Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistica. Alfonso Iodice D Enza"

Transcript

1 La per Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 1

2 Outline 1 La La per () Statistica 2 / 1

3 Outline La per 1 La 2 per () Statistica 2 / 1

4 Outline La per 1 La 2 per () Statistica 2 / 1

5 Outline La per 1 La 2 per 4 () Statistica 2 / 1

6 Outline La per 1 La 2 per 4 5 () Statistica 2 / 1

7 Outline La per 1 La 2 per () Statistica 2 / 1

8 Outline La per 1 La 2 per () Statistica 2 / 1

9 Il concetto di La per La si definisce come l attitudine di un fenomeno ad assumere modalità differenti. La può essere misurata in diversi modi: () Statistica / 1

10 Il concetto di La per La si definisce come l attitudine di un fenomeno ad assumere modalità differenti. La può essere misurata in diversi modi: delle singole modalità x 1, x 2,..., x n rispetto ad un indice di posizione mutua delle modalità x 1, x 2,..., x n ordinate in modo crescente (usando la f. di ripartizione) delle frequenze relative (applicabile anche a mutabili) () Statistica / 1

11 Requisiti per indici di La per Un indice per la misura della deve avere le seguenti caratteristiche () Statistica 4 / 1

12 Requisiti per indici di La per Un indice per la misura della deve avere le seguenti caratteristiche un indice di deve assumere valori maggiori o uguali a 0 () Statistica 4 / 1

13 Requisiti per indici di La per Un indice per la misura della deve avere le seguenti caratteristiche un indice di deve assumere valori maggiori o uguali a 0 un indice di calcolato su una distribuzione di costanti ugulae a 0 () Statistica 4 / 1

14 Requisiti per indici di La per Un indice per la misura della deve avere le seguenti caratteristiche un indice di deve assumere valori maggiori o uguali a 0 un indice di calcolato su una distribuzione di costanti ugulae a 0 aggiungendo una costante alla variabile osservata, il valore dell indice non deve cambiare () Statistica 4 / 1

15 Il concetto di mutabilità La per In caso di la del carattere espressa in termini di mutabilità, definita come l attitudine di un carattere ad assumere differenti modalità. () Statistica 5 / 1

16 Il concetto di mutabilità La per In caso di la del carattere espressa in termini di mutabilità, definita come l attitudine di un carattere ad assumere differenti modalità. perfetta omogeneità: tutte le unità statistiche assumono la stessa modalità del carattere qualitativo massima disomogeneità: le modalità del carattere hanno tutte la stessa frequenza assoluta (relativa) () Statistica 5 / 1

17 Il concetto di mutabilità La per In caso di la del carattere espressa in termini di mutabilità, definita come l attitudine di un carattere ad assumere differenti modalità. perfetta omogeneità: tutte le unità statistiche assumono la stessa modalità del carattere qualitativo massima disomogeneità: le modalità del carattere hanno tutte la stessa frequenza assoluta (relativa) Le situazioni intermedie sono caratterizzate da un diverso grado di. () Statistica 5 / 1

18 La per L misura la delle frequenze relative (f 1, f 2,..., f k ) delle k modalità del carattere. () Statistica 6 / 1

19 La per L misura la delle frequenze relative (f 1, f 2,..., f k ) delle k modalità del carattere. minima : si manifesta una sola modalità j la cui frequenza relativa f j = 1: un indice di deve avere valore 0 in questo caso massima : Le frequenze relative sono tutte uguali: f i = 1 k, con i = 1,..., k e k numero di modalità del carattere () Statistica 6 / 1

20 : l indice di Gini (G) La per L indice per la misura della proposto da Gini dato da k G = 1 i=1 f 2 i () Statistica 7 / 1

21 : l indice di Gini (G) La per L indice per la misura della proposto da Gini dato da k G = 1 i=1 in caso di minima, G = 0 in caso di massima l indice assume valore G = 1 1 k f 2 i () Statistica 7 / 1

22 : l indice di Gini (G) La per L indice per la misura della proposto da Gini dato da k G = 1 i=1 in caso di minima, G = 0 in caso di massima l indice assume valore G = 1 1 k Avendo definito il valore massimo dell indice, possibile ottenerne la versione normalizzata G f 2 i G = k G k 1 () Statistica 7 / 1

