ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016 MECCANICA e MECCATRONICA

Documenti analoghi
VINDIGNI - BUONINCONTRI - RIGON FORABOSCHI - SANTORO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Materia: Scienza della Navigazione. Programmazione dei moduli didattici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Materia: Logistica. Programmazione dei moduli didattici

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Secondo biennio. Secondo biennio

Materia: Scienza della Navigazione. Programmazione dei moduli didattici

Classe III Sez. C. Prof. Angela Maria Arcoria Prof. Gulizzi Alfio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

TRASPORTI E LOGISTICA

Materia: Logistica. Programmazione dei moduli didattici

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 15/10/ 2016 Pag. 1 di8

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico:

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

: FISICA E LABORATORIO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico)

Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Secondo biennio. Secondo biennio

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Materia: SCIENZA DELLA NAVIGAZIONE. Programmazione dei moduli didattici

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

I programmi dei corsi PAS Ambito tecnologico. Classe A055. Condotta e Sicurezza Operativa della Navigazione

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Materia: LOGISTICA. Programmazione dei moduli didattici

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA - BARUFFI - GARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Logistica e Trasporti

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

: FISICA E LABORATORIO

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI"

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO matematica GARUTI RITA BERTATO ANNA

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico;

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Corso preparatorio al conseguimento di:

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Transcript:

INDIRIZZO SCOLASTICO q q q q PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 MECCANICA e MECCATRONICA q MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA DOCENTI CLASSI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE AEREA Vindigni, Buonincontri, Rigon, Urzi, Santoro QUINTE AERONAUTICHE RISULTATI DI APPRENDIMENTO - al termine del percorso quinquennale - al cui raggiungimento contribuisce la disciplina utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto; interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto, gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri gestire l attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l ambiente esterno in cui viene espletata organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecniche dei flussi passeggeri in partenza e in arrivo redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

COMPETENZE (assi + regionali + indirizzo) ABILITA CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIA TIPI DI PROVE Gli studenti dovranno: Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e Sapere costruire le carte di navigazione maggiormente in uso e saper tracciare punti, rotte e rilevamenti su di esse CARTOGRAFIA (Ripasso): La rappresentazione cartografica Requisiti di una carta di navigazione Proiezione cilindrica diretta tangente Carta di Mercatore, costruzione e suo impiego Carta conica diretta tangente Carta di Lambert, costruzione e suo impiego Carta stereografica polare, costruzione e suo impiego Carta gnomonica polare, costruzione e suo impiego 10 ore LEZIONE FRONTALE + ESERCITAZIONI Scritto Orale Pratico

verificando i risultati raggiunti. Utilizzare adeguatamente la tecnologia: Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Descrivere le proprietà della curva ortodromica Identificare il triangolo ortodromico per le risoluzioni analitiche Calcolare i parametri di navigazione ortodromica Descrivere un volo intercontinentale e pianificarlo NAVIGAZIONE ORTODROMICA (Ripasso): Generalità e parametri Cenni di trigonometria sferica : teorema di Eulero, di Viète e di Nepero; Equazione dell ortodromia; Calcolo della rotta iniziale, finale e della distanza ortodromica; Calcolo delle coordinate dopo una distanza ortodromica assegnata Calcolo delle coordinate del vertice; Intersezione dell ortodromia con un meridiano e con un parallelo; Suddivisione del percorso in punti equidistanti in longitudine e in 10 ore

distanza. 5 ore Conoscere il VOR e il DME STRUMENTI DI BORDO (Ripasso): Sistemi di radio localizzazione a breve raggio Il VOR: generalità, principio di funzionamento, il ricevitore VOR Il VOR doppler Il DME: generalità, principio di funzionamento, il ricevitore DME e la stazione DME 5 ore Conoscere le caratteristiche e il principio di funzionamento

degli strumenti giroscopici Strumentazione giroscopica: La necessità di una strumentazione giroscopica Il giroscopio Analisi dei fenomeni giroscopici Il direzionale giroscopico La bussola giromagnetica L indicatore di virata e di sbandamento L orizzonte giroscopico 5 ore Descrivere le caratteristiche delle due principali fasi del volo ( Salita e Discesa)

Distinguere tra i parametri in uso nei calcoli delle due fasi di volo rispetto alla fase di crociera ANALISI VERTICALE DEL VOLO Ripasso): Salita e Discesa Compilazionre del Piano tecnico di volo (PTV),, Spiegare i vari punti particolari della navigazione tattica e calcolarli in via analitica e/o grafica NAVIGAZIONE TATTICA: Generalità Moto relativo Intercettazione in assenza di vento e in presenza di vento Autonomia di un aeromobile Raggio azione su rotta assegnata Raggio d azione relativo ad una base mobile Raggio d azione 35 ore

relativo ad un aeroporto alternato Punto critico tra base di partenza e di arrivo Punto critico tra punto di arrivi e base alternata fissa Punto critico tra base di arrivo e base alternata mobile Raggio d azione e punto critico per rotte spezzate Le ricerche Conoscere il principio di funzionamento dei sistemi iperbolici Descrivere i vari sistemi Descrivere i principi del moto del satellite Distinguere le diverse tipologie di satellite e NAVIGAZIONE IPERBOLICA principio della navigazione iperbolica il Loran c, il Decca e l Omega NAVIGAZIONE SATELLITARE 10 ore 10 ore

spiegare i parametri che caratterizzano la posizione di un satellite Spiegare il principio di funzionamento del gps e apprezzare la necessità di un controllo continuo satellitare per l affidabilità del sistema Differenze fra i vari sistemi satellitari le leggi di Keplero, tipi di orbite effemeridi di un satellite luogo di posizione generato da un satellite GPS, il segmento spaziale, il segmento di controllo e il segmento utente il GDOP, precisione, continuità, disponibilità ed integrità del GPS il GPS differenziale il Transit, il Glonass e il sistema Gallileo il sistema Meteosat 8 ore Descrivere i componenti essenziali di un sistema INS Apprezzare le peculiarità della piattaforma asservita da una strapdown Descrivere il NAVIGAZIONE INERZIALE principio della navigazione inerziale misura delle accelerazioni 4 ore

principio di funzionamento del sistema Conoscere il principio del sistema Doppler sisptemi apiattaforma asservita e sistemi strapdown sistema inerziale errori del sistema e sua evoluzione SISTEMA DI NAVIGAZIONE DOPPLER il sistema Doppler e suo principio 16 ore Descrivere gli obiettivi del servizio ATC di avvicinamento Spiegare le separazioni tra a/m in partenza, tra a/m in arrivo e tra a/m in partenza e arrivo Distinguere e riconoscere le categorie ICAO per l avvicinamento SERVIZIO DI CONTROLLO DI AVVICINAMENTO fattori che determinano le separazioni tra a/m in partenza, tra a/m in arrivo e tra a/m in partenza e quelli in arrivo Lettura ed interpretazione di una SID, una STAR, una carta di

procedura di avvicinamento strumentale Procedura di partenza Struttura di una procedura di attesa, ingresso nella Holding Pattern Simulatore 6 ore 6 ore 64 ore Descrivere gli obbiettivi del servizio ATC d area Descrivere le diverse separazioni necessarie applicate Tenere conto dei diversi mezzi di assistenza nelle separazioni verticali e orizzontali SERVIZIO DI CONTROLLO D AREA Il sistema ILS: Localizer, Glide Slope, Markers, display di bordo Separazioni verticale, orizzontale (laterale, longitudinale e radar) e composta Simulatore radar 4 ore 16 ore Apprezzare la necessità del coordinamento tra COORDINAMENTI TRA GLI ENTI ATS

i diversi enti ATC Descrivere i tipi ed il contenuto dei coordinamenti Descrivere i mezzi del coordinamento Annesso 10 ICAO Annesso 11 ICAO Descrivere il principio di funzionamento del radar Descrivere i parametri che consentono di migliorare le prestazioni del Radar Spiegare le differenti tipologie di Radar Primario Descrivere il Radar secondario Descrivere i vantaggi dell uso del Radar nei sistemi ATC Spiegare il significato di Vettotamento IL RADAR NEL SERVIZIO DI CONTROLLO D AREA E SUO IMPIEGO Parametri caratteristici dell equazione del radar e principio di funzionamento Problematiche del radar e di miglioramento delle prestazioni Identificazione di un a/m, vettoramento radar e separazione rada Uso del radar nell ATC Il Radar Doppler, Il Radar Altimetro, il TCAS e sue tipologie Utilizzo del radar

Descrivere gli strumenti Radar utilizzati a bordo di un a/m Descivere il TCAS e le diverse tipologie di TCAS Differenze tra radar meteorologico al suolo e di bordo per la meteorologia 4 ore 5 ore 20 ore Sapere le caratteristiche del Data link mobile aeronautico IL DATA LINK E LE SUE APPLICAZIONI Il data link mobile aeronautico e le sue caratteristiche Conoscere i criteri RVSM/MNPE e RNP Descrivere la navigazione d area EVOLUZIONE DELLA NAVIGAZIONE AEREA Il criterio RVSM

Saper descrivere il comportamento delle masse d aria su grande scala Saper individuare e valutare le condizioni meteorologiche pericolose per il volo Saper codificare e decodificare semplici messaggi di assistenza alla navigazione aerea /MNPS Il criterio RNP La navigazione d area METEOROLOGIA Il serevizio meteorologico masse d aria e loro classificazione; circolazione generale delle masse d aria; jet stream; fenomeni pericolosi per il volo (riduzione visibilità, ghiaccio, wind shear, turbolenza, temporali); rappresentazione delle informazioni meteo con messaggi e carte (Metar, Taf, Sigmet, Airmet, SWC); cenni sulla previsione operativa delle condizioni meteo. Pianificazione IFR Fraseologia IFR,Strip, Flight 50 ore 30 ore

simulator Simulatore di torre D, E, F. G,H.

CONOSCENZE v Pertinenza v Adeguatezza v Completezza v Inadeguato,scarso; voto 1,2 ORALE (colloquio) SCRITTO PRATICO (relazioni di laboratorio, esercitazioni, test ) COMPETENZE v Comprendere le richieste v Esporre con correttezza v Utilizzare e organizzare le conoscenze v Utilizzare in modo adeguato il linguaggio tecnico della disciplina v Operare analisi e sintesi v Argomentare in modo originale v Approssimativo; voto 3, 4; v Limitato, incerto, con qualche errore: voto 5; v Adeguato, chiaro, essenziale; voto 6; ABILITA v Operare collegamenti v Contestualizzare v Attualizzare v Approfondire e rielaborare criticamente v Elaborare sintesi complesse v Preciso, sicuro; voto 7, 8 v Rigoroso, completo; voto 9, 10.