Variabili e scale di misura

Documenti analoghi
Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

LA MISURA IN PSICOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Analisi della varianza a una via

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

La Statistica: introduzione e approfondimenti

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Concetti Introduttivi Lezione 1

Matematica per psicologi

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice.

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005

Scale di Misurazione Lezione 2

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga Ricevimento: mercoledì

RILEVAZIONI STATISTICHE

Elementi di statistica medica

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Titolo della lezione. Introduzione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Statistica Medica A.A. 2010/2011

La struttura dei dati

Statistica: la scienza dei dati. Prof. Stefano Bonnini

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Metodologia Statistica

STATISTICA A.A. 2014/2015

Pedagogia sperimentale

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA

Modelli probabilistici variabili casuali

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

STATISTICA NOZIONI DI BASE

I metodi della psicologia scientifica

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

Introduzione alla statistica con Excel

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Analisi della Varianza Fattoriale. (Cap. 8)

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda.

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Statistica. Campione

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

A proposito di valutazione scolastica

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Distribuzione di Frequenza: Esempio

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell '

Prof. Giulio Vidotto (Università di Padova) Lez Trasformazione delle misure e significanza delle statistiche

Statistica e informatica

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Campionamento 21/1/2005

Grandezze fisiche e loro misura

Il questionario per rilevare informazioni

Misurazione dei caratteri quantitativi

Statistica Elementare

Esempio (Azzalini, pp. 6-15)

LA MISURA IN PSICOLOGIA

Prof. Stefano Nobile

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA

Unità Carattere Modalità

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Classificazione dei caratteri

Verifica delle ipotesi

LA STATISTICA

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Il metodo sperimentale

Transcript:

Variabili e scale di misura Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale

IL CAMPIONAMENTO Esempio: i sondaggi elettorali. Se la segreteria di un partito volesse avere un idea del risultato delle elezioni non intervisterà tutti i cittadini italiani, ma solo una piccola parte, assumendo che questa sia rappresentativa di tutta la popolazione.

IL CAMPIONAMENTO Popolazione: tutti gli elementi a cui si rivolge il ricercatore nella sua indagine (es. gli italiani, gli italiani di sesso maschile, gli studenti di psicologia di Padova, ecc.) Campione: un sottoinsieme di elementi estratto da una certa popolazione di interesse.

IL CAMPIONAMENTO P 2 P 1 P 3 P 4 P 5 P 8 P 9 P 7 P6 P 10

IL CAMPIONAMENTO P 2 P 1 P 3 P 4 P 5 P 8 P 9 P 7 P6 P 10

IL CAMPIONAMENTO P 2 P 1 P 3 P 4 P 5 P 8 P 9 P 7 P6 P 10

IL CAMPIONAMENTO Le tecniche di indagine statistica si basano sul campionamento. Si parte dal presupposto che, di un fenomeno d interesse, non è possibile osservarne tutte le manifestazioni, per cui è necessario selezionarne solo una piccola parte.

IL CAMPIONAMENTO Studiando questa piccola parte di osservazioni si cercherà di trarre conclusioni generalizzabili a tutto il fenomeno complessivo, assumendo che le osservazioni raccolte siano un campione rappresentativo di tutto il fenomeno. Adeguate e differenziate tecniche di campionamento assicurano l estrazione di un campione rappresentativo della popolazione.

IL CAMPIONAMENTO Tutto quello che vedremo da qui in avanti si basa sul presupposto che di tutti i valori che un fenomeno in studio può assumere ne venga selezionata (campionata) una parte più ristretta, rappresentativa di tutto il fenomeno. Indicheremo con N il numero di rilevazioni effettuate per un dato fenomeno x, e con x i ogni osservazione (con i = 1, 2, N).

Esempio IL CAMPIONAMENTO A un mese dal voto, la segreteria di un partito intervista 1000 elettori residenti nel comune di Padova per capire se l attuale sindaco verrà rieletto. Il fenomeno giudizio elettorale sarà la nostra x, e la risposta di ogni elettore sarà una x i, con i che assume valori che vanno da 1 a N = 1000. Quindi, il pedice i indica la posizione del dato all interno del set.

LE VARIABILI Una variabile è una qualche proprietà di un evento che è stata misurata, ad esempio è una misura relativa al comportamento di un soggetto. Nell esempio visto poco fa, il giudizio elettorale è una variabile. Si distinguono due fondamentali tipi di variabili: Variabili dipendenti Variabili indipendenti

LE VARIABILI Una variabile è detta dipendente quando il suo valore dipende dal valori di un'altra variabile (la variabile indipendente). Y ~ X Nel linguaggio della psicologia degli stimoli e delle risposte, la variabile dipendente è la risposta fornita da una persona sottoposta a diversi stimoli.

LE VARIABILI Alcune variabili possono assumere qualsiasi valore in un insieme continuo (variabili continue), non sono limitate a certi valori, come i numeri interi, o a categorie separate. Le variabili discrete, invece, possono assumere sono un numero limitato di valori.

LE VARIABILI Le variabili quantitative sono quelle che variano in grandezza (es. intensità di un suono), mentre quelle qualitative cambiano genere (es. sesso M/F, risposte giuste/sbagliate). Fra le variabili indipendenti, alcune sono variabili fisiche, come l'intensità della luce. Le variabili non fisiche sono variabili non definite direttamente in termini fisici (preferenza verso un prodotto).

LE VARIABILI Un esempio A un gruppo di 30 consumatori viene chiesto di esprimere un giudizio da 0 a 10 su un set di prodotti che possono essere descritti da diverse Marche e diversi Prezzi.

LE VARIABILI Un esempio Giudizio: è la variabile dipendente, di tipo quantitativo (assume dei valori numerici: 0-10) Marca: è la variabile indipendente, di tipo qualitativo (i valori che può assumere sono etichette e non numeri: marca A, marca B, marca C, ecc ). Prezzo: è un altra variabile indipendente, di tipo quantitativo (i valori che può assumere sono numeri, espressi in euro).

SCALE DI MISURA Misurare significa quantificare un oggetto o un fenomeno, mettendo in relazione un sistema relazionale empirico (SRE) con un sistema relazionale numerico (SRN). Definiamo come scala di misura la terna {SRE, SRN, ϕ} formata dal sistema empirico SRE, dal sistema numerico SRN e dall omomorfismo ϕ che li collega. Bisogna che ϕ connetta in modo coerente la struttura del primo sistema a quella del secondo, perciò le strutture dei due sistemi devono essere fra loro conformi.

SCALE DI MISURA Possiamo identificare quattro fondamentali tipi di scale sulle quali le misure possono essere espresse: Nominale Ordinale A intervalli equivalenti A rapporti equivalenti

SCALA NOMINALE Non è una vera e propria scala ma un modo di categorizzare un insieme di elementi: il numero non viene utilizzato in quanto tale ma piuttosto come etichetta simbolica. I numeri che rappresentano la misura delle classi sono dei puri simboli, delle etichette per le classi. Esempio: dato l insieme di persone: P = { Anna, Paola, Luca, Marco, Letizia } stabilisco del tutto arbitrariamente di associare il numero 1 alle femmine e 2 ai maschi.

SCALA ORDINALE Rispetto alla scala nominale, i numeri non sono più semplici etichette, ma viene introdotto il concetto di ordine tra le quantità. Attenzione però: il numero assegnato non corrisponde direttamente alla quantità della caratteristica di interesse, ma rappresenta una semplice relazione d ordine tra le quantità. Esempio: all affermazione spesso non mi sento padrone delle scelte che mi riguardano, rispondere scegliendo una di queste alternative: 1) mai, 2) talvolta, 3) spesso, 4) sempre.

SCALA A INTERVALLI EQUIVALENTI Utilizza un unità di misura costante che consente di effettuare operazioni algebriche basate sulle differenze tra i numeri associati ai diversi punti della scala. Parte da uno zero arbitrario (es. temperatura in gradi centigradi, test di intelligenza). Rispetto alle precedenti, la scala presenta un rapporto costante tra gli intervalli.

SCALA A RAPPORTI EQUIVALENTI Rispetto alla scala a intervalli, presenta uno zero assoluto (es. tempi di reazione). In questo tipo di scala lo zero indica l effettiva assenza di proprietà.

IN CONCLUSIONE 1 2 Quando non è possibile studiare tutta una popolazione, siamo costretti a estrarre e studiare un campione rappresentativo di questa. La statistica interviene per permetterci di generalizzare a tutta la popolazione d interesse gli studi effettuati su una sua ridotta porzione (il campione, appunto).

IN CONCLUSIONE 3 4 Lo studio sul campione prevede l analisi di come una o più variabili agiscono e influenzano il campione. Le variabili sono classificate in indipendenti/dipendenti a seconda che queste si assumano essere causa o effetto.

IN CONCLUSIONE 5 6 Le variabili sono classificate a seconda della loro natura, principalmente: continue/discrete, quantitative/qualitative, fisiche/non fisiche. Le variabili possono essere misurate su diverse scale: nominali, ordinali, a intervalli equivalenti, a rapporti equivalenti.