23 Esempio di applicazione dell indice di Gini (G) La per Una nuova azienda informatica immette sul mercato una gamma di prodotti. Dopo i primi sei mesi la vendita dei prodotti risulta ripartita tra le varie categorie secondo la seguente distribuzione di frequenze: () Statistica 8 / 1

24 Esempio di applicazione dell indice di Gini (G) La per Una nuova azienda informatica immette sul mercato una gamma di prodotti. Dopo i primi sei mesi la vendita dei prodotti risulta ripartita tra le varie categorie secondo la seguente distribuzione di frequenze: La colonna promo riguarda le frequenze delle vendite per categoria di prodotto dopo una politica di promozioni sui diversi prodotti () Statistica 8 / 1

25 Esempio di applicazione dell indice di Gini (G) La per () Statistica 9 / 1

26 Esempio di applicazione dell indice di Gini (G) La per k G = 1 fi 2 = 1 [(0.2094) 2 + i=1 + (0.55) 2 + (0.17) (0.1071) 2 + (0.1964) 2 ] = = = 0.76 () Statistica 9 / 1

27 Esempio di applicazione dell indice di Gini (G) La per G = 1 k fi 2 = 1 [(0.2094) 2 + i=1 + (0.55) 2 + (0.17) (0.1071) 2 + (0.1964) 2 ] = = = 0.76 l indice in versione normalizzata G dato da G = k G k 1 = =.8165/4 = () Statistica 9 / 1

28 Esempio di applicazione dell indice di Gini (G) La per () Statistica 10 / 1

29 Esempio di applicazione dell indice di Gini (G) La per k G promo = 1 fi 2 = 1 [(0.045) 2 + i=1 + (0.1824) 2 + (0.0074) (0.281) 2 + (0.1777) 2 ] = = = () Statistica 10 / 1

30 Esempio di applicazione dell indice di Gini (G) La per G promo = 1 k fi 2 = 1 [(0.045) 2 + i=1 l indice in versione normalizzata G dato da + (0.1824) 2 + (0.0074) (0.281) 2 + (0.1777) 2 ] = = = G promo = k G k 1 = =.678/4 = Risultando essere G > G promo si pu concludere che la politica di promozioni ha fatto diminuire l (aumentare l omogeneità) delle vendite nelle diverse categorie di prodotti () Statistica 10 / 1

31 Indice di dispersione per ordinate ordinate La per In caso di con modalità ordinabili è possibile calcolare l attraverso l indice di Gini. In questo modo tuttavia non si tiene conto della relazione d ordine che sussiste tra le modalità delle. L indice D L indice D per il calcolo della dispersione in ordinali si basa sulle frequenze cumulate F j e retrocumulate RF j, con j = 1,..., k, dove k è il numero di modalità della variabile. Ricordando che la frequenza relativa cumulata F j della j-esima modalità è data da: F j = f 1 + f f j e che la frequenza relativa retrocumulata RF j della j-esima delle K modalità del carattere è data da RF j = f j + f j f K ; L indice D è il seguente: D = k [F j (1 F j ) + RF j (1 RF j )] j=1 () Statistica 11 / 1

32 Indice di dispersione per ordinate ordinate La per Esempio di calcolo dell indice D D = t.studio absf reqs relf reqs F j RF j analfabeta lic.elementare lic.media diploma laurea tot k [F j (1 F j ) + RF j (1 RF j )] = j=1 = [0.25(1 0.25) + 1(1 1)] + [0.5(1 0.5) (1 0.75)] + + [0.65(1 0.65) + 0.5(1 0.5)] + [0.8(1 0.8) + 0.5(1 0.5)] + + [1(1 1) + 0.2(1 0.2)] = 1.65 () Statistica 12 / 1

33 Definizione di varianza La per un indice che misura la di una variabile X rispetto alla media aritmetica. In particolare la varianza σ 2 data dalla media dei quadrati degli scarti (delle modalità dalla media) () Statistica 1 / 1

34 Definizione di varianza La per un indice che misura la di una variabile X rispetto alla media aritmetica. In particolare la varianza σ 2 data dalla media dei quadrati degli scarti (delle modalità dalla media) σ 2 = (x 1 µ) 2 + (x 2 µ) (x n µ) 2 = n = 1 n (x i µ) 2 n i=1 () Statistica 1 / 1

35 Definizione di varianza La per un indice che misura la di una variabile X rispetto alla media aritmetica. In particolare la varianza σ 2 data dalla media dei quadrati degli scarti (delle modalità dalla media) σ 2 = (x 1 µ) 2 + (x 2 µ) (x n µ) 2 = n = 1 n (x i µ) 2 n i=1 per dati organizzati in frequenze (seriazione) σ 2 = (x 1 µ) 2 n 1 + (x 2 µ) 2 n (x k µ) 2 n k = n 1 + n n k = 1 k (x i µ) 2 n i n i=1 () Statistica 1 / 1

36 Esempio di calcolo della varianza Data la variabile X : numero di esami sostenuti prima di quello di statistica osservata su un collettivo di n = 6 studenti La per () Statistica 14 / 1

37 Esempio di calcolo della varianza Data la variabile X : numero di esami sostenuti prima di quello di statistica osservata su un collettivo di n = 6 studenti La per () Statistica 14 / 1

38 Esempio di calcolo della varianza Data la variabile X : numero di esami sostenuti prima di quello di statistica osservata su un collettivo di n = 6 studenti La per sar dunque σ 2 = 1 n (x i µ) 2 = 50.8 n 6 i=1 = () Statistica 14 / 1

39 Massima La per () Statistica 15 / 1

40 Massima La può crescere indefinitamente perchè gli scarti delle modalità dalla media possono essere illimitatamente grandi per () Statistica 15 / 1

41 Massima La per può crescere indefinitamente perchè gli scarti delle modalità dalla media possono essere illimitatamente grandi La situazione di massima per un collettivo con media µ, si ha quando su n modalità, n 1 sono nulle ed una sola modalità x 0 i = nµ σ 2 1 n (x i µ) 2 = 1 n n ((n 1)(0 µ)2 + (nµ µ) 2 ) = i=1 = 1 n ((n 1)µ2 + µ 2 (n 1) 2 ) = = 1 n ((n 1)µ2 + µ 2 (n n)) = = 1 n (µ2 n(n 1)) = µ 2 (n 1) () Statistica 15 / 1

42 Le proprietà della varianza La per gode di alcune importanti propriet di seguito riportate: () Statistica 16 / 1

43 Le proprietà della varianza La per gode di alcune importanti propriet di seguito riportate: 1 di X sempre un numero non negativo ( 0) 2 di X pari a 0 se e solo se X una costante Se alla variabile X si aggiunge una costante, σ x non cambia 4 Se si moltiplica la variabile X per una costante b, si avr σ x = b 2 σ 2 x () Statistica 16 / 1

44 Le proprietà della varianza La per Le propriet e 4 dipendono dalla propriet di linearit della media aritmetica: si consideri Y = a + bx, con a e b costanti. Dalla propriet risulta che µ y = a + bµ x. Calcolando la varianza di Y si avr: σy 2 = 1 n (y i µ y ) 2 = n = 1 n = 1 n = b 2 1 n 1=1 n (y i (a + bµ x )) 2 = 1 n 1=1 n (bx i bµ x ) 2 = 1 n 1=1 n (a + bx i a bµ x ) 2 = 1=1 n b 2 (x i µ x ) 2 = 1=1 n (x i µ x ) 2 = b 2 σx 2 i=1 () Statistica 17 / 1

45 Lo scarto quadratico medio (standard deviation) La per Una difficoltà di interpretazione della varianza dipende dal fatto che tale indice espresso nell unità di misura al quadrato della variabile cui si riferisce. Per ovviare a questo problema si utilizza lo scarto quadratico medio σ, dato da () Statistica 18 / 1

46 Lo scarto quadratico medio (standard deviation) La per Una difficoltà di interpretazione della varianza dipende dal fatto che tale indice espresso nell unità di misura al quadrato della variabile cui si riferisce. Per ovviare a questo problema si utilizza lo scarto quadratico medio σ, dato da σ = 1 n (x i µ) n 2 i=1 () Statistica 18 / 1

47 Lo scarto quadratico medio (standard deviation) La per Una difficoltà di interpretazione della varianza dipende dal fatto che tale indice espresso nell unità di misura al quadrato della variabile cui si riferisce. Per ovviare a questo problema si utilizza lo scarto quadratico medio σ, dato da σ = 1 n (x i µ) n 2 i=1 dall esempio precedente risulta dunque σ = = () Statistica 18 / 1

48 Il coefficiente di variazione (CV La per è un indice assoluto, dipende quindi dall unità di misura della variabile. Un indice relativo di è il coefficiente di variazione CV. E dato da CV = σ µ essendo un numero puro consente il confronto fra fenomeni rilevati in momenti diversi o espressi in unità di misura diverse () Statistica 19 / 1

49 Il coefficiente di variazione (CV La per è un indice assoluto, dipende quindi dall unità di misura della variabile. Un indice relativo di è il coefficiente di variazione CV. E dato da CV = σ µ essendo un numero puro consente il confronto fra fenomeni rilevati in momenti diversi o espressi in unità di misura diverse Limiti di utilizzo del CV è defnito solo se µ > 0 se µ 0 il CV tende a diventare molto grande () Statistica 19 / 1

50 Variabilità e modalità ordinate La per In caso di con modalità ordinabili è possibile definire degli indici di derivati dalla funzione di ripartizione empirica. Data la distribuzione unitaria ordinata di modalità {1, 5, 7, 1, 14, 15, 18, 18, 22, 2, 24, 25, 27, 28, 29} () Statistica 20 / 1

51 Variabilità e modalità ordinate La per In caso di con modalità ordinabili è possibile definire degli indici di derivati dalla funzione di ripartizione empirica. Data la distribuzione unitaria ordinata di modalità {1, 5, 7, 1, 14, 15, 18, 18, 22, 2, 24, 25, 27, 28, 29} il range (o campo di variazione) è dato da R(X) = max(x i ) min(x i = 29 1 = 27 il range inter-quartile (o campo di variazione interquartile) è dato da IQR(X) = Q Q 1 = 25 1 = 12 () Statistica 20 / 1

52 Variabilità e modalità ordinate La per In caso di con modalità ordinabili è possibile definire degli indici di derivati dalla funzione di ripartizione empirica. Data la distribuzione unitaria ordinata di modalità {1, 5, 7, 1, 14, 15, 18, 18, 22, 2, 24, 25, 27, 28, 29} il range (o campo di variazione) è dato da R(X) = max(x i ) min(x i = 29 1 = 27 il range inter-quartile (o campo di variazione interquartile) è dato da IQR(X) = Q Q 1 = 25 1 = 12 () Statistica 20 / 1

53 La per In presenza di caratteri trasferibili (reddito, risorde energetiche, consumo di beni) è di maggior interesse lo studio della tra le singole unità statistiche piuttosto che la rispetto a un centro. () Statistica 21 / 1

54 La per In presenza di caratteri trasferibili (reddito, risorde energetiche, consumo di beni) è di maggior interesse lo studio della tra le singole unità statistiche piuttosto che la rispetto a un centro. Differenza media semplice tale indice rappresenta la media dei valori assoluti delle differenze calcolate rispetto a tutte le possibili coppie di modalità. Esso corrisponde a n i j=1 = x i x j n(n 1) la quantità al denominatore (n(n 1)) rappresenta il numero di possibili coppie di n osservazioni. () Statistica 21 / 1

55 La Dato un carattere X osservato su n = 4 osservazioni {7, 14, 18, 24} per () Statistica 22 / 1

56 La per Dato un carattere X osservato su n = 4 osservazioni Differenza media semplice {7, 14, 18, 24} Il valore di sarà in questo caso = = = = () Statistica 22 / 1

57 mutua : minimo e massimo La per l indice assume il valore minimo ( = 0) quando tutte le modalità coincidono: in questo caso le differenze semplici sono nulle l indice assume il valore massimo quando tutte le modalità tranne una sono nulle: in tal caso si ha che = 2µ Dunque assume valore nell intervallo [0, 2µ]: è possibile ottenere una versione normalizzata: R = 2µ tale indice viene denominato rapporto di concentrazione di Gini () Statistica 2 / 1

58 Esercizio La per Si consideri un campione di n = 100 sportelli bancari e sia X : numero di operazioni effettuate presso uno sportello nell ultima settimana. Quesiti X Freq (n i ) [60, 62] 5 [6, 65] 18 [66, 68] 42 [69, 71] 27 [72, 74] Calcolare un indice di tendenza centrale (media) Misurare la rispetto ad un centro (scostamento medio semplice e scarto quadratico medio) Misurare la mutua () Statistica 24 / 1

59 Esercizio: svolgimento Quesito 1 Calcolare un indice di tendenza centrale (media) La per Calcolo della media aritmetica Per calcolare la media aritmetica bisogna individuare i centri di ciascuna classe e tenere conto delle frequenze. Ricordando la formula della media aritmetica µ = ki=1 c i n i X Freq=n i centri=c i c i n i [60, 62] [6, 65] [66, 68] [69, 71] [72, 74] n ki=1 c i n i µ = = = n 100 () Statistica 25 / 1

60 Esercizio: svolgimento La per Quesito 2 Misurare la rispetto ad un centro : scostamento medio semplice Calcolo dello scostamento medio semplice Per ottenere lo scostamento medio semplice bisogna calcolare il valore assoluto degli scarti dei centri delle classi dalla media e tenere conto delle frequenze. Ricordando la formula dello scostamento medio semplice MD = ki=1 c i µ n i X Freq=n i centri=c i c i µ c i µ n i [60, 62] [6, 65] [66, 68] [69, 71] [72, 74] n ki=1 c i µ n i MD = = n 100 = = () Statistica 26 / 1

61 Esercizio: svolgimento La per Quesito 2 Misurare la rispetto ad un centro : scarto quadratico medio Calcolo della varianza Per ottenere lo scarto quadratico medio, si procede al calcolo della varianza che rappresenta il valore medio dei quadrati degli scarti dalla media aritmetica: bisogna calcolare i quadrati degli scarti dei centri delle classi dalla media e tenere conto delle frequenze. Ricordando la formula della varianza ki=1 s 2 (c i µ) 2 n i = n X Freq=n i centri=c i (c i µ) 2 (c i µ) 2 n i [60, 62] [6, 65] [66, 68] [69, 71] [72, 74] s = 100 da cui lo scarto quadratico medio s = = 2.92 = = () Statistica 27 / 1

62 Esercizio: svolgimento La per Quesito 2 Misurare la rispetto ad un centro : scarto quadratico medio Calcolo della varianza Ripetendo il calcolo utilizzando la formula alternativa per il calcolo della varianza ki=1 s 2 c 2 i = n ( ki=1 ) 2 i c i n ki=1 i c 2 i = n i (µ) 2 N N N X Freq=n i centri=c i c 2 i c 2 i n i [60, 62] [6, 65] [66, 68] [69, 71] [72, 74] ki=1 s 2 c 2 i = n ( ki=1 ) 2 i c i = ( ) = = N N da cui lo scarto quadratico medio s = = 2.92 () Statistica 28 / 1

63 Esercizio: svolgimento La per Quesito Misurare la mutua : differenza media semplice Calcolo della mutua La differenza media semplice corrisponde al valore medio delle differenze tra le possibili coppie di modalità. = Ni j=1 x i x j N(N 1) la quantità al denominatore (N(N 1)) rappresenta il numero di possibili coppie di n osservazioni. Nel caso di intervalli di valori e di distribuzione di frequenze si fa riferimento ai centri delle classi c i e alle frequenze. La formula da utilizzare è la seguente = ki j=1 x i x j n i n j N(N 1) () Statistica 29 / 1

64 Esercizio: svolgimento Quesito Misurare la mutua : differenza media semplice La per X Freq=n i centri=c i [60, 62] 5 61 [6, 65] [66, 68] [69, 71] [72, 74] c i c j n i n j c i c j n i n j () Statistica 0 / 1

65 Esercizio: svolgimento Quesito Misurare la mutua : differenza media semplice metodo rapido. La per c i /c j c i c j n i n j = 2 k 1 i=1 kj=(i+1) x i x j n i n j N(N 1) ( 90) + (6 210) + (9 15) ( 216) = = = () Statistica 1 / 1

