CORSO D AGGIORNAMENTO SUI DISTURBI SPECIFICI D APPRENDIMENTO. Roncegno. ottobre 2014

Documenti analoghi
Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

Disturbi dell apprendimento

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Piano Didattico Personalizzato

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

STUDENTI E ISTRUZIONE:

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

I disturbi specifici dell apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (compilare solo le voci che interessano l alunno) SCUOLA PRIMARIA

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

PROFILI FUNZIONALI NEI DSA: IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO E PER IL PDP

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)?

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Difficoltà e disturbi dell'apprendimento scolastico: aspetti operativi dell'intervento con il bambino, con la famiglia e con la scuola

PEDAGOGIA E DIDATTICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DSA. Formazione referenti Scuola secondaria. Milano, 17 marzo Riccarda Dell'Oro

Istituto Sicurezza Sociale

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione Belluno. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Didattica della matematica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

DSA. Il disturbo specifico dell apprendimento. Angelo Massagli Direttore Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile ASL LECCE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Primaria

Progetto di screening sui prerequisiti

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

Dott.ssa Antonella Saponaro

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO. Anno scolastico.

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Lo svantaggio scolastico

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

Caratteristiche dei DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (L.170/2010, D.M.27/12/2012, C.M.8 DEL 6/3/2013)

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COSTRUIRE UN PDP. Dott.ssa Francesca Balata Psicologa.

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

S. Alfonso M. de Liguori

Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva

Adriana. Volpato P.D.P. Personalizzato. Didattico. Piano -VENEZIA -

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

CORSO DATINI 2 Prato, 14 marzo Tema affrontato: Piano Didattico Personalizzato nella scuola secondaria di secondo grado.

a.s. 2018/19 PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO (triennio)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Guida alla compilazione del Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali.

DSA e dintorni. Dott.ssa Cristina Potente Psicologa Psicoterapeuta

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP Anno scolastico 2016/2017

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

FORMAZIONE ASSOCIAZIONE FUORICLASSE 13 GIUGNO 2017

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 SCUOLA SECONDARIA

a.a Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

a.a Laurea triennale in Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

COMPITO: Azione del Consiglio di classe della Scuola secondaria di 2 grado nei confronti di un/un' alunno/ a DSA/BES non certificato/ a

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Transcript:

CORSO D AGGIORNAMENTO SUI DISTURBI SPECIFICI D APPRENDIMENTO Roncegno ottobre 2014

Disturbi Specifici d apprendimento 1. Definizioni e limiti 2. Principali comorbilità 3. Percorso diagnostico e di intervento 4. La relazione clinica

1. Definizioni e limiti 2. Principali comorbilità 3. Percorso diagnostico e di intervento 4. La relazione clinica

È un'alterazione del funzionamento di un organo o più in generale l'alterazione di uno o più processi all'interno di un sistema. Se il disturbo è importante si produce una disabilità. Nei DSA la disabilità non comporta incapacità, ma limitatezza di rapidità, precisione, efficienza

1 ragazzo/a su 20-25 Difficoltà che colpisce solo un aspetto dell apprendimento (concetto di specificità) nel quale l elaborazione delle informazioni risulta lenta e poco accurata. (Problema delle comorbilità)

La prestazione in quel dominio dovrebbe essere nettamente inferiore rispetto alle prestazioni del soggetto in altri domini (concetto di discrepanza). Negli altri aspetti cognitivi il funzionamento è normale (concetto di intelligenza normale)

quattordicenne, sveglio ed intelligente, veloce nei giochi e in nessun modo inferiore ai coetanei. La sua grande difficoltà era, ed è ancora, l incapacità di imparare a leggere Dr. Morgan, British Medical Journal, 1896.

La difficoltà di apprendimento è già presente nella costituzione del bambino (concetto genetico) e si manifesta quando viene sottoposto a quel tipo di apprendimento. Dislessia, Disortografia e Discalculia possono essere definite caratteristiche dell individuo, fondate su una base neurobiologica. Non ci deve essere perdita di acquisizioni (concetto di evolutività)

La compromissione deve essere di un grado clinicamente significativo (concetto statistico) e influire sulla qualità di vita scolastica e/o sociale (concetto di disabilità).

Quali disturbi specifici dell apprendimento? Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia (Disturbo di comprensione del testo) (Disturbo non-verbale dell apprendimento) P.A.R.C.C. 1 febbraio 2011

DSM-5 manuale diagnostico e statistico delle malattie mentali DSA = disordini del neurosviluppo (ADHD, spettro autistico, comunicazione, ecc.)

Unica etichetta diagnostica: Disturbo Specifico dell Appendimento

Almeno uno dei seguenti sintomi che persiste per più di 6 mesi nonostante gli interventi messi in campo - Lettura lenta e/o faticosa - Difficoltà di comprensione della lettura - Difficoltà nello spelling - Difficoltà nell espressione scritta - Difficoltà nel calcolo e nel padroneggiare i numeri - Difficoltà nel ragionamento matematico

Da cosa dipende? Forte predisposizione genetica Disfunzione delle aree corticali che dovrebbero assicurare la automatizzazione del processo di lettura. Tale processo di automatizzazione non avviene o si sviluppa in modo incompleto o con grande difficoltà

L automatizzazione esprime la stabilizzazione di un processo caratterizzato da un alto grado di velocità ed accuratezza. A livello mentale tale processo è realizzato inconsciamente, richiede un minimo impegno attentivo, è poco stancante, è difficile da sopprimere, da ignorare, da influenzare. (Commissione sulla Dislessia del Consiglio Superiore di Sanità Olandese)

Unica etichetta diagnostica: Disturbo Specifico dell Appendimento Specificatori qualitativi Specificatori quantitativi

Specificatori qualitativi: DSA con compromissione della lettura (F81.0) - accuratezza - fluenza - comprensione DSA con compromissione della scrittura (F81.1) - spelling (errori fonologici) - regole grammaticali - organizzazione e chiarezza degli elaborati

Specificatori qualitativi: DSA con compromissione della matematica (F81.3) - consapevolezza dei numeri - memorizzazione e recupero dei fatti numerici - accuratezza e fluenza del calcolo - ragionamento matematico

Specificatori quantitativi: Lieve Moderato Grave E un giudizio clinico e non dipende solo da misurazioni oggettive. Dovrebbe dirci l intensità delle misure didattiche (dispensative, compensative, altro) da adoperare con quell allievo.

Disturbo Specifico di Lettura Dislessia Evolutiva La dislessia è una disabilità specifica dell apprendimento di origine neurobiologica G. Reid Lyon, E. Shaywitz, B.A. Shaywitz (2003)

Due modi di leggere Via indiretta Via diretta Decodifica dei singoli grafemi Tipica delle prime fasi della lettura o per leggere non-parole Bisogno di attenzione selettiva Lettura automatica della parola nota Tipica della lettura fluente Nessuna attenzione selettiva

Automatismo

Automatismo

Automatismo

Automatismo

Automatismo

Automatismo carne di maiale

Automatismo

carne di maiale carne di maiale Automatismo carne di maiale carne di maiale carne di maiale carne di maiale 13 lettere; 3 parole

Automatismo

wieprzowina Automatismo

Automatismo

Automatismo wieprzowina 11 lettere; 1 parola

Tratto da: Zoccolotti P. e De Luca M. I movimento oculari nella lettura: aspetti normali e patologici.dislessia, 2004, 3:277-288.

Tratto da: Zoccolotti P. e De Luca M. I movimento oculari nella lettura: aspetti normali e patologici.dislessia, 2004, 3:277-288.

COR5O DY FO5M47ION3 SU! DI$TU58I $P3C1FJC1 D 4PP53NDYM3N7O

La Disortografia Specifico disturbo della correttezza della scrittura intesa come processo di trascrizione tra fonologia e rappresentazione grafemica della parola Esempi di dettato

Esempi La Disortografia

La Disortografia Gli errori sono tutti uguali? Classificazione Fonologici Altri Errori Viene violata la corrispondenza fonemagrafema Non Fonologici

La percentuale dei bambini che, a diverse età, possono scrivere il loro nome in modo corretto o speculare. V. Walsh & SR. Butler, Behav Brain Res, 1996, 76:127-142.

La Disgrafia Specifica difficoltà nella realizzazione manuale dei grafemi Esempi

Esempi La Disgrafia

Esempi La Disgrafia

Esempi La Disgrafia

Esempi La Disgrafia

La Disgrafia Dove finisce la brutta calligrafia e inizia la disgrafia? Illegibilità di tutti i grafemi da parte di tutti i lettori, fra tutti il bambino stesso Lentezza nella costruzione dei grafemi Difficoltà visuo-motoria, anche lieve

Discalculia 50-60% dei bambini dislessici sono anche discalculici (fatti numerici, tabelline, moltiplicazioni) Discalculia isolata è più rara Riconosciuta più tardi e più tollerata rispetto alla dislessia

- cognizione numerica (cioè intelligenza numerica basale: subitizing, meccanismi di quantificazione, comparazione, seriazione, strategia di calcolo a mente); -procedure esecutive (lettura, scrittura e messa in colonna dei numeri); - calcolo (recupero dei fatti numerici e algoritmi del calcolo scritto)

Erano escluse dalla diagnosi le difficoltà di soluzione dei problemi matematici. Ora non più.

E il calcolo? Contare, numerare, addizionare, sottrarre, ecc. sono attività genetiche con aree predisposte già alla nascita o sono attività acquisite che sfruttano altre aree cerebrali? Esiste il bernoccolo della matematica?

Un elementare senso dei numeri è innato; è stato dimostrato nei neonati e in molti animali: immediato ed accurato per numerosità fino a 3-4, approssimato e sempre meno accurato aumentando i numeri. In scimmie e gatti è stato possibile documentare neuroni, nell area parietale, che rispondono alla numerosità, anche in maniera subliminale. Nel solco intraparietale bilaterale ci sarebbero quindi neuroni geneticamente programmati per rispondere ai cambiamenti di numerosità

Tuttavia, per contare numerosità superiori e per effettuare calcoli esatti abbiamo bisogno di sfruttare aree dedicate ad altri compiti: linguistici e visuo-spaziali. Per imparare i numeri Arabi e l aritmetica i bambini devono imparare a connettere quest area preesistente di rappresentazione della numerosità con parole e simboli arbitrari che gli vengono insegnati

Se è vero che le competenze più sofisticate di calcolo dipendono dal linguaggio, senza di questo non si dovrebbero saper fare calcoli esatti. I Mundurukù, indigeni dell Amazzonia, hanno parole solo per i numeri da 1 a 5 Essi riescono a comparare e valutare grandi numerosità approssimative ma non riescono a fare calcoli accurati oltre il 5 P. Pica, et al. Science, 2004, 306: 499-503.

Conclusioni: leggere, scrivere e far di conto In ogni caso l apprendimento passa attraverso la riconversione di aree cerebrali inizialmente deputate ad altri fini ma con caratteristiche tali da poter essere sfruttate. Ne deriva che l istruzione dovrebbe usare strategie che sfruttino le rappresentazioni preesistenti possedute prima dell ingresso a scuola (es. dita per iniziare a contare) o inibire quelle disturbanti (lettere a specchio) Dehaene S. From Monkey to human brain. MIT Press, 2004

1. Definizioni e limiti 2. Principali comorbilità 3. Percorso diagnostico e di intervento 4. La relazione clinica

Vivere i DSA Insuccesso scolastico Reazioni di passività e chiusura o Evitamento del compito iperattività ed aggressività Bassa motivazione allo studio Disagio emotivo Attribuzioni negative da parte degli adulti Bassa autostima

Le attribuzioni più frequenti sono: Pigrizia Scarso impegno Scarsa motivazione Disattenzione

Riassumendo:

1. Definizioni e limiti 2. Principali comorbilità 3. Percorso diagnostico e di intervento 4. La relazione clinica

PERCORSO METODOLOGICO DI CERTIFICAZIONE DSA SCUOLA FAMIGLIA SERVIZI SPECIALISTICI Rilevazione difficoltà in soggetto con sospetto DSA il Consiglio di classe consegna alla famiglia il modello compilato per l invio ai servizi specialistici Famiglia richiede ai servizi specialistici visita di valutazione diagnostica Iter diagnostico il Consiglio di classe Stende il PDP in attuazione delle misure compensative e dispensative La famiglia consegna alla scuola Diagnosi e Certificazione DSA I servizi consegnano alla famiglia la certificazione di DSA completa di diagnosi e profilo di funzionamento

La Diagnosi Perché il Modulo Allegato 6 Colleghi condivisione della situazione Famiglia Esperti aiuto per lo specialista Valutazione ad hoc

La Diagnosi Chi può farla? Pubblico Privato L'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona "Beato de Tschiderer Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari APSS Neuropsichiatra Centro Clinico Psicologo VIDIMA (forma no contenuti) Nel rispetto delle Linee Guida Nazionali e Provinciali

La legislazione riguardante i DSA Normativa Provinciale Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano 24 luglio 2012 Accordo sul documento Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei DSA Indicazioni provinciali per la rilevazione precoce nella scuola e l invio ai servizi specialistici per la diagnosi e la certificazione degli studenti con DSA 21 settembre 2012 Linee guida per la predisposizione di protocolli regionali per l individuazione precoce dei casi sospetti di DSA 24 gennaio 2013

La Diagnosi Quando si può fare? dalla fine II primaria dalla fine III primaria Dislessia Disortografia Discalculia Disgrafia

Le prove Cognitivo Parole Non-parole Abilità Strumentali Parole Lettura Scrittura Brano Comprensione Produzione Abilità Matematiche Non-parole Frasi Brano

Le prove attenzione abilità visuo-spaziali linguaggio memoria abilità motorie valutazione psicologica funzioni esecutive

Le prove Quante e quali bisogna fare? Ogni clinico sceglie secondo la propria libertà e responsabilità gli strumenti di valutazione A discrezione del clinico Le linee guida indicano gli standard minimi raccomandati per una corretta valutazione

1. Definizioni e limiti 2. Principali comorbilità 3. Percorso diagnostico e di intervento 4. La relazione clinica

La relazione clinica dovrà esplicitare le aree di forza del soggetto oltre a quelle di debolezza. Le aree di forza e di debolezza descritte dovrebbero essere quelle significative per il progetto di aiuti allo sviluppo La relazione clinica dovrebbe contenere anche il punto di vista del soggetto ciò che lui stesso, nel progetto di aiuti allo sviluppo, considera più significativo.

Elementi fondamentali che devono essere presenti in una relazione (anche se sintetica): a. DIAGNOSI CLINICA E RELATIVI CODICI ICD 10 b. VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA (competenze cognitive, abilità scolastiche, eventuali approfondimenti) c. AREA AFFETTIVO RELAZIONALE (atteggiamento, comportamento e modalità con cui ha affrontato l intera valutazione, approfondimento clinico psicologico quando necessario) d. PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER L INTERVENTO CLINICO (riabilitazione) e. STRUMENTI DISPENSATIVI E COMPENSATIVI SUGGERITI

STRUMENTI COMPENSATIVI QUALSIASI strumento che possa rendere l alunno AUTONOMO se riesce a far da solo si sentirà come gli altri aumentando la sua autostima e migliorando così le prestazioni enciclopedia informatica, libro digitale, sintesi vocale, scanner, internet, calcolatrice, mappe, tabelle, schemi,.

MISURE DISPENSATIVE ESENTARE l alunno da un impegno, da un obbligo, da un attività che si sa potere essere FALLIMENTARE perché non dipende dall impegno dell alunno Lettura a voce alta, scrittura veloce sotto dettatura, ricopiare dalla lavagna, uso del vocabolario, uso mnemonico delle tabelline, dallo studio delle lingue straniere in forma scritta, studio mnemonico, carico di compiti

Quindi Tra gli elementi fondamentali che devono essere sempre presenti in una relazione, siamo proprio sicuri che gli strumenti dispensativi e compensativi sia competenza esclusiva del clinico?

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!