elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari;

Documenti analoghi
STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

Rappresentazione di un edificio

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili.

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

LCA 2 LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2 A.A

di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire le informazioni utili alla sua realizzazione

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Corso di azzeramento delle carenze formative di base di Disegno. Norme per il disegno tecnico

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio

Giovanni Oggiana DISEGNO ARCHITETTONICO

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Elementi di Disegno Tecnico B

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

Elementi costruttivi: le scale

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Università degli Studi di Catania

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì SCALE

Convenzioni di rappresentazione

LA QUOTATURA. prof. francesco gaspare caputo

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

La quotatura nei disegni tecnici

E6. Il rilievo: restituzione

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

LINEE GUIDA PER L ESERCIZIO PROGETTUALE

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

TEMA D'ANNO: UNITA' RESIDENZIALE HOUSING SOCIALE

Linee guida per le quotature

LEZIONE 3. CORSO BASE DI AutoCad. Corso Base di AutoCad. AutoCad. Ing. Lorenzo Procino

Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche. nel disegno d architettura

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

Il Catasto Fabbricati La Planimetria Catastale

Specifiche Operative

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

La progettazione si articola, attraverso diverse fasi che iniziano con l ideazione a livello mentale, prosegue con i primi schizzi di progetto, per

RAPPRESENTAZIONE DI UN

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA CENNI SU FONDAMENTI E CONVENZIONI GRAFICHE

L ESECUTIVO ARCHITETTONICO. la rappresentazione grafica 1.0. a cura di

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1)

Indice. XIV Premessa. 71 Capitolo 3 Cenni di nomografia 73 Bibliografia. d e. Oceania 2,4% Africa 6,6% Asia 6,9% Europa 70,8% America 13,3%

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Prof. G.Ferrario - Progettazione, Costruzioni ed Impianti 3 F C.A.T. A.S. 2014/15

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA

LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA?

Prima parte : planimetrie e piante

ESERCITAZIONE ANNUALE: SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

STANDARD PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 25 aprile 2017


COLLEGAMENTI VERTICALI

NORMATIVA E CONVENZIONI

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

È d obbligo la squadratura a un centimetro dal margine con linea continua di spessore approssimativo di 0,5 mm..

Collegamenti verticali

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

Istituti Paritari PIO XII

ESERCITAZIONI DEL CORSO

Le sezioni. Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 31

Il DISEGNO TECNICO. Prof. Francesco Gaspare Caputo. prof. francesco gaspare caputo

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE JUNIOR

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI corso A - prof. Antonio Laurìa

Scale metriche nel disegno d architettura

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Arch. Claudio Piferi a.a

LINEE GUIDA PER L ESERCIZIO PROGETTUALE DI ARCHITETTURA TECNICA

Esercitazione sulla tipologia

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Collegamenti verticali

giovedì 8 gennaio 15 NORMATIVA E CONVENZIONI

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

Il disegno archite0onico

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

modulo Laboratorio di Disegno

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Spazio modello e layout* Unità grafiche*

Transcript:

Rappresentare un edificio è un operazione complessa, in particolare quando si tratta di fornire informazioni molto diverse e dettagliate di un oggetto ancora inesistente. Per questo gli elaborati grafici sono numerosi e diversificati. Aseconda della fase di progetto si avranno: elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari; elaborati esecutivi destinati a fornire indicazioni particolareggiate a chi realizza l opera.

Nel progetto di massima gli elaborati sono realizzati in scale più ridotte e sono meno numerosi di quelli presenti in un progetto esecutivo Nel progetto esecutivo sono presenti elaborazioni diverse sia per scala che per finalità, ma ben concatenate; dai disegni più generali si deve facilmente pervenire a quelli più dettagliati

In relazione alla maggiore o minore complessità dell opera progettata, gli elaborati grafici possono variare per numero e per scala di rappresentazione Il progetto di un edificio di media complessità dovrebbe comprendere i seguenti disegni: - Planimetria generale 1:5000, 1:2000 fornisce un inquadramento del progetto nel territorio e ad evidenziare i collegamenti viari - Planimetria 1:1000, 1:500 pone in relazione l opera progettata con il terreno circostante - Piante 1:100 - Prospetti 1:100 - Sezioni 1:100 piante d insieme: almeno una per ciascun piano prospetti d insieme, relativi a tutte le facciate dell edificio sezioni d insieme: almeno due, di cui una inerente il vano scala - Piante 1:50, 1:20 piante esecutive: devono fornire tutti i dettagli indispensabili all esecuzione - Particolari costruttivi 1:20, 1:10, 1:5, 1:2, 1:1 riferiti a tutte le parti più significative della costruzione - Progetto delle strutture 1:50, con dettagli 1:20 - Progetti relativi agli impianti tecnici composti da: schemi distributivi (1:100, 1:200); piante (1:100, 1:50, 1:20); particolari (1:10)

LA SCALA DEL DISEGNO Le scale della rappresentazione Per comunicare in modo adeguato bisogna quindi tenere presente: LA SCALA è IN FUNZIONE DEGLI OGGETTI DA RAPPRESENTARE NON SI RAPPREENTANO OGGETTI CHE RIDOTTI IN SCALA SONO MINORI DI 2MM (A3) O 3MM (A2) SI DEVE RIDURRE AL MINIMO LA VARIETA DI SCALE ALL INTERNO DEL MEDESIMO FOGLIO UTILIZZARE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA ADEGUATE SCALA URBANISTICA 1:500 e maggiore Inquadramento generale, progettazione di carattere generale e urbanistico, viabilità, reti extraurbane SCALA ESECUTIVA 1:50 Piante prospetti e sezioni, verifiche di arredo, schemi strutturali, schemi impiantistici SCALA AMBIENTALE 1:200 Inserimento ambientale del progetto, percorsi di arrivo e interazioni rete locale, rapporti con il contesto SCALA TECNOLOGICA 1:20 Dettagli tecnologici di insieme, particolare di connessioni tra elementi tecnici, dettagli materici SCALA ARCHITETTONICA 1:100 Disegni di insieme del progetto, flussi e percorsi, definizione dell intorno, verifiche normative SCALA DI DETTAGLIO Da 1:1 1:2-1:5-1:10 o ingrandimenti Dettagli architettonici, dettagli costruttivi particolari, stratigrafie, sistemi tecnici specifici, dettagli di design,

L INTESTAZIONE (UNI 8187) Le scale della rappresentazione Tutti gli elaborati del progetto devono riportare le indicazioni relative alla 1classificazione del disegno e del ruolo di questo all interno del progetto Devono essere chiare e leggibili: 2 IDENTIFICAZIONE DELL OGGETTO IDENTIFICAZIONE DEI PROGETTISTI IDENTIFICAZIONE DEI COMMITTENTI TITOLO DELLA TAVOLA E NUMERO PROGRESSIVO SCALA DI RESTITUZIONE GRAFICA PRINCIPALE INFORMAZIONI UTILI PER MEGLIO COMPREDERE IL DISEGNO DATA NORME DI RIFERIMENTO SULLE GRANDEZZE DEI FOGLI, SPESSORI LINEE: UNI 936 938 8187 UNI ISO 7573

LE QUOTE PLANIMETRICHE 1 Quote in serie: le quote sono disposte su una unica linea dove si riportano una serie di misure parziali. Su una linea di quota esterna si riporta una quota totale ausiliaria di controllo 2 Quote in parallelo: le quote sono poste parallelamente a partire da un unico riferimento 3 Quote in progressivo: le quote sono disposte su un unica linea di misura indicando l elemento di riferimento con il valore zero. Metodi di quotatura 4 Quote di cerchi, corde, archi, angoli: le misure dei diametri dei cerchi devono essere posizionate fuori dall elemento. È utile quotare anche il centro del cerchio

LE QUOTE DI LIVELLO Metodi di quotatura 1 Sulle 2 Le piante e sulle sezioni devono essere riportate le quote di livello (altezza relative dei piani) in riferimento ad un livello convenzionato 0,00 opportunamente scelto quote di livello si segnano sul piano rustico LPR, sia sul piano finito LPF e sono precedute dal segno + o - 3Per distinguere tra quelle riferite a livelli esistenti le quote di progetto vanno comunque riferite alla stessa quota di origine 0,00 ma vanno riquadrate

LE QUOTE DELLE APERTURE Metodi di quotatura Le misure fondamentali delle aperture (finestre,porte, porte- finestre ) vengono segnate sulla pianta lungo il loro asse: - La larghezza al di sopra della linea dell asse - L altezza al di sotto della linea dell asse LE QUOTE DELLE SCALE - Nelle planimetrie le scale devono essere sempre rappresentate con il verso di salita costituito da una freccia per tutta la durata delle rampe e si colloca lungo l asse. - Si deve specificare il numero delle alzate, numerando le linee dei gradini - I pianerottoli devono essere quotati con le quote di livello

Metodi di quotatura LE QUOTE DELLE SEZIONI E DEI PROSPETTI - Le quote dei prospetti e delle sezioni servono a meglio comprendere la natura volumetrica dell edificio, quindi NON devono essere quotati nella lunghezza planimetrica. - Nelle sezioni è importante ricordarsi di inserire l alzato del reticolo strutturale in modo da identificare con precisione la sezione. - E utile indicare accanto alla sezione una planimetria fuori scala che riporti il segno di sezione.

Una pianta può essere trattata graficamente in modi diversi, in funzione delle finalità per le quali viene redatta e della scala alla quale viene riprodotta. Finalità: evidenziare le caratteristiche distributive e funzionali dell alloggio. Vengono riportate solo l la quotatura essenziale, la destinazione d uso e la superficie dei diversi ambienti.

Finalità: fornire informazioni sulle caratteristiche dimensionali della unità edilizia. Viene riportata una quotatura dettagliata di ciascun locale. E da notare, inoltre, la designazione degli infissi con sigle, che trovano corrispondenza nell abaco degli infissi.

Finalità: verificare il corretto dimensionamento degli ambienti in funzione della loro destinazione d uso. Viene proposta una possibile distribuzione di massima degli elementi di arredo.

PIANTE Differenti scale di rappresentazione Più piante a diverse scale di uno stesso organismo non contengono sempre le stesse informazioni Con il crescere della scala di rappresentazione, entrano infatti in gioco elementi che nelle scale più piccole non risultano rappresentati È pertanto errato, disponendo di una pianta 1:100, passare alla sua rappresentazione in scala 1:50, procedendo ad un semplice ingrandimento del disegno

PIANTE scala 1:100 La pianta 1:100 deve fornire i dati generali del progetto I pilastri portanti in cemento armato sono differenziati con un tratteggio dalle altre murature Il disegno non analizza i diversi tipi di murature

PIANTE scala 1:100 Rappresentazione in pianta e in sezione delle scale

PIANTE scala 1:50 Essendo redatte con finalità esecutive devono fornire informazioni più analitiche e dettagliate Ad esempio, per le chiusure verticali si possono distinguere l ossatura portante e la tamponatura costituita da una muratura interna, una camera d aria, e una muratura esterna

PIANTE scala 1:20 Vengono usate in quei casi in cui, per la complessità del progetto, la scala 1:50 non è in grado di documentare tutti gli aspetti Tutti gli elementi di fabbrica vengono evidenziati con maggiore chiarezza Le misure delle quote sono riportate al rustico e non al finito.

PROSPETTI Consistono in proiezioni ortogonali su piani verticali, in genere paralleli ai muri perimetrali. La loro denominazione è legata all orientamento (prospetto nord), alla topografia (prospetto su via ), oppure a indicazioni presenti sulla planimetria (prospettoa). I prospetti vengono eseguiti in scale comprese tra 1:200 e 1:20.

SEZIONI Sono proiezioni ortogonali ottenute mediante piani di sezione disposti in modo opportuno La posizione di questi piani deve essere chiaramente indicata sulle piante, mediante tracce, frecce e lettere Le sezioni vengono eseguite in scale comprese tra 1:200 e 1:20 e conseguentemente si avvalgono di simbologie diverse che riprendono quelle adottate nelle piante nelle scale corrispondenti Poco raccomandabile è l uso di piani-sezione molto articolati planimetricamente, non disposti cioè, in pianta, su un unica retta La sezione deve offrire il maggior numero possibile di informazioni inerenti un edificio, essere chiaramente individuabile e non dare adito a equivoci di sorta

SEZIONI scala 1:100

SEZIONI scala 1:20

PARTICOLARI COSTRUTTIVI Con scale grandi (tra 1:20 e 1:1) rappresentano in pianta, sezione o prospetto, zone significative, anche se limitate dell edificio.

I particolari costruttivi devono essere correttamente collegati ai relativi elaborati di inquadramento complessivo.

CORRELAZIONE TRA GLI ELABORATI Tra i diversi elaborati deve risultare chiara la relazione. Tipico è il caso delle sezioni che possono essere comprese grazie ai riferimenti riportati sulle piante.