Scheda metrica: il trimetro giambico della tragedia

Documenti analoghi
PROSODIA. 4 - La a finale è breve al Nom. Sing. di I Decl. ed al Nom., Acc., Voc. Plur. Neutro di II, III e IV Decl.; è lunga in altri casi

Latinitas CENNI DI METRICA CATULLIANA E ORAZIANA. Materiali didattici VERTENDO

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

NOZIONI FONDAMENTALI DI METRICA. elementum biceps: può essere realizzato da due sillabi brevi o da una sillaba lunga;

TEORIA. 7 Figure ritmiche

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

LA METRICA ANTICA QUALCHE NOZIONE DI METRICA GRECA.

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

LA SCANSIONE DEL VERSO LATINO. Prosodia e metrica latina

Fonologia e ortografia

Perché studiare la metrica?

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

VERSIFICAZIONE Il verso

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Claudio Bini

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

Verifica di teoria musicale

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

Brevi Cenni di Teoria Musicale

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni.

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Comunicazione Vs. Linguaggio

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

L'incisione mediana del pentametro greco ammette molto raramente brevis in longo

PARTE PRIMA - FONETICA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

LICEO SCIENTIFICO STATALE

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro.

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Semiotica Lumsa a.a. 2012/2013 Piero Polidoro. 8 maggio lezione superficie del testo

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

LINGUA E LETTERATURA GRECA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Rhythmic Music Theory

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

IC DANTE-GALIANI Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti

Programma Italiano I BIO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

S. A. per

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

ATTIVITA DI ALFABETIZZAZIONE (L 2) PER GLI ALUNNI STRANIERI - I LIVELLO

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

Analisi della situazione di partenza

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 4 dicembre Lezione 17 superficie del testo

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Lingua italiana livello 1

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 19 ottobre 2015 lezione 4 il linguaggio poetico

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

Obiettivi: Obiettivi:

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

Transcript:

Scheda metrica: il trimetro giambico della tragedia Il tessuto di una tragedia è caratterizzato dall'alternanza di dialoghi recitati e di canto con accompagnamento di musica e danza e pertanto contiene strutture metriche di natura diversa e diversamente eseguite. Dello spettacolo totale del dramma antico, ad alto impatto emotivo, ci è rimasto ben poco: il testo, del quale forse per contrasto apprezziamo ancora di più la forza comunicativa e la densità, e lo scheletro della partitura ritmica. Le parti recitate sono in trimetro giambico, raramente in tetrametro trocaico; i canti corali hanno complessi schemi lirici che necessitano di un commento metrico scientifico. Il trimetro giambico è un metro che non presenta particolari complessità perché non è organizzato in sistemi strofici ma è una sequenza stichica: funziona cioè ripetendosi regolarmente stico per stico, riga per riga. Lo schema metrico astratto di una qualsiasi metro è una successione non di sillabe ma di elementi organizzati in unità di misura. L'unità di misura o metron si riconosce come tale perché si ripete regolarmente entro unità compositive separate da una pausa da quanto segue e da quanto precede. Il metron del trimetro giambico è la dipodia giambica, un insieme inscindibile di due piedi giambici secondo i grammatici antichi (è per questo che si parla di trimetro giambico per la sequenza stichica, composta di sei piedi, cioè di tre metra). Il piede giambico ha la forma:, e dura pertanto 34, posto che = 12 e = 14. Probabilmente appunto per il fatto di avere una durata inferiore a 44 il giambo ha bisogno di costituirsi in dipodie, a differenza ad esempio del dattilo che, durando 44, viene misurato in piedi all'interno del metro epico, l'esa-metro dattilico. Si ritiene che il metron giambico, più che essere costituito semplicemente da due giambi, abbia piuttosto la forma, dove i simboli valgono: elemento libero elemento breve elemento longum ATTENZIONE: l'elemento è la componente di uno schema metrico astratto, la cui realizzazione concreta è la sillaba. L'unità compositiva del trimetro giambico si presenta pertanto nella forma:,, La fine dell'unità compositiva è segnata con chiarezza dall'elemento indifferens, così denominato perché può essere concretamente realizzato da una sillaba lunga o da una sillaba breve indifferentemente: la pausa finale del verso è talmente forte da alterarne comunque la durata, anche in presenza di un enjambement. Elementi di prosodia All'interno della sequenza metrica le parole sono sentite come un'unica catena fonica, un flusso ininterrotto di sillabe lunghe e di sillabe brevi che si influenzano prosodicamente fra loro, cioè condizionano ciascuna la durata della sillaba successiva. 1

Ogni unità di suono (fonema) di una qualsiasi lingua ha fisicamente una durata, ma non tutti i codici linguistici attribuiscono a tale durata un valore distintivo: un parlante italiano è insensibile alla durata dei fonemi perché non distingue una parola da un'altra per la differente durata di una sillaba, mentre un parlante greco antico lo faceva. Ad es. nomivsai con sillaba finale lunga è la 3a per. sing. ottativo aor. att. di nomivzw, mentre nomivsai con sillaba finale breve ne è l'inf. aor. Att. Hanno durata breve, sono cioè leggere, le sillabe aperte contenti una vocale breve; hanno durata lunga, sono cioè pesanti, le sillabe contenenti vocale lunga o dittongo, o le sillabe contenenti vocale breve ma chiuse. La sillaba aperta ha la forma consonate+vocale oppure è costituita dalla sola vocale: CA-VO-LO-; TU-BO; A-PE; A-GLIO ecc La sillaba chiusa ha la forma consonante+vocale+consonante oppure vocale+consonante: CAR-TA; TAP-PO; OR-TO; IM-BU-TO; CAP-POT-TO; CA-VAL-LO. Una sillaba chiusa in Greco antico è considerata lunga anche se contiene una vocale breve perché nel flusso ininterrotto di sillabe che costituisce il verso tale vocale è seguita da un nesso biconsonantico (cioè da due consonanti consecutive) che suddividono il loro peso appoggiandosi la prima alla vocale che precede e la seconda alla vocale che segue. Una sillaba con vocale breve di forma consonante+vocale+consonante "pesa" pertanto più di una sillaba con vocale breve di forma consonante+vocale. Bisogna ricordare che i simboli dell'alfabeto greco x, z, y sono in realtà dei digrammi, scrivono cioè ciascuno non un suono consonantico ma un nesso consonantico: x vale ks, z vale ds oppure gs, con g velare, e y vale ps. Quando il nesso biconsonantico che segue una vocale è formato da occlusiva+liquidanasale, le sillabe chiuse possono essere trattate come lunghe o come brevi, sono cioè prosodicamente ambigue: si parla allora di sillaba anceps o di sillaba comune. In effetti la natura consonantica dei suoni di r, l e di m, n è diversa da quella delle occlusive: essi possono essere protratti, "tenuti", sono suoni continui. Schemi di trimetro giambico Di rado un trimetro giambico è costituito dalla successione di sei giambi puri raggruppati in dipodie. Infatti i tempi lunghi possono apparire soluti cioè realizzati in due brevi : per convenzione infatti una sillaba breve equivale a un tempo breve o mora e un longum equivale a due morae. Esso può pertanto essere realizzato oltre che da una sillaba lunga anche da due sillabe brevi. Gli elementi liberi possono essere realizzati da una sillaba breve o mora, oppure da una sillaba lunga, oppure da due morae. Pertanto il primo, il quinto e il nono elemento del verso possono essere lunghi. Possiamo così incontrare in luogo del giambo quinta sede, intendendo come sede il piede. lo spondeo rispettivamente in prima, terza e 2

Cioè lo schema metrico astratto:,, 1 2, 3 4, 5 6 può essere realizzato anziché come una sequenza di giambi,, 1 2, 3 4, 5 6 ad esempio con una sequenza di sillabe in cui le sedi dispari sono spondei anapesti secondo lo schema:,, 1 2, 3 4, 5 6 Ovviamente la realizzazione dell'elemento libero con una sillaba lunga non deve necessariamente interessare tutte le sedi: il poeta fa di volta in volta le scelte che vuole o deve fare. Se invece l'elemento libero è realizzato come un longum ma l'elemento longum che lo segue è soluto in due brevia possiamo incontrare il dattilo in prima, terza e quinta sede:,, La sostituzione del dattilo in terza sede è la più diffusa di tutte, mentre quella del dattilo in quinta è sottoposta a limitazioni forti nella tragedia. L'elemento longum può però essere soluto in due brevia in tutti i piedi, consentendo la presenza del tribraco sia nelle sedi pari (seconda e quarta):,, che nelle sedi dispari (prima, terza e quinta), quando l'elemento libero sia realizzato da una sillaba breve,, Non capita mai che l'intera sequenza sia costituita da tribrachi. Quando l'elemento libero è realizzato da due sillabe brevi e il longum che lo segue non è soluto incontriamo l'anapesto nelle sedi dispari:,, E' possibile incontrare l'anapesto anche nelle sedi pari (seconda e quarta) per la realizzazione in due brevi addirittura dell'elemento breve:,, 3

La presenza dell'anapesto sia in prima sede che nelle altre (a eccezione dell'ultima) è di norma ammessa nella tragedia solo per la necessità di introdurre nomi propri. Come risulta chiaramente dai casi fin qui considerati l'ultimo piede del trimetro non è interessato dalle sostituzioni e è realizzato sempre da due sillabe, la prima delle quali breve. Le possibilità combinatorie della varie sostituzioni sono molteplici; di norma il poeta evita la successione massiccia di sillabe brevi che comporterebbe la presenza di due tribrachi successivi o anche di un tribraco seguito da un anapesto (fenomeno che peraltro occorre per esempio in Euripide); sono ammesse però nella tragedia due o più sostituzione con elementi trisillabici nello stesso verso. In Sofocle la presenza di piedi trisillabici non è particolarmente elevata e non pare collegata a una ricerca metrica in atto, come avviene viceversa in Euripide, i cui drammi più recenti sono anche i più ricchi di soluzioni. Il tempo forte (thèsis) I metri greci sono successioni di TEMPI e NON di accenti tonici. Sono testi di antiche canzoni, sul cui andamento ritmico essi sono infatti modulati, oppure, come nel caso del trimetro giambico (e dell'esametro in esecuzione rapsodica) sono dei recitativi. Per convenzione, però, la lettura moderna dei metri greci sostituisce al BATTERE del tempo forte un COLPO (ictus) di accento tonico. Il trimetro giambico è un metro IN LEVARE, con tre accenti ritmici, secondo lo schema:,, A seconda della varie sostituzioni possibili prima illustrate all'interno dei singoli metron l'ictus può apparire così posizionato: 1 quando l'elemento libero è realizzato in breve e pertanto il primo piede è un giambo quando l'elemento libero è realizzato in breve e il longum successivo è soluto in due brevia e pertanto il primo piede è un tribraco o tribrachi 2 quando l'elemento libero è realizzato in due brevia e pertanto il primo piede è un anapesto * 3 quando l'elemento libero è realizzato in longum e pertanto il primo piede è uno spondeo anapesto 4 quando l'elemento libero è realizzato in longum e il longum successivo è soluto in due brevia e pertanto il primo piede è un dattilo anapesto,,,,, *NON è ammesso nel trimetro giambico tragico che quando l'elemento libero è realizzato in due brevia il longum successivo sia a sua volta soluto in due brevia a ottenere il proceleusmatico: 4

La lettura per cola La sequenza stichica estesa del trimetro giambico, come fondamentalmente le sequenze recitate o recitative (la parakataloghv degli antichi), mostra al proprio interno un'articolazione in cola; il colon è un sottounità individuata dal ripetersi regolare in determinate posizioni della fine di parola, cioè dall'incisione: si parla di dieresi, se l'incisione è al termine di un metron, oppure di cesura, se l'incisione sta all'interno del metron. In metrica non viene considerato parola un qualsiasi vocabolo ma solo nome o verbo a cui si uniscono tutti i vocaboli prepositivi (articolo e pronome relativo, preposizioni, congiunzioni, particelle asseverative e interrogative) e quelli pospositivi (tutte le enclitiche e le particelle come mevn, dev, dhv, ou\n etc.). Le cesure del trimetro giambico Le cesure del trimetro giambico sono la pentemimere ("dopo la quinta mezza parte"), dopo l'elemento libero del secondo metron, cioè in terza sede:,, e la eftemimere ("dopo la settima mezza parte"), dopo l'elemento breve del secondo metron, cioè in quarta sede:,, L'una e l'altra cesura ottengono l'effetto di enfatizzare la parola che occupa la posizione del sesto e del settimo elemento del verso. Le cesure sono importanti anche per risolvere alcuni problemi di riconoscimento dei blocchi dei sintagmi, cioè dei raggruppamenti sintatticamente pertinenti di parole (diaivresi"). Il tetrametro trocaico Il metro antico delle parti recitate della tragedia secondo Aristotele Poetica 1449 a 21era il tetrametro trocaico catalettico. Si tratta di una dipodia in cui l'elemento libero marca non l'inizio ma la fine dell'unità di misura. Lo schema metrico astratto è il seguente:,,, Esso è caratterizzato dalla incisione centrale in dieresi. Il verso risulta in realtà diviso in due cola non simmetrici, dal momento che il secondo conta un elemento in meno, essendo catalettico, cioè terminato - da katalhvgw "termino" - prima della conclusione del metron, con una sillaba in meno. Valgono anche qui per la realizzazione dell'elemento libero e per la soluzione del longum le stesse convenzioni esaminate per il giambo: è pertanto possibile incontrare lo spondeo nelle sedi pari (seconda, quarta, raramente sesta) e il tribraco in tutte le sedi, con limitazioni per la settima. Inoltre si può incontrare l'anapesto nelle sedi pari quando l'elemento libero è realizzato da una sillaba lunga. Molto raramente l'elemento libero o addirittura l'elemento breve sono realizzati da due sillabe brevi. 5

Sono in tetrametri trocaici catalettici per esempio le antilabai dei v.1515-1530 dell'edipo Re di Sofocle, Filottete 1402-1408 e Edipo a Colono 887-890. Le antilabai di solito si dividono in corrispondenza delle dieresi. 6