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Il e Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 19 Outline Il e 1 2 3 Il 4 e 5 () Statistica 2 / 19 Il e Due distribuzioni aventi stessa posizione

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 16 Outline 1 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16

Dettagli

Indici di variabilità ed eterogeneità

Indici di variabilità ed eterogeneità Indici di variabilità ed eterogeneità Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciliano Ordinario di Statistica, Università di apoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 011/01

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Il e Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 21 Outline Il e 1 2 3 Il 4 e 5 () Statistica 2 / 21 Il e Due distribuzioni aventi stessa posizione

Dettagli

Lezione 3. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 3. A. Iodice

Lezione 3. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 3. A. Iodice Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino La () Statistica 1 / 27 Outline La 1 2 3 4 5 6 Proprietà del 7 La () Statistica 2 / 27 La Si consideri il carattere

Dettagli

La variabilità. Antonello Maruotti

La variabilità. Antonello Maruotti La variabilità Antonello Maruotti Outline 1 Omogeneità ed eterogeneità 2 Variabilità per caratteri quantitativi 3 Varianza 4 Intervalli di variabilità 5 Teorema di Chebyshev Definizione Variabilità Attitudine

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Punti deboli della media aritmetica Robustezza: sensibilità ai valori estremi Non rappresentava nei confronti di distribuzioni asimmetriche. La media aritmetica è un valore rappresentativo nei confronti

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 24 Dipendenza lineare Lo studio della relazione tra caratteri

Dettagli

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 1/4 Capitolo 4 La variabilità di una distribuzione Intervalli di variabilità Box-plot Indici basati sullo scostamento dalla media Confronti di variabilità Standardizzazione Statistica - Metodologie per

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 33 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 33 Misura del legame Nel caso di variabili quantitative

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Differenze semplici medie, confronti in termini di mutua variabilità La distribuzione del prezzo

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici di variabilità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 8 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Introduzione

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it i quartili IL TERZO QUARTILE per un carattere diviso in classi ESEMPIO: il boxplot I QUARTILI I quartili sono tre indici che dividono la distribuzione

Dettagli

Descrittiva. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali

Descrittiva. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Elementi di Statistica Descrittiva La Variabilità V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Soriano nel Cimino (VT), 5 Ottobre 2009 Pier Francesco

Dettagli

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 39 Outline 1 2 3 4 5 6 7 8 () Statistica 2 / 39 La distribuzione unitaria semplice di un carattere

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Indici di posizione variabilità e forma per caratteri qualitativi Il seguente data set riporta la rilevazione

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti indici : Indici di posizione Indici di variazione Indici

Dettagli

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA Frequenze assolute e relative Titolo di studio Frequenze assolute Frequenze relative Proporzioni Percentuali Senza titolo 30 0,025 2,5 Lic. elementare 509 0,424 42,4 Licenza

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 Dott. Giuseppe Pandolfo 5 Novembre 013 CONCENTRAZIONE Osservando l ammontare di un carattere quantitativo trasferibile su un collettivo statistico può essere interessante sapere

Dettagli

La Variabilità statistica

La Variabilità statistica La Variabilità statistica Una peculiarità dei caratteri rilevati nelle unità statistiche di un collettivo, è quella di presentare valori o attributi in tutto o in parte diversi. Si chiama variabilità (nel

Dettagli

Indici di variabilità relativa

Indici di variabilità relativa Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Indici di variabilità relativa Consentono di effettuare confronti sulla variabilità di fenomeni che presentano unità

Dettagli

Indici di eterogeneità e di concentrazione

Indici di eterogeneità e di concentrazione Indici di eterogeneità e di concentrazione Dario Malchiodi e Anna Maria Zanaboni 12 gennaio 2016 1 Indici di eterogeneità Nel caso di variabili qualitative nominali la varianza e gli altri indici da essa

Dettagli

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 ESERCIZIO 1 Nella tabella di seguito sono riportati i dati relativi al tempo necessario a 8 studenti per svolgere un test di valutazione (in ore): Tempo

Dettagli

La dipendenza. Antonello Maruotti

La dipendenza. Antonello Maruotti La dipendenza Antonello Maruotti Outline 1 Distribuzioni doppie 2 Medie e varianze condizionate 3 Indici di associazione Distribuzione doppia Definizione Una distribuzione doppia si ha quando su di uno

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 41 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 41 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di requenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche CAMPO DI VARIAZIONE DIFFERENZA INTERQUARTILE SCOSTAMENTO

Dettagli

Variabilità. ..senza variabilità non ci sarebbe la statistica

Variabilità. ..senza variabilità non ci sarebbe la statistica Variabilità..senza variabilità non ci sarebbe la statistica Se tutti votassimo lo stesso partito alle elezioni (=moda), non ci sarebbero i sondaggi, nè le previsioni elettorali il voto politico sarebbe

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 () Statistica 2 / 24 Outline 1 2 () Statistica 2 / 24 Outline 1 2 3 () Statistica 2 /

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Statistica Descrittiva 3 Esercizi: 5, 6 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti I quantili nel caso dei dati raccolti in classi

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 13 Outline 1 () Statistica 2 / 13 In caso di caratteri trasferibili è interessante considerare il

Dettagli

Statistica economica Capitolo 4

Statistica economica Capitolo 4 Statistica economica Capitolo Prof. Alessandra Michelangeli a.a. 03-0 Argomenti della quarta settimana di lezione Sintesi della distribuzione di un carattere Indici di variabilità La variabilità di una

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva Variabili numeriche Misure di tendenza centrale Media (aritmetica) Mediana Media

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Stesso valore medio per distribuzioni diverse Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 014-015 Stesso valore medio per distribuzioni diverse u i X 11 X 1 X 13 A 1 1 B 8 1 C 0 1 D 3 3 1 E 19 34 1 F 0 41 1 Un uguale

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

La gestione dei risultati della valutazione. Claudio Mantovani

La gestione dei risultati della valutazione. Claudio Mantovani La gestione dei risultati della valutazione Claudio Mantovani L obiettivo di questo intervento Descrivere alcune tecniche di analisi di dati dalle più semplici alle più complesse Dare suggerimenti pratici

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE

STATISTICHE DESCRITTIVE STATISTICHE DESCRITTIVE ARGOMENTI DELLA LEZIONE concetti introduttivi indici di tendenza centrale indici di dispersione indici di posizione 2 concetti introduttivi Unità statistiche elementi che costituiscono

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità Esercizio 1 Si considerino i seguenti valori di altezza (in centimetri) misurati su un gruppo di 9 soggetti: Soggetti Altezza 1 180 2 173 3

Dettagli

Statistica economica. Prof. Alessandra Michelangeli a.a

Statistica economica. Prof. Alessandra Michelangeli a.a Statistica economica Prof. Alessandra Michelangeli a.a. 202-203 Argomenti della quarta settimana di lezione Sintesi della distribuzione di un carattere Indici di variabilità La variabilità di una distribuzione

Dettagli

Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Indice di posizione Obiettivo di una misura di posizione è quello di

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

Le medie. Antonello Maruotti

Le medie. Antonello Maruotti Le medie Antonello Maruotti Outline 1 Medie di posizione 2 Definizione Moda La moda di un collettivo, distributio secondo un carattere qualsiasi, è la modalità prevalente del carattere ossia quella a cui

Dettagli

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Esercitazione.3 Indici di variabilità ed eterogeneità Concentrazione Asimmetria Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Si considerino i seguenti dati relativi al numero di addetti

Dettagli

x i. Δ x i

x i. Δ x i ITCS "R. LUXEMBURG" BO- AS 011-01 5CL MATEMATICA- COGOME: OME: VERIFICA UD 1.A : STATISTICA DESCRITTIVA (ORE ) DATA: 1] Data la serie del numero di componenti dei nuclei familiari rilevati in un gruppo

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 27 Outline 1 () Statistica 2 / 27 Outline 1 2 () Statistica 2 / 27 Outline 1 2 3 () Statistica 2 /

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Corso triennale biotecnologie - Statistica Medica Statistica descrittiva

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com La misura di Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 13 Outline La misura di 1 La 2 misura di 3 4 () Statistica 2 / 13 La La misura di In

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Bruno Federico b.federico@unicas.it Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Indici di sintesi

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

1) Calcolare l indice di eterogeneità di Gini per i caratteri Qualifica Funzionale e Regime di Impiego.

1) Calcolare l indice di eterogeneità di Gini per i caratteri Qualifica Funzionale e Regime di Impiego. Università di Cassino Esercitazione di Statistica del 9 novembre 2007 Dott.ssa Paola Costantini Considerando il DATASET DIPENDENTI: ID Stipendio N. di anni di Qualifica Età percepito servizio funzionale

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 1 Outline 1 () Statistica 2 / 1 Outline 1 2 () Statistica 2 / 1 Outline 1 2 3 () Statistica 2 / 1

Dettagli

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 20/202 Statistica Esercitazione 3 9 maggio 202 Coefficiente di variazione. Serie storiche.

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005

STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005 STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005 Esercizio 1 La Tabella 1 contiene alcuni dati relativi a 14 aziende. Tabella 1 Dati (fittizi) su alcune aziende

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it 1 STATISTICA DESCRITTIVA Le misure di tendenza centrale 2 OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. 3 Esempio Nella

Dettagli

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera Concentrazione Questo materiale non sufficiente per la conoscenza/preparazione dell argomento per il quale si rimanda al testo: Cicchitelli (2012) Statistica:

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

Gli indici di variabilità

Gli indici di variabilità Le misure della variabilità 4/5 ottobre 2011 Statistica sociale 1 Gli indici di variabilità In tutti gli esempi visti nell ultima lezione, abbiamo visto che le grandezze considerate - pur nelle diverse

Dettagli

Lezione 8. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 8. A. Iodice. Relazioni tra variabili

Lezione 8. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 8. A. Iodice. Relazioni tra variabili Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 26 Outline 1 2 3 4 () Statistica 2 / 26 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la misura

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari" Unità

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati numerici: statistiche di tendenza centrale e di variabilità Corsi

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA

STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA 1 1 VARIABILITA 2 1 VARIABILITA 1.1 Esercizi 1. La seguente tabella riporta il tempo (in giorni) impiegato da sei individui per il consumo di una confezione

Dettagli

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute,

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale Esercitazione Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di turisti. La seguente tabella raccoglie l osservazione di alcuni caratteri di interesse. Costo Soggetto Titolo

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di amici. La seguente

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 1 Outline () Statistica 2 / 1 La curtosi La curtosi è la caratteristica della forma della distribuzione

Dettagli

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3 Soluzioni Esercizi Capitolo - versione on-line Esercizio.: Calcoliamo le densità di frequenza x i x i+1 n i N i a i l i F i 0 1 4 4 1 4/1=4 4/10 = 0.4 1 5 6 4 /4=0.5 6/10 = 0.6 5 10 4 10 5 4/5=0.8 10/10

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI

Dettagli

Lezione 4. Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Lezione 4. A. Iodice. Indici di posizione.

Lezione 4. Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Lezione 4. A. Iodice. Indici di posizione. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 28 Outline 1 Indici 2 3 mediana distribuzioni 4 5 () Statistica 2 / 28 Indici robusti (o ): La moda

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA paolo.mazzocchi@uniparthenope.it Programma 1) Tabelle: distribuzioni di frequenze; classi di valori; tabelle

Dettagli

STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I

STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I 2. e 3. STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I 1. Le unità statistiche sono costituite dai singoli ristoranti, mentre la popolazione è costituita da tutte le unità del

Dettagli

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Indicatori [1/4] Gli indicatori: sintetizzano le caratteristiche di un fenomeno colgono aspetti e problemi del fenomeno che non hanno una immediata

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2011/2012 Statistica Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate.

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 2015-16 P.Baldi Lista di esercizi 4, 11 febbraio 2016. Esercizio 1 Una v.a.

Dettagli

STATISTICA NOZIONI DI BASE

STATISTICA NOZIONI DI BASE STATISTICA NOZIONI DI BASE Italo Nofroni Statistica medica - Sapienza - Roma Si definisce statistica la scienza cha ha per oggetto la raccolta, l analisi e l interpretazione dei dati (intensità e/o frequenze)

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli