TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICHE DI ANALISI DEI DATI"

Transcript

1 TECNICHE DI ANALISI DEI DATI AA 016/017 PROF. V.P. SENESE Questi materiali sono disponibili per tutti gli studenti al seguente indirizzo: Seconda Università di Napoli (SUN) Dipartimento di Psicologia TECNICHE DI ANALISI DEI DATI Prof. V.P. Senese SCALA NOMINALE Quando nel sistema empirico è possibile esclusivamente riconoscere una suddivisione in categorie distinte e mutualmente escludentesi allora numeri uguali vengono assegnati ad elementi uguali, mentre numeri diversi ad elementi diversi ( f ). D A 1 C 4 B 3 E 5 1

2 SCALA NOMINALE PROPRIETÀ FORMALI: equivalenza simmetrica: A=B B=A; equivalenza transitiva: A=B e B=C A=C; non equivalenza simmetrica: AB BA D A 1 C 4 B 3 E 5 SCALA NOMINALE OPERAZIONI MATEMATICHE: nessuna, solo conteggio delle frequenze per ogni categoria. ANALISI STATISTICHE APPLICABILI: analisi descrittive (frequenze) e test non parametrici che si basano sul conteggio delle frequenze.

3 SCALA NOMINALE Sia A 1 una classe di bambini Italiani e Immigrati (N = 8). f Italiani = 1; Immigrati = B 1 = {1, 1,,, 1,, 1, 1} CITTAD. = 11 11?!? CITTAD. Italiani Immigrati CODICE 1 FREQUENZA 5 3 FREQ. % 63% 37% % ITALIANI 37% IMMIGRATI Grafico a barre variabile cittadinanza SCALA ORDINALE Quando nel sistema empirico tutti gli elementi godono di una proprietà ma in quantità o in grado diverso e sono ordinabili rispetto a tale grado, allora i numeri vengono assegnati in base all ordine. In questo sistema numeri uguali indicano quantità uguali, mentre numeri diversi indicano esclusivamente una graduatoria ( f ). A C B E D

4 SCALA ORDINALE PROPRIETÀ FORMALI: equivalenza (nominale) relazione d ordine asimmetrica: A<BB>A e non B<A relazione d ordine transitiva: A<B e B<CA<C A C B E D SCALA ORDINALE OPERAZIONI MATEMATICHE: nessuna, solo conteggio delle frequenze per ogni categoria. ANALISI STATISTICHE APPLICABILI: analisi descrittive (frequenze) e test non parametrici che si basano sul conteggio delle frequenze e sugli indici di posizione. 4

5 SCALA ORDINALE Sia A 1 una Scuola Media (N = 70). f I MEDIA = 1; II MEDIA = ; III MEDIA = 3 B 1 = {1, 1,,, 1,, 1, 1, 3, 3,,, 1, 1,,,, 3,, 1, 3,,, 1, } CLASSE = 13 13?!? CLASSE I MED. II MED. III MED. CODICE 1 3 FREQUENZA FREQ. % 33% 46% 1% FREQ. CUM FREQ. C.% 33% 79% 100% % 33% 1% I MED II MED III MED Grafico a barre variabile classe SCALE NON PARAMETRICHE Le variabili misurate su scala Nominale e Ordinale sono dette: VARIABILI QUALITATIVE o NON PARAMETRICHE VARIABILI DICOTOMICHE con due categorie (es. Si/No; M/F; V/F; ecc.) VARIABILI POLICOTOMICHE con più di due categorie (es. B/M/A; I/II/III; ecc.) 5

6 SCALA INTERVALLI Quando nel sistema empirico tutti gli elementi godono di una proprietà ma in quantità o in grado diverso ed è possibile stabilire un unità di misura della proprietà, allora i numeri vengono assegnati in base alla differenza di intensità della proprietà. In questo sistema numeri uguali indicano quantità uguali, mentre numeri diversi indicano il grado di presenza dell unità stabilita ( f ). A C B E D SCALA INTERVALLI PROPRIETÀ FORMALI: equivalenza (NOMINALE); relazione d ordine (ORDINALE); costanza del rapporto tra intervalli: tra 1 e c è la stessa distanza che tra 3 e 4 3=+1 o 4=3+1 A C B E D

7 SCALA INTERVALLI OPERAZIONI MATEMATICHE: Addizione, sottrazione e moltiplicazione, ma non è possibile stabilire rapporti diretti tra le misure (es., non si può dire che 4 è il doppio di ). ANALISI STATISTICHE APPLICABILI: analisi descrittive, test non parametrici e test parametrici. SCALA INTERVALLI Sia A 1 un gruppo di studenti universitari (N = 7). f punteggio ad un test d intelligenza B 1 = {89, 89, 95, 95, 95, 98, 98, 98, 98, 100, 100, 100, 100, 100, 100, 100, 100, 10, 10, 10, 10, 103, 103, 103, 105, 105, 110} QI = 69 69! QI FREQ FREQ% TOT

8 SCALA A RAPPORTI Quando nel sistema empirico tutti gli elementi godono di una proprietà ma in quantità o in grado diverso ed è possibile stabilire sia un unità di misura della proprietà, sia un elemento di intensità nulla, allora i numeri vengono assegnati in base alla differenza di intensità della proprietà ( f ) e il sistema numerico adottato godrà di tutte le proprietà dei numeri reali. A C B E D SCALA A RAPPORTI PROPRIETÀ FORMALI: equivalenza (NOMINALE); relazione d ordine (ORDINALE); costanza del rapporto tra intervalli (INTERVALLI); costanza del rapporto tra valori: ad es. 4 è il doppio di 4/= e 8/4= non può assumere valori negativi A C B E D

9 SCALA A RAPPORTI OPERAZIONI MATEMATICHE: tutte anche la divisione. ANALISI STATISTICHE APPLICABILI: analisi descrittive, test non parametrici e test parametrici. SCALA A RAPPORTI Sia A 1 un gruppo di adulti (N = 30). f Tempi di reazione ad uno stimolo (RT) B 1 = {187, 187, 189, 189, 195,195, 195, 198, 198, 198, 198, 00, 00, 00, 00, 00, 00, 00, 00, 0, 0, 0, 0, 03, 03, 03, 05, 05, 10, 1} RT = ! RT FREQ FREQ% F % C TOT

10 SCALE PARAMETRICHE Le variabili misurate su scala ad Intervalli e a Rapporto sono dette: VARIABILI QUANTITATIVE o PARAMETRICHE VARIABILI DISCRETE con categorie intere (es. n dei figli; ecc.) VARIABILI CONTINUE con infiniti valori (es. Tempi di reazione; ecc.) SCALE DI MISURA Ogni scala possiede le caratteristiche di quella che la precede. È possibile trasformare una misurazione ottenuta su una scala di livello superiore in una di livello inferiore, mentre non è vero il contrario. I test statistici applicabili alle scale di livello inferiore sono utilizzabili anche per scale di livello superiore, mentre non è vero il contrario. La scala di misura utilizzata per una variabile può dipendere dalla definizione operativa della variabile e dal suo uso all interno della ricerca. 10

11 SCALE DI MISURA In alcuni casi si rende necessario trasformare una variabile misurata ad un livello di scala superiore in un livello di scala inferiore. Sebbene questa trasformazione sia possibile bisogna ricordarsi che c è una perdita di informazioni. Scala a ORDINALE NOMINALE RAPPORTI SOGG. LATENZA = 1 = 1 = = = 3 MISURAZIONE Il Signor M. ha 35 anni. È alto m 1.8 e pesa 75 kg. È biondo. Ha gli occhi azzurri. È laureato. Risiede in una città del nord Italia. Attualmente lavora come pilota automobilistico. È sposato. Ha un QI pari a

12 Il Signor M. ha 35 anni. È alto m 1.8 e pesa 75 kg. È biondo. Ha gli occhi azzurri. È laureato. M. risiede in una città del nord Italia. Attualmente lavora come pilota automobilistico. È sposato. Ha un QI pari a 10. Come 1) INDIVIDUANDO possiamo trasformare ) DEFINENDO questo elemento PER del LE sistema VARIABILI empirico in una CIASCUNA misura? UNA FUNZIONE SESSO ETÀ ALTEZZA PESO COL. CAPELLI COL. OCCHI TIT. STUDIO RESIDENZA LAVORO STATO CIVILE QI A 4 A 1 A A 3 A 5 SESSO ETÀ ALTEZZA COL. CAPELLI Ai COL. OCCHI A 11 QI f 1 f f 3 f 4 f 5 f 6 B MISURAZIONE Il Signor M. ha 35 anni. È alto m 1.8 e pesa 75 kg. È biondo. Ha gli occhi azzurri. È laureato. M. risiede in una città del nord Italia. Attualmente lavora come pilota automobilistico. È sposato. Ha un QI pari a 10. Definiamo le scale di misura e le f SESSO N - (1 = M; = F) ETÀ R - (x = ANNI) ALTEZZA R - (x = CM) PESO R - (x = KG) COL. CAPELLI N - (1 = CHI.; = SCU.) COL. OCCHI N - (1 = CHI.; = SCU.) TIT. STUDIO O - (0 = N; 1 = M; = D; 3 = L) RESIDENZA N - (1 = N; = C; 3 = S; 4 = I) LAVORO N - (0 = NO; 1 = SI) STATO CIVILE N - (0 = C/N; 1 = S; =S/D) QI I - (x = PUNT. QI) ID 001 S 1 E 35 A 1.8 P 75 CC 1 CO 1 TS 3 R L 1 SC 1 QI 10 1

13 MISURAZIONE Il Signor R. ha 8 anni. È alto m 1.74 e pesa 80 kg. È castano. Ha gli occhi castani. È diplomato. R. risiede in una città del sud Italia. Attualmente è disoccupato. Non è mai stato sposato. Ha un QI pari a 1. SESSO (1 = M; = F) ETÀ (x = ANNI) ALTEZZA (x = CM) PESO (x = KG) COL. CAPELLI (1 = CHI.; = SCU.) COL. OCCHI (1 = CHI.; = SCU.) TIT. STUDIO (0 = N; 1 = M; = D; 3 = L) RESIDENZA (1 = N; = C; 3 = S; 4 = I) LAVORO (0 = NO; 1 = SI) STATO CIVILE (0 = C/N; 1 = S) QI (x = PUNT. QI) ID n S 1 1 E 35 8 A P CC 1 CO 1 TS 3 R 3 L 1 0 SC 1 0 QI 10 1 MATRICE VARIABILIxSOGGETTI MISURAZIONE Formato standard per la memorizzazione dei dati da analizzare statisticamente (Db). File: xlsx; csv; txt, ecc. Db SOGGETTIxVARIABILI Legenda 13

14 MISURAZIONE La misurazione non deve essere fine a se stessa, ma deve essere guidata in base a degli specifici obiettivi regolati in base a delle considerazioni teoriche che hanno portato alla formulazione di ipotesi scientifiche. IMPORTANTE: posso analizzare solo ciò che ho misurato; il tipo di analisi che posso fare dipende da ciò che ho misurato e da come ho raccolto i dati; per ciascun quesito teorico devo trovare la giusta tecnica di analisi. ESEMPIO #1 40 adolescenti vengono convocati per un esperimento di memoria episodica (ME lista di parole). Vengono divisi in modo casuale in due gruppi da 0. Al primo gruppo, prima di iniziare la prova, viene detto che si tratta di un compito molto difficile, mentre al secondo gruppo non viene data alcuna indicazione. Viene valutato il numero di parole ricordate correttamente. ISTRUZIONI (manipolata) VI N MEMORIA E (pun. al test) VD R 14

15 ESEMPIO # Allo scopo di valutare l effetto del sesso sull ansia di tratto ad un gruppo di 50 soggetti (5 M e 5 F) è stato somministrato un questionario di valutazione dell ansia di tratto. Quali sono le variabili considerate? SESSO (non manipolata) VI N ANSIA (punt. al test) VD I ESEMPIO #3 Ad un gruppo di 30 bambini italiani di 10 anni, 15 dei quali bilingue, viene somministrata una prova di scrittura in italiano (vengono dettate 35 parole) e si valutano gli errori commessi e i tempi impiegati nello scrivere ciascuna parola. Indicare le variabili oggetto di studio, la relazione e il livello di misura. 15

16 ESEMPIO #3 ETÀ VI N DICOTOMICA BILINGUISMO ERRORI (al dettato) VD R DISCRETA TEMPI (scrittura) VD R CONTINUA ESEMPIO #3 Dopo la prova risulta che uno dei bambini ha commesso errori? 16

17 INDICI DI TENDENZA CENTRALE Una misura di tendenza centrale è: un indice o statistica che rappresenta un insieme di misure mediante un unico valore. 1) LA MODA ) LA MEDIANA 3) LA MEDIA La MODA è: LA MODA un indice o statistica che indica la categoria numerica o le categorie che si presentano con maggior frequenza. APPLICAZIONE È una statistica significante per tutte le scale di misura: Nominali Ordinali Intervalli Rapporti 17

18 LA MODA In un campione di 30 studenti universitari è stata rilevata la variabile Facoltà il cui dominio è: Giurisprudenza (G=1); Medicina (M=); Lettere (L=3); Psicologia (P=4) B 1 = {1, 1, 1,,, 4, 4, 3, 3, 4, 4, 4, 3, 1, 1, 3, 3, 3, 1, 1,,,, 1, 1, 1, 1, 1,, 1} TABELLA DI FREQUENZE FAC. FREQ FREQ% % 6 0% 3 6 0% % TOT % Moda = 1 Moda = Giurisprudenza LA MEDIANA La MEDIANA è: un indice o statistica che indica la categoria numerica che divide una distribuzione (ordinata per valore) a metà. APPLICAZIONE È una statistica significante per le scale di misura: Ordinali Intervalli Rapporti Non è significante per le scale Nominali 18

19 LA MEDIANA Se il numero delle osservazioni (n) è dispari: Me 1 n Se il numero delle osservazioni (n) è pari: Me n i n 1 i Me Me l n inf n fc f i Me inf a dati non raggruppati dati raggruppati LA MEDIANA In un campione di 70 ragazzi è stata rilevata la variabile Classe il cui dominio è: I Media (=1); II Media (=); III Media (=3). B 1 = {1, 1,,, 1,, 1, 1, 3, 3,,, 1, 1,,,, 3,, 1, 3,,, 1, } ORDINARE B 1 = {1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1,,,,,,,,,,,,, 3, 3, 3, 3, } N = 70 TABELLA DI FREQUENZE CLASSE FREQ FREQ% FREQ C FREQ C% % 3 33% 3 46% 55 79% % % TOT % - 19

20 TABELLA DI FREQUENZE CLASSE FREQ FREQ% FREQ C 1 (.5 1.5) 3 33% 3 (1.5.5) 3 46% 55 3 (.5 3.5) 15 1% 70 TOT % N = 70 i Me = 35 l inf = 1.5 fc inf = 3 f ime = 3 a = LA MEDIANA i i Me Me n 70 Me l inf (.5 1.5) Me (1) n fc f Me = i Me inf a LA MEDIA La MEDIA è: un indice o statistica che corrisponde alla somma di tutti i numeri di una distribuzione diviso il numero di osservazioni. APPLICAZIONE È una statistica significante per le scale di misura: Intervalli Rapporti Non è significante per le scale di misura: Nominali Ordinali 0

21 x n i1 n x dati non raggruppati i LA MEDIA N = osservazioni x i = valori osservati = sommatoria MEDIA = x o (mu) x n i1 n f i i1 dati raggruppati i f x i x i = valori osservati f i = frequenze del valore x i = sommatoria LA MEDIA Ad un campione di 30 ragazzi è stato presentata uno stimolo (la parola Classe ) e sono stati registrati e tempi di reazione (RT) in un compito di produzione. B 1 = {187, 187, 189, 189, 195,195, 195, 198, 198, 198, 198, 00, 00, 00, 00, 00, 00, 00, 00, 0, 0, 0, 0, 03, 03, 03, 05, 05, 10} RT FREQ FREQ C fx i x n i1 n i1 f x Moda = 00 Me = 00 i f i i n i1 x i x x =

22 LA MEDIA INDICI DI TENDENZA CENTRALE x

23 INDICI DI DISPERSIONE Una misura di dispersione è: un indice o statistica che rappresenta la variabilità delle osservazioni campionate. NdE Gamma Scostamento S. Scarto quadratico (S ) e (S) NdE Corrisponde al numero di classi (quindi di valori) con cui si è manifestato il fenomeno indagato. REPARTO A B C D E INGRESSI REPARTO A B C D E INGRESSI LUNEDÌ NdE = 5 GIOVEDÌ NdE = 3 3

24 GAMMA Corrisponde alla grandezza dell intervallo nel quale sono contenuti i dati (quantitativi) di una distribuzione. Gamma = X max X min SCOSTAMENTO SEMPLICE Corrisponde alla sommatoria degli scarti dalla media. Scostament o S. n i 1 x i n X 4

25 SCARTO QUADRATICO DEVIANZA Corrisponde alla sommatoria degli scarti dalla media, al quadrato. Scarto quadratico n x i X i1 VARIANZA Corrisponde allo scarto quadratico medio. s N i 1 x i N X s varianza campionari a ( sigma ) varianza della popolazion e 5

26 DEVIAZIONE STANDARD Corrisponde alla radice quadrata dello scarto quadratico medio. s N i1 s x i N X s dev. st. campionari ( sigma ) a dev. st. della popolazion e DEVIAZIONE STANDARD x s 6

27 DEVIAZIONE STANDARD s s 3 s 1 INDICI DI POSIZIONE Una misura di POSIZIONE è: un indice o statistica che rappresenta la posizione di una data osservazione all interno di una distribuzione ordinata. Consentono di definire la percentuale di valori che si trova al di sopra o al di sotto del valore di interesse (quantili). QUARTILI PERCENTILI DECILI P x Quantile N 1 P q n. Quantili Posizione ( x) n. Quantili ( N 1) 7

28 QUARTILI Dividono una distribuzione ordinata in quattro parti uguali. 5% P Q N 1 5% 50% Q 1 Q Q 3 DECILI Dividono una distribuzione ordinata in dieci parti uguali. 90% P D N 1 10% D 1 D D 3 D 4 D 5 D 6 D 7 D 8 D 9 8

29 DECILI Dividono una distribuzione ordinata in cento parti uguali. P P N % P 10 P 0 P 30 P 40 P 50 P 60 P 70 P 80 P 90 x f fc fc% ESEMPIO #3 N = 30 x i = X Min = 13 X Max = 31 Gamma = 18 NdE = 14 Media = 0 Mdn = 19 Moda = 15 Q1 = 15.3 Q3 = 4 P x= = 65 s = 5 s = 5 9

30 ESEMPIO #3 N = 30 x i = X Min = 13 X Max = 31 Gamma = 18 NdE = 14 Media = 0 Mdn = 19 Moda = 15 Q1 = 15.3 Q3 = 4 P x= = 65 s = 5 s = 5 30

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA Esistono diversi livelli di misurazione corrispondenti alle diverse proprietà dei numeri Scala Nominale Scala Ordinale Scala a Intervalli Scala a Rapporti SCALA NOMINALE

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Punti deboli della media aritmetica Robustezza: sensibilità ai valori estremi Non rappresentava nei confronti di distribuzioni asimmetriche. La media aritmetica è un valore rappresentativo nei confronti

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Bruno Federico b.federico@unicas.it Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Indici di sintesi

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE

STATISTICHE DESCRITTIVE STATISTICHE DESCRITTIVE ARGOMENTI DELLA LEZIONE concetti introduttivi indici di tendenza centrale indici di dispersione indici di posizione 2 concetti introduttivi Unità statistiche elementi che costituiscono

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

La gestione dei risultati della valutazione. Claudio Mantovani

La gestione dei risultati della valutazione. Claudio Mantovani La gestione dei risultati della valutazione Claudio Mantovani L obiettivo di questo intervento Descrivere alcune tecniche di analisi di dati dalle più semplici alle più complesse Dare suggerimenti pratici

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di requenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche CAMPO DI VARIAZIONE DIFFERENZA INTERQUARTILE SCOSTAMENTO

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Indici di Dispersione

Indici di Dispersione Indici di Dispersione Si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati {x 1, x 2,..., x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto a un centro d i = x i C ad esempio,

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

1/55. Statistica descrittiva

1/55. Statistica descrittiva 1/55 Statistica descrittiva Organizzare e rappresentare i dati I dati vanno raccolti, analizzati ed elaborati con le tecniche appropriate (organizzazione dei dati). I dati vanno poi interpretati e valutati

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti

Prefazione Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti Autori Connect XIII XVII XIX XXI Capitolo 1 La misura dell anima 1 1.1 Misurare in psicologia 1 1.1.1 Peculiarità della misura in psicologia 2 1.1.2 L errore nella misura in psicologia

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

SEMINARIO: LA RICERCA EMPIRICA E LA STATISTICA DESCRITTIVA

SEMINARIO: LA RICERCA EMPIRICA E LA STATISTICA DESCRITTIVA SEMINARIO: LA RICERCA EMPIRICA E LA STATISTICA DESCRITTIVA INTRODUZIONE AL CORSO: L UTILITà DELLA PSICOMETRIA Psicodiagnosi Aggiornamento Analisi bibliografica della tesi di laurea Analisi dei dati (tesi,

Dettagli

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 1/4 Capitolo 4 La variabilità di una distribuzione Intervalli di variabilità Box-plot Indici basati sullo scostamento dalla media Confronti di variabilità Standardizzazione Statistica - Metodologie per

Dettagli

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Esempi di confronti grafici

Esempi di confronti grafici Esempi di confronti grafici Esempi di confronti grafici 7/3 Capitolo 3 LE MEDIE La media aritmetica La media geometrica La trimmed mean La mediana La moda I percentili Statistica - Metodologie per

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Principi di Statistica Descrittiva (3)

Principi di Statistica Descrittiva (3) Università degli Studi di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno accademico 2007/2008 Principi di Statistica Descrittiva (3) Bruno Federico b.federico@unicas.it Indici

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza, Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? inferenza Probabilità, distribuzioni campionarie uso stima Stimatori significato teorico descrizione Indici: media, varianza, calcolo Misure di posizione e di tendenza

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici statistici di sintesi: Gli indici di centralità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 7 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it 1 STATISTICA DESCRITTIVA Le misure di tendenza centrale 2 OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. 3 Esempio Nella

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 MISURAZIONE Misurare le variabili Assegnazione di valori numerici

Dettagli

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti indici : Indici di posizione Indici di variazione Indici

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA paolo.mazzocchi@uniparthenope.it Programma 1) Tabelle: distribuzioni di frequenze; classi di valori; tabelle

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

STATISTICA NOZIONI DI BASE

STATISTICA NOZIONI DI BASE STATISTICA NOZIONI DI BASE Italo Nofroni Statistica medica - Sapienza - Roma Si definisce statistica la scienza cha ha per oggetto la raccolta, l analisi e l interpretazione dei dati (intensità e/o frequenze)

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Indici di posizione variabilità e forma per caratteri qualitativi Il seguente data set riporta la rilevazione

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva Variabili numeriche Misure di tendenza centrale Media (aritmetica) Mediana Media

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo) Statistica (Dr. Elvira Di Nardo) 80 ore = 10 crediti Orario: lun, mar,mer 9.30-11.30 Sede: AULA MAGNA (ex Fac. SMFN) Ricevimento: mer. 11.30-13.30 Esame: prova scritta (+ eventuale prova orale) Materiale

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici

Dettagli

Statistica Corso di laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Anno Accademico 2006/2007. Prof. Zira Hichy

Statistica Corso di laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Anno Accademico 2006/2007. Prof. Zira Hichy Statistica Corso di laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Anno Accademico 2006/2007 Prof. Zira Hichy 1 Testi di riferimento Areni, A., Ercolani, A.P., & Scalisi, T.G. (1994). Introduzione

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati in una tabella Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati Spesso si vuole effettuare una sintesi dei dati per ottenere indici

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene la distribuzione di frequenza della variabile X = età (misurata in anni) per un campione casuale di bambini: x i 4.6 8 3.2 3 5.4 6 2.6 2

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Corso triennale biotecnologie - Statistica Medica Statistica descrittiva

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Scuola media G. Ungaretti Elementi di statistica Prof. Enrico Castello Ti insegnerò a conoscere i criteri organizzatori di una tabella di dati distinguere frequenze assolute e frequenze percentuali determinare

Dettagli

MISURE DI DISPERSIONE

MISURE DI DISPERSIONE MISURE DI DISPERSIONE 78 MISURE DI DISPERSIONE Un insieme di dati numerici può essere sintetizzato da alcuni valori tipici, che indicano il grado di variabilità dei dati stessi. Grado di Variabilità o

Dettagli

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Stesso valore medio per distribuzioni diverse Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 014-015 Stesso valore medio per distribuzioni diverse u i X 11 X 1 X 13 A 1 1 B 8 1 C 0 1 D 3 3 1 E 19 34 1 F 0 41 1 Un uguale

Dettagli

Prof. Giulio Vidotto (Università di Padova) Lez Trasformazione delle misure e significanza delle statistiche

Prof. Giulio Vidotto (Università di Padova) Lez Trasformazione delle misure e significanza delle statistiche Trasformazione e Significanza delle Statistiche: Invarianza assoluta Invarianza di riferimento Invarianza di confronto Schemi Riassuntivi Significanza e Trasformazioni delle Statistiche Per cui Data una

Dettagli

esercitazione1 12/10/2015

esercitazione1 12/10/2015 esercitazione1 12/10/2015 VARIABILE CLASSIFICAZIONE TIPOLOGIA Peso vivo del cavallo Ora della deposizione dell uovo Colore mantello Presenza corna Latte prodotto N. uova prodotte Presenza speroni alle

Dettagli

Descrittiva. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali

Descrittiva. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Elementi di Statistica Descrittiva La Variabilità V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Soriano nel Cimino (VT), 5 Ottobre 2009 Pier Francesco

Dettagli

Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Indice di posizione Obiettivo di una misura di posizione è quello di

Dettagli

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Rappresentazioni Tabellari e Grafiche Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Vocabolario Essenziale Unità Statistica Unità elementare

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

x i. Δ x i

x i. Δ x i ITCS "R. LUXEMBURG" BO- AS 011-01 5CL MATEMATICA- COGOME: OME: VERIFICA UD 1.A : STATISTICA DESCRITTIVA (ORE ) DATA: 1] Data la serie del numero di componenti dei nuclei familiari rilevati in un gruppo

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E Come attribuire i punteggi M I S U R A R E Dopo la prova Come verranno raccolti i dati? Come verranno processati e validati i risultati? Quali metodi statistici? Quali software a disposizione? Quale scala

Dettagli

LA STATISTICA

LA STATISTICA http://www.biostatistica.unich.it LA STATISTICA E l insieme dei metodi che consentono di raccogliere, ordinare, riassumere, presentare ed analizzare dati e informazioni, trarne valide conclusioni e prendere

Dettagli

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 1 ESERCIZIO 1: Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. ESERCIZIO 1 Soluzione:

Dettagli

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA Misure di posizione INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA 1 MODA E la scelta fatta dalla maggioranza della popolazione, lo stile che tutti seguono in

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

Le medie. Antonello Maruotti

Le medie. Antonello Maruotti Le medie Antonello Maruotti Outline 1 Medie di posizione 2 Definizione Moda La moda di un collettivo, distributio secondo un carattere qualsiasi, è la modalità prevalente del carattere ossia quella a cui

Dettagli

STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a

STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a VARIABILI CASUALI VARIABILE Qualunque fenomeno espri mibile numericamente

Dettagli

dott.ssa Gabriella Agrusti Docimologia 1

dott.ssa Gabriella Agrusti Docimologia 1 dott.ssa Gabriella Agrusti Docimologia 1 Il ciclo di incontri 1. Impostazione di un archivio di dati 2. Pulizia dei dati 3. Calcolo delle frequenze 4. Difficoltà e discriminatività 5. Misure di tendenza

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 4-Misure della tendenza centrale (vers. 1.0c, 27 marzo 2017) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 4-Misure della tendenza centrale (vers. 1.0b, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: http://www3.istat.it/servizi/studenti/valoredati/ prima sintesi dopo aver raccolto i dati punto di partenza per rappresentazione, lettura, interpretazione, elaborazione. caratteristiche: deve presentare

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva Caso di 1 variabile: i dati si presentano in una tabella: Nome soggetto Alabama Dato 11.6.. Per riassumere i dati si costruisce una distribuzione delle frequenze. 1 Si determina

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Statistica Descrittiva 3 Esercizi: 5, 6 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti I quantili nel caso dei dati raccolti in classi

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 03-Medie, variabilità e dispersione vers. 1.0 (15 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

Statistica Medica A.A. 2010/2011

Statistica Medica A.A. 2010/2011 Statistica Medica A.A. 2010/2011 COMINCIAMO DALLA FINE RESEARCH COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE Cosa è la statistica Come

Dettagli

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari" Unità

Dettagli

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale Esercitazione Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di turisti. La seguente tabella raccoglie l osservazione di alcuni caratteri di interesse. Costo Soggetto Titolo

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza La per Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 1 Outline 1 La La per () Statistica 2 / 1 Outline La per 1 La 2 per () Statistica 2 / 1 Outline

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati numerici: statistiche di tendenza centrale e di variabilità Corsi

Dettagli

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni. Definizione di STATISTICA: La statistica si può definire come un insieme di metodi scientifici finalizzati alla conoscenza quantitativa e qualitativa dei fenomeni collettivi mediante la raccolta, l'ordinamento,

Dettagli

Le misure della tendenza

Le misure della tendenza Statistica descrittiva: le misure della tendenza centrale 4 ottobre 2011 Statistica sociale 1 Le misure della tendenza centrale Vediamo i passi che abbiamo fatto finora: 1) Abbiamo stabilito che cosa è

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 05-Deviazione standard e punteggi z vers. 1.1 (22 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli