OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Documenti analoghi
. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Problemi di Fisica. La Gravitazione

Problema 1. L altezza sull orizzonte In quali condizioni l altezza di una stella sull orizzonte resta invariata nel corso di una giornata?

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2018 Gara Interregionale 19 febbraio Categoria Senior

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Semplici problemi di meccanica celeste

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole?

Misuriamo i crateri della Luna

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2018 Finale Nazionale 19 aprile Prova Teorica categoria Senior

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

L ORIGINE DELLA LUNA

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Le Coordinate Astronomiche

29/10/2017. luminescenza.

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2)

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Risposte ai quesiti D E H D

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

Test di autovalutazione

6. Come si ricava la velocità di fuga dal principio di conservazione dell energia meccanica?

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Corso di Meccanica del Volo

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

1 Funzioni trigonometriche

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Problemi di massimo e minimo

Questionario di SUPERFICI RIFERIMENTO PIOMBINI. per la classe 3^ Geometri

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante

Esercizi di geometria per il corso PAS A059

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Esercizi di dinamica

Triangolo rettangolo

La forma della Terra

Progetto Scienze Naturali primo biennio

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Problema ( ) = 0,!

L illuminazione della Terra

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia Marzo 2011

x 4 4 e il binomio x 2.

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

Allenamenti di Matematica

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

III E 14 Novembre 2015 Verifica di Fisica tutte le domande e tutti gli esercizi

Problema 1. Occultazioni Quali pianeti non possono essere occultati dalla Luna piena? Spiegare il motivo e completare la soluzione con un disegno.

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

1. Sistemi di coordinate nello spazio

Transcript:

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Cattivissimo me Nel film Cattivissimo me il protagonista, Gru, progetta di rubare la Luna dopo averne ridotto il diametro a circa 10 cm. Sapendo che il raggio di Schwarzschild (cioè il raggio entro cui un corpo di massa M diventa un buco nero) è dato da: Rs = 2GM/c 2 (dove c è la velocità della luce e G la costante di gravitazione universale), con un diametro di 10 cm la Luna sarebbe un buco nero? Utilizzando la relazione R s = 2GM/c 2 troviamo che per la massa della Luna il raggio di Schwarzschild vale R s = 2 6.67 10-11 7.348 10 22 / (3 10 8 ) 2 = 1.1 10-4 m = 0.01 cm La Luna sarebbe quindi ben lontana dall essere un buco nero se il suo raggio fosse ridotto a 5 cm. Punto supplementare per la seguente considerazione. Poiché l accelerazione di gravità vale g = GM/r 2, anche senza essere un buco nero con un raggio di 5 cm l accelerazione di gravità della Luna sarebbe enorme e Gru finirebbe schiacciato contro di essa. 2. Osservando due stelle Una binaria visuale dista dal Sole 600 pc. Sapendo che le due componenti osservate dalla Terra distano tra di loro 36000 UA, calcolare la distanza lineare d delle loro immagini sul piano focale di una lente con f = 5 m. La figura riporta la situazione geometrica del problema. Al centro c è la lente (O obiettivo) del telescopio. La distanza angolare delle due stelle è data dalla relazione: 36000 α arctg 0.016 1' 600 206265

La distanza (d) sul piano focale della lente è data da: 4 3 d f tg α 5 m 2.9 10 1.45 10 m 1,45 mm In alternativa, indicando con l la separazione lineare tra le due stelle, con D la distanza e con la separazione angolare, si può scrivere: l = D tg Poiché è piccolo, si può sostituire tg con l angolo espresso in radianti, per cui avremo: l = D /206265 La separazione angolare tra le due stelle sarà dunque: = (206265 l) / (206265 d) = 36000/600 = 60 E la distanza d sul piano focale: d = f tg ~ f /206265 = 5 x 60/206265 = 5 x 2.91x10-4 = 1.45 x 10-3 m = 1.45 mm Terzo metodo (che non richiede la trigonometria): Dalla similitudine dei due triangoli rettangoli OS 1 S 2 e OI 1 I 2, si ha da cui l : D = d : f.

3. Scombinacostellazioni I moti propri delle stelle modificano su tempi scala lunghi la struttura delle costellazioni. Prendiamo ad esempio l Orsa Maggiore: STELLE A.R. J2000 DEC J2000 moto in AR /anno Dubhe 11 h 03 m 44 s +61 45 04-0.14-0.04 Merak 11 h 01 m 50 s +56 22 56 0.08 0.03 Phecda 11 h 53 m 50 s +53 41 41 0.11 0.01 Megrez 12 h 15 m 25 s +57 01 57 0.10 0.01 Alioth 12 h 54 m 02 s +55 57 35 0.11-0.01 Mizar 13 h 23 m 55 s +54 55 32 0.12-0.02 Alkaid 13 h 47 m 33 s +49 18 48-0.12-0.02 moto in DEC /anno Calcolare il tempo necessario affinché le stelle Mizar e Alkaid raggiungano lo stesso meridiano. Ripetere il calcolo per le stelle Dubhe e Merak. Si approssimi la sfera celeste con un piano. Indichiamo con S1 la prima stella e con S2 la seconda stella, con (AR) la posizione in ascensione retta di ciascuna stella dopo un intervallo di tempo Δt (partendo dalla posizione iniziale AR) e con μ il moto proprio in ascensione retta. (AR) S1 =(AR) S1 +μ S1 Δt (AR) S2 =(AR) S2 +μ S2 Δt Le due stelle raggiungeranno lo stesso meridiano quando (AR) S1 = (AR) S2, da cui (AR) S1 - (AR) S2 = (μ S2 - μ S1) Δt quindi Δt =[ (AR) S1 - (AR) S2 ] / (μ S2 - μ S1) Per Alkaid e Mizar: Δt = (-23 m 38 s ) / (-0.24 /anno) = -21270 / (-0.24 /anno) = 88625 anni. Per Dubhe e Merak: Δt = (1 m 54 s ) / (0.22 /anno) = 1710 / (0.22 /anno) = 7773 anni.

4. Alla deriva Per un errore di manovra, l astronave Enterprise di Star Trek si viene a trovare alla distanza di 200.000 a.l. dal centro della galassia di Andromeda. Per sfuggire all attrazione gravitazionale della galassia, il comandante Kirk deve imprimere all astronave una opportuna velocità minima. Qual è questo valore? Si consideri che il comandante, pur ricordando che la massa M g della galassia di Andromeda è pari a 1.023 10 12 masse solari, non ha molto tempo a disposizione per effettuare calcoli dettagliati e quindi per semplicità ipotizza che la materia nella galassia abbia simmetria sferica. Dati: d=2 x 10 5 a.l. M g =1.023 10 12 M S Il capitano Kirk deve ovviamente imprimere all astronave Enterprise una velocità pari alla velocità di fuga dal campo gravitazionale della galassia di Andromeda, calcolato prendendo l intera massa della galassia (per l ipotesi semplificativa di simmetria sferica) e alla distanza dell astronave dal centro della galassia stessa. L espressione della velocità di fuga è data da Trasformiamo quindi la distanza d in metri e la massa Mg in chilogrammi: d=200000 x 9.46 x m =1.892 x 10 21 m M g =1.023 10 12 x 1.99 x 10 30 =2.03 x 10 42 kg Sostituendo i valori, si ottiene: v f =3.78 x 10 5 m/s =378 km/s 5. Una mini-costellazione di satelliti Tre satelliti per telecomunicazioni sono in orbita equatoriale intorno alla Terra, nello stesso verso della rotazione terrestre, posti alla stessa distanza dal centro della Terra e separati reciprocamente di un angolo di 120. 1) Calcolare la minima distanza D dalla superficie terrestre alla quale si devono trovare i tre satelliti, affinché da tutti i punti

dell equatore sia sempre visibile almeno un satellite, al di sopra dell orizzonte o sull orizzonte stesso. 2) Per il valore della distanza così determinato, calcolare inoltre: 2a) il periodo di rivoluzione siderale T SID dei tre satelliti intorno alla Terra; 2b) la minima e la massima latitudine, MIN e MAX, alle quali è possibile, almeno in alcuni istanti di tempo, veder passare uno dei satelliti della costellazione al di sopra dell orizzonte o sull orizzonte stesso. 3) Fissato un punto alla latitudine massima, dire quante volte in totale, in un giorno solare, si vedono passare (sull orizzonte ) i satelliti della costellazione, supponendo che il primo passaggio avvenga a mezzanotte in punto. Chiamiamo A, B, C i tre satelliti. Per la geometria del problema, in ogni istante essi si trovano sui vertici di un triangolo equilatero il cui centro coincide con il centro della Terra. Facendo riferimento alla figura 1 che, come la figura del problema, rappresenta la Terra evidentemente vista da uno dei due poli celesti (ovvero con l asse terrestre perpendicolare al foglio), il piano dell orizzonte per un osservatore in un punto P dell equatore terrestre sarà rappresentato dalla tangente all equatore stesso passante per P. Pertanto, l osservatore in P non riuscirebbe a vedere nessuno dei tre satelliti se essi fossero tutti dalla stessa parte (quella che contiene anche la Terra stessa) rispetto al piano suddetto. Ci si rende conto che questa situazione implica che i lati del triangolo ABC intersecano l equatore terrestre (figura 1a). In conclusione, per far sì che da qualsiasi punto dell equatore sia sempre visibile almeno un satellite, è necessario e sufficiente che i lati del triangolo ABC non intersechino l equatore (figura 1b). Poiché la domanda n. 1 chiede che almeno un satellite sia visibile non necessariamente al di sopra dell orizzonte, ma anche sull orizzonte, ne ricaviamo che la situazione limite è quella in cui i lati del triangolo ABC sono tangenti all equatore terrestre, ovvero l equatore è un cerchio inscritto nel triangolo ABC (figura 1c). In questa condizione limite abbiamo evidentemente il valore minimo della distanza, come richiesto dalla domanda n. 1. Possiamo quindi procedere con le risposte. 1) Chiamiamo O il centro della circonferenza equatoriale e consideriamo ad esempio il satellite B. Poiché il triangolo ABC è equilatero, il segmento OB divide esattamente a metà l angolo (il cui valore è 60 ). Possiamo quindi riassumere i dati del triangolo rettangolo BOP (il segmento OP è perpendicolare a PB per definizione):

I valori degli angoli ci dicono in particolare che il triangolo BOP corrisponde alla metà di un triangolo equilatero. Il lato ha dunque una lunghezza pari alla metà della lunghezza del lato, ovvero: R + d = 2R da cui, in definitiva, si ricava la distanza minima dei satelliti dalla superficie terrestre: d = R = 6378 km. 2a) Per determinare il periodo di rivoluzione siderale T SID dei tre satelliti, facciamo uso della III Legge di Keplero, conoscendo il valore della massa terrestre (M = 5.97 x 10 24 kg), quello della costante di gravitazione universale (G = 6.67 x 10-11 m 3 s -2 kg -1 ) e ricordando che il semiasse maggiore a dell orbita dei satelliti è pari ad a = R + d = 2R: da cui Espresso in ore, il periodo di rivoluzione siderale dei satelliti è dunque pari a T SID = T = 3.98 ore. 2b) Per determinare quali sono le latitudini massime e minime da cui si possono vedere i satelliti della costellazione, basta costruire una figura, del tutto analoga a quella del problema, in cui la Terra sia vista non da uno dei poli celesti, ma dal piano equatoriale. La figura 3 mostra tale situazione in cui P 1 è un osservatore posto alla latitudine massima e P 2 è un osservatore posto alla latitudine minima. Una costruzione geometrica del tutto identica a quanto fatto in precedenza ci porta a concludere che gli angoli e hanno entrambi ampiezza di 60. Dunque i satelliti sono visibili in un intervallo di latitudini compreso tra MIN = 60 e MAX = +60. 3) Per rispondere a questa domanda, concentriamoci prima di tutto su P 1 (la situazione per P2 è infatti perfettamente simmetrica). Un osservatore posto in P1 vedrà evidentemente un satellite alla volta lambire l orizzonte per un istante e poi sparire di nuovo al di sotto dell orizzonte. Ogni quanto tempo accade ciò? Sarebbe errato ritenere che ciò accada a intervalli t SID = T SID / 3 = 1.327 ore. Infatti l osservatore P 1 ruota insieme alla Terra, con periodo pari al giorno siderale, T = 23 h 56 m 04 s.1 = 23.934 ore e ciò che egli vede veramente è il periodo apparente T APP dei tre satelliti, ricavabile dalla relazione sinodica 0.209 ore -1 da cui, in definitiva, si ricava

T APP = 4.774 ore. L osservatore in P 1 vede dunque passare un satellite a intervalli t APP = T APP / 3 = 1.591 ore. Nell arco delle 24 ore esatte di un giorno solare, si verifica quindi un numero di passaggi pari a n = 24 / 1.591 = 15.08 = 15 passaggi avendo arrotondato necessariamente per difetto poiché il numero di passaggi deve essere un numero intero. La domanda n. 3 fa però l assunzione che il primo satellite passi a mezzanotte in punto. Se ne ricava che occorre aggiungere questo primo passaggio per ottenere il vero numero di passaggi, N VERO : N VERO = n + 1 = 16 passaggi. L osservatore vedrà complessivamente passare i satelliti della costellazione 16 volte nell arco di un giorno solare. Si può verificare, ripetendo i calcoli, che assumendo (erroneamente) il periodo di rivoluzione siderale invece che quello apparente, si sarebbe ottenuto il risultato di 19 passaggi anziché 16. Alcuni commenti finali: a) il valore minimo della distanza d è stato ottenuto con considerazioni geometriche che assumono quindi la Terra perfettamente circolare e liscia. La presenza di montagne e valli, così come la non perfetta sfericità del nostro pianeta, fanno sì che il valore vero della distanza minima dipenda al luogo in cui è posto l osservatore, da quanto cioè il suo orizzonte piatto sia ostacolato dalla presenza di rilievi. Il valore vero è pari al valore trovato, ad esempio, se l osservatore si trova in mezzo all oceano; b) trattandosi di una costellazione di satelliti per telecomunicazioni, c è da aspettarsi che gli strati di atmosfera terrestre, che diventano particolarmente importanti man mano che si scende verso l orizzonte, di fatto rendano non utilizzabile un satellite se questi si trova al di sotto di una altezza limite (in genere di pochi gradi). Il valore vero della distanza minima d, pertanto, sarà comunque maggiore di quello trovato per fare in modo da ogni luogo dell equatore ci sia sempre un satellite posto ad alcuni gradi di altezza sull orizzonte; c) infine, è chiaro che, nelle condizioni trovate, la visibilità di almeno un satellite è garantita per tutto il tempo solo all equatore. Man mano che si sale o scende in latitudine, la visibilità sarà garantita per brevi intervalli di tempo, finché alla latitudine massima (+60 ) o minima ( 60 ) i satelliti appaiono solo per un istante, ogni 1.591 ore = 1 ora, 35 minuti e 28 secondi circa, sull orizzonte. A latitudini superiori, addirittura è impossibile vedere i satelliti e quindi usarli per le telecomunicazioni. La conclusione è che una costellazione di satelliti che consenta di vederne sempre almeno uno da qualsiasi punto della Terra, deve essere costituita da un numero molto maggiore di satelliti. Tale numero dipende dalla distanza a cui orbitano i satelliti, la quale a sua volta è condizionata dall energia necessaria per trasmettere segnali di adeguata potenza. I numeri diventano ancora più elevati nel caso del sistema di posizionamento GPS (oramai implementato anche nei comuni SmartPhone), in cui il buon funzionamento del sistema richiede che, dal punto in cui si trova il dispositivo, siano visibili almeno tre satelliti.