è rara Incidenza Cumulativa È una misura che dipende dal Tasso di Incidenza e dalla lunghezza del periodo a rischio. È anche influenzata dalla mortalità per malattie diverse e/o eventi concomitanti alla malattia studiata. Se queste sono irrilevanti CI = 1 exp (-I x t) t è la lunghezza del periodo a rischio. Se I è bassa e t è breve CI = I x t